• Non ci sono risultati.

View of RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI DELL’INFEZIONE DA HPV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI DELL’INFEZIONE DA HPV"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006 RELAZIONI

Microbiologia Medica 146

S4.2

RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI DELL’INFEZIONE DA HPV

Quarto F.

Struttura complessa di Anatomia ed Istologia patologica e Citopatologia A.S.L. Na-5,

presidio ospedaliero San Leonardo;

Viale Europa Castellammare di Stabia (NA)

Come già detto in altre occasioni, ove vi fosse bisogno di un esempio per indicare l’evoluzione e la trasmigra-zione della Anatomia ed Istologia patologica dell’ulti-mo trentennio, il capitolo della citologia della cervice uterina sarebbe, a buon ragione, il primo ed il più ricco di spunti.

Grazie anche allo studio di tale patologia, il morfologo puro ha mutato e sta mutando l’approccio alla diagno-stica routinaria delle patologie neoplastiche e si è tra-sformato ripescando quella quota culturale di patologo generale che per un periodo era andata un po’ dimenti-cata.

Lo studio sistematico delle alterazioni citologiche del-l’area giunzionale della portio, che portano all’evento cancro, iniziato a metà del secolo scorso, ha permesso l’individuazione di un modello di trasformazione che poi è risultato essere del tutto coerente con le attuali conoscenze sulla evolutività temporo/morfo/molecola-re delle lesioni epiteliali da quelle ptemporo/morfo/molecola-reneoplastiche (SIL, CIN, discariosi) a quelle neoplastiche maligne (carcinomi).

Alla fine la morfologia delle lesioni (fenotipo) da quel-le di basso grado (L-SIL) a quelquel-le di alto grado (H-SIL) ed alle infiltranti (Carcinoma), ben sposa con il concetto che i carcinomi sono di fatto l’epifenomeno di modificazioni geniche (mutazioni) in cui sono coinvol-te diverse classi di geni (genotipo) in maniera per lo più metacrona.

Ancora, l’individuazione di modificazioni morfologi-che legate ad infezione da HPV (coilocitosi ed altre minori), concomitanti con quelle discariotiche (L e H-SIL), ha dato la stura ad una serie di studi a seguito dei quali oggi possiamo certamente affermare che l’infe-zione da HPV dell’area giunzionale della cervice ute-rina, soprattutto se sostenuta da alcuni ceppi, è evento importante e necessario nel processo di carcinogenesi di tale tratto anatomico.

Le donne con infezione cervicale da HPV hanno dimo-strato 100 volte più probabilità di sviluppare carcino-ma cervicale rispetto ad una popolazione norcarcino-male, carcino-ma solo poche donne con infezione da HPV HR sviluppa-no la malattia neoplastica intesa come fesviluppa-notipo infil-trante (carcinoma).

L’introduzione della cosiddetta citologia in fase liqui-da ha, nell’ultimo decennio, liqui-dato infine l’ultima spal-lata al morfologo puro consentendo di fatto sullo stes-so prelievo di eseguire anche ricerche molecolari che permettono l’individuazione del ceppo infettante e consentono anche l’identificazione del profilo trascri-zionale delle sequenze virali, permettendo l’individua-zione e la selel’individua-zione dei casi ad effettivo rischio di insorgenza di cervicocarcinoma.

In definitiva, la combinazione fra una buona diagnosi morfologica, l’identificazione e tipizzazione del DNA degli HPV-HR e la valutazione del profilo trascrizio-nale delle oncoproteine virali E6/E7 comporta un sostanziale aumento della sensibilità diagnostica ed una migliore gestione e follow up del paziente ed ha trasformato il patologo puro in un patologo funzionale morfomolecolare.

relazioni

SESSIONE 4

Le infezioni virali del tratto genito-urinario

Riferimenti

Documenti correlati

Materiali e metodi: nel periodo marzo 2000 - dicembre 2003, alle donne di età inferiore a 25 anni afferenti agli ambulatori dell’ IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste con sin-

La valutazione comparativa dei risultati ottenuti mediante la ricerca di proteine virus-specifiche nelle cellule esfoliate del campione o previo esame colturale rapido, come anche

Il fatto che gli stessi risultati virologici del caso di rigetto a si siano osservati anche in assenza di eventi clinici, suggeri- sce che la situazione virologica caratterizzata da:

ralmente molto elevato e i test che rilevano diret- tamente la presenza del virus, come il dosaggio della p24 o la ricerca dell’RNA virale nel plasma (carica virale), possono

test sierologici per la diagnosi di TB attiva individuazione e ricerca da campione clinico di tutti i geni di resistenza correlati al MTB identificazione molecolare di specie

La tabella 6 sintetizza i risultati dello studio: l’urea breath test si è dimostrato più accurato della ricerca dell’antigene fecale nel post terapia. Tabella 6 Confronto tra 13

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003.. Il

Il principale obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’incidenza delle infezioni da virus respi- ratori in pazienti di età pediatrica, con particolare attenzione