• Non ci sono risultati.

View of DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HPV: PCR NESTED E SEQUENZIAMENTO DIRETTO vs DIGENE HYBRID CAPTURE® 2 (HC2).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HPV: PCR NESTED E SEQUENZIAMENTO DIRETTO vs DIGENE HYBRID CAPTURE® 2 (HC2)."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 189

098

DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HPV:

PCR NESTED E SEQUENZIAMENTO DIRETTO vs DIGENE HYBRID CAPTURE®2 (HC2).

Longo R.1, Cappiello G.1, Schiavone M.L.1,Visca M.1,

Ursitti A.1, Romano S.1, Pontani G.2, Spanò A.1

1U.O.C. Microbiologia Virologia e Immunologia Ospedale S. Pertini - Roma,

2U.O. Citodiagnostica ASL RM-B

Premessa. Benché gli HPV ad alto rischio oncogeno siano

gli agenti eziologici maggiormente implicati nella cancero-genesi cervicale, l’acquisizione di dati epidemiologici riguar-danti genotipi di nuova scoperta, rari e/o di incerta classifi-cazione rende auspicabile poter diagnosticare le infezioni sostenute da tutti i genotipi virali.

Obiettivo. Valutare le performance di una PCR home-made

rispetto ad un test commerciale (HC2, Digene) basato

sul-l’ibridazione diretta in fase liquida per la diagnosi d’infezio-ne e la tipizzaziod’infezio-ne virale.

Materiali e metodi. Ciascun campione (cellule esfoliate

dalla cervice uterina raccolte e conservate nel terreno liquido SurepathTM) era sottoposto sia al HC2 sia ad una PCR nested

(nPCR), previa estrazione del DNA (QIAgen), utilizzando i primer My09/My11 e GP5+/6+ per la regione genomica codificante la proteina capsidica L1; la positività in PCR era seguita dal sequenziamento diretto.

Risultati. Su 103 campioni analizzati, 51 (49,5%) erano

positivi ad almeno un test: 30 erano positivi al HC2 e 50 alla nPCR. 29 campioni erano positivi concordanti ad entrambi i test; di questi, 9 erano discordanti riguardo alla tipizzazione. 21 campioni erano positivi alla nPCR e negativi al HC2; di questi, 9 erano genotipi ad alto rischio (16,18,31,39,52,53). Un campione era negativo alla nPCR e positivo al HC2.

Discussione. L’utilizzo di primer noti per la capacità di

indi-viduare uno spettro ampio di genotipi permette di diagnosti-care infezioni ad alto/basso/incerto rischio oncogeno laddo-ve il test HC2 darebbe risultati falsi negativi.

L’HC2 non prevede come target genotipi di frequente riscon-tro nella popolazione italiana (53,66,54,70,73).

E’ noto che alcune sonde possono cross-ibridare con genoti-pi non specificamente rilevabili con l’HC2 (53,66,70) ma ciò potrebbe incidere negativamente sul limite di sensibilità del metodo.

Tale cross-ibridazione può inoltre generare errori di tipizza-zione.

Benché il sequenziamento diretto non permetta di evidenzia-re tutte le coinfezioni, la nPCR sembra aveevidenzia-re una sensibilità e una specificità più elevate rispetto al HC2.

Riferimenti

Documenti correlati

Nei siti “territoriali” sono state raccolte 4056 zecche; dei 149 siti indagati, in pool, sono risultati posi- tivi per Rickettsia il 6% e per Babesia il

I campioni di siero sono stati testati per anti-HIV con AxSYM HIV1/2gO (Abbott Diagnostici); i campioni reattivi sono stati sottopo sti a conferma con Western blot, e sui

Per verificare la presenza nei reparti pediatrici di un possibi- le focolaio epidemico di enterite da norovirus, è stata con- dotta la ricerca dell’RNA virale mediante RT-PCR sia

ralmente molto elevato e i test che rilevano diret- tamente la presenza del virus, come il dosaggio della p24 o la ricerca dell’RNA virale nel plasma (carica virale), possono

2006, 65 isolati di K.pneumoniae consecutivi nonrepli- cati, ESBL positivi e con un fenotipo MDR (resistenza ai ß-lattamici eccetto i carbapenemi, agli aminoglicosi- di ed

Di tutte le pazienti positive per HPV16 sono stati valutati lo stato fisico e la carica virale al fine di evidenziare una correlazione con la persistenza virale e la recidiva

TCT, QFT-G e TS.TB sono stati eseguiti simulta- neamente nei pazienti con emolinfopatie maligne al momen- to della diagnosi e durante la

L’introduzione della cosiddetta citologia in fase liqui- da ha, nell’ultimo decennio, dato infine l’ultima spal- lata al morfologo puro consentendo di fatto sullo stes- so prelievo