• Non ci sono risultati.

View of DIAGNOSI OCCASIONALE DI INFESTAZIONE ENTERICA DA DIPHYLLOBOTHRIUM spp.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of DIAGNOSI OCCASIONALE DI INFESTAZIONE ENTERICA DA DIPHYLLOBOTHRIUM spp."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006

Microbiologia Medica 209 tato e nel controllo.

Conclusioni

1) Questi risultati hanno messo in evidenza una forte discor-danza con i tests MIC in quanto concentrazioni sub-ini-benti di Kc hanno indotto una inibizione significativa delle Candide nel gel di collagene;

2) Il contesto sperimentale favorisce quindi il nostro model-lo rispetto ai saggi MIC, in quanto più vicino alla realtà clinica;

3) Pertanto si propone il suo uso ad integrazione dei tests MIC per identificare i farmaci antimicotici. (Ricerca con-dotta con il supporto della Pfizer Italia).

061

DIAGNOSI OCCASIONALE DI INFESTAZIONE ENTERICA DA DIPHYLLOBOTHRIUM spp. Arzese A1, 2, Beltrame A.1, Scudeller L.1,Tavio M.1,

Cadeo B.1, Fabbro E.2, Londero A.1,Viale P1.

1Clinica di Malattie Infettive, Policlinico Universitario a Gestione

Diretta, v. Colugna 50, 33100 UDINE

2Cattedra di Microbiologia, Dipartimento diRicerche Mediche e

Morfologiche, Università degli Studi di Udine, p.le Kolbe 3, 33100 UDINE

Introduzione. L’infestazione da Diphyllobothrium spp (botrio-cefalosi), la cui diagnosi è spesso occasionale, si accompagna al consumo di pesce crudo d’acqua dolce. La distribuzione del cestode pare ubiquitaria: a livello europeo un recente studio retrospettivo di prevalenza ha evidenziato un aumento delle segnalazioni, quasi esclusivamente sporadiche, di casi soprat-tutto in Francia ed Italia, correlati ad aree lacustri.

Caso clinico. Un soggetto di 45 anni, maschio, italiano, veni-va ricoverato per febbre persistente da oltre 1 mese. In anamnesi riferiva viaggio recente in Grecia e Turchia, suc-cessivo all’esordio della FUO, assunzione di paracetamolo, azitromicina per alcuni giorni, poi associata a cefotaxime per 8 gg, senza beneficio. L’esame obiettivo rivelava lieve epa-tomegalia e minime alterazioni dei rumori respiratori; gli esami ematochimici evidenziavano aumento degli indici di flogosi, anemia microcitica, leucocitosi neutrofila ed ipereo-sinofilia (6.4%). Venivano eseguiti accertamenti radiologici (torace), ecografici (cuore, addome) TAC, colonscopia, approfondimento indagini chimico-cliniche e microbiologi-che per ricerca patogeni ad ampio raggio, senza nessuna evi-denza specifica. In base ad anamnesi ed ipereosinofilia, veni-vano eseguiti ricerca di parassiti ematici, ripetutamente nega-tiva, ed esame parassitologico standard su raccolta seriata di feci, con riscontro di numerose uova opercolate (45 x 70 µm). Tale reperto era suggestivo di infestazione da

Diphyllobotrium spp, diagnosi occasionale, non compatibile

tuttavia con la sintomatologia febbrile riportata, associabile all’anemia ed ipereosinofilia, e correlabile con assunzione di pesce crudo al Lago di Garda avvenuta un mese prima del-l’insorgenza della FUO. Veniva pertanto somministrato pra-ziquantel (25 mg/kg ogni 8 h in unica giornata); durante la degenza si assisteva ad una progressiva e spontanea deferve-scenza della febbre, e nel follow-up la risoluzione dell’infe-stazione enterica e dei parametri correlati, mentre il quesito di FUO è ancora in corso.

Conclusioni. Si conferma l’occasionalità delle diagnosi di

botriocefalosi, in quanto solitamente pauci-sintomatiche, e la persistenza di habitat endemici nazionali noti da vari decen-ni. Le nuove tendenze alimentari possono aumentare altresì il rischio di infestazione.

062

DIAGNOSI DI DISTOMATOSI EPATICA: PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO Arzese A.1, 2, Beltrame A.1, Cristini F.1, Rorato G.1,

Fabbro E.2, Negri C.1, Crapis M.1,Viale P1.

1Clinica di Malattie Infettive, Policlinico Universitario a Gestione

Diretta, v. Colugna 50, 33100 UDINE

2Cattedra di Microbiologia, Dipartimento di Ricerche Mediche e

Morfologiche, Università degli Studi di Udine, p.le Kolbe 3, 33100 UDINE

Introduzione. Le patologie da importazione sono una realtà in costante aumento ed evoluzione, che consegue sia ai flussi migratori da paesi endemici, con frequenti rientri al paese di origine, sia ai numerosi soggiorni di europei in luoghi esotici. La presentazione clinica di più frequente riscontro al rientro dai Tropici è la febbre, accompagnata o meno da diarrea; a seguire si riscontrano rash cutaneo, e sintomi neurologici. Caso clinico. Si presenta il caso di un soggetto di 29 anni, maschio, originario della Thailandia, in Italia dal 2005, che a distanza di 15 gg dal rientro dopo due mesi di permanenza al paese di origine presentava febbre elevata (40 °C) con brivido, astenia, e diarrea transitoria precedente all’insorgenza delle feb-bre. L’esame obiettivo al ricovero rivelava iperemia congiunti-vale, epatosplenomegalia, e tra i parametri bioumorali si evi-denziavano incremento degli indici di flogosi, lieve rialzo di transaminasi, di monociti e di creatinina. In aggiunta al pannel-lo di indagini per FUO, si effettuavano ecografia addominale, con riscontro di minute cisti ed altre formazioni ipoecogene in sede di ilo epatico, ricerca di parassiti ematici come da proto-collo standard, con esito ripetutamente negativo, ricerca IgM/IgG anti-Dengue con riscontro suggestivo di infezione remota, ed esame coproparassitologico standard su raccolta seriata, con individuazione di uova opercolate di piccole dimen-sioni (15 x 33 µm). Tale reperto, in associazione ai dati anam-nestici, epidemiologici e clinici permetteva di definire diagnosi di distomatosi epatico-biliare da Clonorchis/Opistorchis. Alla terapia antibiotica iniziale (ceftriaxone) veniva aggiunto prazi-quantel (25 mg/kg ogni 8 h in unica giornata): il follow-up rive-lava completa risoluzione del quadro clinico, rientro nel range di normalità dei parametri bioumorali, e negativizzazione dell’esa-me coproparassitologico.

Conclusioni. Appare importante in caso di FUO al rientro dai Tropici mantenere un ampio raggio di ipotesi diagnosti-che, includendo quindi di default i protocolli standard per parassitosi, e risulta indispensabile l’integrazione di dati anamnestici, epidemiologici, clinici e microbiologici per il raggiungimento della diagnosi conclusiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Le infezioni tubercolari extra- polmonari confermate clinicamente erano in totale 23, di cui 2 con DTB negativo (1 con striscio e coltura positiva, 1 posi- tivo solo alla coltura)..

L’indagine, rivolta soprattutto a pazienti ricoverati in reparti di Terapia Intensiva, ha previsto la registrazione di dati epi- demiologici relativa a ciascun caso clinico.

Le filarie, naturali parassiti di canidi e felini, sono trasmesse da varie specie di zanzare e possono accidentalmente infestare anche l’uomo; la specie più frequentemente

Dall’osservazione dei dati si rileva una notevole variabilità di sierotipi, superiore a quella riscontra- ta in campo umano (17); S.typhimurium nel 2003 e 2004 è stata

In questo studio si sono confrontati due metodi per determinazione della DNAemia: Amplicor CMV Monitor [Roche] e CMV PCR Kit [Abbott

Un cane di razza barboncino maschio di 5 anni di età è stato condotto a visita clinica per tosse marcata, presente da quattro mesi, ad andamen- to ingravescente, non responsiva

33: «il ricorso alla delega da parte di un soggetto titolare di una posizione di garanzia (quale è il datore di lavoro rispetto alla sicurezza ed igiene dei lavoratori e

Nei seguenti diciotto mesi, la paziente ha alternato fasi di miglioramento, con parziale remissione della sintomatologia, riduzione della febbre e lieve ripre- sa del peso