ISTITUTO CENT
I StATISTICA
11° CENSIMENTO
DEtLA
POPOLAZIONE
1971
ISTITUTO CENTRAlE DI STA mT! CA
Ufficio
Rogio,nalll
par
r.
t;:
)a:lia
I l I U O f ! (
A
DAtI PER C MlJNE
SULLE CARATTERIS C
E STRUTTURALI
DELLA
POPOLA~IONE
E
ELLE
ABITAZIONI
F
77
PRPVINCIA
I
ECCE
04 74 - Contl-atto del 5 dicembc 1972 - (c. 1.750) - Soc. A.B E.T.E. - Roma
INDICE
CARTA PLANIMETRWA
A VVF.RTENZE , , , , ,
• • • • i",
TAVOLA
l
-
Superficie territodale e densità
-
lazione: residente e
popola-zione presente,
iJ'er sesso,
I
'fAVOLA
2
-
Popolazione reside!nte per seSRO e tato ivile
i
TAVOLA
3
Popolazione reside6te per SE'SSO e lasso di. età.
,
A
-
Totale
B
-
Maschi
C
-
Femmine!
,
TAVOLA
4
-
Popolazione
resid~nte
In età da 6 anm In poi per sesso e grado di
istruzione
,
l"
T AVOI,A
5 - Popolazione
resid~nte
temporanea
presenza e
moti~o
dell' assenza .
ente assente per sesso, luogo di
•
I
'f AVOI,A
6 - Popolazione residl'jnte in età da l
ann
III po~attiva e non attiva
per sesso , ,
,i, , , , , , ,
,
TAVOLA
7 - Popolazione
resid~nte
attiva in co
ramo di
attivjt~economica
dizio e
.
nrof~ssional e per sesso e
ITAVOJ,A
TAVOLA
TAVOI,A
TAVOLA
TAVOLA
i8 - Popolazione
resid~nte
attiva in
ondizi ne prQfessionale per sesso,
settore di
attivi~à
economica e osizi ne
nell~
professione,
A -
Totale, " , , , ,
,
B -
Agricoltl~ra,
foreste,
C -
Industriei
D -
Altre attività ,
I I
9 - Popolazione resid4nte attiva in ondizi ne
pr~fessionale
classe di età e
~ettore
di attivi à eco ornica. , , , ,
A
-
Totale
B
-
Maschi
C
-
Femminei
per sesso,
lO - Popolazione
reside~te
in età da 14
e condizione non professionale
anm in poi !non attiva per sesso
,
11 - Famiglie residenti! per condizione
12 - Famiglie residenti
i
con il capo fa
per ramo di attlvità economICa
IV
INDIeF;TAVOLA
:13 - Famiglie residenj con
i
cap( famiglia in cotdizione professionale
per settore di
~ttivitàeco ne mica e posizion nella professione del
ca po famiglia . . .
.
I .
·1
I
~
=
::~!:l+;a.
lo .este, accia
e
pesca : I :
O -
Industrir
.
,
I
D -
Altre a'ività. . . .
I •
I
!
T A VOLA
14 - Famiglie residen.i con il capo amiglia in
condi~ione
non professionale
per COlldizionl del caIPo fa jniglia
. . .
. ! .TAVOLA
15 - :I!'amiglie residen· per aìnpiez a della famiglial. . . .
'l'AVOLA16 - Abitazioni in COI
Iplessooccup~te e non occupate); altri tipi di alloggio
TAVOLAli -
Abita~ioni in co~plesso (occupate e non octupate) per titolo di
godImento . .
1. . . . .
. . . .
! . . • . . .
TAVOLA
18 - Abitazioni in cOlnplesso (occupate e non
oc~upate)
per epoca di
t
·
Icos rUZlOne.
.1 • . . . • • . •
•
ì. . . .
. . . .
I
I
TAVOLA
19 - Abitazioni in cOFpless( (occ Ipate e non 0fcupate) per servizio
installato
.1 • • • • • • . . . •
I· . . . .
TAVOLA
20 -
Abitazioni occup.te per titolo di godimento
.1 . . . .
TAVOLA
21 - Abitazioni occuptte per epoca di costruzione
r
titolo di godimento
TAVOLA22 -
Abitazioni occuPt' te per nume o di stanze
i
TAVOLA
23 -
Abitazioni occup te per servi2·o installato
.1
I
l
I
i
Elenco
d~lle categorie di attivit~ econ01Plca clhe nella classifiqazione del 1971 sono
comprese in un ramo diverso
~a
que o
COIsiderato nella
c~assificazione
del 1961
AVVERTEN'ZE
,"
L'llo Censimento generale della popolazione, al qrtale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.
R.
23' ottobre 1971, n. 895).
I '
Il piano di rilevazione del censimento e di
elabo~azionedei dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate ,da un'apposita Commissione di studio istitvita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i carattE!ri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, ,allo scopo di assicurare una esatta
interpretazio~e
dei :dati stessi.
Per una completa conoscenza delle modalità tecniche segllite per l'esecuzione del censimento, vedasi il
fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica« 11
0Censim.ento pella popolazione e
50Censimento industriale
e commerciale,
24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istru$ioni per gli Organi periferici
»,
Roma,
1971.
1. - Circoscrizioni territoriali -
La denominazionè e le: circoscrizioni territoriali dei Comuni e della
Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data
~el 24 ~ttobre 1971.
2. -
Famiglia - Convivenza -
Ai
fini del censimento, per
famiglia s'intende un insieme di persone
legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune,
.che
notmalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto
01
parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
,
:
Una famiglià può essere costituita anche da una ',sola persona la quale provvede in tutto o in parte
con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bispgni individul:l,li.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come !memb:n aggregati di essa, anche le persone addette
ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a
qual~iasi
titolo, convivono abitualmente con la famiglia
stessa.
Si considera
capo famiglia chi esercita la patria potestà,
~a tutela o chi ha l'amministrazione e la curadegli interessi della famiglIa.
•
IAi fini del censimento, per
convivenza s'intende un
insie~e
di persone che, senza essere legate da
vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e .simili, conducono vita! comune per motivi religiosi, di cura, di
assi-sten~a,
militari, di pena, e simili.'
, ,
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per
ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abittialmente, p1l;tchè non costituiscano famiglia a sè stante.
3. -
Popolazione residente -
La
popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla jlata del censimento; b) dalle perper-sone aventi
anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla jlata del censimento risultavano assenti per uno dei
VI
AvyERTENZE,
i
seguenti motivi: servizio militare di: leva,
~ì
richiamo alle armi, di volontariato; istrm,ione, rieduca.zione,
noviziato religioso; baliatico per un periodo
i
non l'\uperiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ripoveri: in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«ri-covero definitivo); detenzione in attesa di!
giudi~io o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve
cura e simili; servizio statale all' estero;
mis~ionefuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare o merdantile.,
.
4. - Popolazione presente -
La.
popolazione presente
di ciasclln Comune è costituita: a) dalle persone
presenti nel Comune alla data del censimentq ed
a~enti in esso dimora abituale; b) dalle persone presentinel Comune alla data del censimento ma ,atenti dimora abituale in altro Comune o all'estero.
: ! I5. -
Età -
L'età è computata
in
anni
i
comp~uti.
CosÌ ad esempio:
meno di 5 anni: dalla nascita 'al gior.o prede dente il 5° compleanno;
da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° conipleamJJ.o al giorno precedente il 10° compleanno.
Ai fini del confronto con i dati
~el
cenéimentp del 1961 è da tener presente che in detto censimento
l'età venne computata in anni di vita. CosÌ
~d ese:mpio la classe ~(finoa 6 anni) comprendeva il periodo
dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè pno
a~ 6°compleanno); la classe
«
da 35 a. 40 anni» il periodo
dal 35° anno compiuto fino al 40° anp.o compiuto (cioè fino al 400, compleanno). Pertanto per il censimento
del 1971 la classe
«
meno di 6 anni ) va confrontat" con la classe
«
fino a 6 anni» del 1961, quella «da Ma
39
anni) con quella
«
da 35 a 40 anni
l),e! cosÌ di seguito.
È
da notare che
il
nuovo criterio, peraltro già
seguito in occasione di precedenti
censiment~
dem9grafici del nostro Paese, è stato applicato in conformità
alle raccomandazioni internazionali ed ai
cri~eri se~uiti
nella maggior parte degli altri Paesi.
6. - Grado d'istruzione -
Si riferisce al'Più alIto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'esterd) e non alla più, alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
LAUREATI -
Coloro che, avendo, seguito un cprso completo di studi universitari (della durata mInIma
di quattro anni), hanno conseguito ùn diplòma di laurea.
DIPLOMATI -
Coloro che
hannoconseg~ito
uh diploma di maturità. odi abilitazione di scuola media
superiore (maturità classica,
scientific~,
abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o
ch~ abbi!J. fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma dicon-servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.).
Con tale voce sono altresÌ indica.te le
person~
che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un
corso di studi universitari della durata'inferiore a qu.attro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole
elementari, ecc.).
, . .
,
FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE ---:.... ColQro che hanno bonseguito una licenza di scuola media
I Iinferiore che consenta l'accesso alle scuole medie: superiori (licenza di scuola media, .licenza ginnasiale,
licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza rp.agistiale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
professionali (licenza d'avviamento
professio~ale, li~enza
di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
FORNITI DI LICENZA ELEMENTARij -
Coaoro
c~e hanno conseguito la licenza elementare o
il
certificato
rilasciato da un corso di scuola popola.re di tipo C
i(assimilabile alla licenza elementare).
.
.ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI ST1JDIO -
polorq che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non
avendo conseguito neanche la licenza eleme:qtare. In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro
che alla data del censimento frequentltvano '\tna qti-aMiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti
alla 1& elementare.
'
Sono comprese in tale gruppo anche le! persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento
(3&
elementare) fino al 1955, anno nel
qual~
tale
Icertificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno
1955,
n. 503. Tuttavia non è da escludere
~he
tailuni censiti in possesso del certificato di proscioglimento
abbiano dichiarato di essere forniti di licenZa elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo
gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persone, fornite del certificato di proscioglimento vennero
com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della[ liceniadi scuola eleInentare, ai fini di un corretto confronto
fra i due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi qei (<forniti dì licenza elementare) e degli
«
alfabeti privi di titolo di studio
l). . .ANALFABETI -
Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
pro-AVVERTENZE
vn
prio O alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b)
dai
~ensiti
in età da 14 anni in poi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da colorq che, :avendo perduto una precedente occupazione,
erano alla ricerca di una nuovà occupazione;
c)
da altre
icategbrie di censiti in età da 14 anni in poi
tem-poraneamente impediti alla data del censimento di eserèitare ila professione, arte o mestiere, già in
prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i
m~litari
(di leva, volontari o richiamati), i
rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o
assiste~za, i jletenuti in attesa di giudizio o condannati a
pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una
attività professionale;
d)
dai censiti in età da 14 anni iin poi in cerca di prima occupazione. N onè al
ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla! data: di celll'limento, abbiano inteso la dizione
«
in
cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di «in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di
censimento, anzichè indicare la precedente condizione prpfessio'nale, si siano dichiarate come persone in cerca
di prima occupazione.
.
Le categorie dei censiti di cui alle: lettere
a),
b),
~) cost~tuisconola popolazione attiva « in condizione
professionale
l).La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti, i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai
cellsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla
l>opol~zione
attiva come sopra definita.
Pertanto alla popolazione non attiva appartengono ii censiti in condizione non professionale in quanto
scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure dOIPestiche); persone ritirate dal lavoro (per
rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza
da 2 anni o più; detenuti condannati a' pena di 5 anni! o più, mendicanti e persone viventi a carico della
pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolaziQne non attiva i militari (di leva, volontari o
ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di eura o' assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o
condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del :richiaplO alle armi, del ricovero o della detenzione
non esercitavano alcuna attività lavorativa.
.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla. popolazione attiva e non attiva, in relazione
par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento pella popolazione del 1961, è da tener presente che
il
limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito
in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 ,anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate
raccomandazioni internazionali.
, ,8. -
Ramo di attività economica ..,.
Per ramo di
~ttività
ieconomica
s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte ,o mestiere. Esso è
det~rminato di norma in base all'attività (unicao prevalente) delle singole
«
unità locali
~ in cui il censit~ svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale,
bo~tega:
artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto
medi~o,studio professionale, ministero, amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle
a~tività economiche sono dieci (1). Essi nelle
Tavv. 8, 9 e 13, risultano così raggruppati:
a)
agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b) industrie, comprendenti le industrie estrattive,
di impianti, dell'energia elettrica, gas e. acqua;
, ,
6anifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione
c) altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e te comunicazioni, il credito e le assicurazioni,
i servizi, la pubblica amministrazione. '
.
Nelle analisi per ramo di attività eC(i)nomica (Tavv.
7
e 12) le industrie estrattive sono considerate
con-giuntamente a quelle manifatturiere.
'
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica. con i corrispondenti dati del 1961, è
oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha
8ub~to
delle modifiche conseguenti, in parte, alla
neces-sità di perfezionare ulteriormente la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle
Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala
~he il ramo dei servizi comprende n.ellaclassi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pu,bblici 'inerenti all'attività culturale, agenzie di
pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.
9. - Posizione nella professione --. Per posizione 'fIrella professione s'intende la condizione della persona
espletante un'attività economica in rapporto all'impresa! in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).
vrn
AVVERTENZENon è da escludere che in alcuni Casi nei
i
dati relativi a tale poaizione risultino compresi taluni
lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimentp si sono qualificati «imprendilavora-tori • mentre più propriamente
. avrebbero dovuto dichiararsi «lavorat,ori in
~ropric»).
b)
liberi professionisti, coloro
cheesercita~o
in conto proprio una professione o arte libera (notaio,
me-dico, avvocato, ecc.).
.
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto ptoprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche i c9operatori aventi' lo. figura di lavoratori in proprio,
non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili! dell'aigricoltura.
DIRIGENTI E IMPIEGATI
a)
dirigenti, 'coloro che esercitano, contro,
retri~uzione,
una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
in un'impresa o nella pubblica amministrazione (conIpresi
ì
quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica.
amministrazione o nelle grandi impresé
rivest~no
lo. iqualifica di direttore generale, condirettore, e simili);
b)
impiegati, coloro che esercitano, contro rettibuzione, una funzione esecutiva (tecnica o
amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;
c)
appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione
inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati (cappmastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con
man-sioni esecutive) (2).
LAVORATORI DIPENDENTI
a)
operai, subalterni, salariati, o
assimila~i, col~ro
che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.
In tale posizione sono compresi anche icooper$tori aventi lo. figura di lavoratori dipendenti, nonchè i
compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agrico4 a contratto
00.giornata;
b)
apprendisti, coloro che esercitano
co~tro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento diuna determinata professione ed
il
su~cessivq
conseguimento di una qualifica;
c)
lavoranti a domicilio, coloro che lavorano
a
domicilio esclusivamente su commissione di imprese e
non di consumatori.
COADIUVANTI
Coloro che, senza. avere un raPllorto
<U.
impiego regolato da. contratto di lavoro, collaborano con un
familiare (parente o affine) che svolge una
attivit~ lavorativa in conto proprio, nella conduzione diun'im-presa agricola, artigiana o commeroiale.
lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di
;a11o~io
-
Ai fini del censimento, per
abitazione s'intende un
insieme di vani, o anche un vano
~olo, d~stinat9
funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di
un ingresso indipendente su strada, pianetottolQ, cortile,
terraz~a,ballatoio, e simili e che alla data del
censimento era occupato da una o più fam.glie o era destinato ad essere occupato.
L'abitazione è stata considerata
occupat;" se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più
persone aventi lo. dimora abituale nel Comune di !censimento, anche se temporaneamente assenti alla data
del censimento stesso;
non occupata se
i~ essa non abitava alouna persona o se era abitata solo da persone
tem-poraneamente presenti nel Comun'e di censimento.
Per
stanza s'intende un looale che fa
p~rte
di' un'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha
dimensioni tali da consentire lo. collocazione: di alp.enoun letto lasciando lo spazio utile per il movimento
d'una persona. La cucina, ai fini del censiIdento,
iè
considerata stanza se soddisfa a tale definizione.
Per
aÙro tipo di alloggio si intendono , locaij che pur non essendo funzionalmente destinati ad
abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta,
ma~azzinp,
negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·
stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla
data del censimento da Una o più famiglie
i
resid~nti.
, !
,
i
AVVERT.ZE
IX
I I
i I
Il. -
Titolo di godimento delle abitazioni -
Il
ti~olo
dl godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone
dell'abitazio~e ste~sa.
I
titoli di godimento considerati sono:
a)
« proprietà» alla quale è stato assimilato
l'usu~ruttof
sotto
itale voce sono comprese anche le
abi-tazioni a riscatto;
.
Ib)
« affitto » che comprende anche
il
subaffitto;
c)
«
altro titolo » per i casi di uso
~atuito dell'abittzione~
di godimento per prestazione di servizi, ecc ..
, i
,
12. -
Epoca di costruzione e superficie delle
abi~zionii
-
È da avvertire che sia l'epoca di
coetru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilerate
~er la :prima volta in sede di censimento nel
1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettiive dif$coltà di rilevazione di dette modalità sono da
tenere presenti nell'interpretazione dei telativi d a t i . :
:
.
L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa
riferim~nto
all' anno ,di ultimazione della costruzione o
rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruitaj in
a~no
posteriore a quello del relativo fabbricato,
a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o
soprae~evazi(j)ne,
è stato considerato'l'anno di termine della
ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.
iPer quanto concerne la superficie dell'abitazione è
~a ten~r
presente che essa fa riferimento alla
super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori co*
esch.s~one
della superficie di balconi, terrazze,
ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, lecc.. .
!
13. -
Servizi installati -
Per quanto concerne
l'a~qua ~otabile
di acquedotto e il gabinetto
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione»
sta ad intendere che il
s~rvizio'
si tro\1'a o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel
~ortilel,
giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del
f~.bbrica!to
e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente Iche sqno
sta~i presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che
~a
la 1aldaia
o
le caldaie in un locale non di
abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni
c~mpre~e
in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto di
ri-scaldamento autonomo,vale a dire l'impianto fisso che 1j.a la cp.ldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce
il riscaldamento alla stessa abitazione
Q,in casi
eccezi~nali, ~nche
ad altra abitazione adiacente.
,
l !
14. -
Avvertenze-particolari -
I
dati sulla
sup~rficie
!territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati
forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone idi territorio in contestazione tra due o più Comuni
risultano comprese, ai fini del censimento, nella
circosc~zione ~i uno di tali Comuni, come posto in evidenza
con apposita nota in calce alla tavola.
l !
La densità della popolazione residente (numero melllo di. abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il
totale della popolazione residente di
ci~scun
Comune e
ila
su~erficie
territoriale del Comune stesso espressa
in K m B . ,
INella Tav.2 tra i coniugati sono comprese le persJne senarate legalmente e tra i vedovi le persone
di-vorziate nonchè quelle che avevano
o~tenuto
lo
sciogÌiment~
del matrimonio o la cessazione degli effetti
civili (matrimoni concordatari) ai sensi: della legge l
d~cemb~e
1970, n.
8~8.
Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamiente
~ssenti dal Comune di residenza per motivi di
lavoro, sono comprese quelle temporan",amente assenti
iper
~verseguito familiari recatisi in altro Comune
o all'estero per motivi di lavoro.
.
Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da teneri pres$te che, con riferimento ai servizi installati, le
abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i
se~vizi i~
esse installati. Cosi ad esempÌo, un'abitazione
fornita di acqua potabile e di gabInetto risulta
ripetut~
SIa fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia
fra le abitazioni fornite di gabinetto.
!!
• I
15. -
Piano di spoglio e di pubblicazione dei
ris~ltati
4el
ce~imento
-
Per lo spoglio dei dati è
stato predisposto, sulla base delle proposte
formulat~ dalllt- citatll Commissione di studio, un piano cosi
articolato:
a) spoglio totale,
riferito cioè a tutti i
mod~lli
di: rilevazione (fogli di famiglia e fogli di
convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demo$rafico! (sesso, data di nascita, stato civile, grado di
istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività
e~onomi~a
o condizione non professionale, ecc.) nonchè
per tutte le notizie sulle abitazioni;
b)
~poglio
parziale,
riferit~
cioè ad un campione del venti per cento dei
fogli di famiglia ed a tutti i fogli di cdnvivenza per le
Inotizi~
sulla professione, sulla fecondità e in genere
x
AVVERTENZEi I
Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto
i,delle notizie sui. nastri magnetici viene effettuato presso
l'Istituto mediante i
«(lettori ottici»
c~e
permettonQ di trasferire le 'notizie direttamente sui supporti
mecca-nografici mediante appositi modelli senza che [sia nepessario
ricorrer~ alla perforazione delle schede, con
con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnibi di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle
notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui moflelli per lettore ottico sono state effettuate presso i
Co-muni mano a mano che procedeva la :revisiol,te degli anzidetti fogli.
Lo spoglio parziale sarà
~ondotto:
invece
i
attraverso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed
elaborazione meccanografica dei dati.
i . •Il programma di pubblicazione dei
risul~ati d~l
censimento si articola nei seguenti volumi:
VoI. I
- Primi risultati provinciali e conb.unali' sulla popolazione e sulle abitazioni
, .(Dati provvisori)
VoI. II
- Dati per Comune sulle
caratteri~tichestrutturali della. popolazione e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
l
fascicolo
i
naziok,ale)
, : !
VoI. III
- Popolazione delle frazioni
geogr~fichee
delle localit,à
~.bitate
dei Comuni (20
fascicoli regionali)
VoI. IV
- Famiglie e convivenze
VoI. V
- Sesso, ,età e stato civile
IVoI. VI
Professioni e attività economiche
VoI. VII - Istruzione
VoI. VIII - Abitazioni
VoI. IX
Risultati degli spogli campionad
VoI. X
- Dati generali riassuntivi'
VoI. XI
- Atti del censimento
i -i
i
i
I2
IPROV NCIA DI LECCE
I
I
I
i
l -
Superficie territoriale
t
densi,
I
Tav.
à -
P.
polazione
resid~nte
e popolazione presente,
per
sesso
I I
-=
~l
IPOPOLAZIONE
~ESIDENTE
~
I POPOLAZIONE PRESENTE~
C O III U N I SUl'IIRFJCIBI
DENSI l ITlIlRRlTORIALBI
FemDIiL
.,
i"
!
lIIB86hi Totale lIIaschi:a
FellllJllne Totale8
Kmli
ab/"'"
I i!
I 001 ACQUARICA DBL CAPO 18,37 36 2.1082.~21
4.329Il
1.723 2.122 3.845 002 ALBSSABO 28,"8 35 3.231 3. 65 6.696 2.762 3."13 6.175 003 ALEZIO 16,53 2 .. 2.55" 2.~05 5.359 2.216 2.57.9 ".795 0011 J.LL.ISTB ,," 23,"7 50 2.863 3. 00 5.863 2.623 2.9611 5.587 005 UDRAIO 15,117 99 2.292 2.328 /J.620 1.991 2.25/J ".245 006 ARADBO 8,51 81 ".161.. ·t
6 8.3117 3.588 3.979 7.567 007 ABlBSAIO 13,117 52 1.65" 1 . . . 5 3.399 1.523 1.712 3.235 008 BAGIOLO DBL SALBITO 6,76 63 838 ,38 1.776 776 920 1.696 009 BO'lBUGIO 9,68 82 1.326 1.'08 2.734 1.058 ,.330 2.388 010 CUI!! BRA 11,14 41 2.81119.~18
6.032 2.636 3.166 5~802 011 CUPI SALEI'fUA /J5,11 25 /J.812 5.332 10.1'"I
".618 5.333 9.951 012 CAIIOLB 20,02 90 884911
1.795 7.49 888 1.637 013 CAPRA1lICA DI LBCCB 10,82 47 1.302 1.j70 2.672I
1.160 1.285 2.1145 0111 CABIIIJ.IIO 23,66 24 4.883 5.150 10.033,I
".519 5.017 9.536 015 CARPIGIAIO SALBB'fIIO "8,03 67 1.5931.~""
3.237 i! 1.480 1.627 3.107 016 CJ.SABJ.IIO 38,08 92 7';177 7.768 111.945 'i 6.778 7.806 111.5811 017 CJ.S'fRl: DI LBCCB 12,22 2 .. 1.361 1.380 2.7111 t! 1.230 1.327 2.557 018 CAS~B.IGIAIO DB' GBBCI 9,52 611 1_615 1.852 3.1167li
1_1156 1.826 3.282 I 019 CASTBIGIAIO DBL CAPO (/..
,,-,
20,36 75 2.715~:l::
5.605 2"311 2.881 5.192 020 CJ.YALLIIO 22,34 90 3.23" 6."89I
3.0311 3.190 6.22" 021 COLLBPASSO 12,68 53 2.835 2.,09 5.711 lÌIl
2.562 2.852 5.11111 022 COPBB'fUO 57,76 35 9.562 9.~93 19.355 8.586 9.1164 18.050023 COBIGLIAIO D'O'fRAI'fO 28,06 12 2.212 2.611 ".823 2.1811 2.585 Il.769
02/i COR SA IO 9,08 88 2.199 2.~35 ... 3/i 1'.726 2.173 ,3.899
025 CUBS.I 8,18 27 1.791 1.~03 3.U/J
Il
1.553 1.666 3.219026 CU'l'BOFnIO 55,72 55 Il.180 .... 56 8.636 3.801 Il.372 8.173
027 DISO 15,99 47 2.6116 2.~07 5.553
Il
2.260
I
2.789 5.049 028 GAGLIAIO DBL CAPO,,,,
l'"~ 16,l/i 21 2.611 2.~7/J 5.185 2.250 2.553 ".1103029 GUA'fIIA 81,62 34 13.153 14.109 27.262 12.379 13.580
25.959-030 GU1'f01E /i6,5" O" 6.931 7.202 111.139 l'
Il
6.171 6.809 12.980031 . GULIPOLI 40,35 24 8./J08 8·i06 17.1111 Il 7.790 8.665 16."55 032 G.IUGGIlIBLLO 10,06 22 583
...
1.227 /J88 629 1.111 033 G.IURDIGIAIO 13,15 19 802 38 1.640Il
61/J 822 1.496 0311 GUAGIJ.JO 37,79 61 2.945 3.J57 6.'02 2.787 3.107 5.894 035 LECCB 238,39 48 39.222 43. '28 83.050 /Jl.048 44.291 85.339 -036 tBQUILB 36,36 66 2.949 3.095 6.0"4Il
2.7115 3.009 5.75/J 037 LBYB8A10' 48,71 27 5.5113S.~19
11.062 li 5.106 5.310 10.1116038 LIZZAIBLLO 25,01 06 3.813 3.8U 7.655
Il
3.708 3.816 7.52/i039 IIAGLIB 22,36 11 6 •• "0 7.211 13.657 Il 6.13" 7.174 13.308 0 .. 0 1I1B'fIlO 21,8/J 82 ".082 4.256 8.338 " 3.696 /J.2311 1.930 041 1I1Il'fIGIlIO 6,35 69 873 837 1.710
il
798 815 1.613 0 .. 2 IIA'UIO 26,28 88 5.003 5.195 10.198 "~225 ".856 9.081 0113 IIBLBIDUGIO 91,06 73 3.297 3.~68 6.665Il
2.992 3.269 6.261O ...
IIBLISSIIO 12,"2 01 3.0"0 3.188 6.228 2.753 3.053 5.806 045 IIBLPIGJJ.IO 10,93 91 1.0115 1_Q41 2.·086Il
812 983 1.7951.~11
0116 Il IG G.I 110 1,64 21 1.509 3.220Il
1.333 1.639 2.972 047 IIUB.UIO DI LBCCB 17,88 26 1.964 2. 17 ".041 1.697 2.007 3.7011 0118 1I0lTBROII DI LBCCB 16,"9 65 5.308 5.160 10.968 "5.0111 5.600 10.6117 0 .. 9 1I0lTBSAIO SALBI'fIIO 8,117 66 1_102 1_ ... 8 2.250 935 1.115 2.050 050 IIORCIAIO D.I LBUCA 13,30 91 1.8891.~80
3.869 1.1189 1.7911 3.283 051 IIORO LECCESB 16,54 9 .. 2.355 2. 05 /J.860 2.071 2."44 ".515 052 IJ.1lDO' 225,15 29 13.912ls.r'
29.053 13.215 111.887 28.162 -053 I BY I 110 16,06 72 2.879 3. 03 5.982 2.676 3.0 .... 5.720 0511 BOCIGLIA 19,51 37 2.~711 2.,58 ".632 1.939 2.295 ".23/J I 055 10YOLI" .. n
I
18 ".~711".~24
9.l98 3.a93 ".885 8.778 056 OB'fBLLB 9,95 65 1.236 1. 01 2.637 1.085 1.317 2."02 057 O'fBAlTO 76,15 55 2.037 2. " ".151 2.166 2.068 .... 234 058 P1LIIlllIGGI 8,78 67 736r
1.1170 638 717 1.355 059 PARABI!!A 20,8" 117 4.573'.30
9.309 3.789 4 •• 75 8.264 060 P1TO' 8,5" 80 711 t 92 1.533 528 145 1.273 061 .I!IOGGIABDO 19,80 79 2.682 2. ilO 5.522 2.281 2.7118 5.029 062 PRBSICCB 211,09 8 .. 3.330 3. 06 6.836 2.248 2.801 5.049 063 B1C1LB 1.11 2 .. ,47 11 3.781 3. ,311 7.615 3.4"5 3.723 7.168 0611 BUFF1IO 38,82 15 ".017".~"
8.331 3.3611 ".170 1.53 .. 065 SALICB SILEI'fIlO 59,00 32 3.823 3. 66 7.789 3.312 3.752 7.0611066 SILYB 32,79 28 2.031 2.~76 •• 207 t.a76 2.139 Il.015
061 SAlAIlICI 12,75 05 636 ~02 1.338 562 693 1.255
068 SII CBS1RIO DI LBCCB 7,98 84. 3.359 3. 99 7.058 3 •• 111 3.728 7. '"2 069 SII DOJJ.TODI LECCB 21,16 28 2.310 2.$11 ".8.27 2.239 2.506 •• 745
1170 SAIUCOLA 21,32 19 2.921 3.~51 5.972 2.619 2.982 5.601
071 SAI P.IB'fRO Il LUI 7,93 05 1.891 2. 11 Il.1102 1.123 2.025 3.71J8 072 SAlTI CBS1RBI TBBIIB 26,115 16 1.537 1.~36 3.073 1.319 1.556 2.935
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA rOPOr,AZIONFl E SULLE ABIT.~ZIONI
I '
Segue
TAV. l -
Superficie territoriale e, densita - Popf?laziofbe residente e popolazione presente, per sesso
082 SORlIO 081 SORBO C O M U N I 084 'l'AORIS.nO 085 TAUARO 086 TIGGIlRO 087 'RBPOZZI 088 TRIOASB 089 'l'OGLIB 090 OGBITO 091 OGGIARO LA CHIBSA 092 'BGLIE 093 VERROLB 0911 ZOLLIRO rOTALE PROVIIiCIl SUPERFICIE TERRITORIALE Km2 8.85 20.34 23.32 21.18 7.50 22.04 42.64 8.40 98.72 14.13 61,35 60,57 9,89 2_759,39 DENSITÀ ab/km2 206 403 1121 "113 298 567 122 635 91 103 181 115 212 252 POP0LAZION;E RESIDENTE Maschi
. I
898·1'
Il.059 , Il.847 ' Il.6311 • 1_103 : 6_090 6_668 2_6311 Il.1175 2_119 5.521 3.555 1.035 : 337.171 I Femmine 925 '_131 '.977 4_757 ~_132 6_1102 1_077 ~_702 11_1192 2_216 ~.5611 3_1127 ~.059 358_732 Totale 1.823 8_190 9.8211 9.391 2.235 12.1192 13.7115 5.336 8.967 4.335 11.085 6.982 2.094 696.503 POPOLAZIONE PRESENTE Maschi 657 3.876 Il.217 Il.206 820 5.779 5.9511 2_378 3.975 1.809 11_991 3.331 8811 310.732 Femmine 8111 Il.083 11_837 Il.611 1.022 6.303 7.1111 2.688 Il.1108 2.121 5.318 3.393 '.023 350.710 Totale 1.1171 7.959 9.0511 8.817 1.842 12.082 13.095 5.066 8.383 3.930 10.309 6.724 1.907 661.41123
(a) Di cui eirca l{m2 0,55 per territorio in conteRtazion{~ con il ('omune di Rac:tle. - (b) Yrdi C'nmuhn di Haglh~llo dp! ('al'o l'P!" tl'rritoril) in ('olltf'~t.;Jziflll{'. -- (to) Hi ('ui eir(':t I\II;:! :!.I:l pC'r territorio in (~onte8ta7.jonc con il Comune di Gagliano (lei Capo. - (d) Vedi ('onmne cii Ca.~trignan();clel Capo pt"cr tf'rritol'io iII (·(lllfp~ta'Zinu:·.
4
PROVI:!'CIA DI LECCETav. 2 -
Popolazi,ne residente per sesso e stato civile
";
~
T Oi T A L E M A S C H I o : "il Co
M U N I , 'd"
Celibi Coniugatl"
e ,Vedovi Totale Celibi Coniugati:ti Vedovi Totale
o nubili
O
I
001 ACQUARICA DEL CAP.o 2.396 1.716 217 Il.329 1.221 852 35 2.108
002 lLESSlllO 3.656 2.619 361 6.696 1.809 1.338 811 3.231 003 ALEZI.o 2.6711 2.319 366 5.359 1.325 1.1118 81 2.5511 DOli ALLISTE 2.922 2.623 318 5.863 1.1191 1.307 65 2.863 005 ARDRAlI.o 2.356 2.0l3 2111 Il.620 1.230 1.005 57 2.292 006 ARADE.o 4.097 3.8~4 1126 8.3.7 2.151 1.909 101 Il.161 007 A RIIES AlI.o 1.789 1.11 t6 1911 3.399 895 706 53 1.654
008 BAGIIOLO DEL SALUTO 915 7U 118 1.7~6 4112 368 28 838
009 BOT RUGIIO 1.)79 1.216 139 2.734 687 606 33 1.326
010 CALIIIERA 2.969 2.6115 398 6.032 1.383 1.325 106 2.8111
011 CAIIPI SALEIITIIIA 5.168 Il.373 603 10.11111 2.519 2.170 123. Il.812
012 CiNIlOLE 890 8ta 87 1.795 1160 1109 15 8811
OH CAPRARICA DI LECCE 1.233 1.2~3 176 2.672 632 630 110 1.302
0111 C li! III A NO Il.899 Il.627 507 10.033 2.1163 2.300 120 Il.883 015 CARPIGIIAIIO SALENTIIIO 1.621 1.1161 155 3.2~7 831 729 33 1.593
016 C1SABAilO 7.700 6.5.23 722 14.9115 3.759 3.211' 177 7.177
017 CISTRI DI LECCE 1.272 1.316 153 2.711' 665 657 39 1.361
018 CASTRIGNAJlO DE' GRECI 1.992 1.2p 188 3.1167 937 6113 35 1.615
I
019 CASTRIGNAilO DEL CAPO 2.919 2.31J3 3113 5.605 1.1181 '.165 69 2.715
020 CAVALLIIIO 3.332 2.888 I 269 6.1189 1.731 '.11110 63 3.2311
021 COLLEPASSO 2.704 2.713 327 5.7,.11
I
1.1111 1.350 7ij 2.835
022 COPERTIJlO 9.978 8.5$6 821 19.355 5.092 Il.260 210 9.562
023 CORIGLIAN.o D'OTRAIITO 2.5112 1.952 329 Il.823 1.174 967 71 2.212 .(124 CORSAilO 025 CORSI 2.456 1.789 189 Il.4311 1.258 8911 117 2.199
1.835 1.493 166 3.11911 990 7116 55 1.791
026 COTROlIAIlO 4.236 3.920 1180 8.636 2.130 1.956 911 Il.180
027 DIS.o 2.796 2.452 305 5.553 1.367 1.222 57 2.646
028 GAGLIAJlO DEL CAPO 2.923 2.015 227 5.1&5 1.550 l. O 19 42 2.611 029 GALATIIIl 030 GALATOIIE 14.427 11.1103 1.432 27.2112 7.204 5.668 281 13.153 7.376 6.014 7119 111.139 3.781 2.983 173 6.937 031 GALLIPO.LI 9.914 6.3~9 871 17 .. 1111 5.071 3.151 186 8.408 032 GIUGGIAIIELLO 607 5$0 70 1.227 291 275 17 583 033 GIURDIGIIAlIO 865 691 811 1.640 437 346 19 802 0311 GOAGNAN.o 2.756 3.0.9 337 6.102 1.367 1.498 80 2.9115 035 LECCE 112.257 36.267 Il.526 83.050 20.1170 17.9119 803 39.222 036 LEQUILE 3.070 2.65" 320 6.044 1. SII 1 1.326 82 2.9119 037 LEYERAII.o 5.1189 5.118 1155 11.062 2.877 2.555 111 5.543 038 LIZZAIIELLO 3.768 3.Ìl99 I 388 7.655 1.958 1.7119 106 3.813 039 IIAGLIE 7.2711 5.5n 829 13.657 3.522 2.763 155 6.11110
040 IIAR'I'AIIO Il.233 3.679 , 426 8.338 2.167 1.834 81 Il.082
0111 IIAR'I'IGRARO 788 8211 98 1.710 1138 1111 211 873 042 Il AT 1110 5.133 4.567 498 10.198 2.607 2.286 110 5.003 0113 IIELEIIDOGJlO 3.375 2.9116 31111 6.665 1.7111 1.1161 95 3.297 01111 ftELISSAilO 3.0117 2.892 289 6.228 1.530 1.1139 71 3.0110 0115 ftELPIGRANO 1.092 818 116 2. ,H'6 581 11110 211 1.0115 0116 IIIGGIAllO 1.607 1.1149 164 3.220 7111 725 113 1.509
047 IIIRERVIR.o DI LECCE 1.957 1.828 256 Il.
o/n
I
1.000 910 SII 1.964
048 Il'OR'lEROBI DI LECCE 5.615 4.831 522 10.968 2.778 2.1105 125 5.308 049 1I0RTESlil0 SALEIITIIO 1.1110 1.0PII 106 2.250 577 503 22 1.102
050 ftORCIAIIO DI LEUCA 1.823 1.8~1I 202 3.869 922 921 116 1.889
051 1I0RO LECCESE 2.523 2.Q40 297 4.l'I60 1.274 1.015 66 2.355
052 IIARDO' 15.643
I
11.965 1.11115 29.053 7.636 5.9110 336 13.912 053 IIEVIABO 3.207 2.1167 I 308 5.9$2 1.584 1.225 70 2.879 0511 IIOCIGLIA 2.233 2.155 2114 Il.632 1.135 1.072 67 2.2711I;
, 055 1I0V.oLI Il.993 3.6~7 508 9.198 2.317 1.8112 115 4.2711 056 OSTELLE 1.372 t.0!!3 ! 182 2.637 658 5110 38 1.236 057 OTRAITO 2.324I
1.6127 200 4.151 1.180 812 115 2.037 058 PALlIlBIGGI .699 689 , , 82 1.1170 371 3113 22 736059 PlBABIU' Il.613 4.z1i8 1148 9.309 2.356 2.117 100 Il • .573
06Q PATO' 756
.
·687 90 1.533 377 311" 20 741061 POGGIlBDO 2.787
.' 2.1101 334 5.522 1.428 1.197 57 2.682
062 PRESICCE 3.11112 3.004 390 6.836 1.7110 1.503 87 3.330
063 RACALE 3.7611 3.11611 387 7.615 1.9116 1.722 113 3.781
0611 ROllAIlO Il.327
l'
3.5~0 4211 8.331 2.123 1.790 104 Il.017065 SALICE SALEIITIIO 3.958 3.1166 365 7.789 2.003 1.727 93 3.823
066 SALVE 2.057 1.923 227 Il.201 1.020 958 53 2.031
067 SUARICA 679 576 83 1.338 326 288 22 636
068 SAN CESARIO DI LECCE 3.603 3.032 1123 7.Q~8 1.752 1.509 98 3.359 069 SAli DORATO DI LECCE 2.361 2.191 275 Il.827 1.153 1.092 65 2.310
070 SAlIBICOLl 2.7117
I
2.840 385 5.972 1.4111 1.1124 83 2.921071 SAR PIETRO III LAIIA 2.140 1.602 260 Il.002 1.032 803 56 1.891 072 SARTA CESAREA TERIIE 1.1191
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULL:E ABITAZIONI
5
Segue
TAV. 2 -
Pqpolazione residente per sesso e stato civile
.~ T O T A L E M A S C H T o o
~
Co
M U N I !l Celibi;a
e Coniugati Vedovi T\lta\e Celibi Coniugati Vedovi Tetale6
PROVIt<CIA DI LECCE"§
il i8
o;;; COMUNI""
'"
Meno di 5 5 ' - 9 1& -14 15 - 19 20 - 24"
;;:; o Q001 ACQOAIUCA DEL CAPO 1125 1116 501 1110 361
002 1LESSAI0 6111 173 102 589 5115 003 ALEZIO 11118 1112 11113 389 1109 . 004 ALLISTE 529 628 538 468 456 . 005 lIDRAIiO 427 521 1179 316 368 006 AIADEO 765 .8111 , 759 755 663 ' 001 11llESAliO 304 3111 268 258 219
008 BAGIIOLO DEL SUEITO 169 200 213 1118 117
909 BOTROGIIO 222 ; 269 259 2611 232 010 CALIIIEIA 532 .533 11111 1161 413 011 C1IIPI SALEIITIIl 857 922 833 180 808 012 CAliROLE 189 115
,
155 159 1115 013 CAPI1RICA DI LECCE 224 231 222 113 193 0111 CARIIIAlIO 998 98/i 853 818 847015 CARPI GiAllO SALERTIIO 257 302 354 293 252 016 CII,SlRARO 1.11118 1.533 1.355 1.200 1.1211 017 CISTRI DI LECCE 2111 2116 231 205 231 018 CII,STRIGRAlO DE' GIlECI 362 11411 380 353 248 • 019 C lS'BUGI AllO DEL CAPO 425 582 546 530 422 •
020 C1fALLIRO 684 706 619 551 536 ; 021 COLLEPASSO 1192 551 5311 11911 1133 022 COPEITIIiO 1.850 1.856 ~.859 I 1.628 1.6117 023 COIIGLURO D'OTRlIfTO 353 518 1187 1178 335 0211 CORSAIO 1121 535 522 459 350 025 CORSI 351 403 331 329 300 026 CUTROI'IlRO 768 8116 780 752 693 027 DISO 1186 562 525 1161 430
028 GAGLI1IO DEL CAPO 5119 638 5811 513 394 029 GALA'I'IIl 2.512 2.617 iz.372 2.062 2.293 031) G1L1TOllE 1.281 1.357 1.338 1.199 1.185 031 GALLIPOLI 1.930 1~926 ~.137 1.558 1.398 032 GIOGGI1IIELLO 91 128 I 103 113 89 033 6IORDIGRAI0 166 196 180 1118 139 : 034 G01GRAI0 11711 525 476 1185 456 035 LECCE 7.340 7 .. 717 6.133 6.456 6./i83 036 LEQUILE 590 605 563 475 1156 037 LEVERliO 1.041 1.090 994 1.001 960 038 LU2lAIELLO 822 796 686 626 604 039 IIlGLIE 1.181 1~298 " •. 154 1.0411 1.110 040 IIAR'fABO 7118 ,809 773 170 681 041 l!UTIGURO 169 . 151 129 135 115 042 Il!TIRO 914 9111 930 9115 901 043 IIELEIDOGIO 592 667 656 620 500 01111 IlliLISSABO 611 62.8 555 5119 1182 045 IIELPIGIlIO 167 206 207 215 211 046 IIIGGIARO 319 , 340 321 215 253 0117 IIIBERVIBO DI LECCE 310 351 355 350 3116 0118 BOITERORI DI LECCE 1.084 1.151 , 968 825 875 . 049 BOITES1BO SII,LEITIBO 211 225 2111 230 182 • 050 IIORCIAIO DI LEOCA 273 1120 362 306 265 051 IIUROLECCESE 421. 510 443 428 382 052 lARDO' 2.898 3.154 2.869 2.4011 2.075 • 053 BEUAIO 5011 6711 , 652 586 1123 • 0511 IOCIGLIA 1102 411 417 3811 391 055 BOVOLI 771 857 766 666 761 056 ORTELLE 234 299 2119 209 201 051 O'fRIBTO 439 : 408 1152 404 363 058 PALII1RIGGI
no
142 116 112 1111 059 PARABIt\1I, 863 908 852 165 701 060 P1TU' 1111 141 128 1311 144 061 POGGIARDO '66 5111 ; 517 480 1187 062 PRESICCE 665 125 626 566 538 , 063 RACALE 755 798 617 573 531 • 064 aUl'l'ARO 8411 821 721 7711 706 065 SlLICE SALER'fIRO 728 731 717 693 660 066 SAL VE 319 1111 392 365 287 067 SlBARICA 83 125 129 139 113 068 511 CESARIO DI LECCE 655 634 604 5116 575 : 069 SAR DOIATO DI L BCCE 1110 11M 465 1103 351 •07.0 SAIIICOL1 437 5511 483 4110 417
071 SU .PIETRO IB LABA 334 370 i 337 333 353 072 SANTA CESlBl!l TERIIE 213 218 271 259 252
013 SCOllRAlO 6811 695 661 591 582 074 SECLI' 217 : 212 156 1110 1115 075 SOGLIAlIO C1VOUR 2811 • 291 305 2811 273 076 SOLETO 399 442 401 332 322 017 SPECCHIA 353 ' 1119 508 418 429 078 SPOIGllIO 292 345 359 334 292 , 019 SQUIIUBO 1.200 1.319 ~.305 1.202 1.098 • 080 STERlIATIA 1711 186 219 208 187 • 081 SUPI!IlSARO 1109 tU8 1142 1121 316 CLASSI 25 - 29 30 - 34 231 250 352 343 289 286 330 350 233 267 1119 511 2111 220 81 88 159 180 315 /i21 601 639 110 153 110 203 610 612 162 183 858 922 158 186 156 1511 288 296 1117 469 289 301 1.2511 1.330 198 201 208 233 211 20/i 4611 518 292 366 210 317 1.902 1.786 869 810 1.251 991 60 60 86 96 380 433 5.691 5.797 400 387 7311 7811 467 539 921 921 11116 535 96 93 621 632 369 1110 396 11116 85 93 188 221 217 2113 690 612 122 122 223 239 2111 257 1.691 1.149 272 307 2511 290 563 5119 109 159 292 2115 83 911 603 580 95 81 218 323 1123 1166 500 561 1156 488 503 479 185 253 69 68 41111 1124 217 289 3117 309 301 252 206 220 325 332 121 1411 164 175 270 286 238 215 186 216 902 766 126 131 200 216
Tav. 3 -
Popolazione resi
A-ToT
Q U IN QU E NN ALI DI ETÀ (anni)
dente per . sesso e classe di età
&.LE I 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più 160 187 1111 119 139 299 306 232 171 211 305 355 242 195 287 300 286 184 152 245 204 216 169 140 175 425 361 245 224 282 208 196 121 90 1111 75 87 57 54 74 108 134 89 78 96 327 315 227 218 278 549 588 426 3.25 429 81 91 63 47 61 150 126 80 79 118 530 500 327 232 310 173 148 100 90 136 796 709 488 417 500 1111 147 96 65 102 139 140 106 83 119 274 271 20" 164 240 269 206 150 130 149 335 316 214 162 222 934 816 651 447 553 284 266 197 163 222 159 170 114 109 1111 145 1113 116 88 101 452 448 308 208 298 222 244 207 182 254 201 172 136 136 167 1.285 1.147 871 742 999 734 .685 516 452 601 676 703 518 389 634 67 65 47 37 61 70 56 52 36 65 329 321 251 174 229 4.315 3.684 2.899 2.072 2.715 258 242 177 164 2211 514 439 291 252 304 331 347 220 162 247 708 659 476 358 575 404 322 251 236 2911 70 86 56 55 87 585 1195 335 270 384 324 303 245 158 220 299 262 181 131 187 '06 125 77 54 72 170 136 '06 74 109 25' 232 147 122 179 516 555 391 260 367 110 91 116 34 85no
172 150 117 178 230 250 192 157 185 1.436 1.366 984 827 1.008 318 267 196 157 203 217 227 180 126 212 495 533 383 251 435 126 120 82 94 119 172 164 130 81 123 70 80 61 49 51 464 1149 318 294 336 77 83 76 47 63 267 272 185 178 212 307 278 223 188 2511 368 317 2311 206 292 427 421 251 227 288 419 397 252 190 244 245 23L1 191 136 175 68 95 55 56 48 388 342 268 184 293 256 251 149 125 198 382 404 244 219 290 215 203 147 119 U3 130 141 125 93 133 230 225 137 131 194 65 69 1111 60 51 192 175 124 100 160 280 226 189 160 224 233 210 157 127 149 181 173 H2 99 143 764 701 574 410 523 135 101 93 92 120 195 188 119 91 107VOL. II - DATI COMUNALI SU'LLA POPoLAzIONE E SULLE ABITA.Z10NI 7
i :
-=
PARTICOLARI :CLASSI iDI ETÀ ~annl)
.'"
I
~
COMUNI
:8
Totale Meno! di 6 6-10 11-l3 14 ---; 18 19- 20 Totale
~
, i<3
"
, 323: ,I
4.329 518 480 "22 1111 1.884 ACQUARICA DEL CAPO 001
6.696 797 H6 431 6:h 229 2.836 ALESSAIIO 002 5.359 550 471 268, 400 154 1.843 ALEZIO 003 5.863 653 605 3461 483 175 2.262 ALLISTE 004 4.620 531 513 287: 415 1112 1.888 ANDRAliO 005 8.347 928 827 459! 784 265 3.263 ARADEO 006 3.399 378 332 148; 255 109 1.222 ARNESAlIO 007
1.776 212 192 150: 1S0 53 757 BAGNOLO DEL SALENTO 008
2.734 2~5 265 167, 261 , 101 1.059 BOTROGIIO 009
6.032 640 501 282' 415 159 2.057 CALIIIERA 010
10.144 1 •. 0#2 905 502; 777 321 3.547 CAIIPI SALElfTIIIA 011
1.795 222 172 96 161 60 711 CANIIOLE 012
2.672 218 220 138i 188 63 887 CAPRARICA DI LECCE 013
10.033 1. 1~9 968 508! 837 338 3.840 CARIIIANO 014
3.237 3110 310 214' 309 118 1.271 CARPIGNANO SALENTI 110 015
14.945 1.759 1.496 822: 1.255 468 5.800 CASARANO 016
2.741 320 247 144 209 $4 1.004 CASTRI DI LECCE 017
3.467 431 448 248i 346 126 1.599 CASTRIGNANO DE' GRECI 018
317i ,
5.605 550 5711 5110 210 2.191 CASTRIGNANO DEL CAPO 019
6.489 830 697 359' 587 209 2.682 CAVALLINO 020 5.744 609 550 296' 530 176 2.161 COLLEPASSO 021 19.355 2.237 1.8'17 1.162; 1.676 625 7.547 COPERTINO 022 4.823 448 519 2901 507 153 1.917 CORIGLIAIiO D'OTRAlfTO 023 4.434 521 534 31~ 1113 178 2.025 CORSAlfO 024 3.4911 423 395 199 3/10 118 '.1175 CURSI 025 8.636 933 8115 463 751 288 3.280 CUTROFIANO 026 5.553 602 549 328 479 166 2.124 DISO 027 I
5.185 610 638 358i 532 185 2.383 GAGLIAlIO DEL CAPO 028
27.262 3.109 2.639 1.467! 2.047 863 10.125 GALATINA 029 14.139 1.553 1.366 801' 1.215 499 5.434 GALATOIE 030 H.114 2.316 1.890 1.086 1.607 529 7.428 GALLIPOLI 031 1.227 119 112 72 108 ~O 116' GIUGGIAIEL.LO 032 1.640 213 1811 108 1$9 64 728 GIURDIGIiAlfO 033 6.102 568 542 28t) 483 '~6 2.039 GUAGNANO 034 83.050 8.920 7.550 4.028' 6.537 2.407 29.442 LECCE 035 6.04/J 707 598 35~ 479 177 2.320 LEQUILE 036 11.062 1.264 1.070 58~ 1.016 399 4.336 LEVEBAlfO 037 7.655 975 792 1101: 61'5 243 3.056 LIZZANELLO 038 13.657 1.1141 1.290 69~ 1.055 420 4.900 Il AGLIE 039 8.338 889 835 4L1a 7<)4 269 3.235 !!ARTANO 0110 1.710 1?7 160 76 137 43 613 IIUTIGNANO 041 10.198 1.108 909 511! 918 350 3.916 IIATIIfO 0112 6.665 743 638 401 638 226 2.646 IIELEIIDUGNO 043 6.228 725 636 32f\ 559 191 2.437 IIELISSAliO 044 2.086 2P2 219 112 218 84 835 IIELPIGNANO 045 , 3.220 380 341 194 3\10 103 1.318 IIIGGIANO 046
4.041 391 345 195 315 143 1.11L19 III NERVI 110 DI LECCE 0117
10.968 1.346 1.114 586 8.9 304 4.199 IIONTERONI DI LECCE 048 2.250 2119 232 138 2'9 85 953 1I0lfTESANO SALENTINO 049 3.869 35ft 1116 21~ 3G1 115 1.407 "ORCIAlfO DI LEUCA 050 4.860 531 488 26~ 1131 166 1.883 !lURO LECCESE 05' 29.053 3.541 3.130 1.69l 2.566 834 11.764 NARDO' 052 5.982 652 654 388 6i18
188
2.500 NEVIANO 053 4.632 482 410 253 4(15 150 1.700 1I0CIGLIA 0511 9.198 954 827 466 6~6 276 3.209 NOVOLI 055 2.637 301 280 141 228 87 '.039 ORTELLE 056 4.151 519 417 269 435 130 1.770 OTRANTO 057 1.1170 154 1LI5 69 107 57 532 PALIIARIGGI 058 9.309 1.047 9004~~
800 301 3.547 PARABITA 059 '.533 146 133 134 611 552 PATU' 060 5.522 583 528 3'6 4'3 196 2.116 POGGIARDO 061 6.836 813 695 390 5~7 208 2.693 PRESICCE 062 7.615 936 772 417, 5~9 111 2.895 RACALE 063 8.331 1.008 817 4011 776 329 3.334 RUFFAliO 064 7.789 885 728 43$ 6(10 283 3.011 SALICE SALENTINO 065 4.207 395 414 237 390 126 1.562 SALVE 066 1.338 108 125 66 154 53 506 SAIIlRICA 0677.058 787 648 348 555 2!6 2.554 SAIf CESARIO DI LECCE 068
4.827 561 481 264: 427 135 1.868 SAN DONATO DI LECCE 069
5.972 538 556 305' 4io 176 2.005 SANNICOLA 070
4.002 398 372 196 343 132 1.1141 SAN PIETRO IN LAIIA 071
3.073 329 280 159 2~0 107 1.135 SANTA CESAREA TERIIE 072
8
PROVlNCIA DI LECCE"a"
I=
Si o <:;> "il COMUNI'"
'"
Meno di 5 5,- 9 1r - 14 15 - 19 20 - 24"
:a
o,
::.> l 082 SOlAIO 163 193 176 159 1113 083 SUIBO 9113 907 733 6511 6611 0811 'UOIISAIO 1.,152 1.'29 1.227 1.018 7911 085 rlUliO 921 895 7110 689 815 086 rIGGIAlO 27. 273 228 190 176 087 rlBPOZZI 1.21161.317
1.,178 1.001 1.125 088 rUOASB 1.350 1.382 1.270 • 1_2117 1.1117 089 rOGLIB 383 11811 1199 1163 1112 0911 OGBITO --,,..-, 890 1.023 992 885 662 c o ,' I·
...
l .... ,-- - ' " 'i i 091 OGGIlIO LA CHIBSA 378 1161 1105 388 354 092 'BGLIE 1.138 1.1119 : 1.135 1.0711 887 093 'BIIOLB 6111 I 631 I 688 603 589 0911 ZOLLIIO 170 20' 199 218 171 rO'ULB PIDUICU 64.768 69.973 64.321 58.1,169 55.728 25 - 29 I 100 5115 1170 668 138 8117 819 2811 1163 221 63' 1129 ,1110 '2. "6Segue
TAV. 3 -
Popolazione
reS1
A -
T o
~CLASSI QUINQUE:'i1NA,LI DI ETÀ (an ni
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOI!AZIONE E SULLE ABITAZIONI '
9
~ente,
per sesso e classe
di
età
L E
I
PARTICOLARI (pLASSI :\lI ETA (anni)
-=
=
e
o
'"
!
COMUNI
~
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 - lO 1 1 -1~ 14 -1.8 19 - 20 Totale
.2
'O o
'"
" - - - ----_.~._--- - - - ,--I
I 79 86 50 52 66 1.823 200 197 93 169 6,7 726 SURAIO 082 348 321 253 197 286 8.190 1.135 897 415 675 257 3.379 SURBO 083 345 344 199 193 227 9.824 I 1.420 1.424 722 1.11,1 331 5.008 TAURISANO 0811 '99 433 303 242 323 9.391I
1.132 844 458 672 294 3.1100 TAVIARO 085 92 96 69 47 57 2.235 I 3211 267 144 19:5 75 1.005 TIGGIANO 086 51111 607 1J72 318 399 12.492 1.482 1.299 709 1.0~5 1100 Il.935 TREPUZZI 087 653 581 431 361 451 13.7115 1.651 1.328 765 '.28i7 473 5.5011 TRICASE 088 296 325 248 140 121 5.336 liti 1 1188 292, 118~ 168 1.911 TUGLIE 089 1100 378 291 228 279 8.967 1.109 1.011 593; 92:8 316 3.957 UGEITO 090 i217 206 150 1110 205 4.315 1174 411] 254' IIQ5
qo
1.706 UGGIANO LA CHIESA 091IO
I PROY):NCIA DI LECCE'a
=
El8
I al COMUNI •"'"
"
Meno di 5 5 - 9 lO -14 15 -19 20 - 24~
j i001 ACQUARICA DEL CAPO 207 251 265' 207 198
002 ALESSANO 338 391 34i 3011 265, 003 ALEZIO 236 222 220 216 195 004 ALLISTE 281 315 280, 235 227 005 ARDURO 219 265 2110 i 1911 182 006 ARADEO 388 1139 373
.'
376 383, 007 ARHESAIiO 165 172 147 131 160'008 BAGIiOLO DEL SALEIiTO 87 99 111 71 52
1)09 BOTRUGRO 107 iliO 125; 123 116 010 CALIIIERA 266 256 231! 220 1731 011 CUPI SALEIiTIBA 1118 473 1135' 386 391' 012 CURaLE 108 83 73, 86 71 013 CAPRARICA DI LECCE 115 121 112 87 92 014 CARIIIlIO 501 513 4221 11111 428 015 CARPIGNAIO SALEIITIHO 138 150 176 152 128 016 CASARAIiO 713 759 689' 612 560 017 CASTRI DI LECCE 136 125 113 101 115 018 CASTRIGNARO DE' GRECI 174 210 180 176 118
019 CASTRIGBAIiO DEL CAPO 210 301 285 266 216
020 CAVALLINO 361 3119 332, 267 260 021 COLLEPASSO 258 263 280, 268 227 022 COPERTiliO' 961 948 976: 8611 786 023 CORIGLIABO D'OTRAIiTO 181 I 2117 2119! 237 1112 024 CORSANO 218 268 268 227 188 025 CURSI 184 227 160; 174 1611 026 CUTROFIAIO 380 432 386] 368 365 027 DISO 216 270 282; 227 219
028 GAGLIANO DEL CAPO 281 331 314: 256 212 029 GALATIBA 1.320 1.410 1.160 1 •. 046 1.189 030 GALATOJlE 623 694 702i 604 6211 031 GALLIPOLI 989 964 9 n 779 739 032 GIUGGIlIELLO 115 62 53 52 113 033 GIURDIGHAIiO 91 93 91 611 67 034 GUAGIIlJlO 243 262 218: 246 217 035 LECCE 3.720 4.011 3.365; 3.211 3.107 036 LEQUILE 318 318 281: 220 236 037 LE'ERAliO 5117 559 509: 520 505 038 LIZZAliELLO 1127 401 361: 310 314 039 IIAGLIE 591 682 569i 518 548 0110 IIARTAliO 372 397 367 396 371 041 IIARTIGIiAliO 95 82 69, 76 56 0112 IIATIIiO 459 1184 480: 478 1150 0113 IIELEMDUGIiO 308 346 325 3011 246 01j4 IIELISSANO 316 319 291: 268 225 0115 IIELPIGHAMO 95 108 115 113 1111 , 046 IIIGGIAIiO 157 164 155 127 98 0117 IIIRERVIIiO DI LECCE 169 166 182' 203 153 048 1I0llTEROHI DI LECCE 562 606 494 401 433 0119 1I0llTESANO SALENTIRO 112 1111 11~ 112 99
050 1I0RCI lJIO DI LEUCA 144 211 18t> 1116 142
051 IIURO LECCESE 2311 261 21Q 229 198 052 IIARDO' 1.1195 1.604 1.1I1~ 1.246 985 053 JlE'IAMO 263 328 32~ 299 207 054 1I0CIGLIA 208 206 20~ 202 176 055 MO'OLI 389 1106 381: 3119 363 056 ORTELLE 123 160 125 104 98 057 OTRllITO 2t6 202 221i 201 188 058 PALIIARIGGI 76 70 59 62 69 059 PARABITA 11114 466 1137 390 351 060 PATU' 56 66 6~ 70 6S 061 POGGIARDO 236 272 27a 262 240 062 PRESICCE 317 366
I
317 288 287 063 RACALE 390 405I
332 310 273 064 RUFFAIiO 425 1138I:
34j 383 360 065 SALICE SALEIiTIIiO 358 373 3118 358 360 066 SALVE 161 215 19~ 181 123 067 SAIIARICA 39 56 ! 62 65 62068 SAR CESARIO DI LECCE 336 328
I,
326 279 256 069 SAH DOJlATO DI LECCE 217 235li
230 188 150
070 SAliNICOLA 221 300 24~ 235 207
071 SAI PIETRO IN LAIIA 186 181 18~ 172
171
072 SAliTA CESAREi TERIIE 147 1113 145 138 12?07 3 SCORRA 110 349 345 328 301 275 07 4 SECLI' 112 118 71 70 73 07 5 SOGLIAliO CAVOUR 152 160 1611 152 136 07 6 SOLETO 200 205 19~ 1611 163 07 7 SPECCHIl 179 208 2118 208 229 07 8 SPOIIG.llIO 157 191 18~ 163 161 07 9 SQUIJIZAIiO 611 651 67~ 599 570 08 O STERIiATIA 95 90 10
1
97 87 08 1 SUPERSAIIO 188 231 243 207 196 25 - 29I
118 163 '111 163 109 239 102 35 82 184 304 50 79 300 80 373 83 66 136 219 150 630 71 99 109 226 124nll
942 1114 618 27 40 188 2.705 193 369 209 431 216 49 316 179 181 37 81 105 309 56 107 103 728 126 129 267 114 148 38 2911 50 1311 207 236 219 249 95 34 216 140 117 144 95 158 66 76 130 103 89 445 64 92Segue
TAV. 3 -
Popolazione res
B-MA
CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (ann