• Non ci sono risultati.

Programma congresso SARNEPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma congresso SARNEPI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

14.00

Registrazione dei Partecipanti

14.30

Apertura del congr

esso

A

TTU

A

LI

N

EL M

ONI

T

ORAGGIO

IN

AN

E

S

TE

SIA

E

RIANI

M

A

Z

ION

E

15.00

Recent advances in the use of capnography for non-intubated patients

15.30

NIRS e SHOCK

16.00

PiCCO in Pediatria

Aspetti fisiopatologici e valor

e pr

ognostico

della valutazione dell’elwi nel bambino critico

16.30 LETTU RA M AGIS T RA LE: PONV 17.00 Comunicazioni liber e: AN E S TE SIA LOCOR E GIONA LE , DO LOR E PALA ZZO DE LLA RAG IO N E 19.00 CE RI M ONIA D I A P E R TU RA S ARN ePI E SICP - SI U P - SIVI S A LUT O D ELLE A UT ORI 19.30 LETTU RA M AGIS T RA LE:

Storia dell’Anestesia Pediatrica

” 20.00 LETTU RA M AGIS T RA LE: “Haiti: fr om the catastr

ophic earthquake to the r

(2)

PROGRAMMA

SARNePI INCON

T

RA AI

E

OP:

“IL BAMBINO ONCOLOGICO IN TERAPIA INTENSIV

A”

08.30

La malattia neoplastica in età pediatrica

08.50 Il paziente neur ooncologico in R ianimazione P ediatrica 09.10 Insufficienza r

espiratoria nel bambino OE

09.30

Insufficienza car

diocir

colatoria e Sepsi severa

nel bambino OE

09.50

Criteri di ammissione in PICU del bambino OE

10.10 Discussione finale 10.30 Cof fee Br eak 11.00 Comunicazioni liber e terapia intensiva 13.00 LETTU RA M AGIS T RA LE:

Accessi vascolari nel neonato

13.30 Colazioni di Lavor o 14.30 SARN ePI N E WS

Linee guida sulla valutazione pr

eoperatoria 15.00 Comunicazioni liber e di anestesia generale 16.30 Cof fee Br eak

AN

E

S

TE

SIA P

E

DIA

T

RICA N

E

I P

A

E

SI IN VIA DI SVI

LU

PPO

17.00 Draw-over anaesthesia 17.30 Anestesia nei pr

ogetti di “Operation Smile”

18.00

Cooperazione in Iraq

18.30

Paediatric Anaesthesia training in developing countries

PROGRAMMA

17.00/18.00

WORKSHOP

WORKSHOP “Uso del web nell’aggior

(3)

PROGRAMMA

SE

SSION

E C

ONGI

U

N

TA

SARNePI - SICP

(AU

LA

M

ORGAGNI

POLICLINICO

)

08.30 Lapar

oscopia vs tecniche tradizionali:

chirurgia del canale inguinale e

ipertr

ofia pilorica.

Vantaggi e svantaggi per la chirurgia e per l’anestesia

HO

T

T

OPICS IN AN

E

S

TE

SIA

09.30

Safety limits of pediatric r

egional anaesthesia

10.00

Il bambino non collaborante dal dentista

10.30 N2O nelle pr ocedur e dolor ose 11.00

Paravertebral block in childr

en 11.30 Cof fee Br eak 12.15 A SSEMBLEA DEI SOCI 14.15

Chiusura dei lavor

i

WORKSHOP

08.30/09.30

WORKSHOP UL

(4)

VI

E

A

E

R

EE

DIFFICI

LI: I

L FIBROBRONCOSCOPIO

Direttori del corso: C. Cutrone (Padova), S. Baroncini (Bologna)

CORSO NIV IN

TE

RAPIA IN

TE

NSIV

A P

E

DIA

T

RICA

Direttori del corso: G. Conti (Roma), E. Calderini (Milano)

CORSI SA

TELLITE

G. Cont i E. Calderini G. Chidin C. Gregoretti G. C. Cutrone S. Baroncini

CORSI SA

TELLITE

ACCREDIT

AMENTO ECM RICHIESTO: MEDICI

ACCREDIT

AMENTO ECM RICHIESTO: MEDICI

08.00

Registrazione dei partecipanti

08.15 Intr oduzione al corso 08.30 S ESSIONE TEORICA Anatomia Tecnica di esecuzione

La gestione della via aer

ea difficile

intubazione in fibroscopio intubazione selettiva Fibr

oscopia diagnostica

patologie da riconoscer

e

bronco lavaggio toilette delle vie aer

ee Endoscopia rigida 10.30 Cof fee Br eak 11.00 S ESSIONE PRA TICA WS1 - WS2: E

ndoscopia con fibroscopio

12.30 Snack lunch 13.00 SESSIONE PRA TICA WS3 - WS4: E ndoscopia rigida 14.20

Discussione casi clinici

14.30

Chiusura del corso

Ogni sessione sarà costituita da una presentazione orale (circa 40 minuti) e da workstations interattive (circa 40 minuti). Il Corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 30 partecipanti.

08.00

Registrazione dei partecipanti

08.15

Intr

oduzione al corso

08.30

Inizio del corso

09.10

Setting ottimale del ventilator

e in NIV

09.50

La CP

AP: tecniche e settaggi

10.30 Cof fee Br eak 11.00 La CP AP nasale nel pr ematur o 11.30

Ruolo della NIV nel bambino con insufficienza respiratoria cr

onica 12.00 DISCUSSIONE con il P ANEL 12.30 Snack Lunch 13.00 Rotazione su tr e workstations WS1: CP AP con HELMET WS2: CP AP in maschera

WS3: settaggio del ventilator

e in NIV

14.30

Chiusura del corso

(5)

D. Celentano M. Lamperti D. Pietrini M. Pittiruti

CORSI SA

TELLITE

Corso teorico-pratico a numero chiuso, per medici anestesisti attivi in ambito pediatrico e neonatale, riser

vato a 24 iscritti. In collaborazione tra SARNePI e GA

VeCeL T (www .gavecelt.info)

P

OSI

Z

IONA

ME

N

T

O

E

COG

U

IDA

T

O

DI

CA

TETE

RI

V

E

NOSI

IN

ETÀ

N

E

ONA

TA

LE E

P

E

DIA

T

RICA

Direttori del corso: D. Pietrini (Roma), M. Pittiruti (Roma)

14.00-16.00

S

ESSIONE

TEORICA

Pr

esentazione del corso

Principii base di visualizzazione ecografica delle vene

e delle tecniche di venipuntura eco guidata

Venipuntura centrale ecoguidata nel neonato e nel bambino:

tecniche e materiali

Venipuntura periferica ecoguidata nel bambino:

agocannule, Midline, PICC

Discussione 16.00-16.15 Cof fee Br eak 16.15-17.45 S ESSIONI PRA TICHE

(3 tavoli con rotazione di 30 minuti)

WS1: V

isualizzazione ecografica delle vene del collo

WS2: V

isualizzazione ecografica delle vene dell’arto superior

e

WS3: V

enipuntura ecoguidata su simulator

e

17.45-18.00

Conclusioni

ACCREDIT

(6)

INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONI CORSI SA

TELLITE

CORSO NIV IN TERAPIA INTENSIV

A PEDIA

TRICA

Abbinato all’iscrizione SARNePI

150,00

Non Abbinato all’iscrizione SARNePI

250,00

Il Corso è a numer

o chiuso e pr

evede un massimo di 30 partecipanti.

Le quote di iscrizione si intendono IV

A 20% inclusa.

CORSO VIE AEREE DIFFICILI: IL FIBROBRONCOSCOPIO

Abbinato all’iscrizione SARNePI

150,00

Non Abbinato all’iscrizione SARNePI

250,00

Il Corso è a numer

o chiuso e pr

evede un massimo di 24 partecipanti.

Le quote di iscrizione si intendono IV

A 20% inclusa.

CORSO POSIZIONAMENTO ECOGUIDA

TO

Abbinato all’iscrizione SARNePI

80,00

Non Abbinato all’iscrizione SARNePI

100,00

Il Corso è a numer

o chiuso e pr

evede un massimo di 24 partecipanti.

Le quote di iscrizione si intendono IV

A 20% inclusa. Per tutti i CORSI ad esclusione del Corso di Posizionamento Ecoguidato è stato richiesto l’accr

editamento ECM per la figura pr

ofessionale Medico

.

Le iscrizioni dovranno esser

e ef fettuate entr o e non oltr e il 29 Agosto 2011. A raggiungimento del numer o massimo di partecipanti pr evisti per ogni corso, le iscrizioni verranno chiuse. Le iscrizioni verranno confermate in base alla data di avvenuto ricevimento del pagamento ed entr

o i termini sopra indicati.

S

EDE

C

ONGRESSUALE

Centr

o Culturale Altinate/San Gaetano

V

ia Altinate, 71 35121 Padova

VARIAZIONI

E

SMARRIMENTO

BADGE

La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento del badge determinerà la riemissione del

badge con un costo di

20,00 + IV A 20%.

S

EGRETERIA

O

RGANIZZA

TIV

A

Start Pr

omotion s.r

.l.

Pr ovider ECM n. 622 V

ia M. Macchi, 50 - 20124 MILANO Tel. +39 02 67071383 - Fax +39 02 67072294 www

.startpr omotion.it - info@startpr omotion.it

C

ONTRIBUTI

SCIENTIFICI

I partecipanti sono invitati a pr esentar e i contributi scientifici iner enti l’anestesia, la rianimazione o la terapia intensiva pediatrica sotto forma di pr esentazioni orali e/o poster (le pr esentazioni orali saranno tenute in lingua italiana). All’accettazione dell’abstract il tipo di pr esentazione sarà riconfermato a cura del Comitato Scientifico. Gli inter essati dovranno trasmetter e l’abstract del pr oprio lavor o alla Segr eteria Or ganizzativa del Congr esso entr o e non oltr e l’20 Luglio 2011 esclusivamente on-line attraverso il sito www .startpr omotion.it

Q

UOTE

DI

ISCRIZIONE

Entr

o l’11 Luglio

Dopo l’11 Luglio

Soci SIAAR TI – AAROI - SARNEePI 230,00 250,00 Non soci 250,00 270,00 *specializzandi Ingr esso gratuito *per gli specializzandi l’ingr esso è gratuito, dietr o pr esentazione del libr etto universitario, senza diritto al kit congr essuale.

Le quote di iscrizione si intendono IV

A 20% inclusa.

Le iscrizioni dovranno esser

e ef

fettuate entr

o e non oltr

(7)

HOTEL

*Le tarif fa sono compr ensive di: prima colazione, tasse, IV A e per centuali di servizio. Non compr endono

i servizi di agenzia pari a

15,00 (IV A inclusa)

M

ODALIT

À

DI

PRENOT

AZIONE

ALBERGHIERA

La pr enotazione alber

ghiera dovrà esser

e ef

fettuata on-line al sito www

.startpr omotion.it entr o e non oltr e il 29 Agosto 2011

H

O

TE

L PLA

Z

A P

A

DOV

A****

Corso Milano, 40 35139 Padova Tel. + 39 049 656822 www

.plazapadova.it Camera D U S* 100,00 Camera Doppia* 125,00

H

O

TE

L

EU

R

O

PA****

Lar go Eur opa, 9 35137 Padova Tel. + 39 049 661200 www .hoteleur opapd.it Camera D U S* 134,00 Camera Doppia* 144,00

INFORMAZIONI

M

ODALIT

À

DI

P

AGAMENTO

Il pagamento delle quote di iscrizione e delle pr

enotazioni alber ghier e, potrà esser e ef fettuato tramite: •

Bonifico Bancario intestato a ST

AR

T PROMOTION srl

Banca: Intesa SANP

AOLO SpA – Agenzia di Pavia

IBAN CODE: IT 21X0306911310000027269163

Nella causale del bonifico dovrà esser e indicato: 15° Congr esso Nazionale SARNEePI, Nome e Cognome del partecipante al Congr esso. Nel caso in cui il pagamento sia relativo ad un Corso e/o ad una pr enotazione alber ghiera, si pr ega di menzionar

e anche il nome del Corso e/o dell’alber

go.

Assegno

bancario

o

cir

colar

e

intestato

a

ST

AR

T

PROMOTION

srl

ed

inviato,

unitamente

ad

una

lettera

accompagnatoria

indicante

i dati

anagrafici

e

la

causale

del

pagamento,

alla

Segr

eteria

Or

ganizzativa

(ST

AR

T

PROMOTION

Srl

V

ia

Maur

o

Macchi

50,

20124

Milano – T

el. 02 67071383 Fax 02 67072294)

Vaglia

postale

intestato

a

ST

AR

T

PROMOTION

srl

ed

inviato,

unitamente

ad

una

lettera

accompagnatoria

indicante

i dati

anagrafici

e

la

causale

del

pagamento,

alla

Segr

eteria

Or

ganizzativa

(ST

AR

T

PROMOTION

Srl

V

ia

Maur

o

Macchi

50,

20124

Milano

Tel.

02

67071383 Fax 02 67072294)

La copia del pagamento (bonifico bancario, assegno, vaglia) dovrà esser e anticipata alla Segr eteria Or ganizzativa via fax al n. 02 67072294, unitamente ad una lettera accompagnatoria indicante i dati

anagrafici e la causale del pagamento.

P

ENALI

ANNULLAMENTO

ISCRIZIONE

Le rinunce, fatte pervenir e ESCL U SIV AMENTE per iscritto entr o il 29 Luglio 2011 daranno diritto al

rimborso del 50% della quota di iscrizione. Dopo tale data non si ef

Riferimenti

Documenti correlati

In collaborazione con FOCSIV e il progetto Volti delle Migrazioni, co-finanziato dalla Commissione europea, AMICI DEI POPOLI ONG sede di PADOVA organizza 5

Ai partecipanti verranno riconosciuti otto crediti formativi ordinari UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TRE. “Miti e realtà della

[r]

Durante la prima sessione del convegno verranno illustrati i risultati delle ricerche sulle proprietà salutistiche della mela, esito dei due studi di intervento

L'ambientamento è un periodo che precede la frequenza regolare del bambino al nido, durante il quale il bambino ed il suo adulto di riferimento (mamma o papà) sono presenti

La Direzione Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Torino, organizza il Corso di Formazione per Istruttore Nazionale di Ginnastica Finalizzata alla

Le prove di accertamento per il conseguimento della qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale e di Diploma di Tecnico dei Servizi d’Impresa si svolgeranno secondo il

Si allega la nota informativa con le disposizioni generali da leggere attentamente. Le docenti referenti Prof.ssa