maestralu.altervista.org
L’UOMO DI NEANDERTHAL E IL MAMMUT
Simile all’elefante, ma molto più grande, il mammut era alto circa 3 metri e pesava quasi 5 tonnellate.
Aveva il corpo ricoperto da una folta pelliccia formata da peli lunghi circa 50 centimetri.
Sotto la pelle aveva uno spesso strato di grasso che serviva a trattenere il calore del corpo.
Il mammut aveva zanne lunghe e ricurve che usava per scrollare la neve dalle piante di cui si nutriva e per difendersi dai nemici.
Per l’Uomo di Neanderthal il mammut era un’animale molto importante perché ne utilizzava tutte le parti:
la carne per nutrirsi,
la pelle come tappeto o copertura per le tende,
la pelliccia per i vestiti e le coperte,
i peli intrecciati e i tendini come corde,
le budella come recipienti per l’acqua,
il grasso per rendere impermeabili i vestiti e per alimentare il fuoco,
le zanne e le ossa più grandi come pali per costruire le tende,
le ossa piccole per realizzare utensili.