• Non ci sono risultati.

La memoria, i traumi, la storia La guerra e le catastrofi nel Novecento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La memoria, i traumi, la storia La guerra e le catastrofi nel Novecento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Gabriella Gribaudi

La memoria, i traumi, la storia

La guerra e le catastrofi nel Novecento

Viella, Roma febbraio 2020 (pp. 312).

Presentazione tratta da https://www.viella.it/

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici.

Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un artico- lato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

Gabriella Gribaudi è professore onorario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda Guerra Mondiale (Donzelli 2016);

Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44 (Bollati Boringhieri 2005, Premio Napoli per la saggistica 2006).

INDICE Premessa

1. I percorsi della memoria e dell’oblio 1. Memoria, memorie

2. Fonti orali, testimonianze 3. Le memorie del trauma 4. I traumi e le storie di vita

2. L’Europa e le difficili memorie della guerra 1. Le narrazioni pubbliche

2. La memoria della Shoah

3. La Shoah, l’occupazione sovietica, la memoria nei territori dell’Europa orientale e in URSS 4. La memoria della Shoah in Italia

5. Occupazioni, liberazioni

6. Le espulsioni: i tedeschi etnici, gli italiani di Istria e Dalmazia

(2)

7. Gli stup 8. Le donn 9. La mem 10. Monum

3. L’Italia 1. Le mem 2. Le donn 3. La guer 4. Le strag 5. Le mem

4. La mem 1. Categor 2. Il mome 3. Prima e 4. Il camb 5. Memori 6. Una cat Conclusio

Bibliograf Indice de

pri di massa ne: icone de moria dei bo

menti, luog

a: i conflitt morie dei re

ne e la lotta rra civile: le gi nazifascis morie divise

moria dell rie interpre ento del dis e dopo

iamento e e riti colle tastrofe nat oni

fia ei nomi

a

ella soffere ombardame

hi, riti della

ti e le frat educi: partig

a armata e rappresen

ste e

e catastro tative, mem sastro

ettivi turale?

enza e dei m enti

a memoria

tture della giani, sban ntazioni dic

ofi “natura moria, rapp

mali della g

a memoria dati, soldat otomiche d

ali”

presentazio uerra

ti

di Nord e Su

oni

ud 186

Riferimenti

Documenti correlati

In each application, a component, called the application controller, is responsible for the distribution of a new version of the application key to all the other

This study documented comprehensive in vivo evidence for a strong inhibition of 5_-reductase activities and a significant induction of hepatic CYP3A4/5 activities in

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -> UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -> FRAGILITÀ

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando