• Non ci sono risultati.

con poche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "con poche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Data Pagina Foglio

07-02-2021

1+6

D Soleka

015

Reddito di cittadinanza:

flop

delle assunzioni

incentivate

POLITICHE ATTIVE

Gli sconti sono

scattati

per un

numero

limitato

di datori di lavoro

Le assunzioni con sconto contri-butivo dei percettori di reddito di cittadinanza sono molto poche. Potrebbero addirittura essere non più di qualche centinaio i da-tori di lavoro ad aver beneficiato, dal 2019 a oggi, dello sgravio perle assunzioni a tempo indetermina-to dei percetindetermina-tori del reddiindetermina-to. Il reddito di cittadinanza ha svolto invece un ruolo importante come misura anti povertà.

Pogliotti, Tucci a pag. 6 Giorgio Pogliotti

Claudio Tucci

Reddito di cittadinanza,

poche

le assunzioni con gli sgravi

Lavoro. Facilitazioni al palo perle disposizioni troppo rigide e l'inefficienza dei centri per l'impiego Al 31 ottobre 2020 attivi 192.285 contratti di lavoro: il 15,4% a tempo indeterminato, il 65% a termine

Non decollano gli sgravi per chi as-sume i percettori del reddito di citta-dinanza. Secondo le prime stime si tratterebbe solo di qualche centinaio di datori di lavoro che ha beneficiato nel biennio dello sgravio contributi-vo perle assunzioni a tempo indeter-minato. Praticamente nessuno nel 2019, annodi avvio della misura (an-che perché sono arrivate a novembre le istruzione operative).

Questo magro bilancio è un altro segnale del sostanziale fallimento del Rdc come strumento di politica attiva, mentre ha svolto un ruolo im-portante quale misura anti povertà. Il tema sarà oggetto di riflessione del nuovo governo che avrà il compito di far decollare le politiche attive del la-voro, finora rimaste al palo, che tra i programmi Next generation Ue e React Eu hanno 3,5 miliardi.

L'incentivo non ha funzionato anzitutto per un difetto di origine: gli eccessivi "paletti" voluti contestual-mente dal legislatore, nella fattispe-cie dal M5S (Di Maio era ministro del Lavoro). In base all'articolo 8 del Dl 4 del 2019 per accedere all'esonero contributivo il datore di lavoro deve: a)comunicare alla piattaforma digi-tale dell'Anpal le disponibilità di po-sti vacanti; b)prevedere un'assun-zione a tempo pieno e

indetermina-to, apprendistato incluso, solo in uno di questi posti vacanti; c)l'as-sunzione deve realizzare un incre-mento occupazionale netto del nu-mero di dipendenti; d)bisogna ri-spettare le regole sul "de minimis"; e)contestualmente all'assunzione del beneficiario di Rdc, va stipulato presso un centro per l'impiego un patto per garantire un percorso di formazione o di riqualificazione professionale; f)in caso di licenzia-mento del beneficiario del Rdc entro 36 mesi, tranne giusta causa o giusti-ficato motivo, il datore deve restitui-re quanto ricevuto, più le sanzioni. Devono sussistere tutte le condi-zioni sopra elencate per ottenere l'esonero dal versamento dei contri-buti previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro, che varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore, ed è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità fruite dal beneficiario (entro 78o euro), con un minimo di 5

mensilità. Non sono previsti incenti-vi perle assunzioni a termine, che in un periodo di incertezza, sono quelle più alla portata delle aziende (al net-to delle rigidità del Dl dignità). Lo scarso utilizzo dell'incentivo poi è le-gato ai pochi contratti permanenti firmati. A dicembre erano 1,25 milio-ni i nuclei familiari beneficiari di Reddito o Pensione di Cittadinanza, con 2,9 milioni di persone coinvolte. Su 1,3 milioni tenuti al patto per il lavoro, al 31 ottobre 352.068 hanno avuto un contratto, ma i lavoratori con contratto attivo erano 192.851. La maggioranza di assunzioni sono sta-te a termine (65%), solo il 15,4% con un contratto a tempo indeterminato, i14,1% con apprendistato. Pochissimi presentavano le condizioni previste per ottenere lo sgravio.

Prevedendo un incremento del

di-sagio sociale, il governo Conte 2 si at-tendeva per il 2021 un aumento del 25% dei percettori del Rdc, e nelle bozze del decreto Ristori 5 - in stand by per la crisi di governo-, ci sono cir-ca1-1,2 miliardi aggiuntivi allamano-vra 2021 che ha già assegnato ulterio-ri 4 miliardi nei prossimi nove anni per il Rdc (di questi 196,3 milioni per il 2021), oltre i 7,3 miliardi stanziati dalla legge istitutiva del Rdc per il

2021(e i 7,2 miliardiperi12022),II tut-to mentre nel 2021 ilbilancio preven-tivo dell'Inps stima una spesa di 18,3 miliardi nei primi tre anni.

Ma se la parte sull'accompagna-mento al lavoro dei titolari di reddito occupabili non è ancora partita, com-plice anche la pandemia e lo scarso appeal dei centri per l'impiego perle imprese, ha avuto effetti positivi sulla povertà l'erogazione del sussidio (al netto dei numerosi furbetti). Secondo Eurostat nel 2019 la percentuale di popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale, ovvero coloro che hanno un reddito disponibile inferio-re al 6o% del reddito mediano nazio-nale, o sono in una situazione di disa-gio, è scesa al 25,6% (dal 27,3% del 2018). Le persone in questa situazio-ne di disagio nel 2019 erano 15,3 mi-lioni contro 116,4 milioni del 2018.

Vi RIPRODUZIONE RISERVATA

25,6

PERCENTUALE POVERI Secondo Eurostat la paercentaule di popolazione a rischio di povertà è scesa al 25,6% dal 27,3% del 2018, passando da 16,4 a 15,3 milioni

RccldIIo cR citmdumma. Lxxhe le assunzioni cori 6li s@mA

Usa,: «LI PaeSe trovi coesione per superare erigi e puntemi,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

Riferimenti

Documenti correlati

Assunzione a tempo determinato della durata di 12 mesi, con decorrenza 5 giugno 2017 e scadenza 4 giugno 2018, di un'unità operativa presso il Settore Segreteria Legale Affari

B1- concorso interamente riservato al personale che ha prestato servizio presso il Comune di Venezia o la Provincia di Venezia in possesso dei requisiti di cui all'art.

Calearo raccoglie la provocazione ma, pragmaticamente, la rinvia a tempi migliori: «È sicuramente una proposta da prendere in considerazione ma temo che possa e debba essere

Schematizzare una procedura di valutazione della performance della linea, indicando quali indicatori di performance dovrebbero essere stimati ed in base a quali variabili misurabili

Per risolvere il problema della complessità, che rende il mining di criptovaluta appannaggio esclusivo delle grandi aziende, vengono in aiuto il cloud mining e il mining pool,

Inoltre l’articolo 27 in esame riconosce il regime di favore senza prevedere alcun limite di importo non imponibile degli strumenti finanziari, diversamente a quanto

30 Special Eurobarometer 465– Wave EB87.4 - Gender Equality 2017. Il sondaggio è stato condotto nei 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 13 e il 26 giugno 2017. L’indagine

Nel ribadire che l’esonero in trattazione non risulta cumulabile con “altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente