• Non ci sono risultati.

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(2)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(3)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(4)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(5)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(6)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(7)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(8)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

(9)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Padova - 20 Aprile 2015

•  Ogni dipendente è codificato come cliente

•  Usufruisce in automatico di un fido commerciale di 5.000 euro

•  Pagamento fattura 30 gg f.m.

(10)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Padova - 20 Aprile 2015

E’ stata attivata una convenzione con il Poliambulatorio che gestisce la sorveglianza medica che consente lo sconto del 10% sulle prestazioni di qualsiasi genere per i dipendenti

(11)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Padova - 20 Aprile 2015

Oltre alla copertura obbligatoria INAIL prevista per legge

è stata stipulata una polizza che copre tutti i dipendenti il rischio Morte / Invalidità permanente

(12)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Padova - 20 Aprile 2015

Il Trattamento di Fine Rapporto è a disposizione dei dipendenti Viene erogato a semplice richiesta per l’importo desiderato, anche più volte e non vengono applicati i limiti imposti dal Cod.Civ./CCNL

(max 70% - 8 anni di anzianità – limiti sugli aventi diritto – motivazioni etc.)

(13)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Padova - 20 Aprile 2015

Formazione dietro richiesta dipendenti

acquisto partecipazione a convegni, corsi e aggiornamenti amministrativi/fiscali

Formazione organizzata tramite FOR.TE.

Corsi di comunicazione efficace – migrazione a Office 2010

(14)

WelfareNet - La rete del benessere e dell’innovazione

Riferimenti

Documenti correlati

l’Impresa liquida al Beneficiario, dunque al Contraente, un importo - definito prestazione caso vita - pari al capitale assicurato del contratto, ovvero della singola

12 comma 9 faccia riferimento al generale limite d’età di 65 anni per il collocamento a riposo, valido per tutti i dipendenti pubblici, ivi inclusi i magistrati, purché con 40

• Una Variazione Finanziaria Attiva relativa alla diminuzione del debito nei confronti dell’Erario (€ 38,43) da iscrivere in Dare del conto Debiti v/erario per imposte sostitutive.

2017 Cau Giorgio. GESTORE

Oltre ai dati anagrafici e fiscali, definiti dalla Legge come personali, per il corretto svolgimento del rapporto contrattuale di lavoro, questo Ente ha necessità

Lavoratore può decidere di destinare parte della retribuzione al fondo prescelto, anche in assenza di accordo collettivo (comunica al datore di lavoro entità del contributo e

La somma anticipata viene detratta dal TFR complessivamente spettante al lavoratore, determinando così - per quella parte - l'effetto estintivo dell'obbligo del datore di lavoro

Prima rata: entro 3 (tre) mesi dalla maturazione del diritto al pagamento della prima quota o dell’importo in unica soluzione del TFS/TFR Seconda e terza rata (se