• Non ci sono risultati.

Circuiti Sequenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Circuiti Sequenziali"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5

Circuiti Sequenziali

Zeynep KIZILTAN

zeynep@cs.unibo.it

(2)

Argomenti

• Circuiti sequenziali

• Flip-flop

– D, JK

• Analisi dei circuiti sequenziali

• Progettazione dei circuiti sequenziali

(3)

Sistemi Digitali

• I circuiti digitali finora considerati sono circuiti combinatori.

• Molti sistemi digitali includono:

– sia parti realizzate con circuiti combinatori;

– sia elementi di memoria descritti come circuiti sequenziali in grado di immagazzinare

informazioni binarie.

(4)

Circuiti Sequenziali

• Un circuito sequenziale:

– riceve informazioni binarie dall’ambiente esterno, attraverso gli ingressi;

– insieme allo stato presente memorizzato negli

elementi di memoria, determina il valore delle uscite e lo stato futuro.

• Quindi, l’uscita di un circuito sequenziale è funzione:

– sia degli ingressi;

– sia dello stato presente.

(5)

Elementi di Memoria

• Latch

– elementi di memoria di base usati nella realizzazione dei flip-flop.

• Flip-flop

– elementi di memoria nei circuiti sequenziali con ingresso di clock.

– possono cambiare stato soltanto in presenza di un impulso di clock (sincroni).

(6)

Tipi di flip-flop

• I due tipi di flip-flop più diffusi sono D e JK.

• Sono rappresentati graficamente da un blocco rettangolare con ingressi a sinistra e uscite a destra:

– D, J e K si riferiscono agli ingressi binari;

– C si riferisce al ingresso di clock;

– Q si riferisce allo stato standard;

– Q’ si riferisce all’uscita complementata.

(7)

Il comportamento dei flip-flop

• Una tabella di caratteristica definisce le proprietà logiche di un flip-flop:

– Q(t) si riferisce allo stato presente;

– Q(t+1) si riferisce allo stato futuro;

! t si riferisce all’istante di applicazione dell’impulso di clock.

• Nella tabella, lo stato futuro Q(t+1) è

descritto come una funzione degli ingressi

(D oppure J e K) e dello stato presente Q(t).

(8)

Tabelle caratteristiche

• Lo stato futuro di un flip-flop D dipende

soltanto dall’ingresso D, ed è indipendente dallo stato presente:

Q(t+1) = D(t)

(9)

Tabelle caratteristiche

Lo stato futuro di un flip-flop JK dipende dagli ingressi J e K:

– uguale allo stato presente quando J=0 e K=0;

– è 0 quando J=0 e K=1;

– è 1 quando J=1 e K=0;

– uguale allo stato complemento dello stato presente quando J=1 e K=1.

Q(t+1) può essere descritto da J(t)Q’(t) + K’(t)Q(t).

(10)

Procedura d’analisi

• L’obiettivo dell’analisi di un circuito sequenziale è

dare una descrizione dell’evoluzione temporale degli ingressi, delle uscite e dello stato.

• Un circuito sequenziale è composto da:

– uno o più flip-flop;

– una rete combinatoria.

• La parte del circuito combinatorio che genera i

segnali applicati agli ingressi dei flip-flop può essere descritta da funzioni booleane denominate equazioni d’ingresso ai flip-flop.

(11)

• A partire dallo schema circuitale, il processo d’analisi individua:

– le equazioni d’ingresso ai flip-flop;

– la tabella di stato oppure il diagramma di stato per descrivere il funzionamento del circuito sequenziale.

Procedura d’analisi

(12)

Esercitazione 1

• Analizzare il circuito seguente. Determinare le equazioni d’ingresso DA e DB ai flip-flop, l’uscita Y, e la tabella/il

diagramma di stato del circuito.

(13)

Esercitazione 1

• Poiché ci sono 2 flip-flop, si utilizzano dei pedici per distinguere tra le due equazioni d’ingresso. DA

DB

(14)

Esercitazione 1

• Le equazioni d’ingresso sono ottenute analizzando la parte combinatoria:

– DA = AX+BX – DB = A’X

• Similmente:

– Y = (A+B)X’

DA

DB

(15)

Esercitazione 1

• La tabella di stato è formata da 4 sezioni:

– stato presente, ingresso, stato futuro, uscita

• Nella parte stato presente:

– tutti i possibili stati per i flip-flop all’istante t.

• Nella parte ingresso:

– i possibili valori degli ingressi per ogni possibile stato presente.

• Nella parte stato futuro:

– i possibili stati dei flip-flop all’istante t+1.

• Nella parte uscita:

– i valori delle uscite all’istante t per ogni combinazione dello stato presente e degli ingressi.

(16)

Esercitazione 1

• La tabella elenca tutte le combinazioni dello stato presente e degli ingressi.

• Lo stato futuro è ottenuto dalle equazioni d’ingresso:

A(t+1) = DA = AX + BX B(t+1) = DB = A’X

• L’uscita Y è ottenuta dall’espressione Y = (A+B)X’

(17)

Esercitazione 1

• Una rappresentazione alternativa della

tabella separa gli stati futuri, a seconda del

valore dell’ingresso.

(18)

Esercitazione 1

• Le informazioni disponibili nella tabella di stato possono essere rappresentate

graficamente in forma di diagramma di stato:

– stati presenti sono rappresentati da cerchi;

– le transizioni tra gli stati sono indicate da archi orientati;

– gli archi sono etichettati con gli ingressi e le uscite.

(19)

Esercitazione 1

(20)

Esercitazione 1

(21)

Esercitazione 1

Stato presente Stato futuro

ingresso uscita

(22)

Analisi con flip-flop JK

• Nel caso del flip-flop D, i valori dello stato futuro sono ottenuti direttamente dalle

equazioni d’ingresso.

• L’analisi con flip-flop JK invece richiede

più passaggi.

(23)

Analisi con flip-flop JK

1. Tramite le equazioni d’ingresso, determinare i valori degli ingressi ai flip-flop per tutte le combinazioni dello stato presente e degli ingressi.

2. Utilizzare la tabella caratteristica del flip-flop JK per determinare lo stato futuro.

(24)

Esercitazione 2

• Analizzare il circuito sequenziale, con due flip-flop JK, indicati con A e B, un ingresso X e le seguenti equazioni di ingresso ai

flip-flop:

– JA = B – JB = X’

– KA = BX’

– KB = AX’ + A’X

(25)

Esercitazione 2

Present state Input Flip-flop inputs Future state A B X JA KA JB KB A B

0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1

0 1 0 1 0 1 0 1

0 0 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 1 0 0 0

0 1 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1

La tabella elenca tutte le combinazioni dello stato presente e degli ingressi, come prima.

Si derivano i valori di JA, KA, JB, KB utilizzando le equazioni d’ingresso.

Si derivano i valori dello stato futuro, utilizzando la tabella caratteristica.

(26)

Progettazione di circuiti sequenziali

• La progettazione dei circuiti sequenziali:

– parte dalla descrizione verbale del problema;

– si conclude con un diagramma logico o un elenco di

funzioni booleane da cui il diagramma può essere ottenuto.

• Abbiamo visto che un circuito sequenziale è definito da una tabella di stato.

→ Il primo passo della procedura di progettazione ha lo scopo di ottenere la tabella o il diagramma di stato del circuito voluto.

(27)

Esercitazione 3

• Costruire il diagramma di stato e la tabella di stato di un circuito che deve riconoscere le sequenze di bit 1101 all’interno di una

sequenza più lunga.

(28)

• Gli stati di un circuito sequenziale sono utilizzati per ricordare la storia degli ingressi precedenti.

• Nel nostro caso, il valore dell’uscita è 1 quando si incontra una sottosequenza 1101.

→ Quando si incontra un 1, occorre assicurarsi che gli ingressi precedenti siano stati 110 per restituire 1.

Esercitazione 3

(29)

Esercitazione 3

Il diagramma ha 4 stati per ricordare la sottosequenza 1101.

Il circuito:

– si trova nello stato A all’inizio;

– si porta dallo stato A allo stato B con l’ingresso 1.

– si porta dallo stato B allo stato C con l’ingresso 1.

– si porta dallo stato C allo stato D con l’ingresso 0.

– si porta dallo stato D allo stato B con l’ingresso 1.

si trova nello stato B per ogni sottosequenza riconosciuta.

(30)

Esercitazione 3

(31)

La procedura di progettazione (segue)

Una volta ottenuta la tabella di stato:

1. Assegnare codici binari agli stati denominati da lettere.

2. Derivare le equazioni d’ingresso ai flip-flop.

3. Derivare le equazioni di uscita dalle colonne relative alle uscite.

4. Semplificare le equazioni d’ingresso e di uscita tramite K-mappe.

5. Disegnare il diagramma logico utilizzando flip-flop.

(32)

Esercitazione 4

• Progettare un circuito sequenziale che operi secondo la tabella di stato della

esercitazione 3. Utilizzare flip-flop D.

(33)

Esercitazione 4

1. Assegnare codici binari agli stati denominati da lettere.

(34)

Esercitazione 4

A(t+1) = DA (A,B,X) = Σ m(3,6,7) B(t+1) = DB (A,B,X) = Σ m(1,3,5,7) Z(A,B,X) = Σ m(5)

2. Derivare le equazioni d’ingresso ai flip-flop dalle colonne relative allo stato futuro.

3. Derivare le equazioni di uscita dalle colonne relative alle uscite.

(35)

Esercitazione 4

DA (A,B,X) = Σ m(3,6,7)

DB (A,B,X) = Σ m(1,3,5,7)

Z(A,B,X) = Σ m(5)

4. Semplificare le equazioni d’ingresso e di uscita tramite K-mappe.

(36)

Esercitazione 4

5. Disegnare il diagramma logico utilizzando flip-flop.

DA = AB + BX

DB = X

Z = AB’X

(37)

Progettazione con stati non utilizzati

• Un circuito con n flip-flop può avere fino a 2

n

stati binari distinti.

• Una tabella di stato può pertanto avere m stati dove m ≤ 2

n

.

• Gli stati non utilizzati (2

n

-m) non sono riportati nella tabella, ma possono essere trattati come condizioni di non-specificazione durante la

semplificazione delle equazioni.

(38)

Esercitazione 5

• Progettare un circuito sequenziale che opera

secondo la tabella di stato seguente, utilizzando

flip-flop D.

(39)

Esercitazione 5

1. Gli stati sono già indicati con codici binari.

2. Derivare le equazioni d’ingresso ai flip-flop:

DA = Σ m(5,7,8,9,11), DB = Σ m(3,4), DC = Σ m(2,4,6,8,10)

3. Non ci sono uscite.

(40)

Esercitazione 5

4. Semplificare le equazioni d’ingresso tramite K- mappe.

Tre stati (000), (010), (111) non sono utilizzati e non sono inclusi nella tabella.

Considerando l’ingresso X, ci sono 6 possibili combinazioni non utilizzate per lo stato presente e gli ingressi:

0000, 0001, 1100, 1101, 1110, 1111

possono essere trattate come mintermini non- specificati

(41)

Esercitazione 5

4. Semplificare le equazioni d’ingresso tramite K- mappe.

Includendo le condizioni di non-specificazione nelle mappe:

(42)

Progettazione con flip-flop JK

• Nel caso del flip-flop D, le equazioni

d’ingresso sono ottenute direttamente dalle colonne relativo allo stato futuro.

• La procedura di progettazione con flip-flop JK invece richiede più lavoro:

– specificatamente, le equazioni d’ingresso sono ricavate utilizzando tabelle di eccitazione.

(43)

Tabelle di eccitazione

• Le tabelle caratteristiche forniscono i valori dello stato futuro, dati i valori degli ingressi e dello stato presente.

• In una tabella di stato, sono note le transizioni dagli stati presenti agli stati futuri, ma non sono presenti le condizioni d’ingresso ai flip-flop che danno luogo a tali transizioni.

• Le tabelle di eccitazione però forniscono tali informazioni:

– indicando quali ingressi sono necessari da applicare per generare una determinata transizione.

(44)

Tabelle di eccitazione

+

+

Lo stato non cambia e rimane 0. O J=0 e K=0 oppure J=0 e K=1.

Lo stato cambia da 0 a 1. O J=1 e K=0 oppure J=1 e K=1.

(45)

Progettazione con flip-flop JK (segue)

→ La procedura di progettazione dei circuiti

sequenziali con flip-flop JK è la stessa per i circuiti con flip-flop D, tranne il secondo passaggio:

i valori degli ingressi ai flip-flop sono determinati secondo la tabella di eccitazione;

le equazioni d’ingresso sono ricavate dalle colonne degli ingressi ai flip-flop.

(46)

Esercitazione 6

Present state Input Future state

A B X A B

0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1

0 1 0 1 0 1 0 1

0 0 0 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0

• Progettare un circuito sequenziale che opera

secondo la tabella di stato seguente, utilizzando flip-flop JK.

(47)

Esercitazione 6

Present state Input Future state Flip-flop inputs A B X A B JA KA JB KB

0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1

0 1 0 1 0 1 0 1

0 X 0 X 0 X 1 X 1 X X 1 0 X X 0 X 0 0 X X 0 1 X X 0 X 0 X 1 X 1 0 0

0 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0

1. Gli stati sono già indicati con codici binari.

2. a) Derivare gli ingressi ai flip-flop.

2. b) Derivare le equazioni d’ingresso ai flip-flop:

JA=Σ m(2,4,5,6,7) KA=Σ m(0,1,2,3,7) JB= Σ m(1,2,3,5,6,7) KB=Σ m(0,1,2,4,5,7)

(48)

3. Non ci sono uscite.

Present state Input Future state Flip-flop inputs A B X A B JA KA JB KB

0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1

0 1 0 1 0 1 0 1

0 X 0 X 0 X 1 X 1 X X 1 0 X X 0 X 0 0 X X 0 1 X X 0 X 0 X 1 X 1 0 0

0 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0

Esercitazione 6

(49)

Esercitazione 6

X X

A BX

0 1

11

00 01 10

1

X X

X X

A BX

0 1

11

00 01 10

X X

1

1

1 A

BX

0 1

11

00 01 10

X X

X X

X X

X X

A BX

0 1

11

00 01 10

1

JA= B X’ KA= B X

KB= AX + A’X’

JB= X

1

4. Semplificare le equazioni d’ingresso tramite K- mappe.

(50)

X

Clock

A

A

B

B

Esercitazione 6

5. Disegnare il diagramma logico utilizzando flip-flop.

Riferimenti

Documenti correlati

b) alle persone che, in data compresa tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, fanno ingresso in Italia da Stati e territori di cui all'elenco C dell'allegato 20 del decreto

L’Associazione ha facoltà, con comunicazione scritta inviata a tutti i Musei Aderenti - che preciserà anche la data di efficacia del recesso, comunque con un preavviso non

Sorveglianza degli alunni da parte dei genitori durante le assemblee di classe o Colloqui individuali Durante le Assemblee di classe o Colloqui individuali, qualora essi

– L’ingresso viene considerato solo quando CK varia da 0 ad 1 e lo stato può cambiare in corrispondenza di tale transizione. • Abilitazione sul fronte di discesa (negative

– L’ingresso viene considerato solo quando CK varia da 0 ad 1 e lo stato può cambiare in corrispondenza di tale transizione. • Abilitazione sul fronte di discesa (negative

Per quanto riguarda l’afflusso dei turisti stranieri, si precisa che le analisi seguenti sono state effettuate solo su 11 musei, perchè gli altri non raccolgono

ate o consociate, possono essere ritenuti responsabili per l'uso improprio delle informazioni contenute nel presente documento.... NOTA: Il sensore CJC è necessario solo

Ingresso dall’accesso principale dalle ore 8.00 alle ore 8.10 Uscita dallo stesso accesso alle ore 14.00.. Ingresso e uscita