• Non ci sono risultati.

(a) Si trovi il complemento ortogonale W⊥ di W inC3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(a) Si trovi il complemento ortogonale W⊥ di W inC3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani 23/5/2019

Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica

ESERCIZIO TIPO 15

Si consideri il sottospazio W =⟨

1 0 i

 ;

−i 0 1

 ;

i 1

−1

⟩ di C3.

(a) Si trovi il complemento ortogonale W di W inC3. (b) Si calcoli la proiezione ortogonale PW(v) del vettore v =

5i 2 1

 su W .

Posto w1=

1 0 i

, w2=

−i 0 1

, w3=

i 1

−1

, sia

A =(

w1 w2 w3

)=

1 −i i

0 0 1

i 1 −1

una matrice tale che C(A) =⟨w1; w2; w3⟩ = W .

(a) Da W = C(A) segue W= C(A)= N (AH). Facendo una EG su

AH=

1 0 −i i 0 1

−i 1 −1

si ottiene:

AH=

1 0 −i i 1 1

−i 1 −1

−−−−−−−−−→E31(i)E21(−i)

1 0 −i 0 0 0 0 1 0

−−→E23

1 0 −i 0 1 0 0 0 0

 = U

Poich`e

x =

x1

x2

x3

 ∈ N(U) ⇐⇒ {

x1− ix3 = 0 x2 = 0 allora

N (AH) = N (U) =



ih 0 h

 |h ∈ C



.

1

(2)

(b) Troviamo una base ortonormale di W . Facendo una EG su A si ottiene:

A =

1 −i i

0 0 1

i 1 −1

−−−−−→E31(−i)

1 −i i 0 0 1 0 0 0

 .

Poich`e le colonne dominanti di una forma ridotta di Gauss per A sono la 1a e la 3a, B1={w1, w3} `e una base di C(A) = W . Posto

v1= w1=

1 0 i

 e v2= w3=

i 1

−1

applichiamo l’algoritmo di GS a{v1; v2} per trovare una base ortogonale {u1; u2} di W .

u1= v1=

1 0 i

u2= v2− α12u1, u1̸= 0 =⇒ α12= (u1|v2) (u1|u1)

(u1|v2) = u1H

v2=(

1 0 −i)

i 1

−1

 = 2i

(u1|u1) = u1Hu1=(

1 0 −i)

1 0 i

 = 2

=⇒ α12= 2i/2 = i u2= v2− α12u1=

= v2− iu1=

=

i 1

−1

 − i

1 0 i

 =

0 1 0

Dunque

B2=



u1=

1 0 i

 ; u2=

0 1 0



`e una base ortogonale di W .

2

(3)

Troviamo una base ortonormale B di W , normalizzando gli elementi di B2. Essendo

∥u12=√

(u1|u1) =

2 e ∥u22=√

(u2|u2) = 1 = 1,

B =



u1= u1

∥u12

= 1

2

1 0 i

 ; u2= u2

∥u22

=

0 1 0



`e una base ortonormale di W .

La proiezione ortogonale PW(v) di v =

5i 2 1

 su W `e

PW(v) = (u1|v)u1+ (u2|v)u2=

= (u1)Hv· u1+ (u2)Hv· u2=

=12(

1 0 −i)

5i 2 1

 ·

1 0 i

 + (0 1 0)

5i 2 1

 ·

0 1 0

 =

=12(5i− i)

1 0 i

 + 2

0 1 0

 =

= 2i

1 0 i

 + 2

0 1 0

 =

2i 2

−2

 .

3

Riferimenti

Documenti correlati

L’esperienza decennale nella ricerca e selezione di profili appartenenti alle Categorie Protette, ha consolidato in noi la sensibilità verso una cultura aperta alla

Per i problemi legati all’intestino, lo stomaco e la digestione, si può mettere un Cristallo di Rocca in un bicchiere, che sarà a sua volta posto in una

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo

L’idrogeno come vettore energetico rallenta il processo di transizione verso la neutralità carbonica Se, sfruttando appieno le potenzialità dei pompaggi idroelettrici, utilizzando

E’ un’occasione straordinaria, rivedere come sarà l’agricoltura fra vent’anni, cioè l’agricoltore, il pescatore, i pescherecci, come si pescherà, che tipo

pomodoro San Marzano DOP, mozzarella fiordilatte de La Maldera di Corato, gota di San Miniato, cipolla di Certaldo o Tropea (secondo reperibilità), pecorino romano DOP,

assegnata, la creazione dello Stato di Israele, riconosciuto dagli Stati Uniti in appena due ore, e subito dopo dall’Urss, mentre gli arabi considerando Israele un usurpatore da

Perdonami, non ti scrivo per motivi altruisti o per costruire un’amicizia (anche se questo regalo sarebbe splendido) ma perché le tecnologie di estrazione, distribuzione e