• Non ci sono risultati.

Nome __________________ Cognome _____________________ Classe I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome __________________ Cognome _____________________ Classe I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:pvpm01000a@istruzione.it - info@acairoli.it – pvpm01000a@pec.istruzione.it

Nome __________________ Cognome _____________________

Classe I Data_______________

Verifica di italiano

Donna

Umberto Saba (1883-1957) è uno dei maggiori poeti del nostro Novecento. Nel suo Canzoniere ricorrono spesso temi autobiografici, trattati in modo semplice ma profondo. In questa lirica Saba si rivolge alla moglie Lina.

METRO: versi liberi.

Quand'eri

giovinetta pungevi

come una mora di macchia. Anche il piede t'era un'arma, o selvaggia.

Eri difficile a prendere.

Ancora 5

giovane, ancora sei bella. I segni

degli anni, quelli del dolore legano l'anime nostre, una ne fanno. E dietro

i capelli nerissimi che avvolgo 10

alle mie dita, più non temo il piccolo bianco puntuto orecchio demoniaco.

da U. Saba, n Canzoniere (1900-1954), Einaudi, Torino 1988

COMPRENSIONE: i temi

1. Quando il poeta scrive la poesia, Lina è ancora giovane? E’ ancora bella?

2. Da quanto tempo, secondo te, i due sono sposati? Il loro legame è ancora forte?

3. Lina era dolce o scontrosa da giovane? Quali immagini svelano la sua natura di un tempo?

4. Lina è cambiata nel tempo?

5. Il poeta la ama o ha paura di lei? Perché?

COMPRENSIONE: il lessico e le strutture linguistiche

-

Che cosa significa macchia nel contesto della poesia (v. 3)?

☐ Zona di colore differente che interrompe l’uniformità di una superficie

☐ Intrico di rovi e cespugli

☐ Azione disdicevole che infanga il buon nome di una persona

☐ Segno sporco lasciato su una superficie pulita

1. Quando al v. l è un

☐ pronome

☐ avverbio

☐ congiunzione

☐ aggettivo

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:pvpm01000a@istruzione.it - info@acairoli.it – pvpm01000a@pec.istruzione.it

2. Ancora al v. 6 è

☐ pronome

☐ avverbio

☐ congiunzione

☐ aggettivo

3. giovinetta al v. 2 è un

☐ diminutivo

☐ vezzeggiativo

☐ accrescitivo

☐ dispregiativo

4. nerissimi al v. 10 è un 1. diminutivo 2. comparativo 3. accrescitivo 4. superlativo

5. che al v. 10 è

☐ una congiunzione

☐ un pronome interrogativo

☐ un aggettivo esclamativo

☐ un pronome relativo

6. giovinetta (v. 2) ha valore di

☐ predicativo del soggetto

☐ parte nominale

☐ apposizione

☐ complemento di tempo

7. dietro / i capelli (vv. 10-11) ha valore di

☐ complemento di tempo determinato

☐ complemento di stato in luogo

☐ complemento di qualità

☐ complemento di moto per luogo

8. La proposizione Quand'eri / giovinetta (vv. 1-2) è una

☐ subordinata finale implicita

☐ Subordinata causale esplicita

☐ subordinata temporale implicita

☐ subordinata temporale esplicita

9. La proposizione che avvolgo / alle mie dita (vv. 10-11) è una

☐ subordinata oggettiva esplicita

☐ subordinata relativa esplicita

☐ subordinata dichiarativa esplicita

☐ subordinata temporale esplicita

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale “A. Cairoli”

Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale

C.so Mazzini, 7 - 27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098

email:pvpm01000a@istruzione.it - info@acairoli.it – pvpm01000a@pec.istruzione.it

ANALISI

11. La poesia ha uno schema metrico regolare? Quali versi riconosci? Ci sono rime? I vv. 9, 12 e 13 hanno dodici sillabe: che tipo di versi sono?

12. Nella poesia vi sono enjambements? Quali? A tuo avviso, quale effetto producono nel testo?

13. Individua le figure retoriche presenti nella poesia.

14. Nella poesia vi sono due tempi verbali contrapposti, che corrispondono a due parti del testo:

quali? Tra le due parti vi sono affinità o differenze?

15. Il poeta si sofferma su alcuni particolari fisici e comportamentali di Lina: quali? Nel verso finale compare un aggettivo che richiama un'immagine presente nella prima parte della lirica: sapresti individuarlo?

INTERPRETAZIONE

16. Da quale immagine e da quale gesto emerge in particolare la tenerezza che lega il poeta alla moglie?

17. Secondo te, il poeta vorrebbe che la moglie fosse cambiata e si fosse "ammansita" del tutto?

Motiva la tua risposta.

18. Questa è una poesia molto moderna. A tuo avviso, quali sono - nella forma e nel contenuto - i tratti della sua modernità?

19. Quale frase della poesia ti è piaciuta di più? Perché?

SCRITTURA

20. Lina risponde a Umberto scrivendogli una lettera: formula tu il testo.

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO che gli importi di cui al presente provvedimento risultano pari ad Euro 3,00 Iva esente per alunno, per n. 129 “Regolamento recante istruzioni

□Lavoro di gruppo; □Modalità deduttiva (esercitazione dopo la spiegazione); □Modalità induttiva (osservazione sperimentale seguita da generalizzazioni teoriche

Pertanto, il Dirigente scolastico, in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), ha provveduto ad integrare il Protocollo di Sicurezza

l Responsabile della Protezione dei Dati (RPD): ha il compito di fornire supporto a titolare, docenti e interessati, per tutte quelle questioni concernenti la

RITENUTO pertanto di affidare il servizio in parola all’operatore istituto di cultura estero Goethe Institut per un importo pari a Euro 60,00 per ogni alunno

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Napoli, 18 gennaio 2021 Alla Comunità Scolastica Oggetto: Comunicazione avvio attività progetto Scuola Viva – IV annualità Por Campania FSE 2014-2020 Asse III - Obiettivo

Infatti, il Liceo Linguistico persegue le seguenti finalità espresse dal Regolamento recante la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei