• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE PER COMPETENZE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE V AMF

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CAPONIGRO GERARDO

(n. ore sett. nella classe) 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

§ Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

GLI ALUNNI MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE.

DAI TEST D’INGRESSO HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO DEGLI ALUNNI È MEDIO, CON PUNTE DI ECCELLENZA.

IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE.

(2)

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: varie

Livello critico (voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla sufficienza)

Livello medio (voti 6-7)

Livello alto (voti 8-9-10)

N. N. N.7 N.11

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

x test d’ingresso

x colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

Piano di lavoro disciplinare

MONOENNIO

(3)

Nel quinto anno l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni proseguirà in tutte le occasioni al fine di migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo.

L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggiore coinvolgimento in ambito sportivo, la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive. Gli studenti, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta.

MODULI/UD OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPITI

N° Titolo

1 PERCEZIONE DI SE’ E COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE ED ESPRESSIVE

L’alunno sarà in grado di sviluppare un’attività motoria complessa adeguata a una completa maturazione personale

- L’apprendimento motorio - Le capacità coordinative - I diversi metodi della

ginnastica tradizionale e non tradizionale:

-il fitness

-i metodi della ginnastica dolce

-il metodo pilates

-il controllo della postura e della salute

- Le capacità condizionali e i loro metodi di allenamento - Sport e salute

- Le problematiche del doping

- Eseguire esercizi e sequenze motorie derivanti dalla ginnastica tradizionale, a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi - Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate

- Utilizzare esercizi con carico adeguato per allenare una capacità condizionale specifica - Controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione

Riflettere e riconoscere le proprie referenze motorie in base ai propri punti di forza e debolezza

Ipotizzare soluzioni per rafforzare i valori dello sport

2 LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Conoscere e applicare le strategie tecnico- tattiche dei giochi sportivi

Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play

- Le regole degli sport praticati

- Le capacità tecniche e tattiche sottese allo sport praticato

- Il regolamento tecnico degli sport che pratica

- Il significato di attivazione e prevenzione dagli infortuni

- Assumere ruoli all’interno di un gruppo

- Assumere individualmente ruoli specifici in squadra in relazione alle proprie potenzialità - Rielaborare e riprodurre gesti

motori complessi - Applicare le regole - Rispettare le regole

- Accettare le decisioni arbitrali, anche se ritenute sbagliate - Adattarsi e organizzarsi nei giochi

di movimento e sportivi - Rispettare l’avversario e il suo

livello di gioco

Adattare la tecnica dei fondamentali nelle diverse situazioni di pratica sportiva

Assumere i diversi ruoli richiesti in campo

Specializzarsi nel ruolo più congeniale alle proprie caratteristiche

Applicare principi di tattica di

gioco, individuare e adottare la strategia più adatta durante il confronto

(4)

3 SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisico sportiva Conoscere i principi di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport

- I rischi della sedentarietà - Il movimento come

elemento di prevenzione - Il codice comportamentale

del primo soccorso - La tecnica di RCP - Alimentazione e sport

- Saper intervenire in caso di emergenza

- Intervenire in caso di piccoli traumi

Assumere comportamenti alimentari responsabili - Organizzare la propria

alimentazione in funzione dell’attività fisica svolta

Come gli stili di vita influenzano la salute

Organizzare una scheda ideale di suddivisione dei pasti in vista di una gara o di una competizione che si svolge lungo tutto l’arco della giornata alla luce delle conoscenze acquisite sul valore energetico e sui tempi di digestione degli alimenti 4 RELAZIONE CON

L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

Saprà mettere in atto

comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso e impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti Anche con l’utilizzo della strumentazione tecnologica mutimediale a ciò preposta

- Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche

- Le norme di sicurezza nei vari ambienti e condizioni - Le caratteristiche delle

attrezzature necessarie per praticare l’attività sportiva

- Adeguare abbigliamento e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo

- Muoversi in sicurezza in diversi ambienti

- Utilizzare appropriatamente gli strumenti tecnologici e informatici

Individuare ed elencare in ordine d’importanza i comportamenti e le misure di sicurezza da rispettare durante l’uscita prescelta

(5)

METODOLOGIE

§ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

§ Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

§ Lezione partecipata (discussioni sui libri o a tema, verifiche collettive)

§ Problem solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche)

§ Esercitazioni pratiche/lavoro di gruppo/di coppia/individuale

§ Attività di autovalutazione dell’apprendimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

§ Prove pratiche periodiche per tutti

§ Test strutturato/ semi strutturato

§ Test (di varia tipologia)

§ Per gli esonerati, prove orali

§ Risoluzione di problemi

Gli obiettivi minimi, i criteri di valutazione e la griglia di valutazione, sono inseriti nella programmazione dipartimentale.

Data: 04/11/2019 Firma

Prof. Caponigro Gerardo

Riferimenti

Documenti correlati

La riabilitazione oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del paziente aiutandolo ad adattarsi a standard di vita quanto più simili a quelli precedenti

La pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a

Consideriamo la vita all'aperto nella natura e la conoscenza delle meraviglie prodotte dalla cultura conoscenza delle meraviglie prodotte dalla cultura. dell'uomo

L’attuale corso, riedizione del precedente del 2019, si propone di continuare a sviluppare, negli operatori sanitari che operano nei luoghi di lavoro, conoscenze e

Alla luce di questa analisi del problema il Distretto Sanitario e le Scuole di Giaveno hanno avviato nel 2006 il Progetto “Dimmi cosa mangi..”, un progetto di ricerca, e di

Malattie dell'apparato circolatorio Tumori maligni Malattie dell'apparato respiratorio Malattie del sistema nervoso Traumatismi e avvelenamenti Malattie dell'apparato digerente

In prevalenza di origine vegetale, ad alto contenuto di acidi grassi mono e poli-insaturi, corrispondenti a circa il 30% delle calorie totali (i saturi al di sotto del

Ospedale San Giovanni Bosco, Torino Auditorium Banca Popolare di Novara SEDE Piazza San Carlo 196, Torino DESTINATARI Il congresso è stato accreditato per le seguenti