• Non ci sono risultati.

Il diritto • La moralità • L’eticità (famiglia, società civile e Stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diritto • La moralità • L’eticità (famiglia, società civile e Stato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Magistrale “E. D’Arborea”

Via Carboni Boi, 5 Cagliari

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EDUCAZIONE CIVICA

Ins. Prof.ssa Alessandra Curreli Classe 5a sez. C indirizzo scienze umane

a.s. 2020/2021 FILOSOFIA

L

IDEALISMO HEGELIANO

Cenni sul passaggio dal kantismo all’idealismo e significato dell’idealismo La connessione tra idealismo e Romanticismo

I concetti fondamentali dell’hegelismo:

• La razionalità del reale

• L’infinito come unica realtà

• La filosofia come giustificazione razionale della realtà

• La concezione dialettica della realtà e del pensiero La filosofia dello Spirito:

Lo spirito oggettivo

• Il pensiero etico e politico di Hegel:

• Il diritto

• La moralità

• L’eticità (famiglia, società civile e Stato)

• La filosofia della storia

Lo Spirito Assoluto (caratteri essenziali)

CENNI SU DESTRA E SINISTRA HEGELIANA F E UERBACH

L’alienazione religiosa e l’indagine sull’uomo concreto

M

ARX

Il superamento dell’analisi religiosa di Feuerbach L’alienazione economico-sociale

Il superamento dell’alienazione

“Il Capitale”:

• Il valore delle merci

• Il plusvalore

• Il profitto

• La caduta tendenziale del saggio di profitto

• La lotta di classe

Il materialismo storico e dialettico

Il superamento dello stato borghese e l’avvento del comunismo SCHOPENHA U ER

La duplice prospettiva della realtà

(2)

La realtà fenomenica come illusione e inganno

Le condizioni soggettive della conoscenza: spazio, tempo e causalità Il mondo come volontà

La vita come oscillare tra desiderio e noia Le vie di liberazione dal dolore:

• l’arte

• la morale

• l’ascesi

N

IETZSCHE

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci:

• L’apollineo e il dionisiaco

• La nascita della tragedia

• Euripide e la rottura dell’armonia

• Socrate e l’esaltazione del concetto La fase illuministica:

• La critica e lo smascheramento delle illusioni morali e metafisiche

• La “morte di Dio” e l’annuncio dell’uomo folle (Lettura del brano relativo all’annuncio dell’uomo folle)

• Genealogia della morale: morale dei signori e morale degli schiavi

• Il nichilismo e il suo superamento L’oltre-uomo

L’eterno ritorno dell’uguale La volontà di potenza La trasvalutazione dei valori FR

E UD

La psicoanalisi

La pratica medica e gli studi sull’isteria Il caso di Anna O. e il metodo dell’ipnosi Il metodo delle libere associazioni Il sogno come via di accesso all’inconscio La psicopatologia della vita quotidiana La struttura della psiche

La nevrosi

La teoria della sessualità Totem e Tabù

Eros e Thanatos Il disagio della civiltà LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Caratteri generali della scuola Horkheimer:

• la concezione dialettica della realtà sociale

• la dialettica autodistruttiva dell’illuminismo

• il limiti del marxismo e la “nostalgia” del totalmente Altro Adorno:

• la dialettica negativa

• la critica dell’”industria culturale” e l’arte come strumento di liberazione

(3)

Marcuse:

• L’asservimento dell’uomo al principio di prestazione

• L’arte e l’Eros come vie d’uscita dalla repressione della società

• La critica del “Sistema” e il “Grande Rifiuto”

ARENDT

L’indagine sui regimi totalitari Gli strumenti del regime

La condizione degli individui e il conformismo sociale Il “male radicale”

La “normalità” dei criminali nazisti

L’analisi della condizione umana nella normalità Le tre forme dell’agire

L’importanza della prassi politica

La società del lavoro e la vita della mente EDUCAZIONE CIVICA

L

IDEALISMO HEGELIANO Lo spirito oggettivo

• Il pensiero etico e politico di Hegel:

• Il diritto

• La moralità

• L’eticità (famiglia, società civile e Stato)

• La filosofia della storia ARENDT

L’indagine sui regimi totalitari Gli strumenti del regime

La condizione degli individui e il conformismo sociale Il “male radicale”

La “normalità” dei criminali nazisti

L’analisi della condizione umana nella normalità Le tre forme dell’agire

L’importanza della prassi politica

La società del lavoro e la vita della mente

Testo utilizzato: Domenico Massaro “La meraviglia delle idee” ed. Paravia, voll. 2-3

La alunne/ gli alunni L’insegnante

Riferimenti

Documenti correlati

Hong Kong Government Dental Services College of Dental Surgeons of Hong Kong Dental Council of Hong

• Venticinque anni di ricerche sui sistemi multi-agenti sembrano confermare la tesi della razionalità distribuita: in certi sistemi, la razionalità può in effetti emergere dalla

forza che la capacità umana di prendere decisioni razionali è afflitta da importanti limiti (teoria della razionalità limitata)..

Di più, e per interrompere questo elenco persino imbarazzante, la questione di una sistematica generale dei saperi umanistici – cui Pano- fsky faceva riferimento rinviando alla

− se un metodo ha questa funzione di costo asintotico si dice che ha complessità costante complessità costante. • log N log N - logaritmo in

Come in ogni processo artistico infatti, relativizzando la coscienza e attraversando il piano personale delle proprie esperienze più profonde, lo scrittore e il poeta

Le diverse competenze e sensibilità dei ricercatori hanno posto questioni d’ordine storiografico, con particolare riferimento ai primi anni e al periodo di maggiore diffusione

Ma  come  avviene  allora  la  creazione  organica?  Abbiamo  visto  come  una  delle  definizioni  di  vita  che  Claude  Bernard  “costruisce”  è