• Non ci sono risultati.

Il diritto • La moralità • L’eticità (famiglia, società civile e Stato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diritto • La moralità • L’eticità (famiglia, società civile e Stato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Magistrale “E. D’Arborea”

Via Carboni Boi, 5 Cagliari

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EDUCAZIONE CIVICA

Ins. Prof.ssa Alessandra Curreli Classe 5a sez. C indirizzo scienze umane

a.s. 2020/2021 FILOSOFIA

L

IDEALISMO HEGELIANO

Cenni sul passaggio dal kantismo all’idealismo e significato dell’idealismo La connessione tra idealismo e Romanticismo

I concetti fondamentali dell’hegelismo:

• La razionalità del reale

• L’infinito come unica realtà

• La filosofia come giustificazione razionale della realtà

• La concezione dialettica della realtà e del pensiero La filosofia dello Spirito:

Lo spirito oggettivo

• Il pensiero etico e politico di Hegel:

• Il diritto

• La moralità

• L’eticità (famiglia, società civile e Stato)

• La filosofia della storia

Lo Spirito Assoluto (caratteri essenziali)

CENNI SU DESTRA E SINISTRA HEGELIANA F E UERBACH

L’alienazione religiosa e l’indagine sull’uomo concreto

M

ARX

Il superamento dell’analisi religiosa di Feuerbach L’alienazione economico-sociale

Il superamento dell’alienazione

“Il Capitale”:

• Il valore delle merci

• Il plusvalore

• Il profitto

• La caduta tendenziale del saggio di profitto

• La lotta di classe

Il materialismo storico e dialettico

Il superamento dello stato borghese e l’avvento del comunismo SCHOPENHA U ER

La duplice prospettiva della realtà

(2)

La realtà fenomenica come illusione e inganno

Le condizioni soggettive della conoscenza: spazio, tempo e causalità Il mondo come volontà

La vita come oscillare tra desiderio e noia Le vie di liberazione dal dolore:

• l’arte

• la morale

• l’ascesi

N

IETZSCHE

La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci:

• L’apollineo e il dionisiaco

• La nascita della tragedia

• Euripide e la rottura dell’armonia

• Socrate e l’esaltazione del concetto La fase illuministica:

• La critica e lo smascheramento delle illusioni morali e metafisiche

• La “morte di Dio” e l’annuncio dell’uomo folle (Lettura del brano relativo all’annuncio dell’uomo folle)

• Genealogia della morale: morale dei signori e morale degli schiavi

• Il nichilismo e il suo superamento L’oltre-uomo

L’eterno ritorno dell’uguale La volontà di potenza La trasvalutazione dei valori FR

E UD

La psicoanalisi

La pratica medica e gli studi sull’isteria Il caso di Anna O. e il metodo dell’ipnosi Il metodo delle libere associazioni Il sogno come via di accesso all’inconscio La psicopatologia della vita quotidiana La struttura della psiche

La nevrosi

La teoria della sessualità Totem e Tabù

Eros e Thanatos Il disagio della civiltà LA SCUOLA DI FRANCOFORTE Caratteri generali della scuola Horkheimer:

• la concezione dialettica della realtà sociale

• la dialettica autodistruttiva dell’illuminismo

• il limiti del marxismo e la “nostalgia” del totalmente Altro Adorno:

• la dialettica negativa

• la critica dell’”industria culturale” e l’arte come strumento di liberazione

(3)

Marcuse:

• L’asservimento dell’uomo al principio di prestazione

• L’arte e l’Eros come vie d’uscita dalla repressione della società

• La critica del “Sistema” e il “Grande Rifiuto”

ARENDT

L’indagine sui regimi totalitari Gli strumenti del regime

La condizione degli individui e il conformismo sociale Il “male radicale”

La “normalità” dei criminali nazisti

L’analisi della condizione umana nella normalità Le tre forme dell’agire

L’importanza della prassi politica

La società del lavoro e la vita della mente EDUCAZIONE CIVICA

L

IDEALISMO HEGELIANO Lo spirito oggettivo

• Il pensiero etico e politico di Hegel:

• Il diritto

• La moralità

• L’eticità (famiglia, società civile e Stato)

• La filosofia della storia ARENDT

L’indagine sui regimi totalitari Gli strumenti del regime

La condizione degli individui e il conformismo sociale Il “male radicale”

La “normalità” dei criminali nazisti

L’analisi della condizione umana nella normalità Le tre forme dell’agire

L’importanza della prassi politica

La società del lavoro e la vita della mente

Testo utilizzato: Domenico Massaro “La meraviglia delle idee” ed. Paravia, voll. 2-3

La alunne/ gli alunni L’insegnante

Riferimenti

Documenti correlati

• Venticinque anni di ricerche sui sistemi multi-agenti sembrano confermare la tesi della razionalità distribuita: in certi sistemi, la razionalità può in effetti emergere dalla

forza che la capacità umana di prendere decisioni razionali è afflitta da importanti limiti (teoria della razionalità limitata)..

Di più, e per interrompere questo elenco persino imbarazzante, la questione di una sistematica generale dei saperi umanistici – cui Pano- fsky faceva riferimento rinviando alla

− se un metodo ha questa funzione di costo asintotico si dice che ha complessità costante complessità costante. • log N log N - logaritmo in

Come in ogni processo artistico infatti, relativizzando la coscienza e attraversando il piano personale delle proprie esperienze più profonde, lo scrittore e il poeta

Le diverse competenze e sensibilità dei ricercatori hanno posto questioni d’ordine storiografico, con particolare riferimento ai primi anni e al periodo di maggiore diffusione

Hong Kong Government Dental Services College of Dental Surgeons of Hong Kong Dental Council of Hong

Ma  come  avviene  allora  la  creazione  organica?  Abbiamo  visto  come  una  delle  definizioni  di  vita  che  Claude  Bernard  “costruisce”  è