CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI POSIZIONE ATTUALE ATTIVITÀ.

Download (0)

Full text

(1)

CURRICULUM VITAE

POSIZIONE ATTUALE Dal 1 dicembre 2013: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di

Economia, Società e Politica (DESP) dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Titolo e ambito della ricerca: “Il ruolo del patrimonio culturale per

lo sviluppo dell’industria creativa nelle Marche. Sfide manageriali e di marketing per le imprese del territorio”.

Responsabile della ricerca: Prof. Tonino Pencarelli.

ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO

UNIVERSITARIO

Date Ottobre 2012 - attualmente Nome e indirizzo del

datore di lavoro Scuola di Conservazione e Restauro, Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Via Saffi 2, 61029, Urbino (PU) - e Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti, Università degli Studi di Roma “La sapienza”, P.zzale Aldo Moro, 5, 00185, Roma

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Docente a contratto dell’insegnamento di “Valorizzazione e sistemi di gestione dei beni culturali” al Master di I livello “Strumenti e metodi per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali”.

Principali mansioni e responsabilità

Lezioni frontali e supervisione dei progetti di valorizzazione dei beni culturali della Provincia di Pesaro e Urbino.

Date Maggio 2012 - attualmente Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Scuola di Conservazione e Restauro, Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti (DiSBeF), Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Docente a contratto dell’insegnamento di “Economia e gestione delle imprese”

presso il Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni culturali.

Principali mansioni e responsabilità

Lezioni frontali e supervisione progetti dei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Pesaro e Urbino.

Date Ottobre 2005 - attualmente Nome e indirizzo del

datore di lavoro Scuola di Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Docente a contratto dell’insegnamento di Marketing presso il Corso di Laurea triennale in Scienze della Comunicazione

Principali mansioni e

responsabilità Lezioni frontali e supervisione dei progetti di marketing realizzati in collaborazione con un’azienda della provincia di Pesaro e Urbino

INFORMAZIONI

PERSONALI

Nome e Cognome Emanuela Conti

E-mail emanuela.conti@uniurb.it Nazionalità Italiana

(2)

Date Maggio 2011 - Luglio 2012 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Docente a contratto dell’insegnamento “Ricerche di mercato” nell’ambito delle due prime edizioni del corso di aggiornamento professionale “La Scuola del Libro.0”. Coordinamento del corso: Emanuela Conti, Gianluigi Montresor e Mario Guaraldi.

Principali mansioni e responsabilità

Lezioni frontali, supervisione della ricerca sugli attori della filiera del libro realizzata dagli iscritti del corso e conduzione di un focus group sul rapporto tra i libri tradizionali e i libri elettronici.

Date Ottobre 2005 - Maggio 2011 (il corso non è più attivo dal 2011) Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Co-docente a contratto dell’insegnamento “Marketing editoriale” con il Dott.

Gianluigi Montresor presso il Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Media e Giornalismo

Principali mansioni e

responsabilità Lezioni frontali e supervisione dei piani di marketing per il lancio di nuovi prodotti editoriali

Date Febbraio 2005 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Co-docente di Marketing al corso FSE “Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti tipici” realizzato nell’ Istituto Tecnico Commerciale Statale G. Celli a Cagli (PU). Titolare del corso: Prof. Giancarlo Ferrero

Principali mansioni e responsabilità

Lezione frontale

Date Gennaio 2000 - Luglio 2000 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Assistente alla docenza di “Economia e Gestione delle Imprese” presso il corso di Laurea “Esperto Linguistico d’Impresa”. Titolare dell’insegnamento: Prof. Alfonso Gambardella

Principali mansioni e responsabilità

Lezioni frontali e valutazione degli studenti mediante prova scritta e orale

Date Aprile - Settembre 1998 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Manchester Business School, Università di Manchester, Oxford Road, Manchester, UK

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Docente freelance di italiano commerciale Principali mansioni e

responsabilità Progettazione di un corso di italiano commerciale per un team di imprenditori inglesi, docenza e valutazione dei partecipanti mediante prova scritta ed esame orale.

ATTIVITÀ DIDATTICA EXTRA-UNIVERSITARIA

Date Novembre 2007 – attualmente Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Caserma 28° Reggimento Pavia, via dell’Acquedotto n.4, 61100, Pesaro, PU Tipo di azienda o settore Esercito Italiano

Tipo di impiego Docente di “Marketing sociale” nell’ambito di corsi di Marketing e Comunicazione Principali mansioni e

responsabilità

Lezioni frontali e supervisione dei progetti di pianificazione di campagne di comunicazione in ambito non-profit

(3)

Date

Maggio 2015 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Confindustria Imprese Pesaro Urbino, Via Cattaneo 34, 61100, Pesaro Tipo di azienda o settore Associazione di rappresentanza delle imprese

Tipo di impiego Co-docente del modulo di Marketing con il Prof. Tonino Pencarelli nell’ambito del progetto Industrial Designer “Tecnico Innovazione e Design”, FSE.

Principali mansioni e

responsabilità Lezioni frontali e supervisione delle esercitazioni in aula.

Date

Febbraio 2011 - Marzo 2011 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Confindustria Imprese Pesaro Urbino, Via Cattaneo 34, 61100, Pesaro Tipo di azienda o settore Associazione di rappresentanza delle imprese

Tipo di impiego Docente del modulo di Marketing Principali mansioni e

responsabilità Lezioni frontali e supervisione delle esercitazioni in aula Principali mansioni e

responsabilità

Lezioni frontali e supervisione delle esercitazioni in aula

Date Maggio e giugno 2006 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Confindustria Imprese Pesaro Urbino, Via Cattaneo 34, 61100, Pesaro

Tipo di azienda o settore Associazione di rappresentanza delle imprese

Tipo di impiego Docente di “Tecniche di vendita e di gestione del mercato e del cliente”

nell’ambito di corsi finanziati da Fondimpresa.

Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e

responsabilità

Lezione frontale e supervisione delle esercitazioni in aula

2003-2005

Job centro per l’impiego di Pesaro, via Luca Della Robbia, 61100, Pesaro.

Ente pubblico

Docente di corsi di Marketing e tecniche di vendita per estetiste Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo

ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO UNIVERSITARIO

Date Giugno 2013 – Ottobre 2013 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino

“Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Curatrice dello studio commissionato dalla Provincia di PU al DESP (Università di Urbino) finalizzato alla valorizzazione di due istituzioni culturali di Pesaro.

Coordinatore: Prof. Tonino Pencarelli Principali mansioni e

responsabilità Realizzazione di un’indagine sui fruitori di cultura di Pesaro e formulazione delle strategie di valorizzazione delle istituzioni culturali in esame.

Date Gennaio 2008 – Giugno 2012 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino, Strada Statale Adriatica 35, 61100, Pesaro, PU in partnership con la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino Tipo di impiego Consulente e tutor senior presso la Scuola per l’Imprenditorialità e la Dirigenza

(S.I.D.) Principali mansioni e

responsabilità

Collaborazione nella progettazione dell’attività didattica della Scuola e nella valutazione delle esercitazioni degli allievi.

(4)

Date Ottobre 2005 - Settembre 2006 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Membro del gruppo di ricerca commissionata da Confindustria Pesaro Urbino e finalizzata ad analizzare il rapporto banca-impresa nella provincia di PU. Direttore del progetto: Prof. Giancarlo Ferrero

Principali mansioni e responsabilità

Progettazione del questionario, conduzione delle interviste, elaborazione e analisi dei dati e redazione del report di ricerca.

Date Febbraio 2006 - Aprile 2006 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Responsabile della promozione del Master universitario di II livello in Business e Service Marketing

Principali mansioni e

responsabilità Attività di comunicazione e di raccolta delle adesioni al Master in “Business e Service Marketing” presso neo-laureati e aziende.

Date Novembre 1999 - Agosto 2000 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Membro del gruppo di ricerca su “L’industria del software in Irlanda”.

coordinata dal Prof. Alfonso Gambardella Principali mansioni e

responsabilità

Conduzione di interviste telefoniche a imprenditori irlandesi dell’industria del software ed analisi dei dati mediante l’utilizzo di strumenti statistici.

Date Dicembre 1995 - Giugno 1996 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tipo di azienda o settore Istruzione e ricerca

Tipo di impiego Membro del gruppo di ricerca su “I network produttivi nelle Marche” coordinata dal Prof. Tonino Pencarelli nell’ambito dello studio nazionale “L’evoluzione dei capitalismi in Italia” promosso e finanziato dal CNR

Principali mansioni e responsabilità

Conduzione di interviste personali a imprenditori marchigiani di importanti realtà produttive e redazione di casi studio.

ESPERIENZA LAVORATIVA EXTRA- UNIVERSITARIA

Date Ottobre 2010 - Giugno 2011 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Townet S.r.l., via dei Finale, 61043, Cagli (PU) Tipo di azienda o settore Azienda privata del settore telecomunicazioni

Tipo di impiego Consulente di Marketing Principali mansioni e

responsabilità

Definizione delle strategie di marketing dell’azienda

Date Gennaio 2002 - Agosto 2005 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Eva Garden S.r.l., Via A. Benucci 1, Borgo Santa Maria, 61122, Pesaro (PU) Tipo di azienda o settore Azienda privata del settore cosmetico e benessere

Tipo di impiego Responsabile Marketing Principali mansioni e

responsabilità

Pianificazione e gestione delle attività di marketing con la proprietà e verifica periodica dei principali risultati di mercato in Italia e all’ estero; conduzione di corsi di marketing e di tecniche di vendita a rivenditori e a titolari di centri estetici;

sviluppo di nuovi mercati esteri

(5)

Date

Ottobre 2000 - Ottobre 2001 Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Biesse S.p.a., Via della Meccanica 16, 61100, Pesaro (PU)

Tipo di azienda o settore Azienda privata del settore macchinari per la lavorazione del legno Tipo di impiego Assistente di Direzione

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile “Legal Due Diligence” per la quotazione in Borsa e assistente della Direzione Divisione Legno

Date Maggio 1999 - Ottobre 1999 Nome e indirizzo del

datore di lavoro Pragma Srl, Via dell’Abbazia 7, 61032, Fano (PU) Tipo di azienda o settore Azienda privata di consulenza aziendale

Tipo di impiego Consulente aziendale Principali mansioni e

responsabilità

Analisi di fattibilità industriale e commerciale per lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese della provincia di Pesaro e Urbino.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date Novembre 1998 - Febbraio 2001 Nome e tipo di

istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Economia, Università degli Studi di Ancona (Sedi consorziate:

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Università degli Studi di Ancona) Principali materie Economia aziendale, gestione delle risorse umane, politica industriale ed

economia dell’innovazione. Titolo della tesi: gli aspetti organizzativi e i fattori istituzionali dell’industria del software in Italia e in Irlanda

Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in “Economia e gestione delle imprese”

Date Settembre 1997 - Dicembre 1998 Nome e tipo di

istituto di istruzione o formazione

Manchester Business School, Università di Manchester

Principali materie Tecniche di ricerca nelle scienze sociali, epistemologia, organizzazione aziendale, apprendimento organizzativo. Titolo della tesi: Organisational characteristics, managerial practices and learning: the experience of a multinational company.

Qualifica conseguita Master of Philosophy (ovvero Master di ricerca) nella Facoltà di Business Administration

Date Novembre 1989 - Novembre 1995 Nome e tipo di

istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Economia

Principali materie Pianificazione strategica e controllo aziendale, marketing, organizzazione aziendale, economia politica, economia dell’innovazione, diritto commerciale/privato/tributario. Titolo della tesi: la valorizzazione delle risorse umane negli attuali sviluppi delle imprese.

Qualifica conseguita Laurea in Economia e Commercio con votazione 110/110 e Lode Date

Settembre 1984 - Luglio 1989 Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto Tecnico Commerciale L. Donati, Fossombrone (PU)

Principali materie Matematica, italiano, ragioneria, lingue straniere inglese e tedesco Qualifica conseguita Diploma di Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere

Livello nella classificazione nazionale

Votazione: 60/60

LINGUE STRANIERE Inglese. Buona capacità di lettura, scrittura ed espressione orale.

Tedesco: Discreta capacità di lettura, scrittura ed espressione orale

(6)

PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE

CONTRIBUTI IN VOLUMI

PAPER PRESENTATI A CONVEGNI INTERNAZIONALI CON PUBBLICAZIONE

DEGLI ATTI

ARTICOLI IN RIVISTE

Conti E. (2014), La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso - Un’indagine sulla fruizione culturale dei pesaresi e ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento.

Conti E., Pencarelli, T. (2015), “Il ruolo della creatività e della cultura nelle strategie competitive sui mercati esteri: il caso Brandina Srl”, in Il ruolo della Cultura e dell’Identità Territoriale nelle strategie di Marketing internazionale:

verso un modello per lo Sviluppo del Made in Italy?, a cura di Marino V., Napolitano M. R., Editoriale Scientifica, Napoli.

Conti E. (2015), “La valorizzazione socio-economica del patrimonio culturale”, in Strumenti e metodi per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. Il portico della Chiesa di San Francesco a Urbino: cronaca di un’esperienza didattica, a cura di Baratin L., Acierno M., Muratore O., Il Gabbiano Editoria e Comunicazione, Ancona.

Pencarelli T., Conti E., Splendiani S. (2015), The museum offering system from the experiential perspective: the National Gallery of the Marche case study, International Conference “Heritage, Tourism and Hospitality”, Amsterdam, 25-27 novembre.

Pencarelli T., Conti E. (2015), Il settore del restauro delle opere d’arte e il processo di creazione del valore. Evidenze empiriche dalla provincia di Pesaro e Urbino, Conferenza Internazionale “Marketing Trends”, Parigi, 24-26 gennaio.

Conti E. (2015), “The process of valorizing widespread cultural heritage. A Case Study on The Washington Patrignani Maritime Museum of Pesaro (Italy)”, Journal of Hospitality and Tourism, vol. 13, n. 1, p. 69-86.

Conti E. (2013), “Gli ostacoli alla fruizione del melodramma e le potenzialità delle

“esperienze liriche”: un’indagine esplorativa realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori con elevato livello di istruzione”, Economia e Diritto del Terziario, 3.

Conti E., Moriconi M. (2012), “Le “esperienze turistico-culturali”: creare valore per i turisti culturali e gli stakeholder e valorizzare il patrimonio culturale della destinazione turistica. Il caso ‘Marcheholiay’ “, Mercati e Competitività, 4.

Conti E., Pencarelli T. (2011), “La valutazione della performance strategica di una piccola impresa: il caso Bartolucci Francesco Srl”, Piccola Impresa - Small Business, 3.

Conti E. (2011), “L’orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un’indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival”, Economia e Diritto del Terziario, 1.

Conti E. (2010), “La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso

‘Musei in Rete Valle del Metauro’ ”, Economia e Diritto del Terziario, 1.

Conti E. (2005), Approcci di marketing per la piccola impresa: il caso Eva Garden Srl, Piccola Impresa - Small Business, 1

(7)

CONTRIBUTI IN QUADERNI

ARTICOLI IN FASE DI PUBBLICAZIONE

ATTIVITA’ EDITORIALE

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI STUDIO E LAVORO

“Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: un connubio imprescindibile”, in La Polena di Pesaro – Restauro Valorizzazione, a cura di M.

L. De Nicolò Rerum Maritimarum Quaderno del Museo della Marineria Washington Patrignani, n. 16.

Pencarelli T., Conti E. (2016), “The value creation process in art restoration companies. Evidence from Pesaro and Urbino, Italy”, International Journal of Quality and Service Sciences (IJQSS).

Pencarelli T., Conti E. (2016) “The mediating roles of trade association between designer professionals, SMEs and regional developments - Evidence from the province of Pesaro and Urbino, Italy”, International Journal of Cultural and Creative Industries (IJCCI).

Reviewer per International Journal of Quality and Service Sciences

Membro del comitato direttivo di “Innovazione e Design”, progetto pilota promosso da Confindustria Imprese Pesaro e Urbino per promuovere la cultura del Design nelle imprese della provincia (giugno 2014 - dicembre 2015).

SEMINARI E PRESENTAZIONE DI RICERCHE PRESSO UNIVERSITA’ ED ISTITUZIONI NAZIONALI

Presentazione dell’indagine sul restauro nella provincia di Pesaro (descritta al punto precedente) e Urbino presso la Camera di Commercio di Ancona (16 dicembre 2015) e la Camera di Commercio di Fermo (18 dicembre 2015), in collaborazione con la Scuola di Conservazione e restauro dell’Università di Urbino.

“I caratteri delle industrie creative e culturali e i risultati di un’indagine sul consumo culturale a Pesaro”. 9 maggio 2015. Seminario presso CultLab. Sede:

DESP, Palazzo Battiferri, Università di Urbino.

“Il profilo del restauratore e delle imprese di restauro di opere d’arte nelle Marche (ricerca in progress)”. 7 maggio 2015. Intervento nell’ambito del progetto Interregionale “Comparto Edilizia e Restauro Cina ed Europa Orientale”

con la collaborazione del DisBef e del DESP. Sede: DESP, Palazzo Battiferri, Università di Urbino

“La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. Indagine sui fruitori culturali di Pesaro e ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta“. 30 aprile 2015. Presentazione del libro presso il Museo della Marineria di Pesaro. Tra i relatori il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci e l’Assessore alla Cultura Daniele Vimini.

“Il marketing esperienziale in ambito culturale”. 25 marzo 2015. Seminario presso il corso di Marketing progredito. Titolare: Prof. G. Ferrero.

“Il profilo del restauratore e i caratteri delle imprese di restauro di opere d’arte della provincia di Pesaro e Urbino”. 28 ottobre 2014. Career Day. Sede: DESP, Palazzo Battiferri, Università di Urbino.

“La creazione di valore per le destinazioni turistiche. Il caso ecomuseo del litorale pesarese”. 13 marzo 2014. Conferenza organizzata dal Comune di Gabicce e dal Museo della Marineria di Pesaro. Sede: scuola elementare di Gabicce Mare.

“Il processo di valorizzazione socio-economica del patrimonio culturale“. 9 settembre 2013. Lezione tenuta al corso R.E.S.E.T. sulla progettazione sostenibile promosso da INBAR e patrocinato dagli atenei di Urbino e di Ancona.

Sede: Campus scientifico-tecnologico E. Mattei dell’Università di Urbino.

“Arte, cultura e creatività: la vera risposta alla crisi sociale ed economica”. 19 marzo 2013. Intervento nell’ambito del workshop “I risvolti della crisi economica nel mondo artistico musicale”, Palazzo Battiferri. Sede: Scuola di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

(8)

CO-FONDAZIONE DI NUOVI CORSI UNIVERSITARI

LA SCUOLA DEL LIBRO.0 - corso di aggiornamento professionale sull’ editoria digitale creato nel 2013 dalla Facoltà di Sociologia, Università di Urbino.

-

- Riqualificazione Energetica e Sostenibilità in Edilizia e nel Territorio (R.E.S.E.T.) - corso di perfezionamento sulla progettazione sostenibile creato nel 2011 da INBAR (istituto nazionale bioarchitettura) con il patrocinio dell’Università di Urbino e dell’Università di Ancona.

RELATORE TESI DI LAUREA Relatore di oltre 150 tesi di laurea presso i corsi di laurea in Comunicazione Pubblicitaria, Scienze della Comunicazione, Informazione Media e Pubblicità, Editoria, Media e Giornalismo e Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.

Figure

Updating...

References

Related subjects :