• Non ci sono risultati.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/ 5- Curriculum vitae di

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome Villani Paolo Ernesto

V

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 2017 a tutt’oggi

Direttore UOC Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia Istituto OspedalieroFondazione Poliambulanza , Brescia.

2016-2017

Direttore SC Pediatria Generale e d’Urgenza Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma.

2011- 2016

Direttore Dipartimento Materno-Infantile Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova 2011-2016

Direttore SC Terapia Intensiva Neonatale, Neonatologia e Nido, Azienda Ospedaliera “C. Poma”

di Mantova 2008-2011 AUSL Parma

Direttore SC Pediatria Nido, PO Vaio, Fidenza (PR) 1994-2008

AO Spedali Civili, Brescia

Dirigente medico Terapia Intensiva Neonatale, ecocardiografia neonatale 1989-1994

Dirigente medico UO Pediatria, AUSL Piacenza, PO di Fiorenzuola d’Arda (PC) 1988-1989

Dirigente medico UO Pediatria, USSL di Iseo (BS), PO di Iseo 1987-1988

Dirigente medico, USSL di Leno –Manerbio (BS), Servizi Sanitari di Base

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

(2)

Pagina 2/ 5- Curriculum vitae di

1986-1987

Dirigente medico, USSL di Brescia, Servizi Sanitari di Base

ESPERIENZE DI STUDIO

• Date (da – a) 2003-2006

Università degli Studi di Brescia Specializzazione in Cardiologia 1989-1990

Università degli Studi di Parma

Specializzazione in Neonatologia e Patologia Neonatale 1985-1988

Università degli Studi di Parma Specializzazione in Pediatria 1984

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Parma; abilitazione alla professione presso Università di Parma

1976

Diploma di maturità presso il Liceo Classico “GD. Romagnosi” di Parma.

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non

necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Dal 1994 al 2008 ha lavorato presso l’ UO di Neonatologia e Terapia Intensiva dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Spedali Civili di Brescia (Ospedale dei Bambini) (Allegato 1) acquisendo tutte le competenze specifiche e padronanza delle tecniche e procedure diagnostiche e terapeutiche con raggiungimento di un elevato grado di autonomia gestionale e di facoltà decisionale clinica. In particolare riguardo alle attività di Cardiologia perinatale e dell’ attivazione dell’ ambulatorio per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up delle cardiopatie congenite ( Allegato 2)

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Francese / Inglese

• Capacità di lettura Francese: Ottima/ Inglese: Buona

• Capacità di scrittura Francese: Buona/Inglese: Elementare

• Capacità di espressione orale Francese: Buona/ Inglese: Elementare

(3)

Pagina 3/ 5- Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente

multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Responsabile, nell’ ambito del progetto ESTHER, del modulo Neonatologico, per l’

implementazione delle cure essenziali, presso Ospedale Materno Infantile Saint Camille di Ouagadougou (Burkina Faso) dal 2005 patrocinato dall’ Università degli Studi di Brescia, AO Spedali Civili, Medicus Mundi Italia, Ordine di S. Camillo, Istituto Superiore di Sanità con 15 missioni svolte tra il 2005 e d il 2017 svolgendo attività di addestramento e di assistenza occupandosi in particolare delle attività della Sala Parto (>5000 parti/anno) e della Patologia Neonatale ( >1500 ricoverati/anno) e iniziando la formazione degli operatori medici e infermieristici nei punti nascita principali del paese su: cure essenziali neonatali, RN, stabilizzazione .

Per gli stessi motivi ha effettuato una missione presso l’ Ospedale Regionale di Gitega (Burundi) ed i Centre de Santè satelliti nel 2013 e nel 2019 presso l’ Ospedale Monolo di Kiremba.

Dal 2014 Collaboratore Tecnico Scientifico per lo sviluppo del progetto NEST (Neonatal Essential Survival Technology) della Chiesi Foundation che promuove i miglioramenti assistenziali e tecnologici in diversi paesi Africani e del sud del mondo.

Capitano fino al 2008 della rappresentativa di calcio del Dipartimento Pediatrico degli Spedali Civili che gioca incontri di beneficenza a favore dell’ Associazione “Nati per Vivere” e del progetto di cooperazione internazionale ESTHER, incontri disputati tra il 2003-2010 contro master F.C. Internazionale Milano, master Brescia Calcio, master A.C. Montichiari, rappresentativa “Quelli del calcio”, nazionale Magistrati.

Ha partecipato a numerose partita di calcio di beneficienza presso lo stadio Martelli di Mantova e Tardini di Parma. Ha giocato nella rappresentativa del Nuovo Ospedale dei Bambini di Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma “Atletico Pediatrico”.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Ha partecipato a 17 missioni nei paesi in via di sviluppo (Burkina Faso e Burundi) come neonatologo collaborando con Organizzazioni non governative nazionali ed internazionali (ESTHER, NEST Project).

Consigliere nel direttivo del Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale della Società Italiana di Neonatologia nel triennio 2010-2012, è da allora parte attiva nella Task Force di RN partecipa alle varie iniziative didattiche e di studio ed è stato redattore del libretto e del poster di rianimazione neonatale nelle edizioni 2010 e 2015.

Co-fondatore della Task Force della Società Italiana di Neonatologia e poi segretario nazionale del Gruppo di Studio di “Neonatologia e Sviluppo: Cure Essenziali nei paesi a basse risorse” nel triennio 2014-2016 e 2020-2022 che si occupa del miglioramento assistenziale e della promozione delle cure essenziali nei paesi emergenti. Ha organizzato i Congressi Internazionali sulle “ Cure Essenziali Neonatali” di Parma (2010), Mantova (2012), Bari (2014), Milano (2015), Parma (2016) e Brescia (2018).

Dal settembre 2019 è stato rieletto segretario nazionale del Gruppo di Studio di

“Neonatologia e Sviluppo: Cure Essenziali nei paesi a basse risorse”.

Dal dicembre 2011 al febbraio 2016 è stato Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’

AO “C.Poma “ di Mantova promuovendo attività e strategie per la collaborazione tra le 9 UO dipartimentali, creando la rete tra i PO di Pieve di Coriano, Asola e l’ Ospedale di Mantova, sviluppando attraverso lo STEN la rete formativa ed assistenziale dei punti nascita.

Ha sviluppato l’ attività di Cardiologia Pediatrica a livello provinciale, contribuendo direttamente al potenziamento delle attività ambulatoriali.

Dal 2008 come direttore dell’ UO di Pediatria e Nido del PO di Vaio-Fidenza ha sviluppato strategie organizzative e formative per il miglioramento dell’ attività assistenziale e delle competenze degli operatori medici e di comparto, in rete con il territorio provinciale ( Allegato 3).

(4)

Pagina 4/ 5- Curriculum vitae di CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Conoscenza degli applicativi Office™ (Word™, Excel™ e PowerPoint™), acquisite nel contesto delle esperienze formative e professionali;

come ecocardiografista ed ecografista cerebrale possiede una buona conoscenza nell’

utilizzo di differenti macchinari ( GE Vivid 6 e 7, Sequoia,Philips e Mindray). Come

intensivista Neonatologo ha perfezionato l’ utilizzo delle tecniche di ventilazione non invasiva ( C-Pap, Bi-Pap ed HF) ed invasiva ( Convenzionale ed High Frequency) e nelle procedure più invasive ( intubazione oro e naso-tracheale, cateterizzazione dei vasi ombelicali arteriosi, venosi e centrali, drenaggi pneumotorace e idrotorace).

CAPACITÀ E COMPETENZE SPECIFICHE PER LA FORMAZIONE

attività di docenza, pubblicazioni, ecc.

E’ specialista in Neonatologia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’

Università Cattolica di Brescia dove tiene seminari sulle cure intensive neonatali e sulla Rianimazione in sala parto.

E’ Tutor presso la Scuola di Specializzazione di Pediatria dell’ Università di Pavia.

E’ stato professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’

Università di Parma ed è docente presso le Aziende USL di Piacenza, di Parma, delle ASST della Franciacorta e dell’ ASST della Vallecamonica dove si occupa della formazione sulla RN in Sala Parto e sulla stabilizzazione del neonato critico prima del trasporto.

Ha svolto attività di docente per l' insegnamento di Neonatologia presso la scuola di Ostetricia dell'Università degli Studi di Milano, sezione autonoma di Brescia negli anni scolastici 1994-95, 1995-96 e ha continuato tale attività come professore a contratto presso il Corso di Laurea in Scienze Ostetriche dell'Università degli Studi di Brescia per il corso di Patologia Neonatale ( anni 1999-00, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2006- 07, 2007-08 ). Ha anche svolto attività didattica presso la scuola di specializzazione di Pediatria dell’ Università di Brescia tenendo lezioni agli specializzandi sulla Rianimazione Neonatale.

E’ stato docente presso il Corso Universitario di Scienze Ostetriche dell’ Università di Milano, sede di Mantova dal 2012 al 2016 svolgendo oltre alle lezioni istituzionali, seminari sulla RN e stabilizzazione del neonato critico in SP.

E’ stato correlatore a numerose Tesi di Laurea in Scienze Ostetriche sia presso la Scuola di Brescia che di Mantova e in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Parma.

E’ Istruttore Nazionale dei formatori di Rianimazione Neonatale della Società Italiana di Neonatologia.

Da anni è docentenel modulo pediatrico del Corso di Perfezionamento “Medicina Tropicale e Salute Internazionale” promosso dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’

Università di Brescia.

E’ autore di più di 100 comunicazioni, poster ed articoli inediti su argomenti di Pediatria, Cardiologia e Neonatologia ( allegato 4).

Ha partecipato a 288 eventi di cui 87 come docente a Corsi, 63 come relatore a Congressi e 32 moderazioni ( allegato 5).

PATENTE O PATENTI Patente italiana, Tipo B e patente B Internazionale.

ULTERIORI INFORMAZIONI Giocatore di calcio a livello dilettantistico, ha interrotto l’ attività agonistica nel 1991 a 33 anni dopo aver militato nelle squadre della Fontanellatese, settore giovanile FIGC, e dell’ Audax Busseto (II° Categoria FIGC).

Ha corso due maratone di interesse nazionale nel 2001 e 2002 (km 42.190) con record personale di 3 h 11 minuti più gare podistiche varie (mezze maratone, 10 km etc) Altri sport: sci, alpinismo, bicicletta.

(5)

Pagina 5/ 5- Curriculum vitae di ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Brescia, 9 marzo 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Ruolo di responsabile della Divisione di Neurochirurgia in assenza del Direttore Attività chirurgica: 1565 interventi sia in elezione che in urgenza 1343 dei quali come

In generale: Coordinamento e indirizzo integrazione socio-sanitaria: istituzionale, organizzativo/gestionale, professionale - Organizzazione dei servizi sociali e sanitari -

DIDATTICA - ATTIVITA' DI DIDATTICA INTEGRATIVA Dall'A.A.2014-2015 all'A.A.2020-2021: esercitatore per il corso di Fon- damenti di Meccanica Strutturale (Ingegneria Aerospaziale -

Datore di lavoro (nome e indirizzo) NEXO CORPORATION SRL, CORCIANO (PG) Tipo di azienda o settore AREA COMMERCIALE.. Tipo di impiego TIROCINANTE Attività svolte

 Con Decreto rettorale n.  Il Dirigente dell’Area Ricerca e Sviluppo, con nota prot. 5394 del 06/08/2010 ha conferito l’incarico alla sottoscritta di provvedere a tutti

- gestione amministrativa di progetti di innovazione - supporto alla organizzazione delle attività di progetto. - assistenza tecnica a Regioni ed Enti Locali nella realizzazione

Development and Validation of a Wear Model to Predict Polyethylene Wear in a Total Knee Arthroplasty: A Finite Element Analysisa. Machanical characterization of collateral

-Aprile 2004- Instructor di chirurgia mininvasiva nella protesi totale di ginocchio, Cadaver Lab, Orlando(FL) U.S.A.. -Direttore del Corso ECM Ministeriale: Il Ginocchio