• Non ci sono risultati.

Contratti di utilizzazione dell aeromobile Servizi aerei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Contratti di utilizzazione dell aeromobile Servizi aerei"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Lorenzo Caffar 5^Aer D Contratti di utilizzazione dell’aeromobile

Servizi aerei

Riassunto pag. 303 a 324

Tipologie di contratti

I contratti di utilizzazione dell’aeromobile previsti dal codice della navigazione del codice civile sono:

1. La locazione 2. Il noleggio 3. Il comodato 4. Il trasporto aereo

Il contratto di locazione

La locazione contratto, consensuale ed oneroso, mediante il quale una parte, chiamata locatore o esercente, si obbliga a far utilizzare a un altro soggetto, chiamato locatario, conducente o concessionario, un bene per un dato tempo in cambio di una corrispettivo detto canone (somma di denaro). Esso è un contratto consensuale effetti obbligatori dove sufficiente il semplice consenso delle parti e in seguito alla sua conclusione sorgono obblighi a carico di entrambe le parti.

Esso è un contratto tipico dato che è previsto e disciplinato dal codice civile, ed è a titolo oneroso in quanto prevede il patto del corrispettivo che prende il nome di carne.

Il conducente per tutto il periodo di durata del contratto acquisterà da materiale disponibilità del bene assumendosi i rischi, alle responsabilità e le spese derivanti dall’esercizio.

Affinché si possa applicare una disciplina speciale del codice della navigazione dell’aeromobile deve essere destinato alla navigazione aerea e non ad altri scopi.

Nel caso in cui preveda impieghi diversi il contratto ricade all’interno del comune contratto di locazione regolato dal codice civile.

Obblighi del locatore e del locatario

Il locatore si obbliga a consegnare al locatario l’aeromobile con le relative pertinenze, in stato di navigabilità e in buono stato di manutenzione. Nel verbale devono essere per elencate le pertinenze e le loro condizioni.

Il locatore deve consegnare locatario tutti i documenti necessari alla navigazione aerea e provvedere alla manutenzione dell’aeromobile, mentre, la piccola manutenzione invece a carico del locatario.

Il locatore deve infine garantire il pacifico godimento durante il periodo di locazione tutelando il conduttore contro terzi che accampano diritti sulle aeromobile locato.

Il locatore prende in consegna l’aeromobile e si impegna a utilizzarlo secondo l’impiego stabilito.

Il conduttore riconsegna l’aeromobile alla scadenza del contratto nelle stesse condizioni in cui si trovava.

Il conduttore non può sbloccare l’aeromobile senza il consenso del locatore.

La sublocazione si verifica quando il conduttore stipula un contratto di locazione con terzi.

Il conduttore deve corrispondere al locatore il canone pattuito, sediamo mancato pagamento, il locatore chiede la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni.

(2)

Tutte le spese incombono sul proprietario o locatore tranne quelle di piccola manutenzione che aspettano al locatario

Cessazione e risoluzione del contratto

La locazione permanente in godimento del bene per un tempo determinato che cesso una volta decorso il termine previsto dal contratto senza la necessità di nessuna direttiva.

In caso di ritardo nella riconsegna, non superiore alla 10ª parte della durata del contratto, non si dà luogo la liquidazione di danni. Se il periodo di tempo è superiore sarà previsto un corrispettivo di misura doppia di quella stabilita dal contratto.

Nel caso in cui la coazione a tempo indeterminato cessa per effetto della disdetta, dichiarazione di recesso che viene effettuata da una delle due parti e comunicata all’altra nei termini previsti.

La durata della locazione fa riferimento ad un certo tipo di viaggio, e quindi, essa termina al fine del viaggio.

La legge prevede tre cause di risoluzione del contratto:

• Inadempimento

• Impossibilità sopravvenuta non imputabile alle parti

• Eccessiva onerosità sopravvenuta

Altri tipi di risoluzione del contratto sono la morte del conduttore, il fallimento del conduttore e l’inadempimento di una delle due parti.

Particolari tipi di locazione

Fly-your self service: il locatore ottiene la disponibilità di un aereo da turismo che desidera pilotare personalmente

Bare-hyll charter: il locatore cede l’aeromobile senza equipaggio al locatario, il quale diventa esercente e si assume tutti i rischi, responsabilità e spese derivanti dall’esercizio

Aircraft interchange agreement: è un contratto adottato dalle compagnie aeree che prevede che lo stesso aeromobile effetto l’intero viaggio, se la tratta viene servita anche da un’altra compagnia l’aeromobile viene consegnato senza equipaggio alla compagnia che avrà già un equipaggio.

Il contratto di locazione può prevedere sia l'aeromobile armato ed equipaggiato oppure lo scafo nudo. Nella prima situazione in locatario succeder locatore in tutti i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto di arruolamento dell’equipaggio. Nel secondo caso si tratta di un’allocuzione dell’aeromobile con le sue pertinenze.

Situazioni di svantaggio per il locatore della locazione a scafo nudo possono essere derivate dal sorgere di privilegi sulle aeromobile in seguito a debiti scaturiti dall’esercizio da parte del locatario.

I vantaggi del locatore sono:

• Il risarcimento dei danni a seguito di un urto con un’altra aeromobile,

• Il diritto di una quota del compenso percepito dal conduttore nel caso in cui questi abbia portato soccorso,

• La possibilità di non far fronte agli oneri assicurativi che sono a carico del conduttore La normativa europea ha preso in esame due ipotesi di locazione degli aeromobili che sono:

Aerei immatricolati all’estero da parte di imprese nazionali (dry lease-in): l’attività di volo può essere consentita solo se l’aeromobile è assoggettato a controlli nazionali (di tipo omologato e lena che deve ricevere dallo Stato di amministrazione la delega per la sorveglianza sulle operazioni)

Locazione di aeromobili in Italia da parte di imprese estere (dry lease-out): l’ENAC anche se conserva la competenza sul loro mobile, può delegare al controllo di navigabilità l’autorità competente di un altro paese membro dell’ICAO.

(3)

La locazione finanziaria (leasing)

Il contratto di locazione finanziaria è un contratto atipico poiché non è espressamente previsto dal codice civile. Esso viene stipulato grazie l’autonomia contrattuale delle parti.

Il leasing e un’allocazione con patto di futura vendita con riscatto, ovvero, un contratto con il quale una parte, detta concedente o locatore (con un pagamento di un canone periodico) concede ad un’altra,

conduttore locatario, la disponibilità di un bene, acquisito fatto costruire dal conducente su indicazione dello stesso utilizzatore.

Alla scadenza del contratto il locatario potrà scegliere se acquistare il bene, restituirlo o pagare la locazione.

L’utilizzatore dovrà curare la manutenzione ordinaria e straordinaria assicurandosi che l’aeromobile sia sempre stato di navigabilità.

L’assicurazione obbligatoria presso una compagnia assicuratrice sarà a carico dell’utilizzatore.

Il contratto di noleggio

Il noleggio e il contratto con il quale l’esercente, in cambio di un corrispettivo detto nolo, si obbliga a compiere con un aeromobile uno o più viaggi prestabiliti oppure entro un tempo determinato, tutti i viaggi ordinati dal noleggiatore.

Esso assume la qualità di noleggiante e quindi concludendo un contratto di noleggio, non solo il proprietario dell’aeromobile, ma anche il conduttore o un noleggiatore che stipula un contratto di subnoleggio.

Il contratto deve essere scritto e contenente gli elementi di:

1. Individuazione dell’aeromobile,

2. La sua nazionalità e le sue caratteristiche, 3. I nomi del noleggiante e del noleggiatore, 4. In nome del comandante,

5. L’ammontare del nolo,

6. La durata del contratto o l’ammontare di viaggi da effettuare.

Natura e forma del contratto

Attraverso un contratto di noleggio l’esercente si obbliga a compiere con un suo aeromobile uno o più viaggi secondo le esigenze di chi noleggio. Un esempio di questa necessità e la rivelazione fotogrammetrica di certe zone oppure di scatti di fotografie.

L’esercente, in questi casi chiede anche l’esercizio reso da un equipaggio che faccia volare l’aeroplano.

Viene definito invece contratto di trasporto quello che l’agenzia di viaggi stipula con il singolo viaggiatore, assumendosi l’obbligo di trasporto da un posto all’altro.

La differenza tra noleggio e locazione coesiste che, nella locazione, la detenzione dell’aeromobile non resta a chi ne aveva l’esercizio, ma al conduttore che assume la qualifica di esercente.

Obblighi del noleggiante e del noleggiatore

Il noleggio è un contratto consensuale ad effetti obbligatori esso permette il consenso delle parti e comporta obblighi a carico di entrambe le parti. In base all’articolo 940 del codice della navigazione.

Le obbligazioni del noleggiante sono:

• Mettere le aeromobile in stato di navigabilità ed equipaggiarlo convenientemente fornirlo dei documenti obbligatori e di quelli necessari per il viaggio;

• Assumere la responsabilità dei danni derivati dal difetto di navigabilità;

• Mettere l’aeromobile a disposizione del noleggiatore nell’aeroporto convenuto; mettere l’aeromobile a disposizione del noleggiatore nel tempo fissato dal contratto;

• Sostenere le spese fisse, quelle inerenti alle necessità operative dell’aeromobile.

(4)

I noleggiatore alla facoltà di sostituire in qualsiasi momento l’aeromobile designato nel contratto con uno di caratteristiche e capacità equivalenti o superiori.

L’obbligazione del noleggiatore sono:

• Impegnare l’aeromobile per il trasporto di merci legali;

• Corrispondere il nolo alle scadenze pattuite;

• Riconsegnare l’aeromobile al noleggiante alla scadenza del contratto.

L’aeromobile da riconsegnare deve essere libero da merce persone, non deve aver subito danni o comunque deve essere stato riparato nel caso che questi si siano verificati durante il noleggio ed infine deve essere in stato di Aero navigabilità.

Le spese fisse sono a carico del noleggiante, mentre le spese variabili nel noleggio a tempo sono a carico del noleggiatore.

Subnoleggio e cessione del contratto

Subnoleggio

Il noleggiatore rimane responsabile verso in noleggiante delle obbligazioni assunte con il contratto di noleggio.

Il noleggiante assume quindi contrattualmente la veste e le obbligazioni di un noleggiatore.

Cessione del contratto

Con questa sia alla sostituzione di un terzo nella situazione contrattuale attiva o passiva del noleggiatore- cedente.

Il comodato

Il comodato un contratto con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Esso è un contratto reale perché il suo perfezionamento, oltre al consenso delle parti, è necessaria anche la consegna del bene, ed è un contratto a titolo gratuito.

Il contrato di trasporto aereo

Contratto di trasporto aereo è un contratto in virtù del quale il vettore si obbliga a trasferire persone o cose, per via aerea, per mezzo di un aeromobile e nel contempo custodirle. (Art.1678 cod. civ.)

L’elemento che caratterizza questo contratto è lo spostamento di un bene materiale o di persone da un luogo all’altro.

È un contratto consensuale che per il suo perfezionamento necessità del semplice consenso delle parti.

Le norme generali che si applicano al trasporto aereo sono presenti all’interno del codice della navigazione in cui si possono individuare le seguenti sottospecie:

• Trasporto di persone e di bagagli (art. 941-949 cod. nav.)

• Trasporto di cose (art. 950-955 cod. nav.)

Il trasporto aereo di persone

Il trasporto aereo di persone obbliga il lettore a trasferire le persone e il relativo bagaglio da un luogo all’altro.

La differenza tra il contratto di trasporto aereo di persone e il noleggio coesiste che nel noleggio la prestazione e la navigazione, mentre il trasporto il vettore assume il rischio del trasporto.

Il contratto di trasporto aereo non richiede il trasferimento di persone o cose da un punto ad un altro basta pensare ai battesimi dell’aria, o voli turistici in cui rientrano è previsto nell’aeroporto di partenza e quindi vengono anch’essi considerati trasporto aereo.

(5)

Nel caso in cui il contratto di trasporto non viene conclusa a titolo oneroso si può individuare la figura del contratto di trasporto gratuito è quello di contratto di trasporto amichevole.

Nel contratto di trasporto gratuito il vettore è obbligato ad effettuare la prestazione, rilasciando un regolare biglietto per il viaggio e su di lui graveranno tutti i rischi e gli oneri.

Il trasporto titolo amichevole non presenta alcun vincolo giuridico ma solo come scopo di cortesia, verrà realizzato sempre senza corrispettivo e senza rilascio di alcun biglietto. Che assume tale trasporto

responsabile solo nel caso in cui il danneggiato provi che il danno dipende da solo o colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti o preposti.

Il contratto di trasporto aereo deve essere provato per iscritto mediante l’emissione di un biglietto di viaggio rilasciato dall’vettore. Il biglietto deve contenere, oltre che alla data ora e luogo, anche una parte delle condizioni generali di trasporto, le quali possono essere consultate dal passeggero in forma integrale delle agenzie di viaggio e presso i banchi delle compagnie aeree in aeroporto.

Il biglietto può e non può contenere il nome del passeggero. Nel primo caso può avvenire solo con il consenso del vettore, mentre nel secondo il biglietto può essere cedibile.

Il contratto di trasporto aereo oltre alle obbligazioni principali presenta anche alcune obbligazioni accessori, fra cui la disponibilità del mezzo aereo in stato di navigabilità, provvisto dei requisiti necessari per il trasporto di passeggeri.

Tra gli obblighi del vettore vi sono anche quelli di informazioni previsti dall’articolo 943 del codice della navigazione; secondo cui qualora il trasporto sia effettuato da un vettore aereo diverso da quello indicato sul biglietto, il passeggero deve adeguatamente informarlo della circostanza prima dell’emissione del biglietto.

In caso di mancata informazione, il passeggero può chiedere la risoluzione del contratto, il rimborso del biglietto e il risarcimento dei danni.

Con la stipulazione del contratto di trasporto sorgono anche degli obblighi da parte del passeggero, il primo è quello del pagamento del prezzo del biglietto, cooperare con il vettore affinché questi possa adempiere completamente e insicurezza alla propria prestazione.

Se la partenza del passeggero è impedita il contratto risolto e il vettore restituisce il prezzo di passaggio già pagato.

Se l’impedimento riguarda un dei congiunti o addetti alla famiglia ciascuno dei passeggeri può chiedere la risoluzione del contratto alle stesse condizioni.

Se il passeggero è costretto a interrompere il viaggio il prezzo di passaggio è dovuto in proporzione al tratto ultimamente percorso.

Sospeso se c’è un interruzione del viaggio e non nel caso in cui ci sono dei ritardi

La normativa in vigore quest’oggi il regolamento dell’Unione Europea 261/2004 dell’11 febbraio 2004, la quale ha abrogato e sostituito il regolamento 295/91.

Questo regolamento disciplina la cancellazione del volo e il ritardo prolungato, si sofferma sulla regolare il caso di negato imbarco, causato soprattutto dall’overbooking: caso particolare di inadempimento del vettore aereo per la non esecuzione del trasporto o per il ritardo. Esso si verifica quando il vettore ha accettato le prenotazioni sul volo di linea superiori alle capacità dell’aeromobile e quindi costretto a negare l’accesso ai passeggeri in possesso di bagaglio valido e prenotazione confermata.

Questo regolamento viene applicato i passeggeri in partenza dall’aeroporto comunitario e a quelli in partenza per un aeroporto di un paese terzo con destinazione comunitaria.

Si applica ai vettori di linea e a quelli non di linea, mentre, non si applicano al trasporto a titolo gratuito e a quello effettuato a condizioni di favore.

Nel caso in cui sia negato imbarco oppure cancellato il volo, il passeggero ha il diritto di:

(6)

Rimborso del prezzo del biglietto: volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, oppure a un volo alternativo verso la destinazione finale da prendere immediatamente o in una data successiva di suo

gradimento, oppure a un volo verso l’aeroporto diverso da quello prenotato e in tal caso con il rimborso delle spese di trasferimento dall’aeroporto di arrivo a quello per il quale era stata effettuata la prenotazione;

Somma di denaro: a causa di un mancato imbarco che deve prevedere il risarcimento determinato

forfettariamente a prescindere dall’entità del danno; l’importo pari a € 250 derivò la lunghezza non superiore a 1500 km, a € 400 per quelli intracomunitari di lunghezza superiore a 1500 km e tutti gli altri fra 1500 e 3500 km a € 600.

Nel caso in cui si verifica in negato imbarco la compagnia aerea deve verificare che vi siano fra i passeggeri dei volontari disposti a cedere il proprio posto in cambio di benefici da concordare.

Il passeggero che ha ceduto il posto verrà rimborsato del prezzo del biglietto per la parte di viaggio non effettuato oppure imbarco su un volo alternativo.

Il ritardo prolungato si verifica quando l’aeromobile parte ritardo.

Il vettore è tenuto a prestare al passeggero all’assistenza nei termini previsti, essere il ritardo superiore a cinque ore, dovrà essere rimborsato del prezzo del biglietto.

La nozione di ritardo prolungato si rivela utile anche allo scopo di valutare se le ritardo nell’esecuzione del contratto sia o meno notevole e tale da impegnare la responsabilità del vettore nonostante la previsione.

Il trasporto dei bagagli

Essa è una prestazione accessoria da parte del lettore solo si tratta di bagagli non ha registrati, ovvero all’interno dei limiti di peso e volume stabiliti. In questo caso con il vettore bisognerà concludere un contratto autonomo di trasporto di bagagli; in questo caso si parla di bagaglio registrato.

Altra distinzione può essere fatta a seconda che il bagaglio venga consegnato oppure non venga consegnato;

in quest’ultimo caso verrà chiamato bagaglio a mano.

La normativa prevede però che il bagaglio sia registrato solamente quello che viene consegnato, mentre quello a mano non è registrato.

Vi sono inoltre altri particolari tipi di bagagli:

Per gli animali domestici: occorrerà pagare il supplemento di eccedenza di bagaglio. Se le dimensioni sono ridotte può essere trasportato in cabina con un idoneo trasportino mentre, se l’animale sarà più grande dovrà essere stivato. Inoltre l’animale può essere trasferito in stiva qualora non vengano rispettate le condizioni previste dall’vettore o se vi è eccessivo disturbo per gli altri passeggeri. Un’eccezione viene fatta per i cani guida, i quali non hanno limite di peso e possono viaggiare gratuitamente in cabina, ovviamente

compatibilmente con la disponibilità dello spazio e che siano muniti di museruola e guinzaglio.

Bagaglio diplomatico: è un collo con chiusura sigillata. Il bagaglio diplomatico non viene trasportato sotto la custodia del vettore ma verrà considerato come bagaglio non registrato nel caso in cui dovrà essere caricato nel bagagliaio.

Il trasporto aereo di cose

Il vettore obbligato trasferire cose da un luogo all’altro. Anche in questo caso si tratta di un contratto consensuale ad effetti obbligatori che si distingue dal precedente per le diversità dell’oggetto del

trasferimento. Il vettore ne assume la detenzione e si obbliga a riconsegnarle a destinazione con l’obbligo della custodia.

Contratto di trasporto aereo di cose deve essere provato per iscritto (biglietto) Indenne alle cose che trasporta.

(7)

Lettera di trasporto aereo

Questa lettera di un titolo di credito rappresentativo delle merci il cui possesso dà il diritto alla consegna e al possesso dei beni in essa indicati, attribuendo il potere di disporne mediante il trasferimento del titolo.

Mi sostituzione alla lettera di trasporto aereo ha messo l’impiego di qualsiasi altro mezzo che attesti le indicazioni relative al trasporto da eseguire.

Il vettore rilascia al mittente una ricevuta di carico che permette l’identificazione della spedizione e l’accesso alle indicazioni in esso registrata.

La lettera di trasporto aereo o la ricevuta di carico devono contenere:

• L’indicazione dei punti di partenza di destinazione;

• Se i punti di partenza di destinazione sono situati sul territorio di un medesimo stato parte e si sono previsti uno o più scali sul territorio di un altro stato, l’indicazione di uno di tali stati;

• L’indicazione del peso della spedizione

La lettera di trasporto aereo viene emessa dal mittente in tre esemplari originali. Il primo originale porta l’indicazione “per il vettore”e viene firmato dal mittente. Il secondo originale porta l’indicazione “per il destinatario” e viene firmato dal mittente e dall’vettore. Il terzo e firmato dall’vettore e da questo consegnato al mittente dopo aver preso in consegna la merce

La responsabilità del vettore per danni ai passeggeri a bagagli

Il vettore potrà liberarsi totalmente o in parte della responsabilità qualora dimostri che:

• il danno non è dovuto a negligenza, atto illecito o missione propria o dei propri dipendenti o incaricati;

• il danno è dovuto esclusivamente a negligenza, atto illecito o omissione di terzi

Nel caso in cui ci sia danneggiamento o mancata riconsegna del bagaglio registrato il passeggero dovrà recarsi immediatamente agli “uffici lost and found” dall’aeroporto di arrivo per compilare alcuni moduli chiamati P.I.R. (Property Irregularity Report) aprendo in questo modo un rapporto di danneggiamento o smarrimento.

Entro sette giorni il generale inviare tutta la documentazione richiesta e si avrà il diritto a un risarcimento fino a 1000 DSP (diritti speciali di prelievo) e fino a 17 DSP per kilogrammo, fino al raggiungimento di un numero massimo di kilogrammi ammessi al trasporto in stiva senza pagamenti aggiuntivi.

Il bagaglio viene considerato smarrito dopo 21 giorni dalla durata di arrivo del volo. Se entro 21 giorni dall’apertura della rapporto non si hanno notizie del ritrovamento, questo viene presunto perduto.

In caso in cui invece si avrà il ritrovamento del bagaglio entro 21 giorni si avrà diritto al risarcimento delle eventuali spese sostenute riguardanti beni di prima necessità.

Il vettore è responsabile del danno derivante da distruzione, perdita o deterioramento dei bagagli registrati, purché l’evento che ha causato conseguenza nostro bagaglio sia stato prodotto a bordo dell’aeromobile.

La responsabilità del vettore è esclusa nel caso in cui il danno derivi esclusivamente dalla natura dei bagagli o da difetto o vizio intrinseco di questi.

I servizi di trasporto aereo

I servizi di trasporto aereo sono di tre tipi:

1. I servizi di linea;

2. I voli noleggiati;

3. I servizi di lavoro aereo.

I servizi di linea

(8)

I servizi di linea sono caratterizzate per le loro regolare frequenza e per rotte e orari prestabiliti, con

predeterminazione degli scali e tale da soddisfare la normale domanda giorno per giorno del pubblico in ogni volo di tale servizio.

I voli noleggiati non di linea

L’esercizio degli aerei non di linea comprende tutti i tipi di voli noleggiati effettuati per il trasporto di passeggeri e merci, a titolo oneroso, diversi dai servizi di linea.

Nell’ambito dei servizi aerei non di linea riteniamo quelle attività di trasporto di passeggeri e merci a titolo oneroso, diverse da quelle di linea, comprendenti i tipi di lavoro di seguito elencati:

• Tutto compreso;

• Prenotazione anticipata; per uso proprio; taxi;

• Umanitari e di emergenza;

• Per manifestazioni speciali;

• Per gruppi di affinità tre conosciuta;

• Per studenti;

• Per lavoratori emigrati;

• Per il trasporto di merci;

• Di linea chiusi alla vendita;

• Regionali e interregionali.

I servizi di lavoro aereo

Il servizio di lavoro aereo consiste nell’esecuzione di:

• Voli pubblicitari;

• Voli per riprese fotografiche, fotogrammetrica, cinematografiche e televisive;

• Voli per rilevamenti e osservazioni; poli per il trasporto di carichi esterni;

• Voli per spargimento di sostanze.

Gli accordi tra vettori

I tre principali tipi di accordi tra vettori sono:

1. Interline contract 2. Code-Sharing 3. Farnchising

1 una compagnia aerea utilizza un proprio equipaggio e aeromobile di un’altra compagnia. Il passeggero si apporterà con due dottori stipulando un contratto di trasporto con quello che viene definito vettore

contrattuale (o charter) e svolgerà il volo con il vettore di fatto (o owner).

2 un singolo aeromobile viene utilizzato da due distinti vettori. Ad ognuno viene destinato un numero di posti determinato che gestirà in autonomia. Il vettore utilizzerà il codice identificativo della compagnia aerea a cui appartengono sia l’aeromobile che l’equipaggio.

3 un’impresa principale (franchisor) concede all’impresa satellite (francisee) di esercitare, a determinate condizioni e sotto il controllo della concedente, un’attività. Il franchisor concorderà il versamento di una parte dei guadagni e si accollerà i costi di commercializzazione lasciando a carico del francisee solo i costi operativi.

Riferimenti

Documenti correlati

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in

Livello descrittivo: gli allievi sono in grado di riconoscere le figure e di caratterizzarle in base alle loro proprietà geometriche, le sanno denominare. Livello razionale:

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la