• Non ci sono risultati.

MARTA CHIARADONNA. Via Martiri Ungheresi, civ , SALERNO, ITALIA. Pec:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARTA CHIARADONNA. Via Martiri Ungheresi, civ , SALERNO, ITALIA. Pec:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

MARTA CHIARADONNA

Via Martiri Ungheresi, civ.8 – 84133, SALERNO, ITALIA 089 721241 3474572235

[email protected]

Pec: [email protected]

Sesso Femmina | Data di nascita 27/06/1976 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE TITOLO DI STUDIO

Tecnico ARCHITETTO Laurea in Architettura

Dal 04 Novembre 2015 al 31 Marzo 2016

Lavori di percorsi artistici dei murales – riqualificazione architettonica e ambientale di Piano Vetrale e Orria – Lotto funzionale Piano Vetrale Committente: Comune di Orria (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.67 del 04.11.2015 Importo dei lavori: € 1.778.476/98

Dal 04 Novembre 2015 al 31 Marzo 2016

Lavori di percorsi artistici dei murales – riqualificazione architettonica e ambientale di Piano Vetrale e Orria – Lotto funzionale Orria

Committente: Comune di Orria (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.66 del 04.11.2015 Importo dei lavori: € 1.057.443/85

Dal 01 Luglio 2015 al 31 Marzo 2016

Interventi di mitigazione per il miglioramento della stabilità e sicurezza alla frazione Ostigliano di Perito (Sa)

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.85 del 01.07.2015 Importo dei lavori: € 1.330.000/00

Dal 26 Marzo 2015 Lavori di recupero, riqualificazione, consolidamento, rifunzionalizzazione del Monastero di S. Sofia

Committente: Comune di Castelcivita (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.74 del 26.03.2015 Importo dei lavori: € 5.000.000/00

Opera in corso di esecuzione

(2)

Dal 15 Dicembre 2014 al12 Novembre 2015

Lavori di salvaguardia dell’archeologia rurale Committente: Comune di Orria (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.110 del 15.12.2014 Importo dei lavori: € 191.649/81

Dal 15 Dicembre 2014 al 31 Marzo 2016

Lavori di riqualificazione nuclei antichi di Orria capoluogo (Sa) Committente: Comune di Orria (Sa)

Incarico: SUPPORTO AL R.U.P. con determina n.109 del 15.12.2014 Importo dei lavori: € 1.800.000/00

Dal 10 Ottobre 2014 Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico alla frazione Ostigliano di Perito (Sa) – 1 stralcio

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: DIRETTORE DEI LAVORI, quale membro di A.T.P., con determina n.138 del 10.10.2014

Importo dei lavori: € 450.000/00

In fase di liquidazione della prestazione svolta

Dal 10 Ottobre 2014

al 31 Marzo 2016 Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico alla frazione Ostigliano di Perito (Sa) – 2 stralcio

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: DIRETTORE DEI LAVORI, quale membro di A.T.P., con determina n.138 del 10.10.2014

Importo dei lavori: € 1.600.000/00

Dal 19 Dicembre 2013 al 31 Marzo 2016

Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico alla frazione Ostigliano di Perito (Sa) – 2 stralcio

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: PROGETTAZIONE DEFINITIVA/ESECUTIVA, quale membro di A.T.P., con determina n.123 del 19.12.2013

Importo dei lavori: € 1.600.000/00

04 Aprile 2013 Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico alla frazione Ostigliano di Perito (Sa) – 1 stralcio

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: PROGETTAZIONE DEFINITIVA/ESECUTIVA, quale membro di A.T.P., con determina n.34 del 04.04.2013

Importo dei lavori: € 450.000/00

In fase di liquidazione della prestazione svolta

15 Settembre 2010 Consolidamento e recupero statico ed architettonico della Cappella S.

Domenica in Orria (Sa)

Committente: Comune di Orria (Sa)

Incarico: DIRETTORE DEI LAVORI con determina n.145 del 15.09.2010 Importo dei lavori: € 50.000/00

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dal 27 Maggio 2010 Lavori di ristrutturazione, adeguamento e completamento rete idrica e fognaria e realizzazione impianto di depurazione alla frazione Ostigliano di Perito (Sa)

Committente: Comune di Perito (Sa)

Incarico: ISPETTORE DI CANTIERE con determina n.70 del 27.05.2010 Importo dei lavori: € 4.000.000/00

Dal 20 Marzo 2019 al 23 Marzo 2019

Aggiornamento Corso di Coordinatore alla Progettazione e alla Sicurezza – 8 ore – modulo 1

Ordine degli Ingegneri di Salerno

Via S. Marano, 15 - 84123 - Salerno

Dal 20 Maggio 2016 al 18 Giugno 2016

Aggiornamento Corso di Coordinatore alla Progettazione e alla Sicurezza – 40 ore

Ordine degli Ingegneri di Salerno

Via S. Marano, 15 - 84123 - Salerno

18 Marzo 2010 Corso SICAR-REARTE

Soprintendenza B.A.P. di Salerno e Avellino

Via T. Tasso, civ.48 – 84100 Salerno

21 Luglio 2009 Corso di abilitazione per Coordinatore alla Progettazione e alla Sicurezza

BETA FORMAZIONE s.r.l.

Ordine degli Architetti di Salerno - Via G. Vicinanza, 11 - 84123 - Salerno Dal 6 Ottobre 2008

al 6 Aprile2009

Tirocinio formativo sul tema: "Tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio: le normative, i P.O.R., esperienze in cantiere”

Soprintendenza B.A.P. di Salerno e Avellino

in convenzione con Università degli Studi di Napoli “Federico II”, stipulata in data 13.01.2004

Tutor: Arch. VILLANI Giovanni

Via delle Botteghelle, civ.11 – 84100 Salerno Da 23 Luglio 2008

Dal 15 Gennaio 2008 al 15 Luglio 2008

Iscrizione all’Albo degli Architetti della Provincia di Salerno N. 2619

Tirocinio di orientamento sul tema: "Verifica dell’attività tecnico - amministrativa, legata alla tutela dei beni culturali e del paesaggio"

Soprintendenza B.A.P. di Salerno e Avellino

Progetto FIXO (Formazione ed Innovazione per l'Occupazione) e P.O.N. 2000/06, Asse III, misura III.5.

Tutor: Arch. VILLANI Giovanni

Via delle Botteghelle, civ.11 – 84100 Salerno Dal 27 Gennaio 2006

al 27 Aprile 2006

Tirocinio formativo e di orientamento, sulla tematica:

"Approfondimento e conoscenza delle metodologie e

procedure per la conservazione ed il restauro del patrimonio architettonico, con particolare riferimento al centro storico di Salerno"

Assessorato al Centro Storico del Comune di Salerno Tutor: Arch. Petillo Marco e Geom. Guadagno

Via Roma, Palazzo di Città, 84121 Salerno

(4)

COMPETENZE PERSONALI

ULTERIORI INFORMAZIONI

a Luglio 2007 ARCHITETTURA

Tesi in Architettura del Paesaggio e delle Infrastrutture territoriali: Recupero del litorale del comune di Pontecagnano - Faiano (SA)

Relatore: prof. Arch. V. Fraticelli Voto di Laurea 108/110

Da Settembre 1990 a Luglio 1995

Liceo Scientifico “F. Severi” di Salerno Qualifica conseguita: Maturità scientifica

Lingua madre ITALIANO

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

INGLESE A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2

Competenze organizzative e relazionali

Ottima capacità nell'organizzazione del lavoro da svolgere singolarmente o in gruppo, con razionalità e metodo, avendo sempre ben chiaro l'obiettivo da raggiungere.

Competenze digitali Conoscenza del sistema operativo: Microsoft Windows.

Elementi di Computer Graphic utilizzati: CAD, Bim, Adobe Photoshop.

Elementi uso ufficio: Microsoft Office, del software per la contabilità e computistica ACCA Primus

Padronanza dei sistemi di comunicazione virtuale: Facebook, Whatsapp, Instagram, Google Plus, Dropbox

Patente di guida Categoria B

Pubblicazioni Tradizione, cultura e innovazione: la Chiesa ed il palazzo di S. Massimo a Salerno

Bollettino della Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino Paparo Edizioni, Salerno, luglio 2007

Appartenenza ad Associazione Associazione LAICI SAVERIANI “AD GENTES” onlus Sede: Via F. G. Acquaviva, 4 – 84100 Salerno

Membro del Consiglio direttivo da Ottobre 2010 ad Agosto 2016

Referente nazionale per l’animazione Missionaria e Vocazionale in ambito Saveriano dal 2010 al 2019

Educatore nei cammini formativi missionari per i giovanissimi presso l’istituto Saveriano Missioni Estere di Salerno, dal 2007 al 2019

Altre capacità tecniche personali Curatrice delle Mostre Interculturali Saveriane Membro dell’Equipe formativa dal 2007

Responsabile dell’allestimento da 12 anni

(5)

ALLEGATI

Copia documento di identità in corso di validità

La sottoscritta Chiaradonna Marta, nata a Salerno il 27/06/1976, residente a Salerno in via M.

Ungheresi, 8, sotto la propria responsabilità,

dichiara

1. di essere in regola con l'obbligo formativo di cui all'art. 7 del DPR 137/2012, per il triennio 2017-2019;

2. che l’allegato curriculum professionale illustrante le attività culturali e professionali della sottoscritta è veritiero e autorizza il trattamento dei dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003

Salerno, 20 Gennaio 2020

Firma

_________________________

Altri requisiti professionali Dal 02 Maggio 2019 al 23 Luglio 2019

DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTARE PER IL SOCIALE

VIS VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO

Organismo Non Governativo – Onlus

Promosso dal CNOS – Centro Nazionale Opere Salesiane Accreditato presso ECOSOC con Special Consultive Status Associato al DBN – Don Bosco Network

Dal 02 Maggio 2019 DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCAZIONE

INTERCULTURALE – Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

VIS VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO

Organismo Non Governativo – Onlus

Promosso dal CNOS – Centro Nazionale Opere Salesiane Accreditato presso ECOSOC con Special Consultive Status Associato al DBN – Don Bosco Network

Corso riconosciuto dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170/2016 In corso di svolgimento

Riferimenti

Documenti correlati

In merito a questo aspetto della questione, quello della discipli na del lavoro, e da notare che roriginalita delle istituzioni salesia- ne e la loro influenza sulla societa non

diatamente attinse Don Bosco e che quindi devono considerarsi come gli scritti che immediatamente prepararono il suo Mese di Maggio. Rispar- miamo a noi e al

Inoltre, a partire dal 1906, le scuole salesiane (con 2.100 alunni) incominciarono ad essere incluse ntWAnnuario delle Scuole Ita liane all’Estero, edito dal Ministero degli

Con altri testi dello stesso Pechenino, la grammatica incremen- to I’insegnamento del greco a Valdocco e nelle altre scuole di don Bosco fino al 1884, quando per opera di

As soon as he arrived home from school he ran to kiss his parents and made himself ready ta do whatever they wanted before tea time. It was a frugal table but he never grumbled

M anacorda ottenne fra l’a ltro l’approvazione della Pia Unione dei cooperatori, nonostante le riserve e quasi il ri­.. fiuto di

Non vogliamo passare in rassegna tutte le cose che sono cambiate in materia di pratiche di pietà: dalla meditazione letta in comune alle preghiere della sera,

A gli inizi degli anni ’60 l’afflusso di giovani nel convitto di Valdocco pone don Bosco nella necessità di provvedere a una chiesa più am pia rispet­.. to a