• Non ci sono risultati.

Elementi di Economia I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elementi di Economia I"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Economia I

4. Elasticit`a

Giuseppe Vittucci Marzetti1

Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca

A.A. 2016-17

1Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universit`a degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected]

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 1/24

(2)

Layout

1 Definizione

2 Elasticit`a della domanda al prezzo Definizione ed esempi

Domanda lineare e isoelastica Casi limite

Determinanti

Elasticit`a e ricavi totali 3 Elasticit`a della domanda al reddito

Definizione Curva di Engel 4 Elasticit`a incrociata

5 Elasticit`a dell’offerta al prezzo Definizione

Casi limite Determinanti

Elasticit`a, shock e volatilit`a del prezzo

(3)

Elasticit` a

Elasticit`a (Elasticity )

Misura della reattivit`a di una variabile y al cambiamento di un’altra variabile x, data dalla variazione percentuale di y derivante da una variazione percentuale unitaria di x.

Data y = f (x), elasticit`a di y rispetto ad x uguale a:

ǫyx = ∆y y /∆x

x =∆y

∆x x y Con f (x) derivabile in x, elasticit`a data da:

ǫyx = dy dx

x y

NB: L’elasticit`a `e un numero puro (privo di dimensione logica).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 3/24

(4)

Elasticit` a della domanda al prezzo

...l’unica legge universale sul desiderio di una merce da parte di una persona `e che quel desiderio...diminuisce ad ogni aumento della sua disponibilit`a di quella merce. Ma questa diminuzione pu`o essere lenta o rapida...Nel primo caso, la sua disposizione a comprare la cosa si estende di molto sotto l’azione di un piccolo incentivo; l’elasticit`a dei suoi bisogni, possiamo dire, `e alta. Nel secondo caso, il maggior incentivo conferito dalla discesa del prezzo, non determina che una scarsa estensione del suo desiderio di comprare: l’elasticit`a della sua domanda `e bassa...E ci`o che avviene per la domanda di una sola persona, avviene anche per quella di un intero mercato.

(Marshall, 1920)

Elasticit`a della domanda al prezzo (price elasticity of demand) Punti percentuali di riduzione della quantit`a domandata di un bene a fronte di un aumento di un punto percentuale del suo prezzo.

Data una funzione di domanda Qid= f (pi), dove la quantit`a domandata del bene i (Qid) `e funzione del suo prezzo pi, elasticit`a della domanda di i al prezzo uguale a:

ǫ = −∆Qid Qd /∆pi

pi

ǫ = − dQid dpi

pi

Qd

(5)

Esempi di calcolo dell’elasticit` a della domanda al prezzo

Elasticit`a al prezzo della domanda di mele:

un aumento dell’1% del prezzo delle mele fa diminuire la quantit`a domandata annualmente del 2%:

ǫ = −∆Qmd Qmd /∆pm

pm = −−2%

1% = 2

un aumento del 2% del prezzo delle mele fa diminuire la quantit`a domandata annualmente del 2%:

ǫ = −∆Qmd Qmd /∆pm

pm

= −−2%

2% = 1

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 5/24

(6)

Esempi di calcolo dell’elasticit` a della domanda al prezzo

Elasticit`a al prezzo della domanda di mele:

un aumento del prezzo delle mele al Kg da e 1,2 a e 1,5 provoca una riduzione della quantit`a domandata annualmente del 20%:

ǫ = −∆Qmd Qmd /∆pm

pm = − −20%

1,5−1,2

1,2 ×100= −−20%

25% = 0, 8 un aumento del prezzo delle mele al Kg da e 1,2 a e 1,5 provoca una riduzione della quantit`a domandata annualmente da 100 Kg a 90 Kg:

ǫ = −∆Qmd Qmd /∆pm

pm = −

90−100

100 ×100

1,5−1,2

1,2 ×100= −−10%

25% = 0, 4

(7)

Esempi di calcolo dell’elasticit` a della domanda al prezzo

Elasticit`a al prezzo della domanda di mele:

una diminuzione del prezzo al Kg da e 1 a e 0,9 provoca un aumento della quantit`a domandata da 90 Kg a 100 Kg:

ǫ = −

100−90

90 ×100

0,9−1

1 ×100 = −11, ¯1%

−10% ≈1, 1 un aumento del prezzo al Kg da e 0,9 a e 1 provoca una diminuzione della quantit`a domandata da 100 Kg a 90 Kg:

ǫ = −

90−100

100 ×100

1−0,9

0,9 ×100 = −−10%

11, ¯1%≈0, 9

Con variazioni non infinitesime, elasticit`a diversa in caso di aumenti vs diminuzioni del prezzo.

Possibile soluzione: elasticit`a arcuale, calcolata dividendo le variazioni per le rispettive medie dei valori prima e dopo la variazione.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 7/24

(8)

Esempi di calcolo dell’elasticit` a della domanda al prezzo

Con domanda annuale di Kg di mele linearmente dipendente dal loro prezzo:

Qid= 200 − 100pi

elasticit`a (puntuale) della domanda di mele al prezzo:

con prezzo pari a 1 e/Kg:

ǫ= − dQid dpi

pi

Qid = −(−100) pi

200 − 100pi

= 100× 1

200 − 100 × 1 = 1 con prezzo pari a 1,5 e/Kg:

ǫ= − dQid dpi

pi

Qid = −(−100) pi

200 − 100pi

= 100× 1, 5

200 − 100 × 1, 5 = 3 NB: elasticit`a non costante lungo una curva di domanda lineare.

(9)

Elasticit` a al prezzo con domanda lineare

Generica funzione di domanda lineare:

Qid = a − b pi

con a e b parametri positivi e pi < a/b.

Elasticit`a della domanda al prezzo (funzione del prezzo) pari a:

ǫ = − dQid dpi

pi

Qid = b pi

Qid = b pi

a − b pi

pi ↑ ⇒ ǫ ↑

ǫ = 1 ⇒ b pi= a − b pi ⇒ pi =2ba

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 9/24

(10)

Elasticit` a al prezzo con domanda lineare

Qi

pi

ǫ = 1

ǫ < 1 ǫ > 1

(11)

Elasticit` a al prezzo con domanda lineare

Qi pi

D1 D2 E

In ogni punto, minore la pendenza della retta, maggiore l’elasticit`a.

Nel punto E, ǫiD2 > ǫiD1.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 11/24

(12)

Curva di domanda isoelastica

Qi

pi

(13)

Elasticit` a della domanda al prezzo: casi limite

Qi pi

(a) Domanda perfettamente elastica (ǫ = ∞)

Qi pi

(b) Domanda perfettamente anelastica (o perfettamente rigida) (ǫ = 0)

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 13/24

(14)

Determinanti dell’elasticit` a della domanda al prezzo

Sostituibilit`a del bene

maggiore la possibilit`a di sostituzione del bene con succedanei, maggiore l’elasticit`a.

Quota destinata al bene all’interno del bilancio

maggiore la quota di reddito spesa nell’acquisto del bene, maggiore l’elasticit`a.

Orizzonte temporale

pi`u lungo l’orizzonte temporale di riferimento, maggiore la possibilit`a di modifica delle abitudini di consumo e quindi maggiore l’elasticit`a:

elasticit`a di lungo periodo > elasticit`a di breve periodo.

(15)

Elasticit` a della domanda al prezzo e ricavo totale

Un aumento del prezzo pu`o aumentare o ridurre la spesa totale (e quindi i ricavi totali), poich´e:

il ricavo unitario aumenta;

il numero di prodotti acquistati diminuisce.

Derivando la funzione dei ricavi totali — R = pi×Qi, dove Qi = f (pi) — rispetto al prezzo otteniamo:

dR dpi

= Qi+ pi

dQi

dpi

= Qi

 1 + pi

Qi

dQi

dpi



= Qi (1 − ǫ)

All’aumentare del prezzo i ricavi totali:

aumentano ( dpdR

i >0), se la domanda `e anelastica (o rigida) (ǫ < 1);

non variano ( dRdp

i = 0), se la domanda ha elasticit`a unitaria (ǫ = 1);

diminuiscono ( dpdR

i <0), se la domanda `e elastica (ǫ > 1).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 15/24

(16)

Elasticit` a della domanda al prezzo e ricavo totale

50 100 150 200

Q 0.5

1.0 1.5 2.0 p

(a) Funzione di domanda lineare

0.5 1.0 1.5 2.0

p 20

40 60 80 100 R

(b) Ricavi totali

(17)

Elasticit` a della domanda al reddito

Elasticit`a della domanda al reddito (income elasticity of demand) Variazione percentuale della quantit`a domandata di un bene che fa seguito ad una variazione percentuale unitaria del reddito.

ǫiY =∆Qid Qid /∆Y

Y = ∆Qid

∆Y Y

Qid ǫiY = dQid dY

Y Qid Se, a parit`a di altre condizioni, la quantit`a domandata del bene:

aumenta all’aumentare del reddito (Y ), si ha un bene normale (normal good): ǫiY > 0 (es. pesce, pranzi al ristorante):

ǫiY <1 ⇒ aumento meno che proporzionale: bene di necessit`a (necessary good) (es. cibo).

ǫiY >1 ⇒ aumento pi`u che proporzionale: bene superiore (superior good) o bene di lusso (luxury good) (es. auto sportive, diamanti).

diminuisce all’aumentare del reddito (Y ), si ha un bene inferiore (inferior good): ǫiY < 0 (es. fagioli, polenta).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 17/24

(18)

Curva di Engel e legge di Engel

Curva di Engel

Funzione che descrive la relazione tra la spesa dei consumatori in qualche prodotto e il reddito (o la ricchezza, o la spesa complessiva) dei

consumatori, costanti i prezzi.

Legge di Engel

All’aumento del reddito la spesa per alimenti cresce in modo meno che proporzionale.

Ernst Engel (1821-1896)

(19)

Curve di Engel

Y Qi

(a) Bene di necessit`a

Y Qi

(b) Bene di lusso

Y Qi

(c) Crescita proporzionale (preferenze omotetiche)

Y Qi

(d) Bene di lusso con satura- zione

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 19/24

(20)

Elasticit` a incrociata

Elasticit`a incrociata della domanda (cross elasticity of demand o cross-price elasticity of demand)

Variazione percentuale della quantit`a domandata di un bene prodotta dalla variazione percentuale unitaria del prezzo di un altro bene.

ǫij =∆Qid Qid /∆pj

pj

= ∆Qid

∆pj

pj

Qid ǫij= dQid dpj

pj

Qid Se, a parit`a di altre condizioni, la quantit`a domandata del bene i all’aumento del prezzo del bene j:

aumenta, i beni i e j sono sostituti (substitute goods): ǫij> 0 (es. pesche e albicocche, penne e matite);

diminuisce, i beni i e j sono complementari (complementary goods):

ǫij < 0 (es. sci e scarponi, stampanti laser e toner).

(21)

Elasticit` a dell’offerta al prezzo

Elasticit`a dell’offerta al prezzo (price elasticity of supply )

Punti percentuali di variazione della quantit`a offerta di un bene a fronte di un aumento di un punto percentuale del suo prezzo.

Data una funzione di offerta Qis = f (pi), dove la quantit`a offerta del bene i (Qis) `e funzione del suo prezzo pi, elasticit`a dell’offerta di i rispetto al prezzo data da:

ǫ = ∆Qis Qis /∆pi

pi

ǫ = dQis dpi

pi

Qis

Es.: Se la quantit`a offerta aumenta del 3% a fronte di un aumento del prezzo del 2%, l’elasticit`a dell’offerta rispetto al prezzo `e 1,5.

L’offerta `e:

elastica (elastic supply ) se ǫ > 1;

anelastica (inelastic supply ) se ǫ < 1.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 21/24

(22)

Elasticit` a dell’offerta al prezzo: casi limite

Qi pi

(a) Offerta perfettamente elastica (ǫ = ∞)

Qi pi

(b) Offerta perfettamente anelastica (o perfettamente rigida) (ǫ = 0)

(23)

Determinanti dell’elasticit` a dell’offerta al prezzo

Flessibilit`a degli input

maggiore la possibilit`a di utilizzare input sottraendoli dagli usi correnti (mobilit`a settoriale), maggiore l’elasticit`a.

Mobilit`a degli input

maggiore la facilit`a con cui gli input possono essere trasportati da un luogo all’altro (mobilit`a spaziale), maggiore l’elasticit`a.

Capacit`a di produrre input sostitutivi

maggiore la facilit`a con cui `e possibile produrre input sostitutivi, maggiore l’elasticit`a.

Orizzonte temporale

pi`u lungo l’orizzonte temporale di riferimento, maggiore in genere l’elasticit`a:

elasticit`a di lungo periodo > elasticit`a di breve periodo.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 23/24

(24)

Elasticit` a, shock e volatilit` a del prezzo

Maggiore l’elasticit`a della domanda, minore la volatilit`a del prezzo a fronte di shock dell’offerta.

Maggiore l’elasticit`a dell’offerta, minore la volatilit`a del prezzo a fronte di shock della domanda (esempio in Figura).

Qi pi

D D E

S

E

pi pi

Qi Qi

(a) Shock della domanda con offerta rigida

Qi pi

D D E

S E

pi pi

Qi Qi

(b) Shock della domanda con offerta elastica

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, lo stesso Priore, nello stesso “Libro di Ricordanze”, quando arriva a parlare della traslazione in San Pier Maggiore della sacra immagine della Madonna dei

nel mercato del lavoro le persone più colpite dalla disoccupazione di lungo periodo nonché aumentare il tasso di registrazione presso i servizi per l'impiego e altri organi

performance economica t distribuzione delle risorse t+1 istituzioni economiche t.  Se istituzioni diverse portano a

 Fino alla fine del XVIII° secolo in Europa i tassi di natalità e i tassi di mortalità (soprattutto infantile) sono stati elevati e di conseguenza la crescita della popolazione

Nel testo d’esame vi sono 5 domande a risposta multipla (1,5 punto ciascuna, nel caso di risposta corretta, -0,5 nel caso di risposta errata, 0 se non si risponde), 4 domande aperte

○ Con un aumento della domanda relativa di prodotti domestici, il tasso di cambio reale si aggiusta per determinare i tassi di cambio nominali. ○ Con un aumento dell’offerta

PROGRESSO TECNOLOGICO: IL BREVE, IL MEDIO E IL LUNGO PERIODO.

[r]