• Non ci sono risultati.

PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE

Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2020/2021 - 2° anno

PATOLOGIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E RIABILITAZIONE

8 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GIANLUCA TESTA - Modulo MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MED/33 - 2 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: P.O. Policlinico "Gaspare Rodolico", U.O. di Ortopedia e Traumatologia - Via Santa Sofia 78, Catania

Telefono: 0953782273

Orario ricevimento: Martedì ore 12:00-13:00

MATTEO CIONI - Modulo MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - MED/34 - 2 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: TORRE BIOLOGICA -VIA S. SOFIA Telefono: 0957381193

Orario ricevimento: LUNEDI DALLE 14.30 ALLE 17.30

GIUSEPPE LANZA - Modulo SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - MED/50 - 2 CFU Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: AOU Policlinico Vittorio Emanuele, PO "Gaspare Rodolico", Edificio 2, piano 0 Telefono: 095 3782448

Orario ricevimento: Dopo ogni lezione o tutti i giorni feriali, previo appuntamento

GAETANO CIAFFAGLIONE - Modulo METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA - MED/48 - 2 CFU

Email: [email protected]

Edificio / Indirizzo: Ospedale Vittorio Emanuele - Catania Telefono: 3405300370

Orario ricevimento: lunedì, martedi e venerdì dalle ore 8,30 alle 9,30

OBIETTIVI FORMATIVI

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Fornire la conoscenza delle principali affezioni muscolo-scheletriche di natura sia ortopedica che traumatologica. Il corso fornisce le conoscenze base sulle comuni patologie ortopediche e

traumatologiche riscontrabili nell'attività fisica e sportiva, le competenze relative alla comprensione delle stesse ed al loro impatto sulla progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie, in relazione alle varie fasi della vita: dall'età evolutiva al grande anziano.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Fornire le informazioni necessarie, sia in termini di nozioni che di metodologia d’intervento, per la

(2)

riabilitazione del paziente con patologie ortopediche dal punto di vista del medico riabilitatore.

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Conoscere l'anatomo-fisiologia del sistema nervoso e dell’apparato muscolare e le loro principali alterazioni.

Fornire le nozioni necessarie per l'inquadramento clinico del paziente da riabilitare.

Conoscere le principali tecniche di valutazione, quantificazione e monitoraggio elettrofisiologico di patologia neuromuscolare.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

Far comprendere allo studente lo scopo dell'Esercizio Terapeutico come trattamento delle disfunzioni nelle varie patologie di interesse ortopedico e reumatologico.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Lezioni frontali tramite proiezione di diapositive in powerpoint

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il

programma previsto e riportato nel syllabus.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Lezioni frontali tramite proiezione di diapositive in powerpoint SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Lezioni frontali interattive, con ausilio di slide, video e tutorial.

Eventuali attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il

programma previsto e riportato nel syllabus.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in power point. Esempi pratici da parte del docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il

programma previsto e riportato nel syllabus.

PREREQUISITI RICHIESTI

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Conoscenza di anatomia, fisiologia, neurofisiologia, cinesiologica e delle malattie dell'apparato

(3)

locomotore

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche dell'apparato locomotore e del sistema nervoso.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA Conoscenza dell'Anatomia e della Biomeccanica dell'apparato Locomotore.

FREQUENZA LEZIONI

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE Obbligatoria per il 50%

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Obbligatoria. 2 CFU (14 ore)

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Obbligatoria, salvo diversa disposizione.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA obbligatoria per il 50%

CONTENUTI DEL CORSO

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini

strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

1) Valutazione clinica del paziente (testa, tronco, arti superiori ed inferiori), bilancio articolare e muscolare .

2) Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) .

3) Riabilitazione delle persone con amputazione

Principi di epidemiologia delle amputazioni e frequenza delle amputazioni. Prevenzione delle amputazioni. Livelli di amputazione. Il moncone (preparazione chirurgica e bendaggio).Il dolore post-operatorio, dolore dopo guarigione, dolore causato dalla protesi, dolore da arto fantasma.

Principi di intervento riabilitativo (come evitare le retrazioni muscolo-tendinee, potenziamento muscolare e stretching, posture). Autonomia e trasferimenti. Rieducazione al cammino. Principi di struttura della protesi (invasatura, cuffia, cinturino sospensorio e pilone, componenti meccaniche).

4) Prevenzione delle cadute

(4)

Cadute: reazioni posturali anticipatorie e a feedback, reazioni paracadute, sindrome “fear of fall”, prevenzione delle cadute, ausili per la deambulazione ausili per le ADL, addestramento alle cadute, 5) Riabilitazione del paziente con esiti di fratture o con artrosi

6) Terapia fisica:

Ttipi di energie fisiche, ultrasuoni, sonoforesi, magnetoterapia, laserterapia, termoterapia esogena e endogena, crioterapia, elettroterapia di stimolo (rettangolare, faradica, esponenziale, triangolare, triangolo esponenziale) , correnti di Kotz, correnti antalgiche (TENS, diadinamica monofase, difase, interferenziali), TECAR terapia (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo)

7) Riabilitazione delle persone con dolore lombare e sindrome da ipomobilità

Il dolore nella patologie di interesse riabilitativo. Effetto del dolore sulla mobilità. Circuito vizioso della sedentarietà. Principi di ergonomia. Trattamento: il riposo, terapia fisica, esercizio fisico, farmacologico, infiltrazioni ed iniezioni epidurali, ortesi spinali (collari morbidi, collari rigidi, collari fissi). Corsetti in tela e stecche metalliche. Attività Fisica Adattata (AFA).

8) Riabilitazione dopo lesioni dei legamenti crociati.

9) Riabilitazione dei traumi della spalla negli sport over head. Riablitazione della spalla congelata.

10) Riabilitazione delle epicondiliti.

11) Ausili e ortesi

12) Analisi osservazionale e strumentale del cammino. Parametri spazio-temporali, cinematica, cinetica e quadri di attivazione muscolare

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Richiami anatomo-fisiologici del sistema nervoso ed apparato muscolare Principi generali di riabilitazione

Tecniche elettromiografiche e relative applicazioni

Potenziali evocati somatosensoriali e relative applicazioni Potenziali evocati motori e relative applicazioni

Principali neuropatie periferiche, patologie di placca neuromuscolare e miopatie primitive METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

Metodologia e Tecniche di Riabilitazione in Ortopedia e Reumatologia ( 2 CFU ) MED/48, 2°

anno, 1° semestre – Insegnamento C2 – Patologie dell’Apparato locomotore e Riabilitazione.

(5)

Prof. CIAFFAGLIONE GAETANO

1. Principi di riabilitazione in Ortopedia e Reumatologia - L’Esercizio Terapeutico: Concetti Fondamentali - L’ampiezza di movimento ( ROM )

- Stretching per la compromissione della mobilità

- Principi di intervento: Lesioni, riparazione e trattamento dei tessuti molli

- Articolazioni, tessuto connettivo e patologie dell’osso e trattamento - Interventi chirurgici, linee guida di trattamento pre e post-operatorio

2. Riabilitazione e Fisioterapia conservativa e post-chirurgica nelle patologie principali della spalla:

a. Sindrome da conflitto subacromiale, tendiniti e lesioni della cuffia dei rotatori b. Instabilità di spalla

c. Artroprotesi di spalla

3. Principi generali di riabilitazione del gomito a. Lussazione di gomito

b. Fratture del capitello radiale

4. Principi generali di riabilitazione del polso e della mano traumatica - Fratture dell’epifisi distale del radio

- artrosi della mano

5. Riabilitazione dell’arto inferiore - Coxartrosi

- Artroprotesi d’anca

- Lesioni legamentose e ricostruzione di LCA - Tendinite e rottura del tendine d’Achille 6. Riabilitazione della caviglia e del piede:

- Distorsioni e fratture di caviglia 7. Riabilitazione in Reumatologia:

- Quadro clinico e approccio riabilitativo dell’Artrite Reumatoide - osteoartrosi:

(6)

a) Approccio Riabilitativo e conservativo e post-chirurgico nella coxartrosi (Artroprotesi );

b) Approccio Riabilitativo e conservativo e post-chirurgico nella gonartrosi (protesi del ginocchio) 8. Rachialgie: quadro clinico e approccio riabilitativo

a. Cervicalgia b. Lombalgia

TESTI DI RIFERIMENTO

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

1) La riabilitazione in ortopedia, S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk, Elsevier, II ed. 2003.

2) Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa, Vol. IV. Idelson Gnocchi, II edizione

3) TERAPIA FISICA, ALESSANDRO ZATI E ALESSANDRO VALENT, EDIZIONI MINERVA MEDICA, 2006 4) Observational Gait Analysis Handbook The Pathokinesiology Service & The Physical Therapy Department

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

R.L. Braddom. Medicina Fisica & Riabilitazione. Edizione Italiana a cura di M. Laineri Milazzo e C.

Bertolini (ultima edizione). Antonio Delfino Editore .

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

1 - De Giovannini – Il trattamento riabilitativo nelle lesioni traumatiche dell’arto inferiore ED. SBN 2 - S. Brent Brotzman "Riabilitazione in ortopedia e traumatologia" UTET

3 - S. Brent Brotzman – La Riabilitazione in ortopedia – Exceptra medica 4 - L. Coppola, S. Masiero - Riabilitazione in Ortopedia – Piccin

5 - “ La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche ”, T. Nava, Ed. Masson

6 - C.Kisner, L.A. Colby – L’esercizio Terapeutico (Principi e tecniche di Rieducazione Funzionale ) - Piccin

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

http://studium.unict.it/dokeos/2018/main/dropbox/index.php?cidReq=11251 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Diapositive inserite su su TEAM E STUDIUM

(7)

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Slides, dispense ed eventuale altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA Materiale in pdf fornito dal docente.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

Argomenti Riferimenti testi

1 Fratture in generale e gestione delle loro complicanze.

Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia.

Monduzzi Editore. Parte generale. Cap. “Fratture:

generalità”. Cap. “Fisiopatologia del processo riparativo delle fratture”. Traumatologia dell’età adulta. Consultare dispense

2 Generalità: Contusioni, Distorsioni, Lussazioni Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia.

Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”; Cap. “Le lussazioni”.

Consultare dispense

3 Distacchi Epifisari Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia.

Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età evolutiva. Cap. “Traumatologia dell’età evolutiva”.

4 Fratture del collo femore Consultare dispense

5 Osteoporosi Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia.

Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap.

“Osteoporosi”. Consultare dispense

6 Fratture vertebrali Consultare dispense

7 Lombalgie Consultare dispense

8 Artrosi e sue maggiori localizzazioni Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia.

Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap.

“Artrosi-Generalità” ; Cap. “La coxartrosi”; Cap.

“La Gonartrosi”. Consultare dispense 9 Patologie dell'anca: Coxartrosi, Conflitto

femoro-acetabolare, anca a scatto, borsite trocanterica

Consultare dispense

10 Lesioni Meniscali e Capsulo-Ligamentose del Ginocchio

Consultare dispense

(8)

11 Patologie della spalla: Semeiotica della spalla, Sindrome da conflitto, Instabilità, slap lesion

Consultare dispense

12 Patologie della mano: S. del tunnel carpale, S.

di de Quervain, S. di Dupuytren, Rizoartrosi

Consultare dispense

13 Patologie del piede: Piede piatto, Alluce valgo, alluce rigido, Fascite plantare

Consultare dispense

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Argomenti Riferimenti testi

1 ANALISI OSSERVAZIONALE DEL CAMMINO Observational Gait Analysis Handbook The Pathokinesiology Service & The Physical Therapy Department

2 GAIT ANALYSIS Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson.

2009 3 EBM Terapia fisica: elettrostimolazioni

(correnti variabili, TENS, etc..)

TERAPIA FISICA, ALESSANDRO ZATI E ALESSANDRO VALENT, EDIZIONI MINERVA MEDICA, 2006

4 Valutazione delle menomazioni secondo l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF)

Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson.

2009

5 Valutazione clinica del paziente (testa, tronco, arti superiori ed inferiori).

Nino Basaglia. Medicina Riabilitativa. Idelson.

2009 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Argomenti Riferimenti testi

1 Richiami anatomo-fisiologici del sistema nervoso ed apparato muscolare

Libro di testo, slides ed eventuali dispense

2 Principi generali di riabilitazione Libro di testo, slides ed eventuali dispense 3 Tecniche elettromiografiche e relative

applicazioni

Libro di testo, slides ed eventuali dispense

4 Potenziali evocati somatosensoriali e relative applicazioni

Libro di testo, slides ed eventuali dispense

5 Potenziali evocati motori e relative applicazioni

Libro di testo, slides ed eventuali dispense

6 Principali neuropatie periferiche, patologie di placca neuromuscolare e miopatie primitive

Libro di testo, slides ed eventuali dispense

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

(9)

Argomenti Riferimenti testi 1 L’esercizio Terapeutico (Principi e tecniche di

Rieducazione Funzionale )

C.Kisner, L.A. Colby – L’esercizio Terapeutico (Principi e tecniche di Rieducazione Funzionale ) - Piccin

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

- Previsto una prova scritta alla fine del corso tramite test a risposta multipla, la cui valutazione influirà sul voto finale.

- Prova orale durante la sessione degli esami

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA esame orale

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prove in itinere

Prova orale

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA Esame frontale durante la sessione finale del corso integrato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE Esempi di domanda all'esame orale:

1. Quali sono i meccanismi eziopatogenetici alla base della Malattia di Legg-Perthes-Calvé?

2. Approccio diagnostico-terapeutico alle fratture da fragilità.

Esempio di quiz a risposta multipla Per lussazione si definisce:

(10)

A) una perdita temporanea e parziale dei rapporti articolari

B) una perdita permanente e completa dei rapporti articolari C) una soluzione di continuo a carico della componente legamentosa D) Nessuna delle precedenti

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

DESCRIZIONE DEL GRAFICO DELLA CINEMATICA DELLA CAVIGLIA DURANTE IL CAMMINO SCOPI DELL' ICF

MECCANISMO DI AZIONE DELLA STIMOLAZIONE ELETTRICA TRANSCUTANEA SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Quali sono le principali neuropatie da intrappolamento e come si approcciano?

Cos'è l'elettroneurografia e cosa valuta?

Quali sono le principali applicazioni cliniche e riabilitative dei potenziali evocati motori?

METODOLOGIE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA 1) Definisci il significato di Esercizio terapeutico

2) Scopi e vantaggi del Rom nel trattamento dell'ipomobolità 3) Definizione e scopi dello Stretching dei tessuti molli

4) Trattamento riferito alla fase acuta, subacuta e cronica nella patologia ortopedica e reumatologica.

Riferimenti

Documenti correlati

La pittura, legata generalmente a rappresentazioni corniformi ma anche ad altri simboli di carattere magico come le spirali e i cerchi concentrici, è presente in quattro noti

Pensiamo alle possibilità di ricerca che esistono (e che in gran parte hanno già costituito oggetto di interesse per quanti studiano nell’ambito di questo convegno)

Per questa ragione abbimo cercato di mettere a punto una strategia sintetica che permettesse di sintetizzare β-lattami peptidomimetici su di un supporto solido per poi

Questa perfetta identificazione del narratore nei suoi personaggi, di cui fa cenno Dessl, si riscontra ancora nella serie di sequenze narrative di questo singolare

Fully rooted in the life-cycle and cohort/generation models of age differences in political participation, the later maturation hypothesis examines the idea that by going

3S Le costituzioni del "Seminario Cagliaritano" che, nonostante il nome. era aperto anche a coloro che non aspiravano alla carriera ecclesiastica. Scuola e Università

Of the six spending categories, four provide evidence for the positive impact of ministerial alignment, although the level of signi ficance varies between the budget items

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University