• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. Prof.ssa Cinzia Annatea Germinario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. Prof.ssa Cinzia Annatea Germinario"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae

Prof.ssa Cinzia Annatea Germinario

(2)

Dati personali

Cinzia Annatea Germinario

Nata a Canosa di Puglia il 18/06/1959 Residente in via Re David 96 - Bari

Qualifica Professore Ordinario Anzianità nel ruolo 15/10/2018

Sede universitaria Università degli Studi di BARI ALDO MORO - Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA – Sezione di Igiene

Altre informazioni relative al percorso scientifico e professionale

Titoli di studio

1983: Laurea in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Bari) 1987: specializzazione in Nefrologia (Università degli Studi di Bari)

1990: I corso di Formazione per epidemiologi regionali per la lotta contro HIV (Istituto Superiore di Sanità)

1991: Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (Università degli Studi di Bari)

2009: Master di II livello in Teledidattica applicata alla Medicina (Università degli Studi di Bari) Nella tornata 2012 consegue l’abilitazione scientifica nazionale come professore di prima fascia nel settore 06/M1-Igiene Generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica, valida dal 21/01/2014 al 21/01/2020.

Posizione accademica

1990/1998: Funzionario Tecnico Medico presso l'Istituto di Igiene dell'Università di Bari

1998/2018: Professore associato presso la Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari

Dal 2018: Professore ordinario presso la Sezione di Igiene del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari

Dal 2019: Direttore della Scuola di Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” presso l’Università degli Studi di Bari

Attività assistenziale

- 1990/2000: dirigente medico di I livello presso l'Unità Operativa Complessa di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Bari

- 2000/2003: responsabile di Struttura Semplice di "Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive" presso l'Azienda Ospedaliera Policlinico Bari (delibera del direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Bari n.1355 del 31 ottobre 2000)

- 2003/2009: responsabile della Struttura Semplice di Epidemiologia presso l'Unità Operativa Complessa Igiene dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

- 2017/2020: responsabile della struttura semplice a valenza interdipartimentale “Sorveglianza delle malattie infettive diffusive” presso l'Unità Operativa Complessa di Igiene, dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari (Deliberazione del Commissario Straordinario Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari n. 537 del 22/03/2018)

- 2020/in corso: responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Igiene, dell'Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico di Bari.

(3)

Partecipazione a Gruppi di Lavoro/Commissioni

- 1995: componente del gruppo tecnico-operativo della AUSL Ba/4 e della "Azienda Autonoma Policlinico" di Bari per la istituzione ed organizzazione dell'ufficio ROD-SDO (deliberazione del Direttore Generale della AUSL Ba/4 n° 1262 del 10/4/95)

- 1996/1998: componente del Centro di Coordinamento della Regione Puglia per la

"Informatizzazione della notifica delle Malattie Infettive" (delibera Giunta della Regione Puglia n°24/2011/421/4 del 30 gennaio 1996) e per la "Informatizzazione della notifica regionale dei casi di AIDS" (delibera Giunta Regionale n°24/4561/421 del 1/3/96)

- 1997: componente del gruppo operativo dell'Analisi Partecipata della Qualità (APQ) dell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari (delibera del Direttore Generale n. 1092 del 9.6.1997)

- 1998/2010: partecipa in qualità di Epidemiologo alle attività dell'Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia

- 1999/2005: componente del Comitato Regionale di Coordinamento del Progetto Regionale per la realizzazione di campagne di screening per la diagnosi precoce dei tumori femminili (Determina del Dirigente del Settore Assistenza Sanitaria ed Ospedaliera n.081/DIR/99/00318 del 29 ottobre 1999)

- 2003/in corso: componente della Commissione Tecnico-Scientifica Regionale Vaccini (Determina del Dirigente del Settore Assistenza Territoriale e Prevenzione n. 164 del 26 maggio 2003)

- 2005: coordina la stesura annuale del Rapporto Regionale sullo stato di Salute della Popolazione Pugliese

- 2006/2010: componente del Comitato Regionale di Coordinamento del Progetto Regionale di screening del carcinoma della cervice uterina- Piano Regionale della Prevenzione (Determina del Dirigente del Settore Assistenza Territoriale e Prevenzione n. 152/DIR/2006/00062 del 13 giugno 2006)

- 2006/2010: componente del Comitato Regionale di Coordinamento del Progetto Regionale di screening del carcinoma mammario- Piano Regionale della Prevenzione (Determina del Dirigente del Settore Assistenza Territoriale e Prevenzione n. 152/DIR/2006/00063 del 13 giugno 2006)

- 2006/in corso: componente del Comitato Pandemico Regionale (Delibera Giunta Regionale n.877 del 19 giugno 2006)

- 2007: componente del Comitato Tecnico della Conferenza Permanente per la programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale in rappresentanza dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale (Delibera Giunta Regionale n. 394 del 27 marzo 2007)

- 2007/2010: responsabile scientifico per la Regione Puglia del programma "Sostegno alle funzioni di interfaccia tra le Regioni e le Province Autonome e il Centro Nazionale per la Prevenzione e Controllo delle Malattie" (nota dell'Assessore alle Politiche della Salute prot. 24/980/SP)

- 2007: componente del Comitato Tecnico Regionale del Progetto Prevenzione Incidenti Domestici Piano Regionale della Prevenzione (Determina del Dirigente del Settore Assistenza Territoriale e Prevenzione n. 152/DIR/2007/0177 del 23 ottobre 2007)

- 2007/2010: referente regionale del gruppo di lavoro del Coordinamento Interregionale della Prevenzione "Servizi essenziali in corso di pandemia influenzale"

- 2007/2016: responsabile del Centro di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (ASL Bari e Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana dell'Università degli Studi di Bari) - 2008/2010: referente regionale per il Piano regionale di sorveglianza e risposta agli effetti sulla

salute umana delle ondate di calore anomalo (Delibera Giunta Regionale 19 giugno 2007, n. 891) - 2008: editor del "Primo Atlante delle Cause di Morte della Regione Puglia"

- 2008/2016: coordinatore regionale del Sistema di sorveglianza PASSI – Progressi delle Aziende

(4)

Sanitarie per la Salute in Italia (Istituto Superiore di Sanità)

- 2009/2012: componente del Tavolo della Sanità Elettronica della Regione Puglia per il “Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale – NSISR (aree applicative: Registro Mortalità, Registro Malattie Infettive, Sistema informativo GIAVA, Sistema Informativo Direzionale EDOTTO, Osservatorio Epidemiologico Regionale).

- 2009/in corso: componente del Comitato Tecnico Scientifico del Registro Tumori della Regione Puglia (Delibera Giunta Regionale n. 1500 del 01/08/2008)

- 2010/in corso: Responsabile scientifico dell'Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia (Delibera Giunta Regionale n. 708 del 15 marzo 2010; Delibera Giunta Regionale n. 2039 del 13 dicembre 2016)

- 2010/2014: componente del Tavolo di coordinamento Aziendale del Registro Tumori dell'ASL BT - 2010/in corso: componente della Cabina di Regia Regionale per gli Screening (Delibera Giunta

Regionale n. 914 del 25 marzo 2010)

- 2010/in corso: componente della Cabina di Regia per il Piano Regionale della Prevenzione (Delibera Giunta Regionale n. 1753 del 27 luglio 2010)

- 2011/2015: componente del Tavolo di coordinamento Aziendale del Registro Tumori dell'ASL Bari

- 2011/in corso: responsabile dell'Osservatorio Regionale sulle dipendenze patologiche (Delibera Giunta Regionale n. 2815 del 12 novembre 2011)

- 2011/in corso: componente della Commissione tecnico-scientifica interdisciplinare amianto (Delibera Giunta Regionale n. 1226 del 31 maggio 2011)

- 2011/2013: componente del gruppo di lavoro tecnico-specialistico per la predisposizione del regolamento regionale di cui all'art. 37 della L.R.4/2010 (Delibera Giunta Regionale n. 591 del 29 marzo 2011) in materia di profilassi delle malattie infettive

- 2012/in corso: componente del Comitato Regionale di Prevenzione sulle dipendenze (Determinazione del Dirigente del Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione n. 134 del 11 maggio 2012)

- 2012/in corso: componente del Gruppo di Monitoraggio dei problemi alcol-correlati (Regione Puglia)

- 2016/in corso: componente dell’Osservatorio regionale sull’endometriosi (Deliberazione Della Giunta Regionale 23 febbraio 2016, n. 157)

- 2020/in corso: componente del Gruppo di Lavoro Polio (Ministero della Salute)

Partecipazione a Commissioni Nazionali

- 1991: Epidemiologo del Centro di Coordinamento per la Sorveglianza Epidemiologica delle Malattie Infettive nella popolazione albanese (Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Sanità)

- 2000/2004: componente della Commissione Nazionale del Ministero della Salute per la

"Eliminazione dei ceppi di poliovirus selvaggi dai laboratori"

- 2004/2007: componente del Comitato tecnico del Centro per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM)(Ministero della Salute)

- 2005/2007: referente regionale presso il Centro per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) per l'Influenza Aviaria

- 2007/2011: componente del Comitato Scientifico del Centro per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), (Ministero della Salute)

- 2007/2011: rappresentante della regione Puglia presso il Coordinamento Interregionale della Prevenzione, tavolo tecnico della Commissione Salute

(5)

- 2010/2012: componente del Gruppo Nazionale per la Gestione del rischio da Cianobatteri in Acque destinate al consumo umano (Istituto Superiore di Sanità)

- 2012/in corso: componente del gruppo tecnico nazionale “Comitato scientifico del Progetto registro Italiano Artro-Protesi (RIAP)”. Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Regione Puglia

- 2014/in corso: membro della Commissione Nazionale di Certificazione della Polio presso il Ministero della Salute

Attività didattica in corsi di laurea

- 1998/in corso: titolare degli insegnamenti di Igiene generale ed applicata e Metodologia Epidemiologica nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

- 2001/2015: incarichi di insegnamento presso i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie in Tecniche della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Fisioterapia.

- 2001/in corso: incarichi di insegnamento presso i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie in Assistenza sanitaria, Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Ostetricia.

- 2004/in corso: incarichi di insegnamento presso i corsi di Laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche della Prevenzione e Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.

- 2005/2014: incarico di insegnamento presso il corso di Laurea Scienze delle attività motorie e sportive.

Nel corso della sua carriera la prof.ssa Germinario è stata relatore di numerose tesi di laurea in Igiene Generale e Applicata e di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.

Attività didattica corsi post-laurea

- 1998/2011: incarichi di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione in Radioterapia, Radiodiagnostica, Chirurgia Generale, Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport

- 1998/in corso: incarichi di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Microbiologia, Neuropsichiatria infantile

- 1998/2013: componente del Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca in:

• “Medicina del lavoro, Igiene Ambientale ed Ergonomia”;

• “Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Infettive”;

• “Anatomofisiologia delle articolazioni e delle protesi articolari”

• “Igiene, sanità pubblica e sicurezza alimentare”

• “Popolazione, famiglia e territorio”

- 2000/2013: attività didattica nei seguenti Corsi Universitari di Perfezionamento:

• Igiene ed Organizzazione Ospedaliera;

• Metodologia Epidemiologica;

• Qualità dell'Assistenza Sanitaria;

• Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro in Sanità Pubblica;

• Programmazione e gestione dei piani di intervento sanitario nelle maxi-emergenze e nelle catastrofi;

• Popolazione e società tra passato e presente

• Management dei Servizi Sanitari di Base

- 2003: docente nel corso di formazione “Gestione dei flussi informativi in sanità” (ETTORE MAJORANA FOUNDATION AND CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE, Erice)

(6)

- 2004/2005: docente nel corso FAD “Metodi di indagine epidemiologica- Sperimentazione formazione a distanza ECM” (Ministero della Salute)

- 2004/2005: titolare di insegnamento nel Corso post lauream di alta formazione permanente e ricorrente in “Tecniche e strumenti della Comunicazione nella Sanità” nell'a.a. 2004/2005 (Facoltà di Scienze della Formazione e Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari).

- 2004/2005: titolare di insegnamento nel Master di I livello in “Esperto in problematiche socio sanitarie della popolazione” (Facoltà di Scienze della Formazione e Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari)

- 2004/2005: titolare di insegnamento nel Master di II livello in “Gestione Integrata di Sistemi di Sicurezza e Qualità degli Alimenti- MAGISAL” - P.O.N. 2000-2006 Ricerca scientifica, Sviluppo Tecnologico ed alta formazione, Misura III 4/A (Università degli Studi di Bari)

- 2007/2012: titolare di insegnamento nel Master di I livello in “Comunicazione sociale e sanitaria”

(Facoltà di Scienze della Formazione e Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari) - 2008/2010: titolare di insegnamento nel Master di II livello in Project Manager della Sanità

(Università degli Studi di Foggia)

- 2011/2012: titolare di insegnamento nel Master di II livello abilitante alle funzioni di Medico Competente (Università degli Studi di Bari)

- 2015: responsabile scientifico Corso di Formazione a Distanza (FAD) Avanzato di Vaccinologia.

Organizzato da Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva – sezione Apulo-Lucana.

- 2016: responsabile scientifico Corso di Formazione a Distanza (FAD) Emergenze Infettive in Sanità Pubblica. Organizzato da Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva – sezione Apulo- Lucana.

Incarichi accademici

- 1995/2001: componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Interdipartimentale di Servizi per la Metodologia della Sperimentazione e la Documentazione Biomedica (CIMEDOC) (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari)

- 1998/2004: Direttore del Centro Interdipartimentale di Servizi per la Qualità dell'Assistenza Sanitaria (Università degli Studi di Bari)

- 2006/2012: componente del Centro Interuniversitario "Popolazione, Ambiente e Salute"

- 2007/2008: Presidente del Master Universitario di I livello "Le vaccinazioni per la salute della popolazione" (Università degli Studi di Bari)

- 2008/2009: Presidente del Master Universitario di I livello "Vaccinologia" (Università degli Studi di Bari)

- 2008/2017: Presidente del Consiglio di Classe delle Lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione (Università degli Studi di Bari)

- 2010/2013: componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (ex L. 240/2010 art. 2, comma 2, lettera g) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Facoltà di Medicina e Chirurgia - 2011/in corso: Coordinatrice didattica 4° anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Medicina e Chirurgia

- 2015/in corso: componente Commissione Tecnico-Pedagogica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Medicina e Chirurgia

Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione

- Ricerca - Immunology Research and Training Center del World Health Organization di Ginevra.

Dal 03/1984 al 09/1984

(7)

- Insegnamento e Ricerca - Istituto di Sanità Pubblica- Tirana. Dal 11/2006 al 11/2009.

Attività di ricerca

L’attività scientifica della Prof.ssa Germinario riguarda prevalentemente le seguenti linee di ricerca:

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive, con particolare riferimento alle malattie prevenibile da vaccinazione nell’infanzia e nell’adulto

• Efficacia e sicurezza dei vaccini e valutazione dei programmi di vaccinazione

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti

• Sorveglianza epidemiologica sulle popolazioni immigrate

• Metodologia delle indagini e degli studi epidemiologici

• Epidemiologia e metodologia della prevenzione delle malattie non infettive

• Igiene e organizzazione ospedaliera

Progetti di ricerca

1. Responsabile di Unità del progetto di ricerca “Trial clinico in Italia sulla efficacia dei vaccini anti-pertosse acellulari”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità e National Institutes of Health – USA, 1991

2. Responsabile di Unità dello studio di fase II, in aperto, “Valutazione della tollerabilità e della immunogenicità del vaccino anti-epatite A”, finanziato da Biocine e Istituto di Igiene - Università di Bari, 1993

3. Responsabile di Unità dello studio prospettico di fase II, in cieco, randomizzato e comparativo “Valutazione della tollerabilità e della immunogenicità di diverse formulazioni del vaccino anti-Haemophilus influenzae di tipo B”, finanziato da Biocine e Istituto di Igiene - Università degli Studi di Bari, 1995

4. Responsabile di Unità dello studio multicentrico “Valutazione della tollerabilità ed immunogenicità di tre lotti di vaccino "sized" Hib liofilizzato in bambini di 2, 4, 6 mesi di età”, finanziato da Biocine e Istituto di Igiene - Università degli Studi di Bari, 1995

5. Responsabile di Unità dello studio multicentrico “Progetto PRISMA 2- Sottoprogetto Salute Umana, associazione tra balneazione e gastroenteriti in adriatico”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità e Università degli Studi di Bari, 1997

6. Responsabile di Unità dello studio clinico multicentrico internazionale: “An open Study to evaluate the Immunogenicity and Reactogenicity of SmithKline Beecham Biologicals combined hepatitis A/hepatitis B vaccine in healthy adult volonteers”. Protocollo HAB-047”, finanziato da SmithKline Beecham e Istituto di Igiene - Università degli Studi di Bari, 1997 7. Responsabile di Unità del progetto “Sorveglianza delle paralisi flaccide acute in Italia”,

finanziato da Ministero della Salute e Università degli Studi di Bari, 30.000,00 €/anno, 1998/in corso

8. Referente epidemiologo dell’Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia, finanziato da Regione Puglia e Università degli Studi di Bari, 500.000,00 €/anno, 1998/2009

9. Responsabile di Unità dello studio clinico multicentrico internazionale: “Open, randomized, clinical study to assess the safety, reactogenicity and immunogenicity of the formulation B of SB Biologicals' Hib conjugated vaccine administered”, 1998

10. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR): “Valutazione costo efficacia della vaccinazione antimorbillo, antirosolia, antiparotite (MPR) a diversi livelli di copertura”, 1999

11. Responsabile di Unità del progetto “Sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza in Italia”, finanziato da Ministero della Sanità e Istituto Superiore di Sanità, 2000-01

(8)

12. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR): “Tecniche molecolari applicate alla epidemiologia dell'epatite A in una regione con persistente livello medio-alto di endemicità”, 2000

13. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR) 2001: “Infezione congenita da Cytomegalovirus e sordità neurosensoriale: studio epidemiologico in quattro regioni italiane”.

14. Responsabile di Unità del Progetto “Valutazione di impatto delle campagne di prevenzione per HIV-AIDS con particolare riguardo alle modifiche dei comportamenti sessuali”, finanziato con fondi IV progetto di ricerca sull'AIDS sociale Istituto Superiore di Sanità, 2001

15. Responsabile di Unità del progetto “SI-AL-PU: Sistema Integrato Alzheimer in Puglia”, finanziato da Ministero della Sanità, 2001

16. Responsabile di Unità del progetto “Epidemiologia molecolare delle infezioni da colibacilli verocitotossici nell'Italia meridionale”, finanziato da Ministero della Salute “Programmi speciali”, 2002

17. Responsabile di Unità del Progetto “EIPA- Esiti di Interventi di Artroprotesi d'Anca”, finanziato da Ministero della Salute, 2002

18. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR): “Sorveglianza e prevenzione di morbillo, parotite e rosolia nella Regione Puglia”, 2003

19. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR): “Sorveglianza epidemiologica delle malattie prevenibili con le vaccinazioni in rapporto alle coperture vaccinali”, 2003

20. Responsabile di Unità del progetto “BPAC” – Studio degli esiti a breve termine di interventi di by-pass aorto-coronarico nelle cardiochirurgie italiane, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 2003-2005.

21. Responsabile di Unità del progetto Studio “QUADRI” – Qualità dell’assistenza alle Persone Diabetiche nelle Regioni italiane, finanziato da Istituto Superiore di Sanità, 2004

22. Responsabile di Unità del progetto Studio “Hera” – Studio sul rischio di decesso per cause ignota o mal definita nei primi due anni di vita in Italia, finanziato da Istituto Superiore di Sanità, 2004-2005.

23. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR) 2005: “Necessità di sorveglianza virologica ed immunologica nella popolazione italiana nella fase finale del processo di eradicazione globale della poliomielite”.

24. Capofila nazionale del progetto “Qualità degli Interventi di Artroprotesi d'Anca”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 35.854 €, 2006 25. Responsabile di Unità del progetto “Analisi costo efficacia degli interventi di artroprotesi

d'anca”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 6.650,00 €, 2006

26. Responsabile di Unità del progetto “EIPA- Esiti di Interventi di Artroprotesi d'Anca”, finanziato da Ministero della Salute, 25.000,00 €, 2006

27. Responsabile di Unità del progetto “Secure Transport” - Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Italia-Grecia 2000-2006, finanziato da Provincia di Bari, Università degli Studi di Bari, Autorità Portuale di Bari e Ministero della Marina Mercantile della Grecia, 600.000,00

€, 2006/2009

28. Responsabile di Unità del progetto “Potenziamento e qualificazione dell'offerta di servizi nel sistema sanitario Albanese - Programma di attivazione di un Osservatorio Epidemiologico per il monitoraggio delle affezioni maggiormente diffuse nella popolazione, Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG III A ITALIA ALBANIA, ASSE II Ambiente e sanità, Misura 2.2 SISTEMA SANITARIO, finanziato da Regione Puglia e Ministero della Salute Albania, 50.000,00 €, 2006/2009

(9)

29. Responsabile di Unità del progetto “Sistema Informatizzato Globale per l'Assistenza Nefrologica Avanzata”, finanziato da Regione Puglia e Università degli Studi di Bari, 4.260,00

€, 2006

30. Responsabile di Unità del PRIN (MIUR): “Valutazione della circolazione in Puglia di ceppi di Poliovirus Sabin-like o vaccino derivati”, 2006

31. Responsabile di Unità del progetto “Sostegno alle Funzioni di Interfaccia tra le Regioni e le Province Autonome e il CCM”, finanziato da Ministero della Salute, Regione Puglia e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 464.140,00 €, 2007/2011

32. Responsabile di Unità del progetto “Emergenza caldo 2007”, Ministero della Salute, 2007.

33. Responsabile di Unità del progetto “Flusso informativo su base multiregionale in tema di impianti di protesi d’anca. 7M29”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 35.000,00 €, 2007-2009

34. Responsabile di Unità della “Sorveglianza epidemiologica e molecolare delle gastroenteriti acute ad eziologia virale”, finanziato da Ministero della Salute e Regione Puglia, 51.000,00 €, 2008/2010

35. Responsabile di Unità del progetto “Sperimentazione di un sistema di sorveglianza di popolazione sui Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia-PASSI”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità, CCM, Ministero della Salute, 30.000,00 €, 2008/2013

36. Responsabile di Unità del progetto “Piano di Prevenzione degli Infortuni sui luoghi di lavoro”, 60.000,00 €/anno, 2008/2013

37. Responsabile Scientifico regionale del progetto “Genitori più”, finanziato da Ministero della Salute e Regione Veneto, 44.900,00 €, 2008/2010

38. Responsabile di Unità di “Modelli organizzativi e nuove tecnologie per il miglioramento della diagnosi e della gestione della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, finanziato da Ministero della Salute e Regione Puglia, 7.200,00 €, 2008/2010

39. Responsabile di Unità della “Sorveglianza epidemiologica delle intossicazioni da Ostreopsis Ovata, finanziato da Regione Puglia e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 20.000,00 €, 2009/2010

40. Responsabile di Unità del progetto “Piano Operativo Emergenza Pandemia”, finanziato da Regione Puglia e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, 152.100,00 €, 2009/2010

41. Responsabile di Unità del progetto “Piano della Prevenzione "Cardiorischio"”, 20.000,00 €, 2009/2011

42. Responsabile di Unità del “Progetto nazionale di ricerca-intervento sulle strutture residenziali psichiatriche PROGRES”, finanziato da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, 5.000,00 €, 2010/2011

43. Responsabile di Unità del progetto “Studio per l'ampliamento dell'implementazione di un flusso informativo in tema di protesi di anca e linkage al repertorio dei dispositivi medici.

8M39/11”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 13.000,00 €, 2010-2011 44. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia, finanziato da

Regione Puglia e Università degli Studi di Bari, 500.000,00 €/anno, 2010/2016

45. Responsabile di Unità del progetto “Organizzazione del Registro Nazionale degli Impianti di Protesi Ortopediche: protesi di ginocchio”. 1M29/4, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 17.000,00 €, 2011-2013

46. Responsabile di Unità dello studio multicentrico “Registro Italiano Artroprotesi (protesi d'anca): definizione e sperimentazione di un modello di valutazione dell'esito (follow-up) di pazienti operati di protesi di anca basato su misure della qualità della vita” (Fadc. 3M65/1), finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 25.000,00 €, 2012-2014

(10)

47. Responsabile di Unità del progetto “NIOD Network Italiano Osservatorio Dipendenze”, finanziato da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Puglia, 75.000,00 €, 2012-2015 48. Responsabile di Unità del progetto “IESIT Indagine Epidemiologica del Sito Inquinato di

Taranto”, finanziato da Provincia di Taranto, 10.000,00 €, 2012

49. Responsabile di Unità del progetto “Registro Italiano di Artroprotesi: consolidamento della rete regionale già attiva e realizzazione della base di dati tecnici dei DM impiantati mediante linkage con repertorio nazionale” (3M51/6), finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 10.000,00 €, 2012-2013

50. Responsabile di Unità del progetto “Studio osservazionale sui fattori di rischio e sulla gestione dell’embolia polmonare”, finanziato da Associazione Pneumologia Interattiva -, 5.000,00 €, 2013

51. Responsabile di Unità del progetto “Sperimentazione di un sistema di sorveglianza di popolazione sui Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia-PASSI”, finanziato da Regione Puglia – Assessorato alle Politiche della Salute, 30.000,00 €/anno, 2014/2017 52. Responsabile di Unità del progetto “Registro Italiano Artro-Protesi (protesi di ginocchio):

consolidamento della rete regionale esistente, arruolamento progressivo di altre regioni e validazione della responsiveness del questionario per la misura della qualità della vita KOOS (4M39)”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 10.000,00 €, 2014-2015

53. Responsabile di Unità del progetto “Piano Regionale Screening Oncologici”, finanziato da Regione Puglia – Assessorato alle Politiche della Salute, 66.000,00 €, 2013

54. Responsabile di Unità del progetto “Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma Genitori più” (5M31), finanziato da CCM 2013 - Istituto Superiore di Sanità, 38.500,00 €, 2014/2016

55. Responsabile di Unità del progetto “Registro Italiano Artro-Protesi (RIAP): formalizzazione delle procedure già sviluppate al fine di consolidare le attività di raccolta dati, migliorare la qualità dei dati raccolti delle istituzioni partecipanti, fornire un ritorno informativo agli utenti del sistema, arruolare nuovi partecipanti (6M13/4)”, finanziato da Istituto Superiore di Sanità - CNESPS, 8.000,00 €, 2015-2017

56. Referente regionale “Programma strategico delle malattie respiratorie: BPCO”, finanziato da Ministero della Salute e Regione Puglia, 5.000,00 €, 2016

57. Responsabile di Unità del progetto: “Registro Italiano Artroprotesi (RIAP): Definizione della metodologia e delle migliori pratiche per l’implementazione, nei diversi contesti regionali/provinciali, del registro quale promozione alla salute e progettazione del flusso informativo di raccolta dati sugli interventi di sostituzione protesica della caviglia”.

Convenzione n. 2544, Istituto Superiore di Sanità, 10.000,00 €, 2017

58. Componente Unità Operativa Regionale del progetto: “ItOSS (Italian Obstetric Surveillance System) – Mortalità materna, Istituto Superiore di Sanità, 2017-2018

59. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia, finanziato da Regione Puglia e Università degli Studi di Bari, 600.000,00 €/anno, 2017/in corso

Società scientifiche

- Socio della "Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica" (S.It.I.).

- Componente della Giunta del Collegio dei Docenti e presidente vdella Sezione Apulo-Lucana per il biennio 2014/2016

- Socio dell'International Society of Travel Medicine

- Membro del Gruppo Italiano Cooperativo "AIDS e Tumori"

(11)

Referaggio

- Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità - BMC Public Health

- BMC Infectious Disease - Igiene e sanità pubblica

- Journal of Preventive Medicine and Hygiene

(12)

ELENCO PUBBLICAZIONI Cinzia Annatea Germinario

Totale IF = 371,785

H Index = 26

SCOPUS = n. citazioni 2260

(13)

Riviste internazionali

1. Schena FP, Pastore A, Germinario C, Auteri A. Enhancement of the complement-mediated solubilization of immune complexes induced by lysozyme in patients with systemic lupus erythematosus. (1984) IRCS J Med Sci, 12 (4), pp. 356-357. Scopus cit. 0

2. Schena FP, Pertosa G, Germinario C. Plasma fibronectin levels in patients whith chronic uremia. Nephron. 1986; 44: 320-3. IF: 1.405, Scopus cit. 1

3. Schena FP, Pertosa G, Stanziale P, Germinario C, Balletta M, Andreucci VE. Serum profiles of the regulatory complement proteins during the progression of renal damage in human glomerulonephritis. Nephron. 1986; 44: 272-6. IF: 1.405, Scopus cit. 2

4. Quarto M, Germinario C, Fontana A, Barbuti S: HIV transmission through kidney transplantation from a living related donor. N Engl J Med. 1989; 320: 1754. IF: 27.766, Scopus cit. 31

5. Quarto M, Sparapano E, Losorelli MC, Germinario C, Barbuti S. Low prevalence in Apulia (southern Italy) of HTLV-I infection in drug addicts during 1986-88. Eur J Epidemiol. 1989; 5:

405-406. IF: 0.620, Scopus cit. 4

6. Gesualdo L, Quarto M, Viggiani N, Germinario C, Barbuti S, Schena FP. Efficacy and safety of cefotetan in the treatment of complicated urinary tract infections: clinical experience in a selective and single study. Drugs Under Experimental and Clinical Research. 1989; 15: 309- 313 IF: 0.326, Scopus cit. 0

7. Quarto M, Germinario C, Troiano T, Fontana A, Barbuti S. HIV infection in steady heterosexual partners of seropositive intravenous drug abusers in Apulia (southern Italy). Int J Immunopathol Pharmacol. 1990; 3: 131-133. IF: 0.339, Scopus cit. 0

8. Germinario C, Quarto M, Troiano T, Fontana A, Barbuti S. Low prevalence of HIV and HTLV-I antibodies among hemodialysis patients in Apulia (southern Italy). Int J Immunopathol Pharmacol. 1990; 3: 135-137. IF: 0.339, Scopus cit. 0

9. Carbonara S, Angarano G, Quarto M, Germinario C, Fontana A, Casalino C, Barbuti S, Pastore G. HIV-antigens specificity of intrathecally synthesized IgG in HIV infected patients. Int J Immunopathol Pharmacol. 1990; 3: 113-118. IF: 0.339, Scopus cit. 0

10. Quarto M, Germinario C, Troiano T, Fontana A, Barbuti S. HIV transmission by fellatio. Eur J Epidemiol. 1990; 6: 339-340. IF: 0.620, Scopus cit. 13

11. Quarto M, Germinario C, Troiano T, Fontana A, Barbuti S. Drug abuse and hiv infection: an epidemiologic study in a jail community. European Review for Medical and Pharmacological

(14)

Sciences. 1990; 12: 119-125. IF: 0.773, Scopus cit. 2

12. Fiore JR, Angarano G, Fico C, Quarto M, Congedo P, di Stefano M, Grottola A, Monno L, Germinario C, Fontana A, Chironna M, Pastore G. Pokeweed mitogen-stimulated peripheral blood mononuclear cells from at-risk seronegative subjects produce in vitro hiv-1 specific antibodies. AIDS. 1991; 5: 1034-1036. IF: 5.050, Scopus cit. 2

13. Quarto M, Barbuti S, Germinario C, Vena GA, Foti C: Urethritis caused by neisseria meningitidis: a case report. Eur J Epidemiol. 1991; 7: 699-701. IF: 0.620, Scopus cit. 5

14. Greco D, Pezzotti P, Salmaso S, Tozzi A et al. (Germinario C.). AIDS-related knowledge and behaviors among teenagers – Italy, 1990. MMWR. 1991; 40(13). IF: 10.588 Scopus cit. 4 15. Quarto M, Fiore JR, Chironna M, Fontana A, Germinario C, Troiano T, Fico C, Congedo P,

Grottola A, Monno L, Angarano G, Barbuti S. In vitro production of HIV-1 specific antibodies from "at risk" seronegative subjects. Microbiologica. 1992; 15: 29-34. IF: 0.464, Scopus cit. 0 16. Squarcione S, Germinario C, Iandolo E, Lo Caputo S, Bergamini F, Profeta ML, Greco D, Quarto M, Barbuti S. Seroimmunity to poliomyelitis in an Albanian immigrat population.

Vaccine. 1992; 10: 853-856. IF: 1.949, Scopus cit. 24

17. Germinario C, Quarto M, Viggiani N, Schena FP. Studio sulla efficacia dell'enoxacina nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie complicate. European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 1992; 14: 347-351. IF: 0.773, Scopus cit. 1

18. Monno R, Quarto M, Ierardi E, Chironna M, Germinario C, Valenza MA, Margiotta M, Pece S, Francavilla A. Antibodies to Helicobacter pylori in drug users. EOS - Journal of Immunology and Immunopharmacology. 1993; 13: 95-96. Scopus cit. 0

19. Germinario C, Quarto M, Barbuti S, Greco D, Squarcione S, Lo Caputo S. Letter to the editor:

Public health emergency in Albania. Eur J Public Health. 1993; 3: 66. IF: 1.000, Scopus cit. 2 20. Santantonio T, Lo Caputo S, Germinario C, Squarcione S, Greco D, Laddago V, Pastore G.

Prevelance of Hepatitis virus infections in albanian refugees. Eur J Epidemiol. 1993; 9: 537- 540. IF: 0.620, Scopus cit. 26

21. Greco D, Lo Caputo S, Binkin N, Panatta M, Squarcione S, Germinario C. Health pesponse to a large and rapid influx of albanian refugees in southern Italy,1991. Disasters. 1993: 16: 347- 355. IF: 0.429

22. Carbonara S, Angarano G, Quarto M, Germinario C, Chironna M, Fiore JR, Monno L, Barbuti S, Pastore G. A simple method to detect HIV-1 protein specificity of IgG intrathecal syntesis in HIV-1 infection. Microbiologica. 1993; 16: 121-127. IF: 0.464, Scopus cit. 0

(15)

23. Chironna M, Quarto M, Germinario C, Fontana A. Modified western blots with recombinant antigens for serological differentiation between HTLV I and HTLV II. Microbiologica. 1994; 17:

177-186. IF: 0.464, Scopus cit. 2

24. Malfait P, Lopalco PL, Salmaso S, Germinario C, Salamina G, Quarto M, Barbuti S and the field working group. An outbreak of Hepatitis A in Puglia, Italy, 1996. Eurosurveillance 1996; 5:

33-35. IF: 6.153, Scopus cit. 37

25. Chironna M, Calabrò ML, Quarto M, Germinario C, Fiore JR, Favero A, Potenza D, Chieco- Bianchi L, Barbuti S. HTLV-I and HTLV-II infections in subjects at risk for HIV-1 infection from southeastern Italy (Apulia region). Int J Cancer. 1996; 65: 746-750. IF: 3.362, Scopus cit. 6 26. Lopalco PL, Malfait P, Salmaso S, Germinario C, Quarto M, Barbuti S and the field working

group. A persisting outbreak of Hepatitis A in Puglia, Italy, 1996: epidemiological follow-up.

Eurosurveillance. 1997; 4: 31-32. IF: 6.153, Scopus cit. 0

27. Salmaso S, Mastrantonio P, Wassilak SGF, Giuliano M, Anemona A, Giammanco A, Tozzi AE, Ciofi Degli Atti ML, Greco D, Stage II Working Group (Germinario C et al.). Persistence of protection through 33 months of age provided by immunization in infancy with two three- component acellular pertussis vaccines. Vaccine. 1998; 16(13): 1270-75. IF: 2.234, Scopus cit.

53

28. Arcieri R, Dionisi AM, Caprioli A, Lopalco PL, Prato R, Germinario C, Rizzo C, Larocca AMV, Barbuti S, Greco D, Luzzi I. Direct detection of Clostridium perfringens enterotoxin in patients stool during an outbreak of food poisoning. FEMS Immunology and Medical Microbiology.

1999; 23: 45-48. IF: 1.329, Scopus cit. 9

29. Chironna M, Germinario C, Lopalco PL, Quarto M. Lack of HIV infection in Albanians immigrated into Southern Italy in 1997. Eur J Epidemiol. 1999; 15: 591-592. IF: 0.762, Scopus cit. 1

30. Germinario C, Lopalco PL, Chironna M. Prevention and control of viral Hepatitis in migrants and refugee. Journal of Viral Hepatitis. 1999; 8: 7. IF: 2.188

31. Germinario C, Lopalco PL. Mass Hepatitis A vaccination considered for Puglia, Italy. Journal of Viral Hepatitis. 1999; 8: 7. IF: 2.188, Scopus cit. 14

32. Fiore L, Novello F, Simeoni P, Amato C, Vellucci L., De Stefano D, Grandolfo ME, Luzzi I, e the AFP Study Group (Germinario C et al.). Surveillance of acute flaccid paralysis in Italy: 1996- 97. Eur J Epidemiol. 1999; 15: 757-763. IF: 0.762, Scopus cit. 14

33. Lopalco PL, Germinario C, Calvario A, Chironna M, Quarto M, Barbuti S. High level of

(16)

immunity against poliomyelitis in albanian refugees in southern Italy. J Travel Med. 2000; 7:

111-115. IF: 1.164, Scopus cit. 7

34. Chironna M, Germinario C, Lopalco PL, Quarto M, Barbuti S. HBV, HCV and HDV infections in Albanian refugees immigrated in Southern Italy (Apulia region). Epidemiol Infect. 2000;

125(1): 163-167. IF: 1.775, Scopus cit. 31

35. Germinario C, Lopalco PL, Chironna M, Da Villa G. From Hepatitis B to Hepatitis A and B prevention: the Puglia (Italy) experience. Vaccine. 2000; 18(SUPPL. 1): pp. S83-S85. IF: 2.476, Scopus cit. 40

36. Germinario C, Chironna M, Quarto M, Lopalco PL, Calvario A, Barbuti S. Immunosurveillance on kosovar children refugees in southern Italy. Vaccine. 2000; 18: 2073-4. IF: 2.476, Scopus cit. 7

37. Germinario C, Lopalco PL, Chironna M. Viral Hepatitis in migrant populations: country presentation. Journal of Viral Hepatitis. 2000; 8: 10-11

.

IF: 2.157, Scopus cit. 14

38. Salmaso S, Gabutti G, Rota MC, Giordano C, Penna C, Mandolini D, Crovari P, & the Serological Study Group (Barbuti S, Germinario C). Pattern of susceptibility to measles in Italy.

Bullettin of the World Health Organization, 2000; 78. 950 – 955. IF: 1.937, Scopus cit. 26 39. Von Hunolstein C, Rota MC, Alfarone G, Ricci ML, Salmaso S, and the Italian Serology Working

Group (Barbuti S, Germinario C). Diphtheria antibody levels in the Italian population. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2000; 19: 433-437. IF: 1.337, Scopus cit. 14

40. Lopalco PL, Salleras L, Barbuti S, Germinario C et al. Hepatitis A and B in children and adolescents – what can we learn from Puglia (Italy) and Catalonia (Spain)?. Vaccine. 2001;

19: 470-474. IF: 2.943, Scopus cit. 71

41. Chironna M, Germinario C, Lopalco PL, Sponselli GM, Carrozzini F, Quarto M. Enterically transmitted viral hepatitis (HAV and HEV) in kurdish immigrants. Clin Microbiol Infect. 2001;

S1: 1-394. IF: 1.198

42. Chironna M, Germinario C, Lopalco PL, Carrozzini F, Quarto M. Prevalence of Hepatitis virus infections in Kosovar refugees. Int J Infect Dis. 2001;5(4):209-13. IF: 2.062, Scopus cit. 24 43. Gabutti G, Penna C, Rossi M, Salmaso S, Rota MC, Bella A, Crovari P and the Serological Study

Group (Germinario C et al). The seroepidemiology of varicella in Italy. Epidemiol Infect. 2001;

126: 433-440. IF: 1.462

44. Chironna M, Germinario C, De Medici D, Fiore A, Di Pasquale S, Quarto M, Barbuti S.

Detection of Hepatitis A virus in mussels from different sources marketed in Puglia Region

(17)

(south Italy). Int J Food Microbiol. 2002; 75: 11-18. IF: 1.719, Scopus cit. 53

45. Gabutti G, Rota MC, Salmaso S, Bruzzone BM, Bella A, Crovari P and Serological Study Group (Germinario C et all). Epidemiology of measles, mumps ed rubella in Italy. Epidemiol Infect.

2002 Dec;129(3):543-50. IF: 1.697, Scopus cit. 47

46. Fiorella R, Montagna MT, Germinario C, Carrozzini F, Di Nicola V, Fiorella ML., Vergari A. I flussi migratori nella regione Puglia. Indagine epidemiologica. Acta Otorhinolaryngol Ital.

2002; 22: 315-354. IF: 0.427, Scopus cit. 44

47. Lopalco PL, Prato R, Germinario C. Typhoid fever: from parenteral to oral vaccines. Ann Ig.

2002 May-Jun;14(3 Suppl 3):27-32. Scopus cit. 1

48. Chironna M., Germinario C., Lopalco P.L., Carrozzini F., Barbuti S., Quarto M. Immunity to diphtheria among refugees in southern Italy. Vaccine. 2003; 21(23): 3157-61. IF: 3.007, Scopus cit. 5

49. Gabutti G, Zizza A, Guido M, De Donno A, Prato R, Lopalco PL, Germinario C.

Seroepidemiology of measles, mumps and rubella infections in Apulia, Italy. Med Mal Infect.

2003; 33: 309-313. IF: 0.342, Scopus cit. 2

50. Chironna M, Germinario C, Lopalco PL, Carrozzini F, Barbuti S, Quarto M. Prevalence rates of viral Hepatitis infections in refugee kurds from Iraq and Turkey. Infection. 2003; 31: 70-74.

IF: 1.042, Scopus cit. 37

51. Zotti CM, Castella A, Charrier L, De Donno A, Lopalco PL, Gabutti G, Migliardi A, Zoia I, Messori G, Quarto M, Germinario C, Zizza A, Guido M, Penna C. Cost-analysis of measles, mumps, rubella vaccination according to different patterns of immunisation coverage.

PharmacoEconomics 2003. IF: 2.096, Scopus cit. 1

52. Chironna M, Lopalco P, Prato R, Germinario C, Barbuti S, Quarto M. Outbreak of infection with Hepatitis A virus (HAV) associated with a foodhandler and confirmed by sequence analysis reveals a new HAV genotype IB variant. J Clin Microbiol. 2004; 42(6): 2825-2828. IF:

3.439, Scopus cit. 29

53. Prato R, Lopalco PL, Chironna M, Barbuti G, Germinario C, Quarto M.: Norovirus gastroenteritis general outbreak associated with raw shellfish consumption in south Italy.

BMC Infect Dis 2004; 4: 37. IF: 2.066, Scopus cit. 71

54. Gabutti G, Guido M, Quattrocchi M, Zizza A, De Donno A, Gasparini R, Donatelli I, Prato R, Germinario C, Crovari P, the Collaborative Group for the Study of Infectious Diseases, the Collaborative Group for Influenza Surveillance: Surveillance of influenza in Apulia, Italy,

(18)

1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, and 2002-2003 seasons. Med Mal Infect. 2004; 34: 469- 476. IF: 0.145, Scopus cit. 4

55. Lopalco PL, Malfait P, Menniti-Ippolito F, Prato R, Germinario C, Chironna M, Quarto M, Salmaso S. Determinants of acquiring Hepatitis A virus disease in a large italian region in endemic and epidemic periods. J Viral Hepat. 2005; 12: 315-321. IF: 2.550, Scopus cit. 29 56. D’Ancona F, Salmaso S, Barale A, Boccia D, Lopalco PL, Rizzo C, Monaco M, Massari M,

Demicheli V, Pantosti A, Italian PNC-Euro Working Group (Germinario C et al). Incidence of vaccine preventable pneumococcal invasive infections and blood culture practice in Italy.

Vaccine, Marzo 2005; 31:23(19): 2494-500. IF: 2.822, Scopus cit. 23

57. Rota MC, D'Ancona F, Massari M, Mandolini D, Giammanco A, Carbonari P, Salmaso S, Ciofi degli Atti ML, The Serological Study Group (Germinario C et al). How increased pertussis vaccination coverage is changing the epidemiology of pertussis in Italy. Vaccine. 2005 Nov 16;23(46-47):5299-305 IF: 2.822, Scopus cit. 24

58. Prato R, Lopalco PL, Chironna M, Germinario C, Quarto M. An outbreak of Hepatitis A in southern Italy: the case for vaccinating food handlers. Epidemiol Infect. 2006; 134(4): 799- 802. IF: 1.809, Scopus cit. 5

59. Chironna M, Tosatti MA, Di Gangi IM, Sallustio A, Germinario C, Coluzzi M, Quarto M, Chieco- Bianchi L, Calabrò ML. High human herpesvirus 8 seroprevalence in populations from western balkan countries. J Med Virol. 2006; 78(7): 933-7. IF: 2.779, Scopus cit. 6

60. Barbi M, Binda S, Caroppo S, Calvario A, Germinario C, Bozzi A, Tanzi ML, Veronesi L, Mura I, Piana A, Solinas G, Pugni L, Bevílaqua G, Mosca F. Multicity italian study of congenital cytomegalovirus infection. Pediatr Infect Dis J. 2006; 25(2): 156-9. IF: 3.215, Scopus cit. 59 61. Prato R, Martinelli D, Fusco A, Panebianco A, Lopalco PL, Germinario CA, Quarto M. The

perception of healthcare quality of elderly in the City of Bari, south Italy. BMC Health Serv Res. 2007; 7: 174. IF: 1.358, Scopus cit. 2

62. Chironna M, Prato R, Sallustio A, Martinelli D, Germinario C, Lopalco P, Quarto M. Genetic characterization of measles virus strains isolated during an epidemic cluster in Puglia, Italy 2006-2007. Virol J. 2007; 4: 90. IF: 1.882, Scopus cit. 12

63. Prato R, Chironna M, Caputi G, Sallustio A, Martinelli D, Falco A, Germinario CA. An outbreak of measles in Apulia, Italy, november 2006-january 2007. Eurosurveillance. 2007; 12(4):

pii=3168. IF: 6.153, Scopus cit. 8

64. Martinelli D, Prato R, Chironna M, Sallustio A, Caputi G, Conversano M, Ciofi Degli Atti M,

(19)

D’Ancona FP, Germinario C, Quarto M. Large outbreak of viral gastroenteritidis caused by contaminated drinking water in Apulia, Italy, May – October 2006. Eurosurveillance. 2007;

12(4): pii=3176. IF: 6.153, Scopus cit. 17

65. Tafuri S, Prato R, Martinelli D, Calvario A, Bozzi A, Labianca M, Patti A, Lopalco PL and Germinario C. Serological survey on immunity status against polioviruses in children and adolescents living in a border region, Apulia (Southern Italy). BMC Infect Dis. 2008 Oct 30;8:150. IF: 2.536, Scopus cit. 7

66. Lopalco PL, Prato R, Chironna M, Germinario C, Quarto M. Control of Hepatitis A by universal vaccination of adolescents, Puglia, Italy. Emerg Infect Dis. 2008; 14(3): 526-8. IF: 6.449, Scopus cit. 20

67. Ansaldi F, Bruzzone B, Rota MC, Bella A, Ciofi degli Atti M, Durando P, Gasparini R, Icardi G, Serologic Study Group (Germinario C et all). Hepatitis A incidence and hospital-based seroprevalence in Italy: a nation-wide study. Eur J Epidemiol 2008. IF: 2.572, Scopus cit. 20 68. Caputi G, Tafuri S, Chironna M, Martinelli D, Sallustio A, Falco A, Germinario CA, Prato R,

Quarto M. An outbreak of measles including nosocomial transmission in Apulia, south-east Italy, January-March 2008 - a preliminary report. Eurosurveillance. 2008; 13(16):pii=18839.

IF: 6.153, Scopus cit. 21

69. Martella V, Lorusso E, Decaro N, Elia G, Radogna A, D'Abramo M, Desario C, Cavalli A, Corrente M, Camero M, Germinario CA, Bányai K, Di Martino B, Marsilio F, Carmichael LE, Buonavoglia C. Detection and molecular characterization of a canine norovirus. Emerg Infect Dis. 2008; 14(8): 1306-8. IF: 6.449, Scopus cit. 100

70. Tafuri S, Germinario C, Rollo M, Prato R. Occupational risk from measles in healthcare personnel: a case report. J Occup Health. 2009;51(1):97-9. Epub 2008 Dec 19 IF: 1.252, Scopus cit. 15

71. Tafuri S, Martinelli D, Caputi G, Balducci MT, Germinario C, Prato R. Simultaneous administration of vaccines in immunization protocols: an audit in Apulian healthcare workers.

Human Vaccine. 2009 Nov 6;5(11). IF: 1.940, Scopus cit. 0

72. Tafuri S, Martinelli D, Caputi G, Arbore A, Lopalco PL, Germinario C, Prato R. An audit of vaccination coverage among Vaccination Service workers in Puglia, Italy. American Journal of Infection Control. 2009 Feb;37(5):414-416. IF: 3.013, Scopus cit. 18

73. Tafuri S, Martinelli D, Caputi G, Arbore A, Germinario C and Prato R. Italian healthcare workers' views on mandatory vaccination. BMC Health Serv Res. 2009 Jun 11;9:100. IF: 1.660,

(20)

Scopus cit. 3

74. Tafuri S, Martinelli D, De Palma M, Germinario C, Prato R. Report of varicella outbreak in a low vaccination coverage group of otherwise healthy children in Italy. The role of breakthrough and the need of a second dose of vaccine. Vaccine. 2010 Feb 10;28(6):1594-7.

Epub 2009 Dec 2. IF: 3.572, Scopus cit. 9

75. Martinelli D, Fortunato F, Tafuri S, Germinario CA, Prato R. Reproductive life disorders in Italian celiac women. A case-control study. BMC Gastroenterol. 2010 Aug 6;10(1):89. IF:

2.468, Scopus cit. 22

76. Tafuri S, Prato R, Martinelli D, Melpignano L, De Palma M, Quarto M, Germinario C.

Prevalence of Hepatitis B, C, HIV and syphilis markers among refugees in Bari, Italy. BMC Infect Dis. 2010 Jul 20; 10(1):213. IF: 2.825, Scopus cit. 28

77. Tafuri S, Martinelli D, Vece MM, Quarto M, Germinario C, Prato R. Communication skills in HPV prevention: an audit among Italian healthcare workers. Vaccine. 2010 Aug 2;28(34):5609-5613. Epub 2010 Jun 23. IF: 3.572, Scopus cit. 11

78. Martinelli D, Tafuri S, Caputi G, Fortunato F, Reggio P, Germinario C, Prato R. Eight years of active proposal of pneumococcal 23-valent polysaccharide vaccine: survey on coverage rate among elderly and chronic patients. Am J Infect Control. 2010 May 6:38(4):e8 -e15 IF: 3.036, Scopus cit. 8

79. Chironna M, Sallustio A, De Robertis A, Quarto M, Germinario C. Case report: fulminant pneumococcal sepsis in an unvaccinated asplenic patient in Italy. Eurosurveillance 2010 Jun 10;15 (23). IF: 6.153, Scopus cit. 4

80. Tafuri S, Martinelli D, Melpignano L, Balducci MT, Calvario A, Bozzi A, Prato R, and Germinario C. High level immunity against Poliomyelitis in African and Asian refugees in Southern Italy. J Travel Med. 2010 May-Jun;17(3):203-5. IF: 1.473, Scopus cit. 7

81. Tafuri S, Martinelli D, Germinario C, Prato R. Determining factors for condom use: a survey of young Italian adult. Eur J Contracept Reprod Health Care. 2010 Feb;15(1):24-30. IF: 1.616, Scopus cit. 5

82. Moretti AM, Tafuri S, Parisi D, Germinario C. Epidemiology of pulmonary embolism in Apulia from analysis of current data. Monaldi Archives for chest disease.2010 Mar;73(1):1122-0643, Scopus cit. 6

83. Chironna M, Tafuri S, Santoro N, Prato R, Quarto M, Germinario CA. A nosocomial outbreak of 2009 pandemic influenza A (H1N1) in a paediatric oncology ward in Italy, October –

(21)

November 2009. Eurosurveillance. 2010;15(1):pii=19454, IF: 6.153, Scopus cit. 30

84. Germinario C, Tafuri S, Napoli C, Montagna MT, Balducci MT, Fortunato F, Martinelli D, Prato R. Young-adult carriers of Neisseria meningitidis in Puglia (Italy): will the pattern of circulating meningococci change following the introduction of meningococcal serogroup C conjugate vaccines? Human Vaccine 2010 Dec; 6(12): 1025 – 7.IF: 2.042, Scopus cit. 9 85. Coviello E, Caputi G, Martinelli D, Germinario CA, Prato R. Mortality trends for primary liver

cancer in Puglia, Italy. Eur J Cancer Prev. 2010 Nov;19(6):417-23. IF: 2.536, Scopus cit. 5 86. Tafuri S, Martinelli D, Melpignano L, De Palma M, Quarto M, Prato R, Germinario C.

Tuberculosis screening in migrants reception centers: 2009 survey results conducted in Italy.

Am J Infect Control. 2011 Aug;39 (6): 495- 9. IF: 2.396, Scopus cit. 22

87. Ruggeri FM, Delogu R, Petouchoff T, Tcheremenskaia O, De Petris S, Fiore L; RotaNet-Italy Study Group (Germinario C et al). Molecular characterization of rotavirus strains from children with diarrhea in Italy, 2007-2009. J Med Virol. 2011 Sep;83(9):1657-68. IF: 2.820, Scopus cit. 28

88. Traversa G, Spila-Alegiani S, Bianchi C, Ciofi degli Atti M, Frova L, Massari M, Raschetti R, Salmaso S, Scalia Tomba G; Hera Study Group (Germinario C et all). Sudden unexpected deaths and vaccinations during the first two years of life in Italy: a case series study. PLoS One. 2011 Jan 26;6(1):e16363. IF: 4.092, Scopus cit. 6

89. Tafuri S, Martinelli D, Germinario C, Prato R. A survey of opinions on emergency contraception in young women in Southern Italy. The European Journal of Contraception &

Reproductive Health Care. 2012;17(2):164-169. IF: 1.808, Scopus cit. 4

90. Tafuri S, Chironna M, Martinelli D, Sallustio A, Prato R, Germinario C. Surveillance of Poliovirus Circulation Among Refugees in Italy, 2008–2011. Journal of Travel Medicine.

2012;19(1):61-63. IF: 1.683, Scopus cit. 5

91. Tafuri S, Prato R, Martinelli D, Germinario C. Prevalence of carriers of Neisseria Mengitidis among migrants: is migration changing the pattern of circulating meningococcical? Journal of Travel Medicine. 2012. IF: 1.683, Scopus cit. 3

92. Chironna M, Tafuri S, De Robertis AL, Sallustio A, Morea A, Napoli A, Martinelli D, Prato R, Germinario C. Prevalence of HPV infection and genotype distribution in women from Africa seeking asylum in Puglia, Italy. J Immigrant Minority Health. 2012. IF: 1.007, Scopus cit. 2 93. Germinario C, Tafuri S, Napoli C, Martucci V, Termite S, Pedote P, Montagna MT, Quarto M.

An outbreak of pneumonia in a thermal water spa contaminated with Pseudomonas

(22)

Aeruginosa: An epidemiological and environmental concern. African Journal of Microbiology Research. 2012 Mar;6(9):1978-1984. IF: 0,539

94. De Berardis G, D'Ettorre A, Graziano G, Lucisano G, Pellegrini F, Cammarota S, Citarella A, Germinario C, Lepore V, Menditto E, Nicolosi A, Vitullo F, Nicolucci A. The burden of hospitalization related to diabetes mellitus: a population-based study. Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases. 2012;22(7):605-612. IF: 3.978, Scopus cit. 38 95. Chironna M, Prato R, Sallustio A, Martinelli D, Tafuri S, Quarto M, Germinario C. Hepatitis A

in Puglia (South Italy) after 10 years of universal vaccination: need for strict monitoring and catch-up vaccination. BMC Infectious Diseases 2012, 12:271. IF: 3.025, Scopus cit. 13

96. Prato R, Martinelli D, Marchetti F, Fortunato F, Tafuri S, Germinario C. Feasibility of a cocoon strategy for prevention of pertussis in Italy: A survey of prevention department healthcare providers. Pediatric Infectious Disease Journal. 2012. IF: 3.569, Scopus cit. 5

97. Degli Esposti L, Filippi A, Verones C, Buda S, D'Ambrosio G, Germinario C, Paolini I, Brasesco PC. Availability of computerised reminders in primary care doesn’t reduce heart-failure repeated hospitalisations. British Journal of Medical Practitioners, 2012;5(2):a518, Scopus cit. 1

98. Lucarelli G, Fanelli M, Larocca A, Germinario C, Rutigliano M, Vavallo A, Selvaggi FP, Bettocchi C, Battaglia M, Ditonno P. Serum sarcosine increases the accuracy of prostate cancer detection in patients with total serum PSA less than 4.0 ng/ml. The Prostate.

2012;72(15):1611-1621. IF: 3.843, Scopus cit. 44

99. Tafuri S, Martinelli D, Prato R, Germinario C. Vaccine effectiveness evaluation during a varicella outbreak among children of primary schools and day-care centers in a region which adopted UMV. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2013;9(1):184-188. IF: 2.131, Scopus cit. 10

100. Lucarelli G, Ditonno P, Bettocchi C, Spilotros M, Rutigliano M, Vavallo A, Galleggiante V, Fanelli M, Larocca AM, Germinario CA, Maiorano E, Selvaggi FP, Battaglia M. Serum sarcosine is a risk factor for progression and survival in patients with metastatic castration- resistant prostate cancer. Future Oncology. 2013;9(6):899-907. IF: 2.611, Scopus cit. 13 101. Prato R, Martinelli D, Tafuri S, Barbuti G, Quarto M, Germinario C, Chironna M. Safety of

shellfish and epidemiological pattern of enterically transmitted diseases in Italy.

International Journal of Food Microbiology. 2013;162(2):125-128. IF: 3.155, Scopus cit. 7

(23)

102. Tafuri S, Gallone MS, Martinelli D, Prato R, Chironna M, Germinario C. Report of a pertussis outbreak in a low coverage booster vaccination group of otherwise healthy children in Italy.

BMC Infect Dis. 2013;13(1). IF: 2.561, Scopus cit. 1

103. Martinelli D, Pedalino B, Cappelli M, Caputi G, Sallustio A, Fortunato F, Tafuri S, Cozza V, Germinario C, Chironna M, Prato R, Apulian Group for the surveillance of pediatric IPD.

Towards the 13-valent pneumococcal conjugate universal vaccination. Effectiveness in the transition era between PCV7 and PCV13 in Italy, 2010–2013. Hum Vaccin Immunother.

2014;10(1):33-9. IF: 2.366, Scopus cit. 17

104. Tafuri S, Gallone MS, Cappelli MG, Martinelli D, Prato R, Germinario C. Addressing the anti- vaccination movement and the role of HCWs. Vaccine. 2014;32(38):4860-4865. IF: 3.624, Scopus cit. 31

105. Napoli C, Riccardo F, Declich S, Dente M, Pompa M, Rizzo C, Rota MC, Bella A, Curia LR, Surace LA, Zaccone A, Pizzuti R, Finarelli AC, Pascucci MG, Carloni R, Paoli G, Schiaffino S, Coppola L, Gramegna M, Verrecchia M, Natter B, Germinario C, Prato R, Campus D, Masala R, Massidda B, Vecchi AM, Palermo M, Balocchini E, Pecori L, Giaimo MD, Tosti A, Russo F. An Early Warning System Based on Syndromic Surveillance to Detect Potential Health Emergencies among Migrants: Results of a Two-Year Experience in Italy. International Journal of Environmental Research and Public Health. 2014;11(8):8529-8541. IF: 2.063, Scopus cit. 7 106. Montagna M, Napoli C, Tafuri S, Agodi A, Auxilia F, Casini B, Coscia MF, D'Errico MM, Ferrante

M, Fortunato A, Germinario C, Martinelli D, Masanotti GM, Massenti MF, Messina G, Montuori P, Mura I, Orsi GB, Quaranta A, Sotgiu G, Stefanati A, Tardivo S, Torregrossa MV, Tortorano AM, Veronesi L, Zarrilli R, Pasquarella C. Knowledge about tuberculosis among undergraduate health care students in 15 Italian universities: a cross-sectional study. BMC Public Health. 2014;14(1). IF: 2.264, Scopus cit. 7

107. Battistone A, Buttinelli G, Fiore S, Amato C, Bonomo P, Patti A, Vulcano A, Barbi M, Binda S, Pellegrinelli L, Tanzi ML, Affanni P, Castiglia P, Germinario C, Mercurio P, Cicala A, Triassi M, Pennino F, Fiore L. Sporadic Isolation of Sabin-Like Polioviruses and High-Level Detection of Non-Polio Enteroviruses during Sewage Surveillance in Seven Italian Cities, after Several Years of Inactivated Poliovirus Vaccination. Applied and Environmental Microbiology.

2014;80(15):4491-4501. IF: 3.668, Scopus cit. 9

(24)

108. Tafuri S, Gallone MS, Gallone MF, Zorico I, Aiello V, Germinario C. Communication about vaccinations in Italian websites. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2014;10(5):1416- 1420. IF: 2.366, Scopus cit. 5

109. Tafuri S, Guerra R, Cappelli M, Martinelli D, Prato R, Germinario C. Determinants of varicella breakthrough. Results of a 2012 case control study. Human Vaccines & Immunotherapeutics.

2014;10(3):667-670. IF: 2.366, Scopus cit. 1

110. Gallone MS, Tafuri S, Preziosa VP, Quarto M, Germinario C. How Italian hospital Web sites communicate risk management strategies: The case of hospital-acquired infections.

American Journal of Infection Control. 2014;42(7):813-814. IF: 2.206, Scopus cit. 0

111. Chironna M, Tafuri S, Gallone MS, Sallustio A, Martinelli D, Prato R, Germinario C. Outbreak of Salmonella infantis gastroenteritis among people who had eaten at a hash house in southern Italy. Public Health. 2014;128(5):438-443. IF: 1.434, Scopus cit. 10

112. Tafuri S, Gallone MS, Cappelli M, Gallone M, Larocca A, Germinario C. A seroprevalence survey on varicella among adults in the vaccination era in Apulia (Italy). Vaccine.

2014;32(48):6544-6547. IF: 3.624, Scopus cit. 3

113. Tafuri S, Guerra R, Gallone M, Cappelli M, Lanotte S, Quarto M, Germinario C. Effectiveness of pre-travel consultation in the prevention of travel-related diseases: A retrospective cohort study. Travel Medicine and Infectious Disease. 2014;12(6):745-749. IF: 1.670, Scopus cit. 10 114. Ruggeri F, Bonomo P, Ianiro G, Battistone A, Delogu R, Germinario C, Chironna M, Triassi M,

Campagnuolo R, Cicala A, Giammanco G, Castiglia P, Serra C, Gaggioli A, Fiore L. Rotavirus Genotypes in Sewage Treatment Plants and in Children Hospitalized with Acute Diarrhea in Italy in 2010 and 2011. Applied and Environmental Microbiology. 2014;81(1):241-249. IF:

3.668, Scopus cit. 16

115. Martinelli D, Tafuri S, Fortunato F, Cozza V, Germinario C, Prato R. Are we ready to abrogate compulsory vaccinations for children? The opinion of apulian family pediatricians, Italy, 2013. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2014;11(1):146-149. IF: 2.366, Scopus cit. 1 116. Turrin A, Zorzi M, Giorgi Rossi P, Senore C, Campari C, Fedato C, Naldoni C, Anghinoni E,

Carrozzi G, Sassoli de' Bianchi P, Zappa M, Di Giacomo M, Sigillito A, Rizzo L, Luciano G, Coppola N, Barca A, Paoli G, Bonelli L, Coppola L, Di Furia L, Cecere G, Segnan N, Fanolla A, Piffer S, Germinario CA, , Tanchis P, Dardanoni G, Mantellini P, Giaimo M, Furfaro G.

Colorectal cancer screening of immigrants to Italy. Figures from the 2013 National Survey.

Preventive Medicine. 2015;81:132-137. IF: 2.893, Scopus cit. 5

(25)

117. Tafuri S, Gallone MS, Gallone MF, Cappelli M, Chironna M, Germinario C. Evaluation of a vaccination strategy by serosurveillance data: The case of varicella. Human Vaccines &

Immunotherapeutics. 2015;11(4):897-900. IF: 2.146, Scopus cit. 1

118. Germinario C, Gallone MS, Cappelli M, Tafuri S. Clinical benefits of routine varicella vaccination for adults. Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2015;11(6):1426-1428. IF:

2.146, Scopus cit. 1

119. Tafuri S, Chironna M, Quarto M, Germinario C. Risk of zoster in patients on immunosuppressant therapy: Evaluation of current data. American Journal of Infection Control. 2015;43(4):420-421. IF: 1.995, Scopus cit. 0

120. Tafuri S, Gallone MS, Calabrese G, Germinario C. Adverse events following immunization: is this time for the use of WHO causality assessment? Expert Review of Vaccines.

2015;14(5):625-627. IF: 4.222, Scopus cit. 3

121. Moretti AM, Gallone MS, Parisi D, Tafuri S, Germinario C. Gender differences and hospitalization for COPD: an analysis of data from Puglia (Italy). Ital J Gender-Specific Med 2015; 1(2): 66-72.

122. Zorzi M, Senore C, Turrin A, Mantellini P, Visioli C, Naldoni C, Sassoli de' Bianchi P, Fedato C, Anghinoni E, Zappa M, Hassan C, Di Giacomo M, Sigillito A, Rizzo L, Luciano G, Coppola N, Barca A, Paoli G, Bonelli L, Coppola L, Di Furia L, Cecere G, Segnan N, Fanolla A, Piffer S, Germinario C, Tanchis P, Dardanoni G, Giaimo M, Furfaro G. Appropriateness of endoscopic surveillance recommendations in organised colorectal cancer screening programmes based on the faecal immunochemical test. Gut. 2015;:gutjnl-2015-310139. IF: 14.921, Scopus cit. 3 123. Martino C, Gallone MS, Quarto M, Germinario C, Tafuri S. Immunization coverage among splenectomized patients: Results of an ad hoc survey in Puglia Region (South of Italy). Human Vaccines & Immunotherapeutics. 2016;12(5):1277-1279. IF: 2.157, Scopus cit. 2

124. Chironna M, Loconsole D, De Robertis A, Morea A, Scalini E, Quarto M, Tafuri S, Germinario C, Manzionna M. Clonal Spread of a Unique Strain of Macrolide-Resistant Mycoplasma Pneumoniae Within a Single Family in Italy. Medicine. 2016;95(11):e3160. IF: 1.804, Scopus cit. 3

125. Tafuri S, Gallone MS, Gallone MF, Pappagallo M, Larocca A, Germinario C. Monitoring the process of measles elimination by serosurveillance data: The Apulian 2012 study. Vaccine.

2016;34(18):2092-2095. IF: 3.235, Scopus cit. 2

(26)

126. Tafuri S, Gallone MS, Larocca AM, Germinario C. How will the MMR universal mass vaccination change the epidemiologic pattern of mumps? A 2012 Italian serosurvey.

American Journal of Infection Control. 2016 May 2. pii: S0196-6553(16). IF: 2.209, Scopus cit.

0

127. Rizzo C, Bella A, Alfonsi V, Puzelli S, Palmieri AP, Chironna M, Pariani E, Piatti A, Tiberti D, Ghisetti V, Rangoni R, Colucci ME, Affanni P, Germinario C, Castrucci MR. Influenza vaccine effectiveness in Italy: Age, subtype-specific and vaccine type estimates 2014/15 season.

Vaccine, 2016 Jun 8,34(27):3102-8. IF: 3.235, Scopus cit. 5

128. Germinario C, Caprioli A, Giordano M, Chironna M, Gallone MS, Tafuri S, Minelli F, Maugliani A, Michelacci V, Santangelo L, Mongelli O, Montagna C, Scavia G; all participants of the Outbreak investigation team. Community-wide outbreak of haemolytic uraemic syndrome associated with Shiga toxin 2-producing Escherichia coli O26:H11 in southern Italy, summer 2013. Eurosurveillance. 2016 Sep 22;21(38). doi: 10.2807/1560-7917.ES.2016.21.38.30343.

PubMed PMID: 27684204. IF: 7.202, Scopus cit. 5

129. Gallone MS, Germinario C, Larocca A, Tafuri S. Long time immunogenicity of measles vaccine in the vaccination era: an open question. Hum Vaccin Immunother. 2016 Sep 26:0. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 27668886. IF: 2.157, Scopus cit. 0

130. Rondy M, Larrauri A, Casado I, Alfonsi V, Pitigoi D, Launay O, Syrjänen RK, Gefenaite G, Machado A, Vučina VV, Horváth JK, Paradowska-Stankiewicz I, Marbus SD, Gherasim A, Díaz- González JA, Rizzo C, Ivanciuc AE, Galtier F, Ikonen N, Mickiene A, Gomez V, Kurečić Filipović S, Ferenczi A, Korcinska MR, van Gageldonk-Lafeber R; I-MOVE+ hospital working group (Germinario CA et al.), Valenciano M. 2015/16 seasonal vaccine effectiveness against hospitalisation with influenza A(H1N1)pdm09 and B among elderly people in Europe: results from the I-MOVE+ project. Eurosurveillance. 2017 Jul 27;22(30). pii: 30580. doi:

10.2807/1560-7917.ES.2017.22.30.30580. IF: 7.202 , Scopus cit. 2

131. Gallone MF, Desiante F, Gallone MS, Barbuti G, Tafuri S, Germinario C. Serosurveillance of hepatitis A in a region which adopted the universal mass vaccination. Medicine (Baltimore).

2017 Mar;96(9):e5884. doi: 10.1097/MD.0000000000005884. IF: 1.804, Scopus cit. 3

132. Gallone MS, Gallone MF, Larocca AMV, Germinario C, Tafuri S. Erratum to: lack of immunity against rubella among Italian young adults. BMC Infect Dis. 2017 Sep 19;17(1):630. doi:

10.1186/s12879-017-2724-y. PubMed PMID: 28927377; PubMed Central PMCID:

PMC5604303. IF: 2.768 , Scopus cit. 0

Riferimenti

Documenti correlati

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

2008: Present-External Reviewer of the National Science Foundation for Polar Research 2008: Member of the Scientific Committee of the XV International Conference on Dioxygen..

- Corso di Laurea Magistrale in Management e Monitoraggio del Turismo Sostenibile, (Classe LM-76), Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche,

TUTOR NEL CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO “BLANDED ON LINE IN METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA”, II edizione, PRESSO SEDE COLLEGIO IPASVI DI ROMA, VIALE GIULIO

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

Il secondo fa riferimento al trattamento delle fratture nella terza età e nel grande anziano (“Aging fractures”) ed è stato proposto considerando che, nella nostra pratica

Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo MIlaNo CoNgreSSI. Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo