PROF RENATO PIETROLETTI
SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO
ANNO ACCADEMICO 2021/22
DENOMINAZIONE DEL MASTER RIABILITAZIONE IN CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGICA
PROF FRANCESCO PISANI PROF MARIO SCHIETROMA
DURATA ANNUALE
MONTE ORE TOTALE (comprensivo di didattica frontale, esercitazioni pratiche, tirocini, seminari,
attività di studio e preparazione individuale)
DIPARTIMENTO PROPONENTE RESPONSABILE DELLA GESTIONE ORGANIZZATIVA E
AMMINISTRATIVO/CONTABILE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE APPLICATE E BIOTECNOLOGICHE
DOCENTE PROPONENTE PROF RENATO PIETROLETTI
PROF FRANCESCO CARLEI
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE DOCENTE COORDINATORE
CFU 60
1500
LIVELLO I
Con le parole chiave "riabilitazione in coloproctologia" emergono su google 17.800 risultati. I siti principali fanno riferimento a due società scientifiche (società italiana di coloproctologia e di chirurgia colo-rettale SIUCP e SICCR rispettivamente), al sito ALMALAUREA ai master universitari dell' Università di Napoli e La Sapienza.
Dai risultati di tale indagine, risulta evidente che il master da me proposto risponde ad una precisa esigenza formativa per infermieri/e ed ostetriche delle UO universitarie ed ospedaliere delle ASL. Tale personale trova nel master proposto uno sbocco professionalizzante indispensabile nel contesto sanitario della chirurgia generale, urologica, ginecologica. In assenza di una nostra offerta formativa in tal senso, il suddetto personale desideroso di formazione specifica e certificata, da impiegare proficuamente nel suddetto ambito, troverà facilmente accoglienza nelle suddette sedi universitarie limitrofe. Da considerare che in tal caso ne conseguirebbe un danno economico all'Ateneo ed al Dipartimento DISCAB . Inoltre, secondo un’indagine condotta da ALMALAUREA relativa alla popolazione studentesca dei master sanitari, per più del 90% si tratta di personale già impiegato a tempo indeterminato (www2.almalaurea.it condizione occupazionale dei diplomati master giugno2020). Da ultimo, la ASL di Teramo potrebbe includere il master proposto in un piano formativo aziendale per l’educazione continua dei dipendenti appartenenti alle categorie del comparto.
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di competenze specifiche nell’ambito dela “ DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI DEL COLON RETTO ED ANO ED AGLI STOMIZZATI ”.
Il Corso si propone di conferire un'adeguata preparazione finalizzata all'acquisizione, da parte dei professionisti, di competenze per la gestione e per la riabilitazione dei disturbi del pavimento pelvico, acquisendo competenza nella riabilitazione dell'incontinenza fecale e del paziente stomizzato, nell’elettrostimolazione e biofeedback dei muscoli perineali, nella ribilitazione e supporto infermieristico dei problemi coloproctologici nelle malattie infiammatorie intestinale e negli esiti di chirurgia colorettale, nonchè all'assistenza alle metodiche diagnostiche in chirurgia colorettale.
Lo scopo del Master è finalizzato a preparare l’Infermiere/a, con competenze professionali volte a coadiuvare il trattamento dell’incontinenza fecale, dell’ostruita defecazione, degli esiti chirurgici degli interventi colorettali e proctologici, del dolore pelvico cronico. Il Master ha la durata di 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI secondo le modalità previste negli articoli 5 e 6 dello statuto del master.
L’attività didattica si articola in moduli, alla fine di ognuno dei quali viene accertata la preparazione dei partecipanti. Le lezioni relative ai vari moduli saranno tenute presso la sede universitaria dell’Aquila o il Polo didattico di Teramo. Si prevedono momenti di discussione e confronto e in merito ai contenuti trattati con esperti del settore, lavori di gruppo e seminari. È previsto un sistema di tutorato durante le attività in aula e durante il tirocinio pratico da svolgere nelle Unità Operative Universitarie o Ospedaliere di riferimento. Ciò per consentire e garantire la massima continuità tra il percorso di apprendimento dei partecipanti e gli interventi dei vari esperti. Gli stages saranno guidati da un Tutor che affiancherà il partecipante, garantendo l’inserimento nei contesti sanitari e la continuità con il percorso formativo complessivo.
OBIETTIVI FORMATIVI
COMITATO ORDINATORE (costituito da almeno 3 docenti di ruolo dell'Ateneo - art.2, comma 3 -
Regolamento Master) PROF MARCO CLEMENTI
UOSD CHIRURGIA PROCTOLOGICA UNIVERSITARIA OSPEDALE VAL VIBRATA- SANT'OMERO UOC CHIRURGIA GENERALE UNIVERSITARIA OSPEDALE SAN SALVATORE -L'AQUILA
STRUTTURA CUI E’ AFFIDATA LA GESTIONE
DELLE CARRIERE STUDENTI UFFICIO SPETFA - MASTER
AZIONI COMPIUTE PER LA VERIFICA DELL'ESISTENZA DELL'ESIGENZA FORMATIVA (art. 1, comma 4, del Regolamento Master e Corsi di Perfezionamento) con possibilità di allegare la documentazione ritenuta utile.
(voce inserita a richiesta del NUV)
EDIZIONE PRIMA
Titoli di studio che consentono l’accesso
EVENTUALI TITOLI
AGGIUNTIVI:
Ai fini dell'ammissione, il Comitato Ordinatore valuterà la validità di ogni altro titolo di studio non ricompreso nelle classi sopra elencate
L/SNT01SNT/01 PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (TUTTI I CORSI DI STUDIO)
Ai fini dell’accesso ai Master di I livello e di II livello, il requisito del possesso del diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado, della durata di cinque anni, è da
considerarsi imprescindibile. (Nota MIUR - Uff. VI - Prot. 8128 del 17.3.2020) REQUISITI DI AMMISSIONE
CLASSE n. DENOMINAZIONE CLASSE
Laurea di I livello D.M.509/1999
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Laurea di I livello D.M.270/2004
Laurea Specialistica D.M.509/1999
Laurea Magistrale D.M.270/2004
Lauree ordinamenti previgenti D.M.
509/1999
IL TITOLO CONSENTIRA' ALL'INFERMIERE DI ACQUISIRE COMPETENZE PER ESERCITARE LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI DI AMBO I SESSI AFFETTI DA INCONTINENZA FECALE, URINARIA, PROLASSI PELVICI, DISTURBI DELLA DEFECAZIONE, STIPSI SEVERE, STOMIE INTESTINALI, ESITI INVALIDANTI DI INTERVENTI ONCOLOGICI DEL DISTRETTO PELVICO E DI RADIOTERAPIA. IN OGNI REPARTO DI CHIRURGIA GENERALE O COLOPROCTOLOGICA, UROLOGIA E GINECOLOGIA SI INDIRIZZANO QUOTIDIANAMENTE PAZIENTI ALLA RIABILITAZIONE SUDDETTA. NON DI RADO SI RICORRE A PERSONALE INFERMIERISTICO NON SPECIFICAMENTE FORMATO IN TAL SENSO, CON RISULTATI MEDIOCRI PER LA QUALITA' DI VITA DEI PAZIENTI. INOLTRE L'INFERMIERE POTRA' COLLABORARE ALLA
COMPLESSA STRUTTURA DELLA DIAGNOSTICA IN TALE AMBITO COSTITUITA DA APPARACCHIATURE DI ALTO IMPATTO TECNOLOGICO (ECOGRAFIA ENDOANALE, MANOMETRIA ANORETTALE, ENDOSCOPIA AD ALTA RISOLUZIONE, ELETTROMIOGRAFIA SFINTERIALE ECC.)
CLASSE DELLE LAUREE IN PROFESSIONI SANITARIE ED OSTETRICHE (TUTTI I CORSI DI STUDIO)
Coloro che (cittadini italiani, comunitari, non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, non comunitari residenti all’estero) sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero,
possono presentare domanda di ammissione al Master secondo le norme stabilite dal MIUR per l'accesso degli studenti stranieri ai Master universitari e disponibili alla pagina web http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/4.html
Il Comitato Ordinatore valuterà l’idoneità del titolo straniero ai fini esclusivi dell’ammissione al Master, che non comporterà alcuna equiparazione/equipollenza del titolo straniero a quello
italiano.
MINIMO 8
MASSIMO 15
25
S.S.D. CFU Numero ore totali
MED18 2,00 50,00
BIO16 2,00 50,00
MED12 2,00 50,00
MED18 2,00 50,00
MED18 2,00 50,00
MED43 2,00 50,00
MED46 2,00 50,00
MED40 2,00 50,00
MED36 2,00 50,00
MED 18 2,00 50,00
MED 18 2,00 50,00
MED 18 2,00 50,00
MED24 2,00 50,00
MED 18 2,00 50,00
MED 18 2,00 50,00
MED 40 2,00 50,00
MED 40 2,00 50,00
PSI01 1,00 25,00
10,00 250,00
10,00 250,00
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 CHIRURGIA COLORETTALE
NUMERO PARTECIPANTI
FISIOPATOLOGIA DEL COMPARTIMENTO ANORETTALE PIETROLETTI
Il Master verrà attivato solo in caso di raggiungimento del numero minimo previsto di iscritti.
PIANO DIDATTICO
Docente
ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN CORSI TEORICI
Il piano didattico può comprendere attività monodisciplinari o attività di tipo integrato. Per gli insegnamenti monodisciplinari devono essere indicati i CFU, il SSD ed il dettaglio ore di didattica frontale. Per gli insegnamenti integrati, CFU, S.S.D. e dettaglio ore di didattica frontale devono essere indicati esclusivamente per i singoli moduli.
Attività formativa
ORE DI TIROCINIO
FREQUENZA
Qualora le domande di ammissione presentate risultino superiori al massimo previsto, la selezione avverrà tramite le seguenti modalita: valutazione titoli, colloquio, etc. specificare…...
ANATOMIA DELLA PELVI MASCHILE E FEMMINILE MACCHIARELLI
TIROCINI
MASCIOCCHI PIETROLETTI CLEMENTI RADIOTERAPIA PELVICA:INDICAZIONI E SEQUELE
PATOLOGIA HPV CORRELATA
TIROCINI
LATELLA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA COLORETTALE E PELVICA PETRUCCI
ASPETTI UROGINECOLOGICI ED OSTETRICI D'ALFONSO
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
CHIRURGIA PROCTOLOGICA
STOMIE INTESTINALI DI TEODORO
GIULIANI
Obbligatoria per almeno 70 % del monte ore complessivo previsto di didattica frontale
Nell'ambito del valore totale 1 CFU = 25 ore, specificare la quota di
ore di didattica frontale.
ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN ATTIVITA' DI LABORATORIOIl Corso si articolerà nei seguenti moduli:
Modulo A: FISIOPATOLOGIA E CONOSCENZE DI BASE (8CFU) Modulo B: TRATTAMENTI CHIRURGICI E CONSERVATIVI (7CFU) Modulo C: RIABILITAZIONE DELL’INCONTINENZA E DELLA STIPSI (8CFU) Modulo D: RIABILITAZIONE NELL’AREA GINECOLOGICA (7CFU)
Stage in affiancamento a un Tutor per l’approfondimento pratico delle tematiche sviluppate.
Periodo a scelta (20 CFU).
Attività didattica opzionale (5 CFU) Prova finale (5CFU)
ASPETTI MEDICO LEGALI E CONSENSO INFORMATO IN RIABILITAZIONE ARCANGELI
GASTROENTEROLOGIA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE
PIETROLETTI ROMANO PIETROLETTI PIETROLETTI CAVALIERI D'ALFONSO PROBLEMI FUNZIONALI ANORETTALI IN CHIRURGIA PELVICA
PROBLEMI FUNZIONALI GENITOURINARI IN CHIRURGIA PELVICA TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'INCONTINENZA FECALE
TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE STIPSI RIABILITAZIONE IN COLOPROCTOLOGIA
RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA
ASPETTI PSICOLOGICI E SESSUOLOGICI MAZZA
0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00
5,00 125,00
60,00 1.500,00
COPERTURA FINANZIARIA
DISCUSSIONE DI UNA TESI AD IMPRONTA PRATICA SU UN CASO CLINICO - 5 CREDITI PROVA FINALE
TOTALE