• Non ci sono risultati.

EaC 2017 LE MODALITA ALTERNATIVE AL TIROCINIO IN STUDIO. Fondazione Avvocatura Italiana. Consiglio Nazionale Forense. Relatore: Avv.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EaC 2017 LE MODALITA ALTERNATIVE AL TIROCINIO IN STUDIO. Fondazione Avvocatura Italiana. Consiglio Nazionale Forense. Relatore: Avv."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Relatore: Avv. Carolina Scarano

Roma 29 marzo 2017

LE MODALITA’ ALTERNATIVE AL TIROCINIO IN

STUDIO

(2)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

L. n. 247 DEL 31/12/2012 ART. 41 c. 6

Svolgimento del tirocinio:

a) presso un avvocato con anzianità di iscrizione non inferiore a cinque anni;

b) presso l’Avvocatura dello Stato o presso l’Ufficio legale di un ente pubblico o presso un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi;

c) per non più di sei mesi, in altro Paese dell’Unione europea presso professionisti legali, con titolo equivalente a quello di avvocato , abilitati all’esercizio della professione;

d) per non più di sei mesi, in concomitanza con il corso di studio per il conseguimento della laurea , dagli studenti iscritti all’ultimo anno del diploma di laurea in giurisprudenza ( art. 40)

(3)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Art. 41 c. 9 L. 247/2012

Il diploma conseguito per le scuole di specializzazione per le professionali legali è valutato ai fini del compimento del tirocinio per il periodo di un anno

Solo le scuole istituite ai sensi dell’art. 16 del Decreto Legislativo 17/11/1997 n. 398

(4)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Art. 41 c. 13 L. 247 31/12/2012

Il Ministero della Giustizia, sentito il CNF adotta i seguenti regolamenti con proprio decreto:

1) Le modalità di svolgimento del tirocinio e le procedure di controllo;

2) I requisiti di validità dello svolgimento del tirocinio in altro Paese dell’Unione Europea

Regolamento adottato:

! D.M. n. 70 del 17/03/2016: regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l’accesso alla professione forense

(5)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Art. 44 L. 247/2012

Il Ministero disciplina con apposito regolamento da emanare, sentito il CNF, l’attività di praticantato presso Uffici Giudiziari

Regolamento emanato:

D.M. n. 58 del 17/03/2016: Regolamento recante la disciplina dell'attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari

Entrato in vigore il 17/03/2016 Art.2:

- Iscrizione nel registro dei praticanti avvocati

- Aver svolto almeno sei mesi di tirocinio presso un avvocato

- Pratica presso uno degli uffici giudiziari compresi nel circondario del Tribunale ove ha sede il Consiglio dell’Ordine

(6)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Art. 3

Progetto formativo

I capi degli uffici giudiziari elaborano, d’intesa con i COA i progetti formativi relativi all’attività del praticante

Art. 5 Durata

Durata non più di dodici mesi , possibilità di svolgerlo presso più uffici ma almeno sei mesi presso un ufficio giudiziario

Art. 8 Attività

E’ possibile continuare a frequentare lo studio e può svolgersi attività di lavoro subordinato

Divieto di accesso ai fascicoli con cui vi è potenziale conflitto di interesse Relazione analitica alla fine del tirocinio sottoscritta dal magistrato

(7)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Regolamento recante la disciplina per lo svolgimento del tirocinio per l’accesso alla professione forense

D.M. n. 70 del 17/03/2016

In vigore dal 03/06/2016

Nel caso di sostituzione della pratica presso lo studio professionale con una delle forme alternative previste dalla legge deve essere assicurato lo svolgimento del tirocinio per almeno sei mesi presso un avvocato iscritto all’ordine o presso l’avvocatura dello stato (art. 3)

Svolgimento tirocinio in altro paese dell’ Unione europea (Art. 6):

"  Limite di sei mesi;

"  Comunicazione al Consiglio dell’Ordine ( dichiarazione della qualifica dell’equivalenza del titolo di avvocato del professionista presso cui si svolge il tirocinio).

"  Al termine del tirocinio : dichiarazione del professionista sull’effettivo svolgimento con profitto in lingua originale con traduzione asseverata.

(8)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

Art. 5 c. 6 D.M. n. 70 del 17/03/2016

Anticipazione di un semestre di tirocinio durante gli studi universitari Convenzione quadro 24/02/2017 CNF- CONFERENZA DEI PRESIDI

"  Accordi COA e Direttori Dipartimenti

"  Vigilanza del tutor e del professionista

"  12 udienze

"  Laurea conseguita entro i due anni successivi

"  Conferma dell’iscrizione al registro dei praticanti entro sessanta giorni

dalla laurea

(9)

EaC 2017

Consiglio Nazionale Forense Fondazione Avvocatura Italiana Consiglio Nazionale Forense

   

Roma 29 marzo 2017

D.L. 69/2013 conv. L. 98/2013

Stage formativo presso gli uffici giudiziari

"  Durata 18 mesi

"  Contemporaneità con il tirocinio

"  Esito positivo dello stage valutato per il periodo di un anno ai fini del

compimento del tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato (comma 13)

Riferimenti

Documenti correlati

Appare quindi opportuno distinguere e rendere autonomo, ai fini della definizione del valore parametrico, il momento processuale della convalida dell’arresto, per

|6.. In adesione alle osservazioni pervenute all’esito della consultazione con Ordini e Associazioni forensi, si propone di introdurre un’apposita previsione per il

Le comunico che il Consiglio Nazionale Forense, nel corso della seduta amministrativa del 17 luglio 2020, vista l’istanza di iscrizione nell’Elenco delle

Gli strali della Autorità garante hanno colpito prima di tutto le attività professionali che, secondo il disegno di legge di riforma, possono costituire oggetto di riserva. Oltre

“È l'ora in cui ogni classe, che non voglia essere spazzata via dall'avvenire che incalza, deve compiere il suo esame di coscienza e domandarsi su quali titoli di utilità comune

2) in deroga agli artt.17 c. 7 del Regolamento, le Associazioni Forensi, anche attraverso le loro articolazioni territoriali, che hanno già sottoscritto il

la modalità a distanza - per recuperare i crediti non conseguiti nel triennio precedente, sia nelle materie ordinarie, sia in quelle obbligatorie, nel rispetto del monte

- Corso di studio di primo livello: laureato o laureando di uno dei Corsi di studio di primo livello del Dipartimento di Economia e Management, con preferenza per Economia aziendale