• Non ci sono risultati.

GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 Pag. 1 di 6

GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA

1. SCOPO

La presente procedura illustra la sequenza delle attività relative al processo di gestione e di controllo delle apparecchiature di misura impiegate nell’attività di erogazione dei servizi.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

La procedura si applica a tutta la strumentazione di misura e controllo utilizzata dell’Azienda nei processi che concorrono alla realizzazione dei servizi o in attività che hanno influenza sulla qualità dei servizi erogati.

Per quanto riguarda i metri ed i nastri, conformemente a quanto previsto nel Rapporto Tecnico Sincert RT05, si ritiene adeguata per il comune utilizzo la strumentazione non sottoposta a taratura presso laboratori SIT; tali strumentazioni saranno sottoposte a periodico riscontro con lo strumento campione tarato SIT.

Nel caso di contraddittori e/o contestazioni verrà utilizzata la strumentazione tarata secondo la procedura.

3. RESPONSABILITÀ

La responsabilità di definire la strumentazione necessaria è del Dirigente dell’Area Tecnica.

La responsabilità di predisporre il piano annuale di taratura e/o riscontro e dei

relativi criteri di accettazione è del Responsabile della Strumentazione designato

dal Dirigente dell’Area Tecnica, che approva il piano.

(2)

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 Pag. 2 di 6

La responsabilità dell’attuazione degli interventi di taratura nonché della corretta conservazione della strumentazione è del Responsabile della Strumentazione designato.

La responsabilità di provvedere alla codifica della strumentazione, alla gestione degli strumenti, alle registrazioni degli interventi effettuati, nonché della tenuta del registro delle apparecchiature e delle schede apparecchiatura, è del Responsabile della Strumentazione designato.

4. ALLEGATI

- Mod. PG13-A Registro delle apparecchiature di misura e controllo - Mod. PG13-B Piano controlli apparecchiature

- Mod. PG13-C Scheda apparecchiatura - Mod. PG13-D Tabella tolleranze

- Mod. PG13-E Scheda di verifica strumenti di misura per confronto con

campione certificato

(3)

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 Pag. 3 di 6 1

Revisione annuale delle esigenze

2 Definizione nuovi

strumenti OK

?

5 Piano annuale di

taratura

Imprevisti

?

8 Invio strumenti alla

manutenz. e/o taratura

10 Registrazione

della taratura

A

3

Approvvigionamento (Proced. PG17)

4 Codifica e inserimento nuovi

strumenti

6 Gestione utilizzo

strumenti

7 Valutazione

esigenze

Nuovi strumenti

?

A

9

Approvvigionamento servizio (PG17)

(4)

TABELLA SPECIFICHE DI PROCESSO

Servizio: AREA TECNICA Processo: GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA

Responsabilità: AREA TECNICA

Attività Responsabile Attività

Risorse Umane

Attrezzature Mezzi e supporti

Materiali Documenti da elaborare

Know-How Norme-regole da rispettare

Prodotti Cliente o destinatario

Parametro / indicatore

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 pag. 4 di 6

1 Revisione annuale esigenze

Dirigente Area Tecnica

Responsabil e della Strumentazi one

Registro appar.

Mod. PG13-A e Scheda appar.

Mod. PG13-C

Stato delle apparecchiature e esigenze di misura e controllo

Norm. vigente Strumentazione necessaria

1 volta l’anno

2 Definizione nuova strumentazione

Dirigente Area Tecnica

Responsabil e della Strumentazi one

Registro appar.

Mod. PG13-A e Scheda appar.

Mod. PG13-C

Stato delle apparecchiature e esigenze di misura e controllo

Norm. vigente Nuova

strumentazione da acquisire

3 Approvvigionament o strumentazione

Responsabile della

Strumentario ne

Specifiche tecniche strumento

Norm. vigente Specifiche tecniche di acquisto

Unità Affari generali

4 Codifica nuova strumentazione

Responsabile della

Strumentario ne

Responsabil e della Strumentazi one

Mezzi di identific.ne (targhette…)

Mod. PG13-A Mod. PG13-C

Istruzioni uso e manutenzione del fornitore

Codifica e inserimento nuovi strumenti

(5)

TABELLA SPECIFICHE DI PROCESSO

Servizio: AREA TECNICA Processo: GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA

Responsabilità: AREA TECNICA

Attività Responsabile Attività

Risorse Umane

Attrezzature Mezzi e supporti

Materiali Documenti da elaborare

Know-How Norme-regole da rispettare

Prodotti Cliente o destinatario

Parametro / indicatore

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 pag. 5 di 6

5 Piano annuale di taratura/riscontro strumenti

Responsabile della

Strumentario ne

Responsabil e della Strumentazi one

Documenta- zione tecnica strumenti

Piano annuale Norm. vigente Piano annuale Mod. PG13-B

6 Gestione utilizzo e conservazione strumenti

Responsabile della

Strumentario ne

Documenta- zione tecnica strumenti

Istruzioni uso e manutenzione del fornitore

Consegna e ritiro strumenti ai Tecnici

Tecnico richiedente

7 Valutazione esigenze operative

Responsabile della

Strumentario ne

Responsabil e della Strumentazi one

Esigenze DL e Tecnici;

imprevisti

Scheda

strumentazione Mod PG13-C

Norm. vigente Istruz. Uso fornit

Ev. richiesta sostituzione o nuovi strumenti

Dirigente Area Tecnica

8 Invio strumenti a manutenzione/tara tura

Responsabile della

Strumentario ne

Responsabil e della Strumentazi one

Elenco strumenti da tarare

Norm. vigente Istruz. Uso fornit

Specifiche tecniche di taratura

Unità Affari generali

(6)

TABELLA SPECIFICHE DI PROCESSO

Servizio: AREA TECNICA Processo: GESTIONE APPARECCHIATURE DI MISURA

Responsabilità: AREA TECNICA

Attività Responsabile Attività

Risorse Umane

Attrezzature Mezzi e supporti

Materiali Documenti da elaborare

Know-How Norme-regole da rispettare

Prodotti Cliente o destinatario

Parametro / indicatore

Edizione 1 Rev. 2 del 18/10/2006 pag. 6 di 6

9 Approvvigionament o servizio di taratura

Responsabile della

Strumentario ne

Responsabil e della Strumentazi one

Strumenti da tarare

Consegna e ritiro strumenti fornitore

Area Tecnica

10 Accettazione e registrazione tarature

Responsabile della

Strumentario ne

Tecnico addetto

Scheda

apparecchiatura Mod. PG13-C

Criteri di accettazione tarature e riscontri

Scheda

apparecchiatura Mod. PG13-C aggiornata

Riferimenti

Documenti correlati

● E’ necessario effettuare 10 misure individuali sia allo zero che allo span e deve essere calcolata la deviazione standard per il calcolo della ripetibilità.. σ zero

L’organizzazione assicura l’adeguatezza dei requisiti specificati prima della loro comunicazione al fornitore esterno, relativi ai processi e servizi da

Qualora le deficienze oggetto delle sopra citate penalità si ripetessero in numero maggiore di 3 (tre), l'INAIL avrà facoltà di procedere alla risoluzione

Le registrazioni relative al Sistema di Gestione della Qualità dell’ATER sono indicate nella apposita tabella fornita in calce ad ogni procedura e/o

• Progettazione e realizzazione di cruscotti per il monitoraggio della qualità dei servizi erogati (qualificazione dei servizi clinici), degli ambienti e delle condizioni di lavoro

Il recupero di metalli interessa oltre 139 mila tonnellate di rifiuti non pericolosi (60% del totale dei rifiuti non pericolosi, comprensivo delle quantità

• per le attività definite ad impatto molto elevato che non abbiano già presentato istanza per contributi in parte corrente nell’ambito dell’avviso pubblicato

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..