Progetto PON FSE FdRPOC “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”
Codice progetto: 10.2.2A-FdRPOC-EM-2018-104 CUP: I47I17000750007
Oggetto: Bando di selezione e reclutamento Profili previsti per Attuazione progetto “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”.
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Programma Operativo Complementare “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento»
2014-2020” Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione.
In coerenza con Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2. sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”.
Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di “cittadinanza digitale”, Prot. 2669 del 03/03/2017.
Codice progetto 10.2.2A-FdRPOC-EM-2018-104 – Titolo: “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI i seguenti Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;
VISTO il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
VISTO l’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/2669 del 03/03/2017 “Sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di
“cittadinanza digitale”, Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014- 2020.
Programma Operativo Complementare “Per la Scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento» 2014-2020” Asse I – Istruzione – Fondo di Rotazione.
In coerenza con Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2. sottoazione 10.2.2A “Competenze di base”;
VISTA la delibera di adesione all’invito adottata dal Collegio Docenti n.27 del 10/03/2017 prot.n. 5196 con il progetto “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”;
VISTA la candidatura n. 43080 2669 del 03/03/2017 - FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, presentata da questo Istituto;
VISTA la delibera di adesione all’invito adottata dal Consiglio di Istituto prot.n.5298 del 10/01/2017 e l’inserimento del progetto “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa” nel Piano Triennale dell’Offerta formativa per il triennio 2016/2017-2018/2019;
VISTA la nota autorizzativa prot. n. AOODGEFID/28232 del 30/10/2018 con la quale si comunica che il progetto presentato da questa istituzione scolastica, collocato utilmente nella graduatoria approvata con provvedimento del Dirigente dell’Autorità di Gestione Prot. n. AOODGEFID\25954 del 26/09/2018, è formalmente autorizzato;
VISTO il decreto dirigenziale prot.n. 90 del 03/01/2019 di assunzione al Programma Annuale 2018 del finanziamento di cui al Progetto Codice 10.2.2A-FdRPOC-EM- 2018-104 autorizzato e finanziato per € 24.993,60;
VISTE le “disposizioni ed istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei” 2014-2020;
VISTO il regolamento di Istituto per la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti esterni per particolari attività ed insegnamenti, integrato con delibera del Consiglio di Istituto n. del 13/11/2017 in riferimento ai criteri per la individuazione di esperti e tutor, interni ed esterni, da utilizzare per la realizzazione del progetto
“Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”;
CONSIDERATA la necessità di individuare personale esperto dotato di specifiche competenze per la realizzazione del progetto “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”;
VISTA la propria determinazione prot.1512 del 03/02/2019
EMANA
il presente avviso avente per oggetto la selezione di Figure per la realizzazione delle attività previste dal progetto FdRPOC “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”.
L’avviso è disciplinato come di seguito descritto.
Art.1 Oggetto
Si indice un bando di selezione pubblica, per titoli comparativi, per la procedura di selezione e reclutamento delle seguenti figure, finalizzate alla realizzazione del progetto FdRPOC “Mettiamo ordine: dal pensiero divergente alla robotica educativa”: 3 Esperti, 3 tutor, 1 referente per la valutazione, 1 referente per la gestione, 1 Assistente Amministrativo, 1 Assistente tecnico informatico.
Le attività prevedono la realizzazione dei seguenti moduli, sottoazione 10.2.2A – Competenze di base, rivolti a studenti del Polo:
Titolo Modulo formativo
Num.
ore Esperto
Num.
ore Tutor
Num. ore Referente valutazione
Num. ore Supporto alla gestione
N.ore Assistente Amministra tivo
N.ore Assistente Tecnico Informatico Robotica educativa 1 30 30
75 75
24 15
Solidworks 1 30 30
Uso sicuro e consapevole delle ICT
30 30
Robotica educativa 2 Solidworks 2
Obiettivi del progetto
La capacità di vedere “altro” nelle cose e negli oggetti di studio e di interesse è una delle forme più alte di intelligenza che permette di trovare soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili.
Tale abilità è maggiormente sviluppata nelle giovani menti e va via via perdendosi man mano che i ragazzi avanzano nel percorso di studio in quanto si tende a irrigidirsi in schemi e procedure noti che “funzionano”.
La creatività dunque, sembra essere in contrasto con la maturità e l’educazione.
Il percorso che proponiamo mira a promuovere la creatività nei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, rendendoli consapevoli che il passaggio dall’idea al progetto finito richiede un pensiero chiaro, ordinato e rigoroso e che molto spesso l’approccio algoritmico facilita la realizzazione stessa.
Il percorso si rivolge ai ragazzi interni al Polo e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del territorio che per dimensione e competenze non hanno le risorse interne per realizzare questo tipo di progetti.
L’urgenza di migliorare le competenze di base, soprattutto scientifiche e matematiche, dei nostri studenti si colloca perfettamente all’interno di questo progetto che abitua a ricercare soluzioni nuove ai problemi, declinandole con rigore matematico.
MODULO 1 Robotica educativa 1
Il Polo tecnico professionale di Lugo da cinque anni programma e progetta con la scheda prototipo Arduino, fino alla classe 5^ Elettronici, con tesine portate all’esame di maturità.
Arduino può essere programmato anche con il linguaggio grafico SCRATCH, introdotto nell’anno 2007 dal Prof. Mitchel Resnick del MIT (Massachussets Institute of Technogy), che permette di progettare e programmare agevolmente fin dalla scuola primaria.
Utilizzando prodotti Mblock che utilizzano Arduino e la programmazione Scratch, è possibile programmare e muovere piccoli robot con finalità ludiche e didattiche.
Il modulo prevede la costituzione di un laboratorio di avvio alla robotica rivolto a tutti gli alunni del polo e in particolare agli alunni del biennio e agli alunni del triennio del corsi che non svolgono robotica in orario curricolare. Il corso sarà aperto anche agli insegnanti del primo ciclo di istruzione che desiderano migliorare le proprie competenze sul tema.
FINALITA’
- Migliorare le competenze degli studenti del primo biennio nelle discipline scientifiche, attraverso un approccio teso a rafforzare la motivazione
- Migliorare le competenze dei docenti del primo ciclo in merito all’utilizzo dei laboratori di robotica
Il Polo dispone già di apparecchiature tecnologiche e know-how dei propri docenti.
Robot Mblock, Inventor Elettronic Kit utili per imparare ad utilizzare i sensori collegati alla piattaforma Arduino contenuta nei robot; Mbot Ranger; Robot Ultimate (10 robot in uno); droni AIRBLOCK; XY Plotter Rbot Kit per disegnare qualsiasi oggetto nel piano XY.
Gli studenti del triennio dell'indirizzo tecnico possono essere a supporto dei corsi pomeridiani, approfondendo e consolidando le conoscenze acquisite in orario curricolare.
RISULTATI ATTESI
Attività di peer tutoring svolte da studenti del Polo nei confronti degli studenti del modulo Supporto ai docenti delle scuole secondarie di primo grado da parte di docenti del Polo
Progettazione di attività di formazione verticali con le scuole secondarie di primo grado
Realizzazione di unità di apprendimento in continuità con i docenti di orario curricolare di discipline affini.
INDICATORI PER IL MONITORAGGIO
Numero di classi del Polo che utilizzano il laboratorio nel corso dell’a.s.
Numero di studenti coinvolti nelle attività di peer tutoring Qualità dei materiali didattici realizzati
Numero di docenti di scuola secondaria di primo grado coinvolti nella formazione sviluppata dai docenti del Polo
MODULO 2 Solidworks 1
Il corso sarà strutturato in 15 lezioni da 2 ore ciascuna. Nella prima parte della lezione saranno esplorate le funzionalità del software, dalle più semplici alle più complesse, nella seconda parte invece si darà spazio alla progettazione in gruppo o individualmente, attraverso l’utilizzo di tutorial e progetti dal vero.
OBIETTIVI
Migliorare le competenze di base degli alunni, in particolare studenti interessati all’automazione della progettazione meccanica
Fornire gli studenti di strumenti per affrontare le sfide del 21^ secolo, con particolare attenzione alla capacità di collaborazione e comunicazione, capacità di analizzare criticamente problemi complessi e risolverli con approcci creativi
Combattere la dispersione scolastica coinvolgendo i ragazzi e le famiglie in attività creative e motivanti, offrendo opportunità formative al di fuori dell’orario curricolare in un contesto più informale.
Aumentare le competenze nell’uso di strumenti informativi al fine di conseguire un profilo professionale maggiormente rispondente ai bisogni del mondo del lavoro e garantire una maggiore occupabilità agli studenti.
CONTENUTI
Nozioni di base su SolidWorks e interfaccia utente Lo schizzo
Modellazione di base delle parti
Modellazione di una fusione o fucinatura Ripetizioni lineari e circolari
Funzioni di rivoluzione, loft e sweep Aspetti e materiali
Modifica delle parti
Modellazione bottom-up dell'assieme Modifica dei progetti
Configurazioni
Creazione ed uso dei disegni Uso degli assiemi
PRINCIPALI METODOLOGIE
Fondamentale è la cooperazione tra gli studenti, la condivisione delle idee e delle procedure. La lezione si fonda sulla metodologia flipped classroom, in quanto il docente non è al centro della lezione, ma illustra le procedure che saranno poi approfondite dagli studenti autonomamente, ma sempre sotto la supervisione del docente. Mediante compiti assegnati potranno provare le varie procedure e le funzioni disponibili.
RISULTATI ATTESI
Utilizzo autonomo del software
Modellazione di semplici parti e assiemi
Gestione autonoma di un progetto, dalla parte, all’assieme, alla messa in tavola Collaborazione in progetti di gruppo
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Gli studenti saranno sottoposti a un test finale in cui dovranno realizzare un progetto completo in un tempo prefissato, ad ogni passaggio sarà attribuito un punteggio. Si ritiene superata la prova completando correttamente il 75% del compito assegnato.
MODULO 3 Uso sicuro e consapevole delle ICT
Il corso sarà strutturato in 15 lezioni da 2 ore ciascuna; nella prima parte della lezioni verranno presentati gli aspetti teorici, seguirà un’attività di esercitazione mediante software specifici, da svolgersi in modo collaborativo, per verificare e assimilare i concetti appresi. Nella seconda parte del corso si svolgerà una attività creativa per la messa in pratica dei concetti appresi.
OBIETTIVI
Fornire gli studenti di strumenti per affrontare le sfide del 21^ secolo, con particolare attenzione alla capacità di collaborazione e comunicazione, capacità di analizzare criticamente problemi complessi e gestire la complessità, capacità di vedere i fallimenti come opportunità per crescere, incoraggiarli a perseguire i propri sogni, promuovere la creatività
Combattere la dispersione scolastica coinvolgendo i ragazzi e le famiglie in attività motivanti, Educare ad un uso positivo e consapevole dei media.
Aumentare le competenze nell’uso di strumenti informativi
Avvicinare gli adulti al mondo digitale favorendo il dialogo coi propri figli e la loro integrazione nel contesto sociale attuale.
contenuti
Computer e dispositivi - Hardware, Software, Licenze, Copyright
Concetti di sicurezza: Minacce ai dati, crimini informatici, tipi di malware, protezione da malware Le reti: tipi di reti, Accesso e Navigazione, Uso sicuro del web, impostazioni del browser e metodi di messa in sicurezza
Comunicazioni - Reti sociali, messaggistica istantanea e dispositivi mobili
Cloud computing, sicurezza dei dati, valore delle informazioni, Sicurezza personale
L’ingegneria sociale: phishing, shoulder surfing, furto di identità, messa in sicurezza dei dati
Norme sociali e giuridiche in termini di “Diritti della Rete”, educazione all’uso positivo e consapevole dei media e della Rete, anche per il contrasto all’utilizzo di linguaggi violenti, alla diffusione del cyberbullismo e alle discriminazioni;
Collaborazione in ambienti digitali, applicazioni per la produttività basate sul Web, calendari online, interazione con i social network, blog e wiki
E-Learning: Utilizzo di ambienti di apprendimento online principali metodologie
Abbinamento di lezioni frontali ad attività di gruppo per la produzione di presentazioni, video, slogan e altre attività che riassumono o presentano in modo creativo i concetti fondamentali appresi.
Rinforzo dei concetti appresi mediante quiz e simulazioni online.
Utilizzo di dispense fornite dal docente ed eventuale libro consigliato: “Nuova ECDL” di Lughezzani e Princivalle, ed. Hoepli.
RISULTATI ATTESI
Al termine del corso lo studente dovrà:
comprendere i concetti relativi alla sicurezza informatica
essere consapevole del valore delle informazioni e di come proteggere i propri dati (backup) essere in grado di identificare le principali minacce informatiche e le varie tipologie di malware conoscere le principali regole per assicurare la sicurezza nelle connessioni di rete e wireless e il controllo degli accessi
conoscere le principali regole per utilizzare in modo sicuro il web (navigazione, social network) Comprendere i concetti chiave relativi alla collaborazione online e cloud computing
Impostare un account per accedere a strumenti di collaborazione online Utilizzare storage online e applicazioni per la produttività basati sul Web Utilizzare calendari online e in mobilità per gestire e pianificare le attività Collaborare e interagire con i social network, blog e wiki
Pianificare e organizzare riunioni online e utilizzare ambienti di apprendimento online
Comprendere i concetti chiave della tecnologia mobile e utilizzare le funzioni quali e-mail, applicazioni e sincronizzazione di dati e messaggi.
E' prevista inoltre la progettazione di attività di formazione verticali con le scuole secondarie di primo grado.
Modalità di verifica e valutazione
Conseguimento di almeno il 75% di risposte corrette nei test di verifica Art. 2 - Requisiti generali di ammissione
La selezione è rivolta ai docenti e al personale ATA in servizio presso il Polo tecnico professionale di Lugo alla data di scadenza del presente avviso.
Possono presentare domanda di disponibilità al conferimento di incarichi per docenti e tutor, nei tempi e nei modi previsti dal presente bando a pena di inammissibilità, coloro che:
• possiedono i titoli di accesso previsti dal presente avviso;
• possiedono adeguate competenze tecnologiche funzionali alla gestione on-line della
piattaforma GPU
e, per gli aspiranti all’incarico di docente e tutor:
• possiedono il titolo di studio eventualmente richiesto per lo specifico modulo per il quale concorrono.
• Possiedono esperienza di compiti di realtà, studio di casi, role playing, apprendimento collaborativo.
Modulo Titolo di accesso Esperto
Titolo di accesso Tutor Robotica educativa 1 Docente di
Informatica o Elettronica con esperienza in didattica della robotica
Docente di Informatica o Elettronica o con competenze affini al modulo
Solidworks 1 Docente di Scienze e Tecnologie
Meccaniche con documentata conoscenza del software Solidworks
Docente di Scienze e Tecnologie
Meccaniche o con competenze affini al modulo
Uso sicuro e consapevole di ICT
Docente di Informatica o con competenze affini al modulo, con
documentata
esperienza di docenza in corsi preparatori ECDL
Docente di Informatica o con competenze affini al modulo
Incarico da conferire Titolo di accesso
Referente per la valutazione Docente con specifiche esperienze riferite alla valutazione di sistema, all’autovalutazione e ai piani di miglioramento
Supporto alla gestione Docente con specifiche conoscenze riferite alla gestione dei progetti PON
Art. 3 - Descrizione dei profili richiesti e delle attività da svolgere In particolare il candidato ad Esperto dovrà:
• Implementare il progetto didattico, in collaborazione con il tutor del modulo e il referente per la valutazione, nonché prove di verifica, percorsi operativi e traguardi;
• predisporre, anche in formato digitale, tutti i materiali didattici, attività, esercitazioni e casi studio da fare svolgere alle classi da pubblicare sulla piattaforma ministeriale SIDI e rendere disponibili in apposita area sul sito di Istituto;
• partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività e/o in itinere e/o conclusivi;
• svolgere le attività in presenza attraverso tecniche di didattica laboratoriale attiva;
• valutare, in riferimento allo specifico modulo, le competenze in ingresso dei destinatari al fine di accertare eventuali competenze già in possesso ed attivare misure adeguate;
• monitorare il processo di apprendimento, in collaborazione con il tutor, attraverso prove di verifica intermedie e finali;
• accompagnare eventualmente gli allievi in uscite sul territorio;
• richiedere il materiale necessario allo svolgimento delle attività didattiche, sulla base del capitolo finanziario a disposizione (sezione Costi di gestione di ciascun modulo formativo)
• predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e consegnare ogni documentazione;
• rispettare l’informativa sulla privacy acclusa alla nomina;
• documentare l’attività svolta anche attraverso la compilazione del Diario di bordo (timesheet) fornito dalla scuola.
Il candidato a Tutor dovrà:
1. Collaborare con l’esperto/gli esperti e il referente per la valutazione, alla implementazione del progetto didattico;
2. curare che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l’orario d’inizio e di fine della lezione e registrarle contestualmente anche nel sistema informatico Gestione PON (GPU) e se richiesto al SIF;
3. curare il monitoraggio fisico del corso, contattando gli allievi e le famiglie degli stessi in caso di assenza ingiustificata;
4. collaborare allo svolgimento di azioni di monitoraggio, accertando che l’intervento venga effettuato;
5. mantenere il contatto con i Consigli di Classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell’intervento sul percorso curricolare;
6. predisporre, in collaborazione con l’esperto/gli esperti, una programmazione dettagliata dei contenuti dell’intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e competenze da acquisire;
7. inserire, per la parte di sua competenza, i dati nel sistema informatico “Gestione degli Interventi”;
8. collaborare col referente per la valutazione alla verifica costante delle ricadute didattiche del progetto;
9. attivare le necessarie collaborazioni, con stipula di accordi e convenzioni con Enti e associazioni per la realizzazione delle attività previste nel progetto
In particolare il candidato a Referente per la valutazione dovrà coordinare le attività valutative riguardanti l’intero piano della scuola con il compito di verificare sia in itinere che ex-post, l’andamento e gli esiti degli interventi, interfacciandosi costantemente con l’Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella Valutazione del Programma con i seguenti compiti:
• Supervisionare e collaborare con tutor ed esperto per definire la struttura del modulo
• Garantire di concerto con tutor ed esperti di ciascun percorso formativo, la presenza di momenti di valutazione secondo le diverse esigenze didattiche e facilitarne l’attuazione;
• Coordinare le iniziative di valutazione garantendo lo scambio di esperienze, la circolazione dei
• Fare da interfaccia con tutte le iniziative di valutazione esterna facilitandone la realizzazione garantendo l’informazione all’interno sugli esiti conseguiti;
• Valutare, in collaborazione con l’esperto esterno e i tutor, le competenze in ingresso dei corsisti;
• Registrare nel “Resoconto attività” le attività svolte e le ore effettuate;
• Partecipare alle riunioni del Gruppo operativo di Progetto.
Il candidato a Supporto alla gestione dovrà svolgere i seguenti compiti:
• Supervisionare e coordinare l’attività di esperto e tutor offrendo supporto;
• Occuparsi delle opportune azioni di pubblicità;
• Redigere o controllare e caricare le schede di osservazione nella sezione documentazione e ricerca;
• Verificare la compilazione e la congruenza dei DATASHEET da parte delle figure di sistema;
• Collaborare con il referente della valutazione a coordinare, gestire e caricare i materiali occorrenti;
• Verificare la fattibilità e congruenza dei vari calendari;
• Definire gli spazi da dedicare al progetto;
• Chiudere il corso e generare gli attestati;
• Partecipare alle riunioni del Gruppo operativo di Progetto.
Il candidato ad Assistente amministrativo in particolare dovrà:
1. Provvedere in collaborazione con il DS e il DSGA alla redazione di avvisi, bandi, per il reclutamento del personale necessario per la realizzazione del progetto, secondo le vigenti normative, fino all’incarico o ai contratti
2. Provvedere al materiale di consumo e alle altre necessità ricadenti nelle spese di gestione;
3. Inserire in piattaforma gli incarichi di tutto il personale selezionato, interno\esterno;
4. Caricare in piattaforma tutta la documentazione prodotta e occorrente previa opportuna scannerizzazione
5. Conoscere in maniera approfondita, per operare in conformità, le linee guida relative all’attuazione del progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo
6. Registrare nel “Resoconto attività” le attività svolte e le ore effettuate.
Il candidato ad Assistente tecnico Informatico avrà cura di collaborare con i tutor supportando l’attività degli studenti nella realizzazione del progetto.
Art. 4 – Incarichi e Compensi
Per lo svolgimento dell’incarico di Esperto, conferito dall’Istituto con lettera di incarico, il compenso orario è pari a € 70,00 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri, per ogni ora documentata.
Per lo svolgimento dell’incarico di Tutor, conferito dall’Istituto con lettera di incarico, il compenso orario è pari a € 30,00 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri, per ogni ora documentata.
Per lo svolgimento dell’incarico di Assistente Amministrativo o di Assistente tecnico, conferito dall’Istituto con lettera di incarico, il compenso orario è pari a € 19,40 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri, per ogni ora documentata.
Per lo svolgimento dell’incarico di Figura di supporto alla gestione e dell’incarico di Referente per la valutazione, conferito dall’Istituto con lettera di incarico, il compenso orario è pari a € 23,22 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri previsti dalle vigenti disposizioni di legge, per ogni ora documentata. Il numero di ore effettivamente prestate si desumerà dal timesheet, debitamente compilato e firmato, che la Figura di supporto alla gestione e il Referente per la valutazione presenteranno al DSGA al termine della propria attività.
L’attribuzione dell’incarico o degli incarichi è subordinata alle disposizioni del MIUR e/o dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna in ordine alle tematiche oggetto del presente avviso.
La durata dell’incarico sarà determinata in funzione delle esigenze operative dell’Amministrazione beneficiaria e comunque dovrà svolgersi entro il 31 agosto 2020; ai sensi delle disposizioni contenute nella Lettera di autorizzazione, almeno due moduli dovranno essere chiusi e certificati entro il 30/09/2019.
La determinazione del calendario, della scansione oraria e di ogni altro aspetto organizzativo rimane, per ragioni di armonizzazione dell’offerta formativa extrascolastica, nella sola disponibilità del Polo tecnico professionale di Lugo.
Art. 5 – Modalità di valutazione delle candidature
La Commissione di valutazione, nominata con decreto dal Dirigente Scolastico, curerà l’ammissibilità delle domande e valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto tenendo unicamente conto di quanto autodichiarato nel curriculum vitae in formato europeo e nel modello di candidatura.
La Commissione procederà a valutare esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza dell’Avviso oggetto della presente determina e attribuirà un punteggio globale, sommando il punteggio attribuito a titoli culturali, professionali e di servizio dichiarati dai candidati.
Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e di servizio, in relazione a ciascun modulo al quale il candidato concorre, sono attribuiti i punteggi sulla base dei seguenti criteri:
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI – ESPERTO FORMAZIONE ACCADEMICA
TITOLO VOTO PUNTI MAX
Laurea vecchio ordinamento o magistrale attinente al modulo prescelto
110 e 110 e lode 14 106<=V<=110 13 14 101<=V<=105 12
V<=100 11
TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Dottorato di ricerca 180 CFU attinente al modulo prescelto 3 3 Master universitario 60 CFU attinente al
modulo prescelto
I livello 1
2
II livello 2
Corso di perfezionamento universitario sulla didattica, inerente alle tematiche del modulo
1 anno 2
3
2 anni 3
Partecipazione a corsi di formazione inerenti strettamente alle tematiche del modulo (>=25 ore)
2/corso
10
Titolo di specializzazione sul sostegno 2 2
Partecipazione a corsi di formazione inerenti ai DSA (>=25 ore) 2/corso 6 ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docenze universitarie sulle tematiche attinenti al modulo 2/anno acc 10 Esperienza di docenza afferente al modulo prescelto 1/a.s.
(min. 180 gg attività effettiva)
5
Esperienze didattiche debitamente documentate nel campo delle metodologie innovative (flipped classroom, peer to peer, cooperative learning, classe 2.0, scuola 2.0, S.O.S., etc.) – si valuta una sola esperienza per a.s.
5/esperienza 25
Precedente collaborazione con l’Istituto su tematiche afferenti al modulo, che abbia prodotto una ricaduta positiva sugli alunni
(a giudizio insindacabile del gruppo di progetto)
2/a.s. 8
Attività professionale non scolastica coerente con il progetto 2 /a.s.
(min. 180 gg attività effettiva)
6
Collaborazione con Enti/soggetti del territorio su tematiche afferenti al modulo
2/intervento 6
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI – TUTOR FORMAZIONE ACCADEMICA
TITOLO VOTO PUNTI MAX
Laurea vecchio ordinamento o magistrale attinente al modulo prescelto
110 e 110 e lode 14 106<V<110 13 14
101<V<105 12
V<100 11
TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Dottorato di ricerca 180 CFU attinente al modulo prescelto 3 3 Master universitario 60 CFU attinente al
modulo prescelto
I livello 1
II livello 2 2
Corso di perfezionamento universitario sulla didattica, inerente alle tematiche del modulo
1 anno 2
2 anni 3 3
Partecipazione a corsi di formazione inerenti strettamente alle tematiche del modulo (>=25 ore)
2/corso
10
Titolo di specializzazione sul sostegno 2 2
Partecipazione a corsi di formazione inerenti ai DSA (>=25 ore) 2/corso 6
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docenze universitarie sulle tematiche attinenti al modulo 2/anno acc 10 Esperienza di docenza afferente al modulo prescelto 1/a.s.
(min. 180 gg attività eff.)
5
Esperienze didattiche debitamente documentate nel campo delle metodologie innovative (flipped classroom, peer to peer, cooperative learning, classe 2.0, scuola 2.0, S.O.S., etc.) – si valuta una sola esperienza per a.s.
5/esperienza 25
Possesso di certificazioni informatiche ECDL o simili
ECDL Advanced o simili
2 4
4
Coordinamento di gruppi di lavoro
Incarichi di collaborazione interni nella scuola (si valuta una sola attività per anno solare)
1 /anno solare
8
Attività di tutoring in progetti di insegnamento e non (si valutano max 2 attività per anno solare)
2/attività 8
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Referente valutazione, Supporto alla gestione FORMAZIONE ACCADEMICA
TITOLO VOTO PUNTI MAX
Laurea vecchio ordinamento o magistrale 110 e 110 e lode 14 106<V<110 13 14
101<V<105 12
V<100 11
TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Dottorato di ricerca 180 CFU 3 3
Master universitario 60 CFU I livello 1
2
II livello 2
Corso di perfezionamento universitario 1 anno 2
2 anni 3 3
Partecipazione a corsi di formazione (>=25 ore) 2/corso
10
Titolo di specializzazione sul sostegno 2 2
Partecipazione a corsi di formazione inerenti ai DSA (>=25 ore) 2/corso 6 ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docenze universitarie sulle tematiche attinenti al progetto 2/anno acc 10 Esperienza di docenza afferente alle tematiche del progetto 1/a.s. 5 Esperienze didattiche debitamente documentate nel campo delle
metodologie innovative (flipped classroom, peer to peer, cooperative learning, classe 2.0, scuola 2.0, S.O.S., etc.) – si valuta una sola esperienza per a.s.
5/esperienza 25
Possesso di certificazioni informatiche ECDL o simili
ECDL Advanced o simili
2 4
4
Coordinamento di gruppi di lavoro
Incarichi di collaborazione interni alla scuola (si valuta una sola attività per anno solare)
1 /anno solare
8
Attività di tutoring in progetti di insegnamento e non (si valutano max 2 attività per anno solare)
2/attività 8
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI per ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e ASSISTENTE TECNICO TITOLI DI STUDIO E CULTURALI
TITOLO VOTO PUNTI MAX
Laurea vecchio ordinamento o magistrale 2 2
*Diploma di scuola secondaria II grado (voto max 60)
60 5 5
59-56 4
55-51 3
50-46 2
<=45 1
*Diploma di scuola secondaria II grado (voto max 100)
100/100 5 5
99-91 4
81-90 3
71-80 2
<=70 1
Altro diploma di scuola secondaria di II grado 2 2
Attestato di qualifica professionale di cui all’
articolo 14 della legge 845 del 1978, relativoalla trattazione di testi e/o alla gestione dell'amministrazione mediante strumenti di video scrittura
2 2
Corsi di formazione aventi come oggetto la gestione amministrativa dei progetti (max 5)
1/corso 5 Possesso di certificazioni informatiche
ECDL o simili
ECDL Advanced o simili
2 per certificazione
4
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Incarichi di collaborazione con il DSGA (max.5 anni) o esperienze specifiche in relazione all’incarico da svolgere(max 5 esperienze)
2 punti per anno
10 Attività svolta in progetti PON-POR (max 5 esperienze) 2/attività 10
*si valuta un solo titolo
La valutazione complessiva potrà determinare l’assegnazione di un punteggio massimo pari a 100 punti.
Sulla base dei punteggi derivanti dalla tabella di valutazione si forma una graduatoria per ciascun modulo.
Verranno valutate solo le esperienze di cui siano dichiarati gli estremi della nomina, l’ente committente, l’oggetto e la durata (data di inizio e di fine, anni, mesi, ore), e comunque tutti i dati necessari e sufficienti per permettere di effettuare in modo agevole ed immediato la
valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non sarà attribuito alcun punteggio.
A parità di punteggio complessivo la posizione più favorevole è determinata dalla minore età.
E’ facoltà di questo Istituto procedere all’affidamento dell’incarico anche nel caso di presentazione di una sola domanda.
Art. 6 - Domanda di ammissione, valutazione dei requisiti e costituzione delle graduatorie La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione indicati all’art. 2, secondo il modello di candidatura (All. 1).
Nell’elencazione dei titoli posseduti è necessario rispettare l’ordine alfabetico dei punti citati nella tabella di cui all’art. 5. Alla domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere acclusi, a pena di esclusione, copia di un documento di identità valido e il curriculum vitae in formato europeo.
La domanda di partecipazione e gli allegati dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno sabato 11/02/2019:
- In formato digitale, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo:
- Mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Polo tecnico professionale di Lugo , via Lumagni n.26 – 48022 Lugo (RA) . Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30
- Mediante raccomandata a/r che dovrà pervenire entro il termine previsto all’indirizzo:
Polo tecnico professionale di Lugo , via Lumagni n.26 – 48022 Lugo (RA).
Sul plico o nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura “Avviso selezione profili per la realizzazione di attività – PON Cittadinanza digitale”.
L’Istituto declina ogni responsabilità per perdita di comunicazioni imputabili a inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure a mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi comunque imputabili a fatti terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Entro il 16/02/2019 la Commissione procederà a valutare le domande e a redigere le graduatorie per i singoli moduli, che verranno pubblicate secondo le modalità previste all’art.10.
Art. 7 - Responsabile del procedimento.
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente scolastico, Dott. ssa Milla Lacchini.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.
Titolare del trattamento è Il Polo tecnico professionale di Lugo, nella persona del legale rappresentante pro tempore Dott.ssa Milla Lacchini.
I dati di contatto del Responsabile del trattamento dati sono reperibili su
http://www.iispololugo.gov.it/privacy.
Art.9 – Disposizioni finali
Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio alla vigente normativa nazionale e comunitaria.
Art. 10 – Pubblicità
Il presente Avviso è pubblicato sul sito internet della Scuola www.iispololugo.gov.it., all’Albo on line e in Amministrazione Trasparente.
Parte integrante del presente avviso sono i seguenti documenti:
Allegato 1 – Domanda di partecipazione alla selezione Allegato 2 – Liberatoria
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Milla Lacchini
Documento f.to digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme ad esso connesse