• Non ci sono risultati.

Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum. SULLE TRACCE di FRANCESCO e CHIARA. corso di francescanesimo on-line e in presenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura - Seraphicum. SULLE TRACCE di FRANCESCO e CHIARA. corso di francescanesimo on-line e in presenza"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

P

ontificia

f

acoltà

t

eologica

S

an

B

onaventura

- S

eraPhicum

SULLE TRACCE di

FRANCESCO E CHIARA

corso di francescanesimo on-line e in presenza

(2)

I

l corso, si propone di offrire una formazione di base sulla spiritualità france- scana e clariana in modo da approfondire, con metodo sistematico, alcune tematiche importanti del carisma di S. Francesco e S. Chiara d’Assisi, nonché lo sviluppo del francescanesimo e le opere dei grandi francescani. In questa prospettiva saranno presentati anche alcuni aspetti della vita francescana in relazione alla vita consacrata, alla missione dei francescani nella Chiesa e nel mondo, all’incidenza del carisma francescano nell’oggi della storia.

I laboratori previsti, infine, consentiranno, con la loro propria metodologia, di integrare lo studio con l’esperienza, perché la conoscenza del francescanesimo diventi pratica di vita.

OBIETTIVI DEL CORSO

(3)

M

embri del Movimento Francescano, Religiosi, Monasteri di Clarisse, Religiose e Suore francescane, Ordine francescano secolare, giovani francescani e tutti coloro che sono affascinati dall’esempio di Francesco e Chiara d’Assisi.

DESTINATARI

I

l corso prevede, dietro regolare presenza dei 2/3 delle lezioni, il rilascio di un attestato di partecipazione.

CERTIFICATO

DI FREQUENZA

(4)

1.

Teologia Dogmatica: (26 ore) Cristologia francescana, Ecclesiologia francescana, Mariologia francescana

2.

Spiritualità: (24 ore) Elementi di teologia spirituale, Carisma e spiritualità francescana, La preghiera francescana

3.

Francescanesimo: (32 ore) Le Fonti Francescane, Storia del francescanesimo, I grandi maestri francescani

4.

Teologia della vita consacrata: (14 ore) I Consigli Evangelici secondo San Francesco, La fraternità francescana, La missione francescana nel mondo

5.

Pedagogico-pastorale: (16 ore) Pedagogia francescana, Il ruolo dei francescani nella Chiesa, Ecologia francescana, Discernimento francescano, Liturgia francescana

6.

Laboratori: (8 ore)

7.

Iconografia Francescana: (4 ore)

MODULI

(5)

S

uor Daniela del Gaudio, docente di mariologia ed ecclesiologia della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura-

RESPONSABILE DEL CORSO

(6)

L

’iscrizione al corso va espletata attraverso la compilazione on line e trasmessa a mezzo mail all’indirizzo segreteria@seraphicum.org unita alla seguente documentazione:

Fotocopia della carta d’identità e codice fiscale.

Ricevuta del versamento della tassa di partecipazione.

Termine delle iscrizioni 30 settembre 2022.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Il corso viene svolto in modalità on line e in presenza il mercoledì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:15.

Le ore complessive di formazione sono 120.

Il numero minimo di partecipanti è di 15.

A conclusione delle lezioni andrà presentato un elaborato di 2-4 pagine in cui ogni partecipante descrive gli argomenti che lo hanno più colpito e che ritengono più utili per il proprio percorso spirituale.

Il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.

Inizio delle lezioni, 5 ottobre 2022.

Termine lezioni, 7 giugno 2023.

STRUTTURA DEL CORSO

(7)

Il costo del corso per il singolo partecipante è di 800 euro rateizzabili in due soluzioni

il costo del corso per le comunità è di 1500 euro rateizzabili in due soluzioni

Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura c/o: Banca Intesa San Paolo

Codice IBAN: IT69M0306909606100000138673 Codice SWIFT: BCITITMM

Causale: Iscrizione corso di francescanesimo nome e cognome o monastero.

TASSA DI PARTECIPAZIONE

(8)

P

ontificia

f

acoltà

t

eologica

S

an

B

onaventura

- S

eraPhicum

Via del Serafico, 1 - 00142 Roma Tel: 06 515031

MAIL: segreteria@seraphicum.org

www.sanbonaventuraseraphicum.org

Riferimenti

Documenti correlati

Il Cinquecento si apre con gli affeschi di Francesco Carminati detto il Soncino: la cappella della Trasfigurazione, il San Giovanni Battista con un donatore e San Francesco posto

Essa propone, in special modo, percorsi di studio e ricerca in Antropologia Teologica e in Teologia Spirituale, nel solco della tradizione carmelitana di riconosciuti Maestri di

No, il mio compito è sviluppare e portare alla luce i significati del nostro agire irriflesso e a quel punto uscire dal mio studiolo e discuterne con gli altri membri della

Il valore di questo strumento lo possiamo ritrovare andando alle sue stesse origini, in quanto esso è stato pensato affinché la Chiesa re- perisse risorse per portare avanti la

L'indagine è la prima che indaga sulle questioni socio-giuridiche legate al fenomeno religioso e il suo obiettivo è stato quello di analizzare la reazione del fedele/cittadino

I 15 quesiti hanno spaziato lungo tre filoni di indagine principale: quello della relazione tra Stato e Chiesa, quello sacramentale e quello del rischio della

S iamo nel 50° dell’avvio della nostra fondazione come ISF e rendiamo lode e grazie al Signore per tutto ciò che in questi anni, seguendo l’ispirazione pro- fetica del nostro

Approfondirlo con cura significa rendersi conto del modo in cui Gesù Cristo, perno della testimonianza e della teologia cristiane, negli ultimi decenni è stato fatto oggetto