• Non ci sono risultati.

Immacolata Concezione con San Francesco, San Bonaventura e un donatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Immacolata Concezione con San Francesco, San Bonaventura e un donatore"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Immacolata Concezione con San Francesco, San Bonaventura e un donatore

Soncino

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/T0010-00222/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/T0010-00222/

(2)

CODICI

Unità operativa: T0010 Numero scheda: 222

Codice scheda: T0010-00222 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA

Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Museo Civico di Lodi Ente competente: S27

RELAZIONI

RELAZIONI CON ALTRI BENI

Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: A

Codice bene: 0300101972-0

Codice IDK della scheda correlata: 1n040-00083

OGGETTO

Gruppo oggetti: pittura OGGETTO

Definizione: decorazione plastico-pittorica Disponibiltà del bene: reale

SOGGETTO

Categoria generale: sacro

Identificazione [1 / 5]: Immacolata Concezione con San Francesco, San Bonaventura e un donatore Identificazione [2 / 5]: San Giovanni Battista con donatore

(3)

Identificazione [3 / 5]: Crocifissione

Identificazione [4 / 5]: Madonna con Bambino con San Rocco e Sant'Antonio abate Identificazione [5 / 5]: Crocifissione

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: LO

Nome provincia: Lodi

Codice ISTAT comune: 098031 Comune: Lodi

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: chiesa

Qualificazione: conventuale

Denominazione: Chiesa di S. Francesco - complesso Denominazione spazio viabilistico: Piazza Ospitale Collocazione originaria: SI

Altra denominazione: Tempio di S. Francesco ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X: 539801,60355 PUNTO|Coordinata Y: 5018010,4003 CARATTERISTICHE DEL PUNTO Quota s.l.m.: 78

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

(4)

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XVI

CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1520 Validità: ca.

A: 1599 Validità: ca.

Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE

Ruolo: esecutore

Autore/Nome scelto: Soncino

Dati anagrafici/Periodo di attività: notizie sec. XVI Codice scheda autore: T0010-00051

Motivazione dell’attribuzione [1 / 2]: analisi stilistica Motivazione dell’attribuzione [2 / 2]: bibliografia AMBITO CULTURALE

Denominazione: ambito lombardo Riferimento all'intervento: esecutore

Motivazione dell'attribuzione [1 / 2]: analisi stilistica Motivazione dell'attribuzione [2 / 2]: bibliografia

DATI TECNICI

Materia e tecnica: malta/ pittura MISURE

Mancanza: MNR

DATI ANALITICI

(5)

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto

Il Cinquecento si apre con gli affeschi di Francesco Carminati detto il Soncino: la cappella della Trasfigurazione, il San Giovanni Battista con un donatore e San Francesco posto nella terza campata destra, e, nella campata precedente, una grandiosa Immacolata Concezione con San Francesco, San Bonaventura e un donatore, incorniciato da due lesene dipinte con motivi a candelabra con strumenti musicali e profilatura su fondo giallo con motivi fitomorfi intervallati da rosoncini. In alto nella mandorla lumonosa sorretta dagli angeli, appare la Vergine quale mulier amicta solis, indicata da San Francesco, mentre San Bonaventura protegge il committente. Le figure terrene si stagliano al di qua di una balaustra che si apre su un vasto paesaggio. Un anonimo artista affresca poi la cappella Vignati in controfacciata, come attesta lo stemma dipinto nella cornice marcapiano. Al centro la Madonna in trono col Bambino tra San Rocco e Sant'Antonio abate; nella parte superiore della stessa zona muraria rimane una Crocifissione tra la Vergine e San Giovanni, mentre a destra si trova il sepolcro di Aurelio De Lemene affrescato a grottesche, con Mosè e Davide e l'Annunciazione, con la plastica figura dell'angelo e la posa avvitata della Vergine, dalle delicate lumeggiature sull'abito.

Notizie storico-critiche

Il Cinquecento lodigiano è dominato, nella chiesa di San Francesco, dalla figura di Francesco Carminati detto il Soncino che oltre alla cappella Bonomi con la Trasfigurazione di Cristo, interviene in altre zone murarie evidenziando un linguaggio che nella pienezza delle forme e nella gestualità ampia e solenne, nell'articolazione spaziale e neii ricercati effetti luministici, rivela stretti rapporti con la tradizione bresciana, Moretto in particolare, probabilmente conosciuta tramite Callisto, rientrato da Brescia a Lodi nel 1529 o giù di li, dopo la morte dello zio Alberto. Si distaccano da questa prima campagna decorativa, le opere che sono presenti in controfacciata, sia la cappella Vignati sia la decorazione del sepolcro di Aurelio De Lemene, compiuto nel 1590, come si legge nell'iscrizione in parte rimasta. Quest'ultimo rivela, nelle figure di Mosè e Davide e nell'Annunciazione, una conoscenza della pittura bolognese, in modo particolare di Orazio Sammachini, filtrata attraverso la città di Cremona, dove lo stesso Sammachini sarà presente dal 1576 in Sant'Abbondio per affrescare la volta della navata.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Riferimento alla parte: intero Data: 2014

Stato di conservazione: buono Fonte: visione diretta

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico Indicazione specifica: Chiesa di San Francesco Indirizzo: Piazza Ospitale - Lodi

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 7]

Genere: documentazione allegata

(6)

Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_01 Specifiche: #expo#

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_02 Specifiche: #expo#

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_03 Specifiche: #expo#

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_03.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_04 Specifiche: #expo#

(7)

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_04.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_05 Specifiche: #expo#

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_05.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_06 Specifiche: #expo#

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_06.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 7]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Mazza, Antonio Data: 2014/00/00

Codice identificativo: Expo_OA_T0010-00222_07 Specifiche: #expo#

Visibilità immagine: 1

Nome del file: Expo_OA_T0010-00222_07.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

(8)

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_01.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_02.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_03.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_04.jpg IMMAGINI DATABASE [5 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_05.jpg IMMAGINI DATABASE [6 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_06.jpg IMMAGINI DATABASE [7 / 7]

Path dell'immagine originale: T0010

Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_T0010-00222_07.jpg BIBLIOGRAFIA

Genere: bibliografia specifica Autore: Faraoni M.

Titolo libro o rivista: Antico Tempio maestoso. La chiesa di San Francesco in Lodi Luogo di edizione: Azzano di Lombardia

Anno di edizione: 2011

Codice scheda bibliografia: T0010-00037

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1

Motivazione: dati pubblicabili

(9)

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2014

Specifiche ente schedatore: Museo Civico di Lodi Nome: Faraoni, Monja

Referente scientifico: Gigante, Rita Funzionario responsabile: Gigante, Rita

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/09/17 Ultima modifica scheda - ora: 15.09 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/17 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 03.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2020/09/19 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

Documento preliminare all’avvio della progettazione e analisi degli elaborati progettuali di un complesso polifunzionale nell’ex convento. San Francesco

Il restauro della chiesa di San Francesco del Prato a Parma ha dato luogo a un’eccezionale scoperta: sono stati infatti ritrovati gli affreschi quattrocenteschi che

Oggi dopo la prima colazione, fine del viaggio sulle orme di San Francesco nella valle Umbra… oppure potrete scegliere di continuare il vostro pellegrinaggio verso Rieti.. Spoleto

Ercte Mountain, Contemporary Art Gallery Francesco Pantaleone, Utveggio Castle, Quattro Canti, San Giovanni degli Eremiti, Kalsa, Sea Castle, Pretoria Fountain, Palermo Cathedral,

SCUOLE ELEMENTARI MARCONI (c/o SCALABRINI) - RITORNO POMERIGGIO PULMINO GIRAFFA - AUTISTA CAPITANELLI. SCUOLA INFANZIA SAN FRANCESCO - RITORNO PULMINO GIRAFFA -

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo … Lettore 6: O glorioso san Francesco, per quella eleva- zione della tua anima che continuamente tenesti in Gesù, meditando durante