• Non ci sono risultati.

onda SuII Una passerella che unisce un comune La Haustechnik Eugster AG gestisce l attrezzatura modo digitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "onda SuII Una passerella che unisce un comune La Haustechnik Eugster AG gestisce l attrezzatura modo digitale"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

onda SuII’

La rivista per i clienti di Debrunner Acifer Giugno 2020

R E P O RTAG E E D I L I Z I A

Una passerella che unisce un comune

O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

La Haustechnik Eugster AG gestisce l’attrez-

zatura aziendale in modo digitale

OV U N Q U E I N S I C U R E Z Z A

Dispositivi di protezione

moderni per la squadra

nazionale svizzera

ai campionati europei

delle professioni

(2)

S O M M A R I O

4 R E P O RTAG E E D I L I Z I A

Givisiez: una passerella che unisce un comune

8 D I E T RO L E Q U I N T E

Vicino a voi con 25 sedi in tutta la Svizzera

10 O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

bws®trackmaster: la Haus- technik Eugster AG gestisce l’attrezzatura aziendale in modo digitale

12 U N A S O L UZ I O N E CO N V I N C E N T E

Manhattan in Turgovia: la V-ZUG Kühltechnik AG vende circa 80 000 frigoriferi all’anno

14 U N A S O L UZ I O N E CO N V I N C E N T E

Cataloghi IGH: calcoli precisi grazie all’importazione di prezzi netti

16 O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

Un commerciante di uova svizzero punta sulle scaffala- ture portapallet AR PAL

18 B U O N O A S A P E R S I

Cordless Alliance System CAS:

una batteria per tutto

19 B U O N O A S A P E R S I

Postura corretta grazie alla scarpa antinfortunistica CONNEXIS® Safety

2 0 O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

bws®code: risparmiare tempo con lo scanner

2 4 R E P O RTAG E E D I L I Z I A

Il principio del Lego in grande stile: costruire un condominio con un sistema ibrido

2 6 OV U N Q U E I N S I C U R E Z Z A

Afferrare medaglie con i guanti da lavoro

2 8 AG E N DA 2 0 2 0 & CO N TAT T I Calcoli precisi grazie

ai prezzi netti: molti instal latori di impianti sanitari e di riscal­

damento uti lizzano i cataloghi dell’Inte­

ressengemeinschaft Datenverbund (IGH) per calcolare i loro progetti.

Ora è possibile importare direttamente i listini con i prezzi netti e calcolare gli ordini con precisione.

Abitare in un container: la Svizzera deve aumentare la densità edilizia nel proprio territorio. L’innovativo progetto «Hello Lenzburg» mostra com’è possibile costruire in cinque mesi un edificio abitativo compatto a partire da moduli in legno prefabbricati.

14

24

COPERTINA: la passerella della stazione di Givisiez lunga 190 m unisce le zone abitate su entrambi i lati dei binari. (Nota della redazione:

l’area circostante la passerella nell’immagine non corrisponde pienamente alla realtà).

© RDR architectes SA e © GLG per la veste grafica

Alcune foto sono state scattate prima dell’entrata in vigore delle misure di protezione contro il coronavirus.

Radicamento regio­

nale, processi digitali e logistica sofisticata:

Debrunner Acifer garantisce un’elevata disponibilità e vicinanza ai clienti anche in una fase economicamente e socialmente difficile.

8

(3)

E D I TO R I A L E

«Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella che ha più probabilità di cambiare.» Charles Darwin aveva riconosciuto che la vita è in continua evoluzione. Solo chi affronta i cambiamenti e sviluppa soluzioni può sopravvivere nel lungo termine.

Anche noi siamo cambiati nell’ultimo anno e mezzo – sempre con l’obiettivo di diventare più veloci, più semplici e maggiormente orientati al cliente. A questo scopo abbiamo ristrutturato la nostra logistica, trasformato la nostra organizzazione in efficienti settori commerciali e adattato i nostri processi di conseguenza. Gli ultimi mesi, in particolare, hanno dimostrato quanto sia importante per un’azienda essere in grado di reagire ai cambiamenti in modo agile. Siamo al vostro fianco: radicati a livello regionale e ovunque vicino a voi.

Andreas Wild, responsabile acciaio & metalli, Debrunner Acifer

«VELOCI, SEMPLICI E ORIENTATI AL CLIENTE»

Gli articoli contras­

segnati con «Al passo con il digitale» riguar­

dano il tema della digitalizzazione.

SuII’onda digitale

(4)

R E P O RTAG E E D I L I Z I A

La Sottas SA e Debrunner Acifer hanno lavorato insieme alla costruzione della passerella della stazione di Givisiez. Per questo progetto sono stati impiegate circa 450 t di acciaio.

(5)

La Sottas SA e Debrunner Acifer hanno lavorato in­

sieme alla costruzione della passerella pedonale della stazione di Givisiez realizzando una struttura impo­

nente che funge anche da collegamento per un comune diviso. Per eseguire il progetto Debrunner Acifer ha fornito 210 t di laminati d’acciaio in vari formati e spessori.

S

i tratta di un grande progetto incentrato sulla forza dell’acciaio e sul suo significato simbolico: la co- struzione di una passerella pedonale per la nuova stazione di Givisiez nel Canton Friburgo. La passerella permette al traffico non motorizzato di accedere alla stazione. Può essere raggiunta dal binario centrale trami- te una scala e un ascensore, dispone di corsie separate per i pedoni e i ciclisti e sul lato sud termina con una spirale.

Oltre alla sua funzione pratica, la passerella ha anche un carattere simbolico: unendo le aree abitate su entrambi i lati dei binari, pone termine alla divisione di questa comunità. Consente inoltre il collegamento tra Friburgo e Neuchâtel nonché tra Friburgo e Yverdon-les-Bains.

Un cantiere vicino al magazzino

Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno incaricato la Sottas SA di Bulle FR di realizzare la struttura in acciaio per la passerella. La Sottas SA, azienda di lunga tradizione della Svizzera occidentale, ha collaborato al progetto con Debrunner Acifer per un anno, dalla fine del 2018 a di- cembre 2019. Si è trattato di un incarico speciale per entrambe le aziende: «Un progetto nel Canton Friburgo ha sempre un significato simbolico per noi, soprattutto se il nostro cliente è un’importante azienda di livello nazionale», dice Emily Papaux, responsabile dell’ufficio

Una passerella

che unisce un

comune

(6)

R E P O RTAG E E D I L I Z I A

acquisti della Sottas SA. Per Debrunner Acifer si è tratta- to di un progetto particolare soprattutto perché la nuova passerella si trova nelle immediate vicinanze del magaz- zino aziendale.

Una struttura di 18 unità costituita da 450 t di acciaio

Oltre al significato simbolico, la passerella si distingue anche per la sua imponenza: 190 m di lunghezza e 6,35 m di larghezza. Per realizzare la struttura in 18 parti sono state utilizzate 450 t di acciaio. Debrunner Acifer ne ha fornito circa 210 t, tra cui lamiere in diversi formati con lunghezza da 9 a 18 m e spessore da 4 a 40 mm. Tutti i pezzi sono stati realizzati in officina e consegnati diretta- mente sul posto.

Lavoro notturno e impiego spettacolare della gru Debrunner Acifer ha anche organizzato alcuni trasporti notturni e l’arrivo di una gru, necessaria per installare la campata centrale di 67 t al di sopra dei binari. Siccome era possibile chiudere i binari solo per un tempo limitato, è stato particolarmente importante eseguire la pianifica- zione e i lavori in modo accurato.

Le scadenze serrate e, quindi, l’elevato ritmo del lavoro hanno rappresentato un’altra difficoltà, sia per la Sottas SA che per Debrunner Acifer. «Le tempistiche erano piut- tosto brevi soprattutto per la saldatura dei moduli in acciaio. Eravamo quindi contenti di poter contare su un partner affidabile come Debrunner Acifer», dice Michel Delley, responsabile di progetto della Sottas SA.

450 t

di acciaio

190 m

di lunghezza

6,35 m

di larghezza

La passerella unisce le aree abitate su entrambi i lati dei binari e pone così termine alla divisione di questa comunità.

Questo progetto ha richiesto una pianificazione accurata e rapidità di esecuzione.

(7)

EMILY PAPAUX, RESPONSABILE DELL’UFFICIO ACQUISTI DELL A SOT TAS SA .

Consegne just in time senza intoppi

Quali sono state le maggiori sfide di questo progetto? Le scadenze erano molto serrate.

Di conseguenza la sfida principale è stata la con­

segna puntuale del materiale al nostro stabili­

mento e al cantiere. Siamo però riusciti sempre a rispettare i programmi e a eseguire i lavori con puntualità.

Perché avete deciso di collaborare con Debrunner Acifer? Debrunner aveva la possi ­ bi lità di stoccare il materiale nei suoi locali di Givisiez, consentendoci quindi una consegna just in time. Per noi è anche importante col­

laborare con aziende con sede nella regione o almeno in Svizzera.

Com’è andata la collaborazione con

Debrunner Acifer? Molto bene. Le nostre aziende collaborano da molti anni e la comunicazione è eccellente. Debrunner Acifer è un partner privi­

legiato di cui ci fidiamo molto.

Quali sono i punti di forza di Debrunner Acifer?

Debrunner Acifer è un’azienda molto affidabile, seria e allo stesso tempo dinamica. Attraverso l’approccio di mercato dell’azienda e i punti di forza logistici, come lo stoccaggio temporaneo della merce, la collaborazione ci offre molti vantaggi. Desideriamo quindi continuare a col­

laborare con questa importante azienda nel mercato di Friburgo.

Scoprite di più su d-a.ch/passerella

FORNITUR A DEBRUNNER ACIFER

− 210 t di laminati in acciaio

− Lunghezza 9–18 m

− Spessore 4–40 mm

Una installazione complessa: è stato necessario installare la campata centrale di 67 t con una gru al di sopra dei binari.

(8)

Vi siamo vicino con 25 sedi in tutta la Svizzera

Solo chi conosce le esigenze dei propri clienti può offrire un buon servizio.

Debrunner Acifer è presente in tutta la Svizzera con 25 punti vendita. Il suo radicamento regionale, i processi digi­

tali consolidati e la logistica funzionan­

te supportano l’azienda nell’essere presente per i suoi clienti anche nel­

l’attuale fase di difficoltà economica e sociale.

A

lta disponibilità, soluzioni personalizzate per i clienti, brevi tempi di sonsegna, processi d’ordi- nazione efficienti ed elevata agilità: le aspettative nei confronti della logistica sono cresciute molto. Con la riorganizzazione e la focalizzazione del Gruppo Debrunner Koenig su quattro settori commerciali, di cui due – accia- io e metalli e prodotti tecnici – gestiti da Debrunner Acifer, l’azienda ha creato le basi per uno sviluppo soste- nibile. Con 25 sedi di vendita in tutta la Svizzera, Debrunner Acifer è rappresentata in tutte le regioni linguistiche ed è ancorata a livello regionale.

Sfida logistica in un momento eccezionale

Quest’anno la diffusione del coronavirus e l’imposizione di una situazione di emergenza sono state una prova importante per l’economia e la popolazione svizzera. Tut- tavia, la presenza capillare sul territorio ha permesso negli ultimi mesi a Debrunner Acifer di garantire la vici- nanza ai clienti e un’elevata disponibilità. Grazie all’enor- me impegno di tutti i collaboratori, in particolare del personale informatico e logistico, l’azienda è stata in grado di rispondere rapidamente alla situazione e di sod- disfare le esigenze dei clienti.

Moderno magazzino a scaffali alti a Birsfelden: la scelta di centralizzare in modo strategico i magazzini per l’acciaio permette inoltre di unire le risorse e di ottimizzare l’evasione degli ordini.

D I E T RO L E Q U I N T E

(9)

Ampliamento mirato dei magazzini regionali Per poter offrire ai clienti un servizio migliore negli ultimi mesi Debrunner Acifer ha riorganizzato anche la sua strut- tura dei magazzini e ha ulteriormente standardizzato i processi logistici. I singoli magazzini regionali sono stati ampliati in modo mirato – come ad esempio i magazzini dell’acciaio di San Gallo e Crissier. Grazie all’ampliamen- to della sede di Crissier, Debrunner Acifer è attualmente l’unico commerciante di acciaio della Svizzera occiden- tale ad avere un magazzino. Il magazzino acciai è stato ingrandito e allo stesso tempo il team di vendita si è rafforzato. I clienti beneficiano di una consulenza compe- tente e di una maggiore disponibilità nella Svizzera ro- manda e in tutto il Paese.

Con l’espansione del magazzino di acciaio di Crissier, l’azienda è l’unico fornitore nella Svizzera occidentale con un magazzino locale in grado di offrire ai propri clienti l’intero assortimento.

Scoprite di più su d-a.ch/logistica

ANDREAS WILD, RESPONSABILE ACCIAIO &

METALLI, DEBRUNNER ACIFER AG

Maggiore flessibilità grazie a tempi di con- segna ridotti

Debrunner Acifer ha deciso che in futuro rifor- nirà i propri clienti tramite magazzini struttura- ti diversamente. Perché? Il nostro obiettivo è offrire ai clienti magazzini di acciaio disponibili in tutta la Svizzera con un assortimento più ampio e con maggiori disponibilità di materiale.

A questo scopo è necessario accorpare in modo mirato la nostra offerta di servizi e lavorazione e standardizzare di conseguenza i processi.

In che misura i clienti beneficiano di questi cambiamenti? Le unità di maggiori dimensioni offrono al cliente una flessibilità molto maggiore.

La riduzione dei tempi di consegna consente di conseguenza l’accorciamento dei tempi per programmazione e azione. Gli accorpamenti ci consentono di garantire a tutte le sedi una quali­

tà affidabile e uniforme. L’accesso a tutti gli stock e a tutti i servizi nella nostra rete permette ai venditori di rispondere ai desideri dei clienti ottimizzando i tempi e i costi.

Il magazzino di acciaio di Crissier è stato am- pliato in modo mirato. Cosa significa questo cambiamento per le disponibilità e i tempi di consegna nella Svizzera occidentale? Con l’ampliamento del magazzino di acciaio siamo diventati l’unico fornitore nazionale con un magazzino nella Svizzera occidentale. Siamo quindi in grado di fornire ai nostri clienti il nostro intero assor timento in tempi molto brevi.

DATI SU DEBRUNNER ACIFER

− 25 sedi in tutta la Svizzera

− Oltre 160 000 articoli

− Oltre 1500 collaboratori

− Parco veicoli di circa 160 unità

− Swiss-Express «Innight»

− Assortimento completo nell’e-shop

(10)

Con l’introduzione del bws®trackmaster Haustechnik Eugster AG si affida per i propri mezzi operativi e attrezzature a un sistema di gestione dinamico e ver­

satile. Per l’innovativa azienda di Arbon TG questa decisione rappresenta anche un passo verso il futuro digitale.

D

ove si trova in questo momento il veicolo delle consegne? Chi lavora oggi con il martello perfo- ratore? Si tratta di domande all’ordine del giorno nelle aziende artigianali o produttive e la Haustechnik Eugster AG di Arbon TG non fa eccezione. Questa azienda

O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

innovativa, specializzata nel settore acqua, bagno ed ener- gia utilizza numerosi mezzi aziendali. Finora però non li gestiva in modo sistematico.

Ha deciso quindi di introdurre un sistema per gestire gli utensili e le macchine in modo digitale. «Cercavamo una soluzione basata su un software indipendente dal produt- tore e semplice», dice Daniel Eugster, direttore e titolare.

Il bws® trackmaster di Debrunner Acifer lo ha convinto.

Attuazione del progetto efficiente

Debrunner Acifer ha assistito la Eugster AG nell’introdu- zione del bws®trackmaster all’inizio del 2020. È bastato poco tempo per registrare 220 apparecchiature nel bws®trackmaster e dotarle di etichetta NFC. «L’imple- mentazione è stata molto efficiente. Debrunner Acifer

bws ® trackmaster: la Haustechnik Eugster AG gestisce l’attrezza- tura aziendale in modo digitale

L’azienda Haustechnik Eugster AG ha recentemente deciso di gestire le proprie risorse operative e attrez - zature in modo digitale.

Nell’introduzione del sistema nella loro azienda Daniel Eugster (secondo da sinistra) e David Häberlin (secondo da destra) sono stati supportati da Markus Poletti (sinistra) e Marco Fisch di Debrunner Acifer.

(11)

BWS

® T R AC K M A S T E R S O L UZ I O N I LO G I S T I C H E bws®

Il bws®trackmaster è una soluzione d’inventario intelligente per la registrazione e la gestione digitale a livello centrale dei mezzi e dei veicoli aziendali.

Il tracciamento semplifica la gestione e consente di identificare rapidamente il luogo in cui si trova l’attrezzatura – il tutto tramite smartphone, indipen- dentemente dall’ora e dal luogo. Grazie alla memo­

rizzazione di informazioni supplementari, come gli intervalli di manutenzione, è possibile ottimizzare diversi processi.

DANIEL EUGSTER, DIRET TORE E TITOL ARE DELL A HAUSTECHNIK EUGSTER AG

Sistema versatile e funzionale

Cosa ha convinto la Haustechnik Eugster AG a scegliere il bws®trackmaster? Il sistema di gestione digitale consente di gestire e localizzare in modo semplice i mezzi aziendali e l’attrezza­

tura. La piattaforma è organizzata in modo chiaro e comprensibile e funziona indipendentemente dal produttore. Allo stesso tempo il sistema è dotato di una certa flessibilità. Possiamo adattar­

lo alle nostre esigenze individuali senza troppa fatica. Ci piace il fatto che questo sistema possa considerarsi un progetto pilota. Si addice alla no­

stra azienda.

Com’è andata la collaborazione con Debrunner Acifer? La collaborazione ha funzionato molto bene. Debrunner Acifer è un partner di lunga data e anche nel caso di questo progetto ci ha fornito una consulenza e un’assistenza ottimali.

L’implementazione è avvenuta in modo efficien­

te ed entro i termini stabiliti. Siamo soddisfatti.

Quali sono i punti di forza di Debrunner Acifer?

Debrunner Acifer è un partner a tutto tondo.

L’azienda è un nostro fornitore affidabile che rispetta sempre le scadenze e va incontro alle esigenze individuali.

ci ha fornito una buona assistenza», dice David Häber- lin, responsabile del progetto presso la Haustechnik Eugster AG.

Assistenza di Debrunner Acifer fino alla fine Il bws®trackmaster sarà usato da circa 30 dipendenti.

Potranno registrare le entrate e le uscite di utensili e macchinari tramite l’app e verificare in qualsiasi momen- to, indipendentemente da dove si trovano, da chi e dove viene utilizzato un determinato utensile.

Oltre al tracking e alla gestione, il sistema offre altre funzioni utili. Attraverso la memorizzazione degli inter- valli di controllo e manutenzione comunica anche quan- do effettuare la manutenzione successiva. «Il bws®

trackmaster garantisce l’efficienza dei processi. E questo facilita il nostro lavoro», dice Daniel Eugster.

Scoprite di più su d-a.ch/eugster-it

Il bws®track master con­

sente di tracciare l’attrezza­

tura mediante smartphone in qualsiasi momento e a prescindere dall’ubicazione.

SuII’onda digitale

(12)

U N A S O L UZ I O N E CO N V I N C E N T E

L

a nostra Manhattan», dice Andreas Albrecht, ammi- nistratore della V-ZUG Kühltechnik AG in Arbon TG, indicando le torri costituite dagli elettrodomestici pronti per la consegna. Quasi 150 dipendenti sviluppano, progettano e producono moderni sistemi di raffredda- mento – nel 2019 sono stati venduti quasi 80 000 pezzi.

«La pressione della concorrenza internazionale è grande», dice Albrecht. «Ma noi offriamo qualità e innovazione made in Switzerland – i nostri clienti lo apprezzano.»

Cool – ma senza ghiaccio

Un frigorifero che può essere comodamente acceso o spento tramite un’app? Una Live Cam integrata? «Le nuove applicazioni offrono un grande potenziale», dice Adrian Bachmann, responsabile dello sviluppo della tec- nologia di refrigerazione. Questa azienda continua ad investire nell’efficienza energetica. «Siamo stati la forza trainante nello sviluppo della tecnologia No Frost». Il meccanismo di raffreddamento è collocato in un’area separata e non a contatto diretto con gli alimenti. L’aria fredda generata è meno umida e viene trasmessa median- te un sistema di ventilazione che impedisce la formazio- ne del ghiaccio.

Nel magazzino della V-ZUG Kühltechnik AG le scaffala- ture portapallet raggiungono il soffitto. Rotoli di nastri cesoiati, grandi come balle di fieno, si accumulano sul pavimento dei capannoni. Le bobine del peso di diverse tonnellate, che l’azienda acquista da Debrunner Acifer AG, sono pronte per la lavorazione. Nel 2019 le tonnellate sono state 475. «Le utilizziamo per realizzare i corpi in metallo dei nostri frigoriferi», dice Roland Bochsler,

ROL AND BOCHSLER, RESPONSABILE DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT DELL A V-ZUG KÜHLTECHNIK AG

Brevi tempi di rea­

zione e alta flessibilità

Perché avete scelto Debrunner Acifer? Avevo già collaborato con Debrunner Acifer in un’altra occasione e l’esperienza era stata positiva. Na­

turalmente verifichiamo sempre cosa offre il mercato. La nostra scelta però non è determina­

ta solo dal prezzo, ma teniamo conto anche di fattori come l’ubicazione, l’affidabilità o la capa­

cità. Alla fine ciò che conta è la somma di tutte le caratteristiche.

Cosa vi offre l’azienda? I contratti di quantità che abbiamo stipulato ci consentono una piani­

ficazione a lungo termine, garantiscono la sta­

bilità del prezzo e le capacità di cui abbiamo bisogno per la produzione. Dato che la vicinanza geografica di Debrunner Acifer accorcia le di­

stanze, possiamo approfittare di brevi tempi di reazione e di un’alta flessibilità.

Cosa apprezza di più in questo rapporto commerciale? Ci sentiamo presi sul serio.

Debrunner Acifer è per noi un partner affida­

bile e performante che sta al nostro fianco e si occupa delle nostre esigenze. Sappiamo che di fronte a una sfida Debrunner Acifer ci for nisce delle soluzioni mirate.

Manhattan in Turgovia

Con una vendita di circa 80 000 frigoriferi all’anno,

la V­ZUG Kühltechnik AG si è affermata da tempo

come produttore di sistemi di raffreddamento di

alta qualità. Per la propria produzione punta sulla

qualità, sul know­how svizzero e sui nastri cesoiati

di Debrunner Acifer – nel 2019 sono stati circa

475 t.

(13)

responsabile del Supply Chain Management. «Conferisco- no la necessaria stabilità e forma.»

Swiss made a Sulgen

Per poter essere presenti in un mercato competitivo sem- pre più aziende industriali puntano su produzioni all’este- ro. Questo produttore svizzero di elettrodomestici sceglie in modo consapevole il «Swiss made» costruendo una nuova sede produttiva nella vicina Sulgen TG. «Lo stretto contatto con il personale di produzione ci permette di fare importanti esperienze già durante il processo di svi- luppo», dice Adrian Bachmann. Il cantiere è aperto da settembre 2019 e la V-ZUG Kühltechnik AG vorrebbe iniziare l’attività nel comune turgoviese nel 2022.

FORNITUR A DEBRUNNER ACIFER

− 475 t nastri cesoiati con zincatura Sendzimir

− 24 t angolari d’acciaio zincato

Un operaio sottopone il frigorifero a un processo volto a garantire che nel sistema di raffreddamento non penetrino né aria né altri corpi estranei.

Debrunner Acifer AG collabora stretta­

mente con la V­ZUG Kühltechnik AG: Moritz Osterwalder, servizio vendita di Debrunner Acifer, e Roland Bochsler, responsabile del Supply Chain Management, durante un tour negli stabilimenti di produzione ad Arbon.

2019 la V­ZUG Kühltechnik AG ha acqui stato da Debrunner Acifer 475 t bobine di nastri cesoiati con zincatura Sendzimir.

Alla sede di produzione del cliente vengono consegnati nastri ricavati da coil che pesano tonnellate.

Scoprite di più su d-a.ch/v-zug-it

Adrian Bachmann (responsabile dello sviluppo e membro della direzione) e Andreas Albrecht (amministratore) sono nella loro «Manhattan» ad Arbon. Nel 2019 dal magazzino sono stati consegnati oltre 80 000 frigoriferi. Fonte immagini:

V­ZUG Kühltechnik AG.

(14)

Cataloghi IGH: calcoli pre- cisi grazie all’importazione di prezzi netti

I clienti di Debrunner Acifer possono ora importare i listini prezzi netti dei prodotti dei cataloghi IGH.

In questo modo, ad esempio, gli installatori di impianti sanitari e riscaldamento possono fare un calcolo preciso dei loro progetti.

U N A S O L UZ I O N E CO N V I N C E N T E

(15)

− Calcolo di offerte con prezzi netti

− Implementazione rapida

− Processo d’ordine efficiente

PA N O R A M I C A D E I VA N TAG G I

CATALOGHI IGH

IGH – INTERESSENGEMEINSCHAFT DATENVERBUND

La Interessengemeinschaft Datenverbund (IGH) è costituita da 113 fornitori leader dei settori riscaldamento, ventilazione, impianti sanitari ed elettrici;

dall’Associazione svizzera della tecnica della costruzione (suisse- tec) e dall’Unione Svizzera degli Installatori Elettricisti (EIT.swiss).

L’obiettivo dell’IGH è garantire il know-how, la tecnologia e il coordinamento tra i loro membri e i loro clienti e consentire uno scambio di dati standardizzato.

Questo viene realizzato in base ai cataloghi dei prodotti e in particolare anche ai processi di produzione (richieste, offerte, ordini, ecc.).

M

olti installatori utilizzano da anni i cataloghi dell’Interessengemeinschaft Datenverbund IGH e calcolano i loro progetti sulla base di questi dati del prodotto. Basta premere un tasto per importare i dati direttamente nel loro sistema ERP di settore trami- te un’interfaccia standard. I cataloghi IGH vengono rego- larmente aggiornati e resi disponibili per il download dal sito Web di IGH.

Calcoli precisi grazie ai prezzi netti

Normalmente, per eseguire i loro calcoli gli installatori hanno a disposizione solo i prezzi lordi. Debrunner Acifer consente ora a tutti i clienti che vogliono ottenere i dati dei prodotti attraverso i cataloghi IGH di importare nel loro sistema le condizioni individuali cliente sotto forma di listini prezzi netti. In questo modo gli installatori pos- sono accedere sia ai loro prezzi lordi che a quelli netti attraverso il loro sistema. Questo permette di calcolare con precisione i progetti e di preparare delle offerte in modo efficiente.

Con un clic ai listini con prezzi netti

Lo scambio di dati relativi ai prezzi netti è facilmente impostabile. I clienti ricevono un login che devono me- morizzare nei loro sistemi. Una volta impostato il proces- so, il trasferimento avviene in modo completamente automatico. Non appena i prezzi netti cambiano il siste- ma esegue un aggiornamento automatico. Gli installa tori

di impianti sanitari e riscaldamenti possono importare i nuovi prezzi con un solo clic.

Volete anche voi importare i prezzi netti nel vostro sistema ERP con la semplice pressione di un tasto?

Registratevi ora nel nostro E-Service-Center:

d-a.ch/e-service-center Telefono 058 235 35 35

ERP cliente

ERP Debrunner

Acifer Cataloghi

server IGH

Dati catalo

ghi Dati catalo

ghi

IKK Data Expert IKK

Condizioni individuali

cliente Scoprite di più su

d-a.ch/igh-it SuII’onda

digitale Data Expert Server

(16)

O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

Oltre 2200 locazioni su 1700 m²: il commer­

ciante di uova svizzero f & f SA/AG ha dotato il suo magazzino con il sistema di scaffali portapallet AR PAL. Debrunner Acifer ha progettato, consegnato e installato le scaffa ­ la ture portapallet a regola d’arte.

MARIO HODEL , AMMINISTR ATORE DELL A F&F SA /AG

«Consulenza

com petente e ottimo servizio»

Siete contenti delle nuove scaffalature portapallet? Grazie al supporto di Debrunner Acifer abbiamo potuto realizzare i progetti rispettando le tempistiche e senza intoppi. Le scaffalature portapallet soddisfano tutti i re­

quisiti in materia di statica, stabilità, funziona­

lità e versatilità. Siamo molto soddisfatti;

l’investimento si è rivelato valido.

Perché avete scelto Debrunner Acifer? Uno dei punti di forza principali è sicuramente l’ampia gamma di prodotti. Altrettanto impor­

tante per il cliente è poter contare su una con­

sulenza competente. Debrunner Acifer sod­

disfa entrambi le esigenze. Inoltre i prezzi proposti per entrambi i capitolati erano inte­

ressanti e competitivi.

Come valuta la collaborazione? La collabora­

zione ha funzionato bene in entrambi i pro­

getti; lo scambio è sempre stato piacevole e soddisfacente. Debrunner Acifer ha progettato minuziosamente l’intera installazione, ha for­

nito le scaffalature entro i termini stabiliti e le ha installate sul posto in modo appropriato.

Il servizio e la fornitura hanno soddisfatto in pieno le nostre aspettative.

L

a f & f SA/AG fornisce uova e ovoprodotti su tutto il territorio nazionale. Questa azienda di Schötz LU ha recentemente attrezzato l’edificio aziendale con una tecnologia di stoccaggio di nuova concezione: AR PAL di AR Racking. «Per noi è importante che un prodotto natu- rale e di valore arrivi al consumatore mantenendo fre- schezza e qualità impeccabili», afferma Mario Hodel, CEO dell’azienda.

Scaffalature portapallet di due tipologie

Debrunner Acifer si è occupata della progettazione e dell’installazione. Il progetto ha preso il via nel 2015 con il trasferimento della f & f SA/AG in un nuovo edificio dove è stata installata la scaffalatura numero 1. L’altezza delle scaffalature è tra i 5,5 e i 10,5 m, con distanza tra le traverse di 2250 e 3050 mm. All’inizio del 2019 Debrun- ner Acifer ha installato la scaffalatura portapallet 2 alta 4,5 m e con distanza tra le traverse di 1250 mm.

Oltre 2200 locazioni su 1700 m²

I magazzini 1 e 2 si estendono su una superficie di circa 1700 m². Gli edifici hanno una superficie complessiva di 10 500 m². La scaffalatura portapallet, con un totale di 2226 locazioni, è stata costruita in due fasi. I locali sod- disfano i più elevati requisiti igienici dell’industria alimen- tare e sono conformi a tutte le norme di statica. Hodel:

«Le scaffalature sono parte del flusso controllato di mer- ce sensibile come le uova.»

Un commerciante di uova svizzero punta sulle

scaffalature portapallet

AR PAL

(17)

Sistema modulare per tutti i tipi di merce

Il sistema AR PAL è adatto per quasi ogni tipo di merce stoccabile – leggera o pesante, grande o piccola. Si tratta di un sistema modulare che consente di costruire magaz- zini a corridoio largo o stretto, con profondità sia standard che speciali per tutti i tipi di pallet. AR PAL può essere realizzato anche con traverse e ripiani di varie dimensioni.

Per il rinnovo della facciata di una casa monofamiliare a Emmenmatt Debrunner Acifer ha fornito 74 m² di doghe PREFA. Un prodotto in allu­

minio di alta qualità con una bella estetica, leggero e maneggevole.

Debrunner Acifer ha progettato, fornito e installato sul posto l’intero sistema di scaffalature per l’azienda svizzera di commercializzazione di uova f&f SA/AG di Schötz LU. Foto: f & f SA/AG

Le nuove scaffalature portapallet si estendono su una superficie di circa 1700 m² e dispongono di oltre 2200 locazioni. Foto: f&f SA/AG

Scoprite di più su d-a.ch/ar-pal-it

− Sistema adatto a tutti i tipi di merce stoccabile

− Possibilità di personalizzazione grazie alla struttura modulare

− Profondità standard o speciali

− Possibilità di combinazione con traverse

− Ripiani di varie dimensioni

PA N O R A M I C A D E I VA N TAG G I

AR PAL

(18)

L

avorare senza fili e indipendentemente dalle prese elettriche? Ci pensa Cordless Alliance System CAS, un sistema di batterie compatibile con i maggiori marchi di apparecchi elettrici. Il principio alla base: una batteria per tutto. Questo sistema, basato sulle batterie Metabo, permette di combinare macchine con set di batterie e caricabatterie di diversi produttori. Il sistema è del tutto compatibile con più di 140 potenti macchine di classe 18 V, tra cui gli apparecchi a batterie Rothenberger e Mafell, disponibili da Debrunner Acifer.

Con il Cordless Alliance System CAS, una batteria è suffi- ciente per diversi tipi di attività: lavori su pareti e pavi- menti, installazioni, lavori sulle facciate o ristrutturazione di capriate. Grazie alle sue eccellenti performance, il CAS permette di azionare dispositivi a batteria ad alte presta- zioni come spazzatrici manuali o soffiatori a caldo. Le attività senza fili non migliorano solo la flessibilità, ma offrono anche maggiore sicurezza perché si riduce note- volmente il rischio di inciampo. Questo sistema offre infine anche un vantaggio economico: l’uso di batterie versatili permette di ridurre i costi.

− Lavorare senza fili e indipendente­

mente dalle prese elettriche

− Compatibilità con 140 macchine di diversi produttori della classe 18 V

− Una batteria per diversi settori applicativi

− Elevata flessibilità

− Minore rischio di infortuni grazie all’assenza di cavi

− Riduzione dei costi grazie alla versa tilità delle batterie

PA N O R A M I C A D E I VA N TAG G I

CAS

Cordless Alliance System CAS:

una batteria per tutto

Lavorare senza fili e indipendentemente dalle prese elettriche – grazie al Cordless Alliance System CAS.

B U O N O A S A P E R S I

Scoprite di più su d-a.ch/cas-it

(19)

L

a fascia plantare è una banda di tessuto elastico, simile a un tendine, che si estende dal tallone alla zona metatarsale. La sua funzione è quella di bilan- ciare il carico sul piede quando si cammina o si corre. Per allenare la fascia plantare è necessario stimolarla costan- temente. Per questo la scarpa CONNEXIS® Safety è do- tata di uno speciale tape posizionato in modo trasversa- le che si stringe quando si indossa la scarpa, solleva la fascia plantare e la stimola costantemente. Il corpo si stanca meno velocemente e rimane efficiente più a lungo.

La forma di questa calzatura e la speciale struttura diritta della suola sostengono la forma naturale del piede. Il piede può «distendersi» e la scarpa risulta sempre con- fortevole. La scarpa di sicurezza certificata ESD CON- NEXIS® Safety soddisfa tutte le norme di sicurezza in vigore ed è priva di metallo. Il puntale, realizzato in nano- carbonio ultraleggero, dispone di molto spazio per l’avam- piede. È adatta per l’impiego in ambienti interni.

− Stimolazione della fascia plantare

− Forza ed efficienza per l’intera giornata

− Struttura della suola a misura di piede

− Forma ergonomica

− Puntale ultraleggero in nanocarbonio

− Soddisfa tutti gli standard di sicurezza ed è senza metallo

− Certificato per plantari ortopedici

PA N O R A M I C A D E I VA N TAG G I

CONNEXIS® SAFETY

B U O N O A S A P E R S I

Uno speciale tape integrato nella scarpa stimola costante­

mente la fascia plantare, di conseguenza il corpo si stanca meno velocemente e rimane efficiente più a lungo.

Postura corretta grazie alla scarpa antinfortunistica

CONNEXIS ® Safety

Scoprite di più su d-a.ch/connexis-it

(20)

O G G E T TO D I R E F E R E N Z A

Risparmiare tempo con lo scanner

Con il bws®code di Debrunner Acifer la ditta Westiform AG e la Carrosserie Warpel AG investo­

no in una soluzione innovativa per gestire gli

stock di magazzino in modo efficiente. Lo scanner e i codici a barre permettono di inviare gli

ordini con semplicità e rapidità.

Alla Westiform AG il pro- cesso di ordinazione si svolge senza back office.

Dominique-Martin Müller di Debrunner Acifer (a sinistra) spiega il bws®code a Beat Siffert, responsabile logistica di Westiform.

(21)

I

ndipendentemente dalle dimensioni aziendali, dall’in- frastruttura o dalle dotazioni del magazzino, il sistema di etichettatura bws®code consente di risparmiare tempo nella gestione degli stock. Gli ordini vengono ef- fettuati nel magazzino in modo completamente elettro- nico con uno scanner. Per ogni articolo registrato in ma- gazzino è definita una giacenza di sicurezza, in modo che sia sempre disponibile materiale sufficiente fino all’arrivo dei ricambi.

Ordinazione di ricambi tramite etichetta con codice a barre

Nell’implementazione del bws®code Debrunner Acifer impiega soluzioni individuali orientate alle esigenze di ciascun cliente. Nel caso della Westiform AG di Nieder- wangen BE, il processo di ordinazione avviene completa- mente senza back office. Questa azienda familiare è lea- der a livello europeo nella progettazione e realizzazione di comunicazione visiva ed è consulente e fornitrice di PMI e grandi aziende nazionali e internazionali. L’ordine del materiale viene trasmesso direttamente dallo scanner alla Debrunner Acifer che avvia la fornitura in tempi rapi- di. Per evitare ordini doppi, Debrunner Acifer ha sviluppa- to appositamente per Westiform delle etichette ruota bili.

«Se l’etichetta è rossa i collaboratori sanno che il mate- riale è stato ordinato», spiega Beat Siffert, responsabile logistica Westiform.

BEAT SIFFERT, RESPONSABILE LOGISTICA PRESSO L A WESTIFORM AG DI NIEDERWANGEN

Ordinare in modo rapido e semplice

Perché la Westiform ha scelto un nuovo siste- ma di ordinazione con bws®code di Debrunner Acifer? Semplice: per non dover più elaborare ordini. Prima dovevamo creare un ordine a mano anche per ogni singola vite, il che richie­

deva troppo tempo. Con il bws®code è tutto più facile: basta scannerizzare il codice a barre e l’ordine viene inviato senza attività di back office.

Siete soddisfatti del bws®code? Siamo molto soddisfatti di questa soluzione. Gli ordini ven­

gono evasi senza problemi e in fretta. Il van­

taggio principale del bws®code è l’enorme ri­

sparmio di tempo, perché lo scanner trasmette elettronicamente tutte le informazioni a Debrunner Acifer.

Come valuta la collaborazione con Debrunner Acifer? La collaborazione è molto buona. L’in­

troduzione del sistema di ordinazione si è svol­

ta bene. All’inizio ci sono stati un paio di pro­

blemi con lo scanner, ma Debrunner Acifer ha reagito velocemente fornendoci un nuovo modello di scanner per codici a barre.

Quali sono i punti di forza di Debrunner Acifer? Il grande punto di forza di Debrunner Acifer sono l’affidabilità e la velocità di con­

segna. I nostri installatori hanno bisogno del materiale al mattino, prima che escano. Non possiamo permetterci ritardi nelle consegne.

Anche se messa sotto pressione, però, Debrunner Acifer reagisce sempre molto bene.

Westiform AG trasmette gli ordini direttamente a Debrunner Acifer mediante scanner.

Nel caso della Westiform

AG di Niederwangen BE,

il processo di ordinazione

avviene completamente

senza back office.

(22)

Scoprite di più su d-a.ch/scanner-it

Gli errori di fornitura sono un ricordo del passato La Carrosserie Warpel AG di Düdingen, specializzata nell’allestimento di autoveicoli per disabili, aveva un altro problema legato al fatto che acquista i componenti da un partner in Germania. Per evitare problematiche nell’in- terfaccia di processo, Debrunner Acifer ha integrato nel proprio e-shop gli articoli del fornitore terzo. Il bws®code permette a ogni collaboratore di ordinare autonomamen- te il materiale utilizzando uno scanner. Inoltre, il nuovo sistema di etichettatura ha mandato in soffitta le perdite di tempo dovute agli errori di fornitura.

Il sistema di gestione degli stock permette a ogni collaboratore di ordinare il materiale utilizzando uno scanner.

Per il suo lavoro la carrozzeria Warpel ha bisogno di pezzi di ricambio da uno spe- cialista in Germania. Il bws®code assicura flussi di processo puliti.

SuII’onda digitale

(23)

ANDREAS R ÄMER, RESPONSABILE MODIFICA VEICOLI PRESSO L A CARROSSERIE WARPEL AG DI DÜDINGEN

Processo intuitivo che fa risparmiare tempo

Perché avete scelto un nuovo sistema di ordinazione bws®code? Ci occupiamo dell’alle­

stimento per disabili di più di 50 modelli di vei coli di diverse marche. Abbiamo quindi biso­

gno di una grande varietà di pezzi specifici che ordiniamo esclusivamente dal nostro partner AMF in Germania. In passato, a causa di alcuni equivoci, si sono verificati errori di fornitura con conseguenti perdite di tempo. Il bws®code ci ha permesso di identificare in modo chiaro ogni pezzo e quindi ora riceviamo esattamente l’arti­

colo che ci serve.

Come si è svolta l’introduzione della nuova ge- stione del magazzino? Il passaggio al bws®code si è svolto senza problemi. Debrunner Acifer ha messo a punto il sistema di gestione del ma­

gazzino nella nostra sede. Il processo è intuitivo e il nostro personale non ha avuto bisogno di molta formazione. Ora ciascun collaboratore or­

dina autonomamente i ricambi necessari.

Come valuta la collaborazione con Debrunner Acifer? La collaborazione funziona bene. Sono state rispettate le nostre esigenze e abbiamo ricevuto una consulenza competente. Debrunner Acifer è un partner perfetto per noi.

Quali sono i punti di forza di Debrunner Acifer?

In questo settore la qualità è molto importante.

Ogni anello della catena deve dare il massimo.

Debrunner Acifer risponde a queste esigenze e si distingue per la sua professionalità e la traspa­

renza dei prezzi.

BWS

® C O D E

Il bws®code è una soluzione efficiente per la gestione degli stock. Gli ordini vengono inviati in modo sem - plice e senza errori mediante la scansione di codici a barre. Si rileva la quantità predefinita di merce e si trasmette l’ordine attraverso il bws®shop+. La merce per il rifornimento è sempre disponibile perché per ogni articolo è presente uno stock di sicurezza definito in modo tale che ci sia materiale sufficiente fino all’arrivo dell’ordine.

(24)

R E P O RTAG E E D I L I Z I A

Il principio del Lego in grande stile

La Svizzera deve aumentare la densità edilizia del territorio – è quanto ha deciso la Confederazione nella revisio­

ne della Legge federale sulla pianifica­

zione del territorio. Con l’innovativo progetto «Hello Lenzburg» in cinque mesi è stato costruito un edificio abita­

tivo compatto a partire da moduli in legno prefabbricati.

I

n Svizzera molti edifici abitativi degli anni ’60 e ’70 vanno risanati o ricostruiti. Le nuove abitazioni però non dovranno essere troppo costose e, come previsto dalla revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio, sarà necessario incrementare la densità edilizia del territorio. Nel Canton Argovia è sorto il primo

edificio residenziale multipiano in Svizzera concepito sul- la base di un sistema costruttivo ibrido modulare. In cinque mesi è stato costruito un edificio abitativo com- patto a partire da moduli in legno prefabbricati.

Un container lungo 11 m e largo 3,5 m

Insieme alla società committente AXA, la scuola univer- sitaria professionale di Berna BFH e altri partner, la Reng- gli AG ha realizzato l’innovativo progetto «Hello Lenzburg». Dopo una fase di progettazione durata tre anni, alla fine del 2018 questa azienda costruttrice ha dato il via alla costruzione degli elementi modulari. Gli installa- tori hanno realizzato i pavimenti e le pareti costituiti da elementi in legno preassemblati; hanno installato le pa- reti interne, le finestre e le porte; hanno posato i parquet e le tubature e hanno montato le cucine e gli impianti sanitari.

I singoli moduli sono stati inseriti con precisione millimetrica nella struttura in acciaio mediante una gru.

(25)

AL AIN BARMET TLER, RESPONSABILE MARKETING E COMUNICA ZIONE

Partner affidabile con un interessante assortimento

Per quale ragione la Renggli AG punta sulla costruzione ibrida con moduli? L’aspetto inno­

vativo risiede nella combinazione di una strut­

tura in acciaio e di moduli. La struttura in acciaio assorbe il carico verticale e orizzontale. Dato che produciamo tutti i moduli nello stesso modo, pos­

siamo sfruttare il principio della prefabbricazio­

ne e beneficiare quindi della produzione in serie.

Quali sono state le maggiori sfide di questo progetto edilizio? La combinazione di due diver­

si metodi di costruzione. Le dimensioni della struttura in acciaio e dei moduli abitativi in legno devono combaciare perfettamente in quanto al momento dell’inserimento sono ammesse tolle­

ranze minime. Altre sfide impegnative sono state il coordinamento dei diversi lavori, la produzione just in time e la logistica.

Perché acquistate parte degli articoli di tecnica di fissaggio da Debrunner Acifer? Per diverse ragioni: consideriamo Debrunner Acifer un part­

ner affidabile che ci offre un’interessante gamma di prodotti. Inoltre il loro sistema Kanban riesce a soddisfare le nostre esigenze di logistica. Sia­

mo molto soddisfatti della puntualità delle conse­

gne e apprezziamo la collaborazione basata sulla partnership.

Scoprite di più su d-a.ch/lenzburg-it Le fondamenta in calcestruzzo sono state gettate nel

dicembre 2018, mentre nel gennaio 2019 è stata realiz- zata la struttura in acciaio. In febbraio è stata poi avviata la costruzione dell’edificio abitativo. I container modu- lari sono stati concepiti in modo da poter essere caricati su carri a pianale ribassato e consegnati sul cantiere sen- za difficoltà. I moduli da 15 t, 11 m di lunghezza e 3,5 m di larghezza sono stati poi inseriti dall’alto e con estrema precisione nella costruzione in acciaio.

Appartamenti pronti in un mese

Grazie alla costruzione modulare la Renggli AG è riuscita a posizionare ogni container nella struttura portante in non più di un’ora. Gli appartamenti, con i vari impianti e allacciamenti, sono stati realizzati in un mese. Un impian- to fotovoltaico sul tetto produce elettricità sostenibile, mentre una pompa di calore geotermica riscalda gli appartamenti rispettando l’ambiente.

Secondo l’azienda, la rapidità di costruzione e la produ- zione standardizzata garantiscono costi inferiori e di con- seguenza anche affitti più bassi. La produzione dei modu- li ha richiesto una grande quantità di elementi di fissaggio.

Noi ne abbiamo fornito una parte: complessivamente circa 47 500 viti completamente filettate SPAX e viti per costruzioni in legno DA.

Gli installatori hanno posato le cucine prefab­

bricate direttamente nei moduli abitativi.

I container sono stati dotati di tutti gli elementi in fabbrica – dal pavimento in parquet ai cavi elettrici.

(26)

I campionati SwissSkills 2020 e EuroSkills 2020 sono stati rinviati a causa delle misure di protezione contro il coronavirus. La Svizzera sta pianificando delle competizioni decentralizzate, i campionati europei si svolgeranno nel 2021. Debrunner Acifer fornisce ai giovani talenti dispositivi per la protezione sul lavoro e utensili.

Afferrare medaglie con i guanti da lavoro

I

giovani talenti avrebbero dovuto trovarsi al centro fieristico BERNEXPO in settembre 2020 per costruire mobili in legno, sistemare ammaccature di carrozzerie, cablare cavi elettrici, saldare tubi d’acciaio e costruire muri. A causa della diffusione del coronavirus i campio- nati centrali delle professioni SwissSkills sono stati rin- viati al 2022. «Stiamo lavorando intensamente con le associazioni di categoria per organizzare campionati decentralizzati», dice André Burri, direttore generale del- la Fondazione SwissSkills. Le competizioni sono conce-

pite per consentire ai giovani talenti di qualificarsi per i campionati professionali internazionali.

Fino a tre co-trainer per ciascun concorrente Come gli SwissSkills, anche gli EuroSkills sono stati rin- viati. I vincitori dei campionati SwissSkills dello scorso anno avranno l’opportunità di competere contro i mi- gliori nel loro campo in Europa dal 6 al 10 gennaio 2021 a Graz – i preparativi sono in corso da dicembre 2019.

Secondo Burri, i concorrenti saranno affiancati da due o

OV U N Q U E I N S I C U R E Z Z A

Agli EuroSkills 2018 di Budapest la Svizzera ha portato a casa quattro ori, due bronzi nonché due diplomi. André Burri si aspetta lo stesso successo per i campionati delle professioni di Graz e prevede tra le sette e le dieci medaglie. Immagine: SwissSkills

(27)

tre co-trainer ciascuno per lavorare in modo specifico sulle loro capacità professionali, fisiche e mentali. «Chi vuole vincere una medaglia deve lavorare velocemente e deve imparare a non farsi sopraffare da sfide nuove», dice Burri. «In questo modo i partecipanti sviluppano la forza mentale necessaria.»

Dall’abbigliamento da lavoro al Debrunner Acifer Trophy

Debrunner Acifer sostiene finanziariamente e material- mente diverse associazioni professionali fornendo banchi da lavoro, abbigliamento, DPI e altri articoli. In qualità di Gold Sponsor e fornitore principale del Team SwissSkills, l’azienda equipaggia i giovani professionisti per affronta- re gli EuroSkills e WorldSkills con i più moderni indumen- ti da lavoro e articoli per la protezione sul lavoro. Dal 2005 Debrunner Acifer rende omaggio al giovane campione svizzero con il Debrunner Acifer Trophy. A maggio il trofeo per la migliore performance nel 2019 è stato dato al lattoniere Nils Klopfenstein che per un anno potrà usare gratuitamente l’auto del campione offerta da Debrunner Acifer.

Scoprite di più su d-a.ch/swissskills-it

INTERVISTA CON ANDRÉ BURRI, DIRET TORE DELL A FONDA ZIONE SWISSSKILLS

Spianare la strada al sistema di formazione duale

Quali prestazioni si aspetta dal team SwissSkills agli EuroSkills 2020? La sfida diventa ogni anno più difficile perché anche altri concorrenti euro­

pei hanno migliorato la loro qualità. Tra i giovani svizzeri però stanno emergendo molti talenti. Nel 2018 abbiamo vinto quattro medaglie d’oro, due di bronzo e due diplomi. In questi EuroSkills ci aspettiamo dalle sette alle dieci medaglie.

Debrunner Acifer è sponsor del team SwissSkills da più di 20 anni. Cosa significa questo soste- gno per i giovani professionisti svizzeri? Essen­

do da decenni un importante partner, Debrunner Acifer è stata fondamentale per spianare la strada allo sviluppo del sistema formativo duale.

Senza questo sostegno non avremmo potuto rag­

giungere i risultati ottenuti sinora. Debrunner Acifer è stata una forza trainante nel promuovere i primi campionati centrali delle professioni SwissSkills nel 2014.

Cosa apprezza in particolare nella collaborazio- ne con Debrunner Acifer? La flessibilità e l’ap­

proccio costruttivo per sviluppare una buona soluzione per ogni problema. Debrunner Acifer prende molto seriamente il ruolo di fornitore esclusivo del team di SwissSkills e va incontro anche a richieste speciali. Apprezziamo molto che Debrunner Acifer sia impegnata anche a favore di altre associazioni di categoria.

In occasione dei cam­

pionati internazionali delle professioni, il Gold Sponsor Debrunner Acifer fornisce ogni anno al team SwissSkills un’ampia gamma di articoli di alta qualità, tra cui t­shirt e pantaloni da lavoro, pro­

tezioni per l’udito e utensili.

Immagine: SwissSkills

In occasione dei campionati delle professioni SwissSkills, Debrunner Acifer fornisce banchi da lavoro, indumenti da lavoro e pezzi di acciaio ai talenti dell’Associazione svizzera per la tecnica della saldatura (ASS).

(28)

AGENDA 2020 & CONTATTI

Debrunner Acifer

Telefono

Visitate il nostro sito web d-a.ch Tedesco

Bern 058 235 20 00 Birsfelden 058 235 17 00 Emmenbrücke 058 235 22 00 Frenkendorf 058 235 15 00 Glattbrugg 058 235 16 60 Heimberg 058 235 20 22 Landquart 058 235 07 00 Näfels 058 235 06 00 Regensdorf 058 235 19 00 St. Gallen 058 235 03 00 Stans 058 235 22 20 Sursee 058 235 24 00 Visp 058 235 28 00 Weinfelden 058 235 05 00 Wettingen 058 235 16 00

Francese Crissier 058 235 30 00 Genève 058 235 33 00 Givisiez 058 235 32 00 Chx-Fds 058 235 36 50 Neuchâtel 058 235 36 00 Nyon 058 235 34 00 Sierre 058 235 29 00

Italiano Giubiasco 058 235 08 00

Campionati svizzeri della tecnica di costruzione

8–18 ottobre 2020

Giovani e talentuosi professionisti del settore della costruzione di tutte le regioni linguistiche della Svizzera si contendono il titolo di campione svizzero

EuroSkills

6–10 gennaio 2021, Graz (Austria)

Campionato europeo delle professioni per giovani talenti dell’artigianato, dell’indu- stria e dei servizi

Riferimenti

Documenti correlati

La figura 9 mostra le distribuzioni delle frequenze della diffusione delle misure della componente orga- nizzazione del lavoro favorevole alla salute, sviluppo del personale

Oltre un milione di confezioni ogni anno nascono nel territorio del lago Trasimeno sotto le insegne del Bollino di Provenienza del Trasimeno e portano localmente e fuori i

Interventi: Giovanni Fiandaca, Università di Palermo, Centro Studi giuridici e sociali Aldo Marongiu Fausto Giunta, avvocato, Università di Firenze, Centro Studi giuridici

Forze interne e forze esterne. Quantità di moto, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di punti materiali. Centro di massa. Teorema del moto del centro di

In seguito all’abbandono dell‘ISDN in Svizzera e alle sopravvenute maggiori esigenze in termini di mobilità e fl essibi- lità, DransEnergie ha convertito la propria

Deve essere leggibile dal motore di ricerca Devo imparare a cercare.. Ci

Verranno proposte attività in forma laboratoriale (gruppi omogenei per età), seguiranno la programmazione curricolare per permettere ai bambini, attraverso il gioco e

La disciplina ha la finalità di sviluppare e potenziare nell’alunno la capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere