FACOLTÀ: Lettere
CORSO DI LAUREA: Letteratura, lingua e cultura italiana (LM 14) INSEGNAMENTO: Storia dell’Arte Medievale
CFU: 6
NOME DOCENTE: Daniela Ricci
Indirizzo e-mail: [email protected]
SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA.
Orario di ricevimento on line: ufficio virtuale mercoledì 13:30-14:30
(Il docente è disponibile a concordare orari personalizzati sulla base delle esigenze degli studenti). Poiché il docente può essere occasionalmente occupato per altri impegni, è preferibile avvertire anticipatamente della propria intenzione a partecipare al ricevimento. In ogni modo è sempre possibile concordare un ricevimento in presenza prima o dopo gli esami nelle sedi di Novedrate e Roma.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento
1) Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione
a) Conoscenza di base dei principali fenomeni artistici dalla fine dell’Impero romano alla fine del Trecento.
b) Conoscenza delle più importanti opere realizzate nei secoli in oggetto della
disciplina (dipinti, sculture, affreschi, architetture, arti applicate), comprendendone le caratteristiche stilistiche, i rapporti reciproci e le dinamiche di committenza in determinate circostanze politiche.
c) Comprensione delle nozioni fondamentali per poter contestualizzare le figure di artisti sia in ambito cronologico, sia culturale, sia geografico. e illustrazione della terminologia tecnica
2) Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a) lo studente, grazie allo studio delle slides e attraverso tutti gli altri strumenti didattici proposti, acquisirà la capacità di “leggere” un’opera d’arte sull’esempio di quelle proposte dal docente
b) Avvicinarsi al riconoscimento delle opere cercando di collocarle in un ambito cronologico e spaziale quanto più preciso possibile.
c) Acquisire la padronanza di un lessico appropriato alla materia avvalendosi della lezione specifica.
d) Alla fine del corso lo studente sarà in grado di distinguere le caratteristiche di ogni periodo artistico argomentando le immagini di opere d’arte a esso relative.
3) Con riferimento all’autonomia di giudizio a) Lettura dell’opera d’arte
b) Capacità di lettura e di giudizio di fronte alle soluzioni proposte 4) Con riferimento alle abilità comunicative
a) capacità di costruire un discorso orale e scritto con impiego di concetti e terminologia specifica pertinente le tematiche affrontate dal corso
b) capacità di analizzare in modo pertinente un’opera d’arte con una terminologia adeguata
5) Con riferimento all’abilità ad apprendere
a) capacità di utilizzare strumenti di apprendimento di diversa natura e saper rendere complementari le diverse peculiarità comunicative
b) capacità di utilizzare in modo critico le potenzialità di apprendimento offerte dal web
CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO
Il corso si articola intorno a 8 nuclei tematici principali, di cui il primo è costituito dalla terminologia tecnica, architettonica, scultorea e pittorica.
I successivi 8 nuclei presentano la disciplina della storia dell’arte medievale italiana nel suo complesso, dal Tardoantico al Gotico Internazionale.
Vengono presi in considerazione esempi di pittura, architettura, scultura e arti applicate.
Nello specifico il syllabus del corso è il seguente:
1. Dal Tardoantico all’arte paleocristiana 1a Terminologia
1b Costantino e la nascita dell’arte cristiana 1c L’Arco di Costantino
1d L’arte funeraria: cimiteri, catacombe 1e Il sarcofago del Buon Pastore
1f Architettura: le basiliche cristiane
1g La rinascenza teodosiana e Costantinopoli
2. Dalla caduta dell’Impero Romano ai Bizantini in Italia 2a Santa Maria Maggiore a Roma
2b i battisteri e i mausolei romani
2c Da Santa Maria Antiqua a papa Giovanni VII (705-707) 2d Ravenna
2e Teodorico e i Goti 2f Giustiniano
3. I Longobardi in Italia 3a Le invasioni barbariche 3b L’oreficeria gota
3c Pavia capitale dell’impero 3d Il Ducato di Cividale del Friuli 3e Rinascenza liutprandea
3f Langobardia minor: il ducato di Benevento 4. Dai Carolingi agli Ottoni
4a Il classicismo precarolingio: Castelseprio 4b Roma tra VIII e IX secolo
4c I centri della cultura carolingia: Aquisgrana, Milano 4d L’altare di Vuolvinio
4e L’arte ottoniana
4f La miniatura e le arti minori 5. Il Romanico
5a Il Romanico “lombardo”
5b Antelami e i campionesi 5c Venezia e Bisanzio 5d Il Romanico in Toscana
5e Roma e la rinascita paleocristiana
5f La Puglia e Sicilia: i bizantini, gli arabi e i normanni 6. Il Gotico
6a La nascita dell’architettura gotica in Italia 6b Gli ordini monastici Arnolfo di Cambio 6c Le cattedrali
6d La scultura del Duecento tra classicismo e gotico: Nicola Pisano 6e La pittura del Duecento tra Firenze, Siena e Roma
6f Arte federiciana
7. Dal dolce stil novo alla nascita dell’arte italiana 7a La nascita della lingua italiana: Dante Alighieri 7b Il cantiere di Assisi
7c Cimabue 7d Giotto
7e La pittura romana: Cavallini e Torriti 7f Duccio da Buoninsegna
8. Il Trecento
8a L’eredità di Giotto: da Firenze a Rimini 8b La pittura a Siena: Simone Martini 8c I Lorenzetti
8d L’architettura
8e La nascita del Gotico internazionale
EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE:
Non vi sono propedeuticità consigliate.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME:
Le modalità d’esame sono descritte sul Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’ateneo.
Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto
METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA’ DI VALUTAZIONE:
Nell’esame scritto, i risultati di apprendimento attesi verranno accertati tramite:
1) domande a risposta chiusa (allo scopo di valutare l’acquisizione di specifiche conoscenze tramite le capacità di comprensione attese); ciascuna risposta corretta sarà valutata da 0 a 1 punto
2) domande a risposta aperta (allo scopo di valutare l’acquisizione di specifiche conoscenze, delle capacità di comprensione applicate, ma anche eventualmente dell’autonomia di giudizio, dell’abilità comunicativa e dell’abilità ad apprendere); ciascuna risposta verrà valutata da 0 a 3 punti, in considerazione: per i contenuti, della completezza e della pertinenza della risposta; per la forma, della chiarezza espositiva, dell’appropriatezza lessicale e, più in generale, della correttezza linguistica.
Nell’esame orale, i risultati di apprendimento attesi verranno accertati tramite un congruo numero di domande, volte a valutare il livello di acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle capacità di comprensione attese, dei risultati raggiunti in riferimento alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate, ma anche eventualmente all’autonomia di giudizio, all’abilità comunicativa e all’abilità ad apprendere.
BIBLIOGRAFIA:
Materiale di studio obbligatorio
Lo studio approfondito delle 48 lezioni che costituiscono il corso (slides, videolezioni, file audio).
Ulteriore bibliografia sarà indicata nella prima lezione.
ATTIVITÀ DI DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA:
Didattica erogativa:
Il corso presenta audiolezioni esplicative dei vari momenti e opere d’arte illustrati. Sono previste lezioni in aula virtuale (Webinar) secondo il calendario pubblicato in piattaforma, cui lo studente può liberamente iscriversi
Didattica interattiva:
Il corso presenta una serie di esercitazioni, oltre che quiz di autovalutazione. Lo studente è tenuto a svolgere le attività proposte e ad inviarle al docente tramite il suo e-portfolio (sezione ‘miei documenti’) per correzione valutazione restituzione.
CONSIGLI DEL DOCENTE:
Particolarmente utile, durante la preparazione dell’esame, risulta il sito internet www.artcyclopedia.com: permette infatti di ricercare le immagini delle opere a partire dal nome dell’autore, o dell’opera stessa, o in base al museo e collezione di appartenenza. In corrispondenza della pagina di ogni artista (italiano o europeo di qualsiasi epoca) troverete forniti database di immagini (i più ricchi ed esaustivi sono: Web Gallery On-Line e la Ciudad de la Pintura).
Le opere più importanti vanno conosciute e se ne richiederà puntuale identificazione ma, in generale, si richiede la padronanza dei mezzi che permettano di RAGIONARE e CONTESTUALIZZARE qualsiasi opera d’arte.
Si invitano sempre gli studenti a contattare il docente attraverso tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma di Ateneo per qualsiasi dubbio o perplessità e di contattare comunque il docente all’inizio dello studio del corso.