1
Formato europeo per il Curriculum Vitae
ESPERIENZA LAVORATIVA
Data (da-a): Dal 01/04/2015 ad oggi (Contratto a tempo indeterminato – tempo pieno) Datore di lavoro: ATS di Bergamo (ex ASL Bergamo)
Settore aziendale: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – U.O.S di Sanità Pubblica Tipo di impiego: Assistente Sanitario Cat.D1
Principali attività svolte negli anni:
Inchieste epidemiologiche e profilassi di malattie infettive e parassitarie
Sorveglianza Sanitaria malattie trasmissibili nei Migranti
Ambulatorio Malattie sessualmente trasmesse (counselling, prelievi venosi)
Ambulatorio Viaggiatori internazionali (counselling, vaccinazioni adulti e bambini)
Screening Cardiovascolare – CARDIO 50
Responsabile d’istruttoria delle schede di morte ISTAT
Promozione della salute e Vigilanza nutrizionale nelle collettività scolastiche
Gestione della somministrazione dei farmaci in orario scolastico
Attività convenzionate ATS:
Data (da-a): Dal 31/12/2016 al 01/11/2019: Collaborazione sanitaria con Medico Pediatra presso Ambulatorio di Continuità Assistenziale pediatrica di Bergamo
Data (da-a): Dal 17/03/2018 al 01/10/2019: Ambulatorio Viaggiatori internazionali presso ASST Bergamo OVEST
2 Data (da-a): Dal 07/01/2015 al 30/03/2015 (Contratto a tempo determinato – tempo pieno)
Datore di lavoro: ASL di Bergamo
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione Medico - Servizio di Prevenzione ed Epidemiologia delle Malattie infettive
Tipo di impiego: Assistente Sanitario Cat.D Principali attività svolte:
Profilassi ed epidemiologia delle malattie infettive
Prevenzione e lotta all’AIDS ed alle malattie a trasmissione sessuale
Prevenzione e controllo infezioni nelle strutture sanitarie
Gestione del Sistema Informativo MAINF e SOFIA
Governo dell'accesso alle strutture di assistenza extraospedaliere per malati di HIV/AIDS (appropriatezza requisiti e PAI)
Collaborazione con altri Enti per la gestione emergenza profughi
Data (da-a): Dal 03/02/2014 al 03/11/2014 (Frequenza volontaria 8.00 -14.00 dal lunedì al venerdì) Datore di lavoro: Azienda USL 8 Arezzo
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione - U.O Igiene e Sanità Pubblica Tipo di impiego: Assistente Sanitario volontario
Principali attività svolte:
Inchieste epidemiologiche e profilassi di malattie infettive e parassitarie
Verifica stato vaccinale e documentazione clinica del paziente
Counselling e rilevazione dati anamnestici prevaccinali
Medicina dei viaggi: counselling viaggiatori internazionali
Supporto Vaccinazione di massa contro l’epatite A (Scuola Infanzia “Aquilone”)
Supporto Vaccinazione di massa contro il Tetano (Tetan Day)
Supporto attività vaccinale ambulatoriale e Progetto “PASSI 2014”
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione - U.O Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Principali attività svolte:
Attività di ambulatorio di Medicina del Lavoro
Inchieste Malattie Professionali per Mesoteliomi maligni
Sorveglianza sanitaria ex esposti Amianto
Sorveglianza sanitaria in Agricoltura
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione - Setting Educazione alla salute -Zona Casentino- Principali attività svolte:
Supporto progetto “OKkio alla salute 2014” ed “HBSC 2014”
3 Data (da-a): Dal 04/2011 al 05/2013 (Tirocinio da piano formativo universitario, ore 750)
Datore di lavoro: Azienda USL 8 Arezzo
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione - U.O Igiene e Sanità Pubblica Tipo di impiego: Assistente Sanitario tirocinante
Principali attività svolte:
Inchieste epidemiologiche malattie infettive e parassitarie
Counselling, verifica stato vaccinale e documentazione clinica del paziente
Vaccinazioni adulti
Settore aziendale: U.O Medico Competente Principali attività svolte:
Sorveglianza sanitaria operatori USL 8 di Arezzo
Programmazione ed effettuazione di prelievi e mantoux
Revisione dati sorveglianza e relativa analisi epidemiologica
Gestione infortuni a rischio biologico operatori USL 8 di Arezzo ed inserimento dati nel software gestito dall’IRCSS Spallanzani di Roma con relativa analisi epidemiologica
Settore aziendale: Dipartimento di Prevenzione - Setting Educazione alla salute -Zona Casentino- Principali attività svolte:
Educazione alla salute eseguita su adolescenti in età scolare avente come fine spiegazione delle malattie sessualmente trasmesse e misure preventive ad esse associate
Settore aziendale: Distretto vaccinazioni pediatriche Principali attività svolte:
Vaccinazioni neonati ed adolescenti
4
ATTIVITÀ DI DOCENZA
Attività di Docenza Universitaria
Anno accademico: 2019/2020 e 2018/2019Istituto di istruzione: Università degli studi di Brescia – C.L triennale in Assistenza Sanitaria Titolo del corso: Medicina preventiva, sociale e di comunità
Materia di insegnamento: Metodologia della professione di Assistente Sanitario (MED/50) Date di svolgimento: 02/10/2019 - 30/10/2019. Ore totali n. 24.
Date di svolgimento:01/10/2018 – 10/01/2019. Ore totali n.24.
Anno accademico: 2019/2020 e 2018/2019
Istituto di istruzione: Università degli studi di Brescia – C.L triennale in Assistenza Sanitaria Titolo del corso: Scienze per la Promozione della salute nella Scuola
Materia di insegnamento: Metodologia della professione di Assistente Sanitario (MED/50) Date di svolgimento: 23/09/2019 - 24/10/2019. Ore totali n. 12.
Date di svolgimento:29/11/2018 – 05/12/2018. Ore totali n.12.
Attività di Tutoraggio Universitario
Anno accademico: 2018/2019 - 2017/2018 - 2016/2017Istituto di istruzione: Università degli studi di Brescia – C.L triennale in Assistenza Sanitaria Sede del tirocinio: ATS BG – Ufficio di Sanità Pubblica
Date di svolgimento: 15/07/2019 - 09/08/2019. Ore tutoraggio n.160.
Date di svolgimento: 16/07/2018 - 10/08/2018 e 28/05/2018 – 15/06/2018. Ore tutoraggio n. 245.
Date di svolgimento:16/10/2017 – 03/11/2017 e 21/02/2017 - 17/03/2017. Ore tutoraggio n. 238.
Anno accademico: 2016/2017
Istituto di istruzione: Università degli studi di Firenze – C.L Magistrale in Scienze delle prof.
sanitarie della prevenzione
Sede del tirocinio: ATS BG – Ufficio di Sanità Pubblica
Date di svolgimento: 16/01/2017 - 28/02/2017. Ore tutoraggio n. 224.
Attività di Docenza Aziendale: Dal 2016 iscritto all’albo dei formatori dell’ ATS Bergamo
Corso per coordinatori ed educatori di asili nidi e scuole dell’infanzia:
Titolo del Corso: La gestione delle problematiche sanitarie negli asili nido e nella scuola dell’infanzia
Materia di insegnamento: Gestione delle malattie infettive: indicazioni di Regione Lombardia e ATS di Bergamo in caso di malattia infettiva nelle comunità infantili
Date di svolgimento: da 27/04/17 al 18/05/17 e da 21/10/17 a 18/11/17. Ore docenza n. 22.
Date di svolgimento: da 03/11/2016 a 24/11/2016. Ore docenza n. 12.
Date di svolgimento: da 12/11/2015 a 01/12/2015. Ore docenza n. 12.
5 Corso per Dirigenti scolastici, RSPP, collaboratori e personale ATA nelle scuole:
Date di svolgimento: Variabili, su richiesta dell’Istituzione scolastica. Ore docenza n.2.
Materia di insegnamento:
- “ Linee guida dell’ATS di Bergamo per la somministrazione dei farmaci a scuola”.
- “Ruolo, nomina e responsabilità dell’RSPP nella somministrazione dei farmaci in orario scolastico”.
ATTIVITÀ DI RELATORE
Evento: Convegno ALASS 2018 - Associazione Latina per l’Analisi di sistemi Sanitari
Luogo e data: Université Jean Moulin - Amphithéatre Malraux - Lione, 6-7-8 Settembre 2018 Lavoro presentato: Evidence based Prevention e Malattie Cardiovascolari: valutazione d’efficacia di interventi di prevenzione primaria finalizzati alla riduzione del rischio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Data conseguimento del titolo: 30/05/2018
Istituto di istruzione: Università degli studi di Roma - Unitelma Sapienza
Titolo di studio: Master 1° livello in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (105/110)
Titolo tesi Master: Organizzazione e Gestione delle risorse umane - “Indagine del contesto organizzativo dell’U.O.S di Sanità Pubblica di Bergamo e descrizione di un evento critico con ipotesi di una strategia per la risoluzione”.
Data conseguimento del titolo: 29/11/2016
Istituto di istruzione: Università degli studi di Firenze
Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Scienze della Salute Umana
Titolo di studio: Laurea magistrale in Scienze delle prof. sanitarie della prevenzione (105/110) (LM-SNT/4)
Titolo tesi di laurea: “Evidence based Prevention e Malattie Cardiovascolari: valutazione d’efficacia sul campo dello Screening Cardiovascolare “CARDIO 50” nella popolazione target bergamasca”.
Data conseguimento del titolo: 21/11/2013
Istituto di istruzione: Università degli studi di Siena
Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scienze delle Professioni sanitarie
Titolo di studio: Laurea triennale in Assistenza Sanitaria (110/110 e lode) (L-SNT/4)
Titolo tesi di laurea: “Analisi delle strategie vaccinali in età pediatrica. Indagine storico-statistica sul territorio Italiano e nel contesto Aretino”.
6
PARTECIPAZIONE AD EVENTI FORMATIVI
Atelier
“Approches et perspwectives sur le culture de la sècuritè des patients”. Organizzato dall’
Associazione Latina per l’Analisi di sistemi Sanitari, l’Università di Medicina e Farmacia di Craiova e l’Associazione Romena di Sanità Pubblica e Management Sanitario. Universitè de Mèdecine et Pharmacie - Craiova (Romania), 31/05/2019. Relatore della comunicazione:
“L’expérience du Département d’Hygène et Prévention de l’ATS Bergamo concernano la gestion du risque: le projet AMICO.
Convegni
29° Convegno ALASS. Organizzato dall’ Associazione Latina per l’Analisi di sistemi Sanitari.
Université Jean Moulin - Amphithéatre Malraux - Lione (Francia), 6-7-8/09/2018. Relatore, senza esame finale, senza ECM.
9° Forum Risk Management in Sanità. Organizzato da Gutenberg s.r.l. Arezzo fiere e congressi, 25-26-27-28/11/2014. Partecipante, senza esame finale, senza ECM.
6° Forum Risk Management in Sanità. Organizzato da Gutenberg s.r.l. Arezzo fiere e congressi, 22-23-24-25/11/2011. Partecipante, senza esame finale, senza ECM.
Partecipazione ad eventi di ECM – Triennio 2020- 2023
Emergenza Sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: Preparazione e contrasto. Corso FAD organizzato da ISS. Periodo 28/02/20 - 28/04/2020. Superato il 19/03/2020. Ore complessive n.16. Partecipante, con esame finale per *crediti ECM.
Partecipazione ad eventi di ECM – Triennio 2017- 2019
Il Governo territoriale della salute in ATS. Organizzato da ATS di Bergamo, il 21/10/2019.
Ore complessive n.4. Partecipante, con esame finale per 6,4 crediti ECM.
HPV: razionale della vaccinazione delle donne in età adulta. Corso FAD organizzato da Carocci editore. Ore complessive n.4. Superato il 31/07/ 2019. Partecipante, con esame finale per 5,2 crediti ECM.
Workshop: Risultati sperimentazione della Scheda di Valutazione del tirocinio formativo per gli studenti del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Organizzato da ATS di Brescia, il 06/06/2019. Ore complessive n.5. Partecipante, senza esame finale per 4 crediti ECM.
SAFETY WALK ROUND: tecnica di risk assessment. Organizzato da ATS di Bergamo, il 17/01/2019. Ore complessive n.7. Partecipante, con esame finale per 9,1 crediti ECM.
7
La scheda di valutazione del tirocinio formativo: uno strumento fondamentale per l’Assistente e la Guida di tirocinio. Organizzato da ATS di Brescia, dal 07/06/18 al 22/06/2018. Ore complessive n.24. Partecipante, con esame finale per 31 crediti ECM.
Migliorare la gestione delle Malattie infettive in Collettività. Organizzato da ATS di Bergamo, dal 30/01/18 al 21/06/2018. Ore complessive n. 18. Partecipante, con esame finale per 28,8 crediti ECM.
L’articolazione delle attività di Promozione della salute alla luce dei nuovi orientamenti in materia (OMS e Normativa Nazionale-Regionale). Organizzato da ATS di Bergamo, dal 08/05/18 al 29/05/2018. Ore complessive n. 12. Partecipante, con esame finale per 15,6 crediti ECM.
Basic Life Support Defibrillation pediatrico per sanitari. Organizzato da 118 Bergamo il 10/05/2018. Ore complessive n. 8. Partecipante, con esame finale per 12,8 crediti ECM.
La comunicazione 2.0 e i nuovi contenuti multimediale: dal web ai social. Organizzato da ATS di Bergamo il 18/04/2018. Ore complessive n. 7. Partecipante, con esame finale per 4,9 crediti ECM.
Ottimizzazione della gestione dell’anagrafe ditte in relazione alle novità introdotte dal Sistema “Impresa-BI”. Organizzato da ATS di Bergamo il 12-13/04/2018. Ore complessive n.
8. Partecipante, con esame finale per 10,4 crediti ECM.
Workshop di aggiornamento sulla Travel Medicine. Patrocinato da SIMVIM e SITI.
Organizzato presso Best Western Plus Galileo Padova il 06/04/2018. Ore complessive n. 8.
Partecipante, con esame finale per 4,2 crediti ECM.
L’alimentazione priva di alimenti di origine animale nell’età evolutiva: implicazioni sulla ristorazione scolastica. Organizzato da ATS di Bergamo il 22-23/04/2018. Ore complessive n.
8. Partecipante, con esame finale per 15,2 crediti ECM.
Corso per Promotori della Salute – livello 2. Corso FAD organizzato da Edukarea. Superato il 05/02/2018. Partecipante, con esame finale per 4 crediti ECM.
Le nuove linee guida per l’elaborazione dei menù e la revisione del documento “Le caratteristiche delle derrate alimentari” per la ristorazione scolastica. Organizzato da ATS Bergamo, dal 22/09/2017 al 29/09/2017. Ore complessive n. 8. Partecipante, con esame finale per 8 crediti ECM.
Partecipazione ad eventi di ECM – Triennio 2014 - 2016
Utilizzo corretto dei DPI-Area Sanitaria. Organizzato da ASL Bergamo il 21/05/2015. Ore complessive n. 4. Partecipante, con esame finale per 4 crediti ECM.
Ebola. Organizzato da FAD IN MED. Provider: FNOMCeO e IPASVI. Superato il 18/05/2015.
Partecipante, con esame finale per 5 crediti ECM.
8
Le professioni sanitarie della prevenzione per una nuova Sanità Pubblica: Stato dell’arte e prospettive. Organizzato da ASL Bergamo, dal 15 al 23/04/2015 Ore complessive n. 26.
Partecipante, con esame finale per 26 crediti ECM.
Corso di formazione per Neoassunti in materia di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro – Personale sanitario (a rischio medio). Organizzato da ASL Bergamo il 24- 26/02/2015. Ore complessive n. 12.
HPV: Strategie vaccinali e strumenti di counselling. Organizzato dal Provider Edra Lswr S.p.a. Superato il 21/11/ 2014. Partecipante, con esame finale per 9 crediti ECM.
Sorveglianza epidemiologica: esperienze di epidemiologia descrittiva: Applicazione di un modello di studio – Il caso Civitella Val di Chiana. Organizzato da AUSL 8 Arezzo il 16/05/2014. Partecipante, senza esame finale.
Disinfection Day: Tecniche e Strategie per una Disinfezione Sostenibile. Organizzato da Gutenberg s.r.l. Arezzo fiere e congressi il 12/05/2014. Ore complessive n. 8. Partecipante, con esame finale per 4 crediti ECM.
Governo Clinico: Innovazioni, Monitoraggio performance cliniche, Formazione.
Organizzato da FAD IN MED. Provider: FNOMCeO e IPASVI. Superato l’11/04/2014.
Partecipante, con esame finale per 20 crediti ECM.
L’Audit Clinico. Organizzato da FAD IN MED. Provider: FNOMCeO e IPASVI. Superato il 10/04/2014. Partecipante, con esame finale per 12 crediti ECM.
Il Programma Nazionale Esiti: Supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo.
Organizzato da FAD IN MED. Provider: FNOMCeO e IPASVI. Superato il 10 Aprile 2014.
Partecipante, con esame finale per 12 crediti ECM.
Appropriatezze delle cure. Organizzato da FAD IN MED. Provider: FNOMCeO e IPASVI.
Superato il 10 Aprile 2014. Partecipante, con esame finale per 15 crediti ECM.
PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA
Vincenzo Auriemma, Pesenti Bruno, Imbrogno Piero, Giannetta Massimo, Tessandri Laura e Tereanu Carmen. “Evidence based Prevention e Malattie Cardiovascolari: valutazione d’efficacia di interventi di prevenzione primaria finalizzati alla riduzione del rischio”.
Convegno ALASS 2018 - Associazione Latina per l’Analisi di sistemi Sanitari Université Jean Moulin - Amphithéatre Malraux - Lione, 6-7-8 Settembre 2018. Dal 15/09/2018 pubblicato sul sito web: Alass.org (Riassunto della pubblicazione: https://www.alass.org/wp- content/uploads/resum_calass_2018.pdf. - Sessione 38, pag.98-99).
Auriemma V., Vigiani N. “Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate.
La città di Arezzo: Analisi delle coperture vaccinali nelle coorti di nascita 2000 e 2010”
Parte III. Toscana Medica, anno 32, n°10 Novembre-Dicembre 2014, pag 23-24-25.
9
Auriemma V., Vigiani N. “Vaccinazioni obbligatorie. Città di Arezzo: Analisi delle coperture vaccinali nelle coorti di nascita 1980 e 1990” Parte II. Toscana Medica, anno 32, n°
9 Ottobre 2014, pag. 38-39.
Auriemma V., Vigiani N. “Vaccinazioni Obbligatorie. La città di Arezzo: Analisi delle coperture vaccinali nelle coorti di nascita 1950, 1960, 1970, 1980 e 1990” Parte I. Toscana Medica, anno 32, n° 8 Settembre 2014, pag. 18-19-20.
Auriemma V., Vigiani N. “Analisi storica delle strategie vaccinali in età pediatrica (1950- 1990)”. Il Cesalpino, anno 13, numero 36 pag. 45-46, Aprile 2014.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Esiti partecipazione ad Avvisi e Concorsi Pubblici:
Vincitore Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per un tirocinio extracurriculare (progetto GiovaniSì - Regione Toscana) di mesi 6 (rinnovabili) per Assistente sanitario indetto dall’Azienda USL 8 di Arezzo. Provvedimento del Direttore U.O.C Sviluppo delle professionalità n°1446 del 15 Ottobre 2014.
Idoneo al Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto della categoria D, profilo: collaboratore professionale sanitario – assistente sanitario da assegnare all’UOC Osservatorio epidemiologico, programmazione, acquisto e controllo prestazioni sanitarie del dipartimento programmazione, acquisto e controllo dell’Azienda sanitaria locale della provincia di Milano 2. 3° in graduatoria finale (Validità triennale 2014- 2017), pubblicata sul sito internet aziendale con Delibera n°354 del 13 Ottobre 2014.
Idoneo all’Avviso di Pubblica selezione, per titoli e colloquio, indetta dall’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano per la stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato – Incarico di anni 1 – per il profilo di collaboratore professionale sanitario – Assistente sanitario – Cat. D – Personale di vigilanza e Ispezione. 8° in graduatoria finale, pubblicata sul sito internet aziendale con Delibera n°786 del 9 Ottobre 2014.
Idoneo all’Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, dell’ Istituto per lo studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze (FI), per il conferimento di un incarico di collaborazione di durata annuale, nell’ambito del progetto di ricerca: “Promozione degli screening oncologici femminili: ridurre le disuguaglianze nell’accesso tra le donne utenti dei Dipartimenti di Salute mentale”. 4° in graduatoria finale, emanata con Delibera risalente al Giugno 2014.
Idoneo all’Avviso Pubblico per tirocini formativi extracurriculari (Progetto giovanisi) dell’Azienda USL 4 di Prato, inerente il: “Progetto vaccinazioni Tubercolosi”. Elenco idonei pubblicato sul sito internet aziendale nel Febbraio 2014.
Idoneo all’Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, dell’ASL di Brescia per il conferimento di incarico libero professionale di durata annuale (01/02/14 – 31/01/15), per lo svolgimento di attività legata al Centro di Medicina Transculturale e all’ambulatorio di Malattie Trasmesse Sessualmente. 9° in graduatoria finale. Graduatoria pubblicata sul sito internet aziendale con Decreto del D.G n°55 del 30 Gennaio 2014.
10
Capacità e Competenze personali
Madrelingua: ItalianoAltra lingua: Inglese Capacità di lettura: Buono Capacità di scrittura: Buono
Capacità di espressione orale: Sufficiente
Idoneità Inglese scientifico B1 (da piano formativo universitario)
Capacità e Competenze informatiche
Ottime capacità e competenze tecniche nell’uso del computer, nell’uso generico di internet e di tutti i componenti Windows Office. Capacità di utilizzo dei software gestionali: MAINF, CUP HOPERA, IPPOCRATE, SIAVR, SIO WEB, FOLIUM.
Capacità e Competenze Tecniche
Praticità in atti infermieristici quali: Vaccinazioni; Iniezioni intradermiche (Mantoux), Misurazione pressione arteriosa, Prelievi venosi, ECG, Spirometria. Capacità di lettura di cartelle cliniche ed esami di Laboratorio.
CONSENSI
Il sottoscritto Vincenzo Auriemma, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n.
445, concernenti le dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’art. 76 del citato D.P.R., sotto la propria responsabilità, dichiara che quanto sopra riportato corrisponde al vero.
Il sottoscritto Vincenzo Auriemma, ai sensi del D.lgs.196 del 30 Giugno 2003 Autorizza al trattamento dei propri dati personali.
Data: 25/03/2020
Firma: Vincenzo Auriemma