• Non ci sono risultati.

ATTESA LIVELLO FINE H2O/ WAITING FOR LEVEL END H2O (E140706X) 1 di/of 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTESA LIVELLO FINE H2O/ WAITING FOR LEVEL END H2O (E140706X) 1 di/of 7"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

1. DESCRIZIONE ... 2

2. CONTROLLI CHE PUO‟ ESEGUIRE IL CLIENTE FINALE ... 2

2.a) SE L‟ACQUA RIMANE IN VASCA A FINE CICLO: ... 2

2.b) SE L‟ACQUA NON RIMANE IN VASCA A FINE CICLO ... 2

3. CONTROLLI CHE IL TECNICO PUO‟ ESEGUIRE ... 2

3.a) SE L‟ACQUA RIMANE IN VASCA A FINE CICLO: ... 2

3.b) SE L‟ACQUA NON RIMANE IN VASCA A FINE CICLO ... 2

4. RESET PRESSOSTATO ... 3

5. SE NON SI RISOLVE IL PROBLEMA ... 4

Summary 1. DESCRIPTION ... 5

2. CHECKS THE END USER CAN DO BY ITSELF ... 5

2.a) IF WATER REMAINS IN TANK AT THE END OF CYCLE: ... 5

2.b) IF WATER IS NOT IN TANK AT THE END OF CYCLE ... 5

3. CHECKS THE TECHNICIAN CAN DO ... 5

3.a) IF WATER REMAINS IN TANK AT THE END OF CYCLE: ... 5

3.b) IF WATER IS NOT IN TANK AT THE END OF CYCLE ... 5

4. RESET PRESSURE TRANSDUCER ... 6

5. IF THE PROBLEM CAN‟T BE SOLVED ... 6

(2)

ATTENZIONE: GLI INTERVENTI DI ASSISTENZA DEVONO ESSERE ESEGUITI SECONDO LE MODALITA’ DEI MANUALI E SOLO DA PERSONALE ADDESTRATO.

“FINE H2O” su scheda di controllo IM6 e IM9

“ATTESA LIVELLO” su scheda di controllo IM8

1. DESCRIZIONE

Il programma di lavaggio si è concluso ma all‟ interno del cestello è ancora presente un livello d‟acqua che supera il limite di sicurezza. La porta non potrà essere aperta, ed il ciclo non potrà considerarsi concluso, sino a che il livello scende al di sotto del limite di sicurezza. Il limite di sicurezza è impostabile solo su microprocessori IM8 ed IM6, non è alterabile su timer elettronici IM9.

Il livello minimo per apertura oblò standard è impostato a 5 cm (valore di default IMESA).

Le ragioni che possono generare variano a seconda se l‟acqua rimane realmente presente all „interno della vasca oppure no.

2. CONTROLLI CHE PUO’ ESEGUIRE IL CLIENTE FINALE 2.a) SE L’ACQUA RIMANE IN VASCA A FINE CICLO:

- Verificare l‟impianto di scarico e l‟eventuale intasamento, pulire i pozzetti di scarico.

- Verificare la pendenza dell‟ impianto di scarico che deve essere superiore al 5%

(considerare l‟altezza di scarico della macchina come punto più alto di tutto l‟impianto).

- Bypassare eventuali vasche di accumulo e scaricare liberamente per gravità.

2.b) SE L’ACQUA NON RIMANE IN VASCA A FINE CICLO

- Verificare la presenza di schiume all„interno del cestello che possono invalidare la lettura del pressostato. Appena la schiuma scompare ed il livello scende, eseguire un completo lavaggio a freddo senza detersivi. Successivamente ridurre i dosaggi o chiedere l‟intervento di un detersivista.

- Il pressostato è starato, pertanto la lettura del livello non è corretta. Verificare il livello segnato nel display e riferire al tecnico.

3. CONTROLLI CHE IL TECNICO PUO’ ESEGUIRE

Ripetere i medesimi controlli che il cliente finale può eseguire al fine di individuare la causa reale dell‟ errore.

Qualora le verifiche non conducano ad alcuna soluzione valutare le seguenti opzioni 3.a) SE L’ACQUA RIMANE IN VASCA A FINE CICLO:

- Verificare la valvola di scarico. La valvola di scarico è generalmente del tipo N.O.

(normalmente aperta). Se la valvola rimane chiusa le cause possono essere:

- Presenza costante di tensione sulla bobina anche a ciclo concluso (problema elettrico da ricercare sulla scheda potenza o scheda logica).

- Blocco del meccanismo di rotazione della valvola (problema risolvibile smontando e pulendo la valvola, oppure sostituendola).

3.b) SE L’ACQUA NON RIMANE IN VASCA A FINE CICLO

- Accertarsi che dopo l‟ultimo risciacquo vi sia un ciclo di centrifugazione e che non rimangano schiume in eccesso.

(3)

- Se l‟impianto di scarico è comune per tutte le macchine, verificare che la macchina in analisi non riceva l‟acqua di scarico delle altre macchine.

- Eseguire il reset del pressostato qualora il livello a fine ciclo sia diverso da 0 (zero) con le modalità descritte in seguito.

4. RESET PRESSOSTATO

Il pressostato che equipaggia il microprocessore è un pressostato differenziale. Presenta infatti due beccucci di collegamento. Il beccuccio più esterno va collegato tramite un tubetto di gomma di colore nero, alla camera di compressione.

L‟altro beccuccio, quello più interno alla scheda, misura invece la pressione atmosferica. La pressione misurata (proporzionale alla quantità d‟acqua contenuta in vasca) viene perciò valutata per confronto tra le due letture.

In caso di lettura non coerente con l‟acqua contenuta in vasca, verificare che non vi siano perdite lungo il tubo che collega la camera di compressione al pressostato e che la fascetta che chiude il tubetto di gomma nera al beccuccio del pressostato, sia ben chiusa.

E‟ possibile eseguire una calibrazione del pressostato:

o Su IM6 (dalla versione 2.40): Con la macchina accesa, la porta aperta e la macchina scarica di biancheria e d'acqua, ma in stand by, premere contemporaneamente i tasti “+” e “-“ per più di cinque secondi. A display appare "CALIBRAZIONE". Premere il tasto START e la calibrazione viene effettuata. Se non viene premuto il tasto START, si esce dalla calibrazione senza averla eseguita.

Spegnere infine la macchina con il fungo di emergenza e riavviare in seguito un ciclo di lavaggio.

o Su IM9 (dalla versione 2.30 la procedura è la stessa per macchine standard e coin op): Con la macchina accesa, la porta aperta e la macchina scarica di biancheria e d'acqua, ma in stand by, premere contemporaneamente i tasti “PR5” e “PR6“ per più di cinque secondi. A display appare

"CALIBRAZIONE". Premere il tasto “START” e la calibrazione viene effettuata. Se non viene premuto il tasto “START”, si esce dalla calibrazione senza averla eseguita. Spegnere infine la macchina con il fungo di emergenza.

La stessa identica procedura era già utilizzabile nelle macchine coin op dalla versione 2.27 alla versione 2.29.

Per le macchine normali invece, dalla versione 2.19 alla versione 2.29, la procedura prevedeva l‟uso contemporaneo dei tasti “COOL DOWN” e “NO SPIN”.

o Su IM8: Entrare nel menù tecnico schiacciando in sequenza l‟icona MENU, di seguito PARAMETRI, digitare “222222”. Scorrere il menù verso destra sino a trovare il parametro “CALIBRAZIONE LIVELLO”. Premendo MODIFICA è possibile inizializzare il processo di calibrazione, non prima di aver scaricato la macchina completamente e di aver lasciato la porta aperta.

(4)

5. SE NON SI RISOLVE IL PROBLEMA

Non riuscendo a estinguere l‟allarme autonomamente rivolgersi al servizio di post vendita IMESA riportando le seguenti informazioni:

- Numero di matricola della macchina (ad esempio L 2009 01 001: lavatrice 001 del Gennaio 2009).

- Numero di ore di lavoro della macchina:

o Su IM9: l‟accesso ai contatori parziale e totale viene fatto accendendo la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti “PR1” e “PR2”.

o Su IM6: Per entrare in programmazione, premere il tasto “MENU”; a display appare

“PASSWORD”. Premere quattro volte il tasto “START” e poi due volte il tasto “STOP”. Infine sfogliare fino a raggiungere gli ambienti “TOTALE LAVAGGI ASSOLUTI” e “TOTALE ORE LAVORO” e visualizzarne i valori premendo “ENTER”.

o Su IM8: Entrare nel menù tecnico schiacciando in sequenza l‟icona MENU, di seguito PARAMETRI, digitare “222222”. Scorrere il menù verso destra sino a trovare i parametri

“ORE LAVORO MACCHINA” e “TOTALE LAVAGGI ASSOLUTI”. Premendo “MODIFICA” è possibile consultare il valore di questi parametri.

- Riassunto dello storico allarmi:

o Dalla versione 3.05 di IM9: accendere la macchina tenendo premuti i pulsanti PR6 + START; utilizzare i tasti PR2 e PR5 per muoversi all‟interno del menù. Per visualizzare il numero di eventi premere START, mentre è visualizzato l‟allarme che interessa verificare.

o Su IM6: per entrare in programmazione, premere il tasto “MENU”; a display appare

“PASSWORD”. Premere quattro volte il tasto “START” e poi due volte il tasto “STOP”. Infine sfogliare fino a raggiungere l‟ambiente “RIEPILOGO ALLARMI”.

o Su IM8: Entrare nel menù tecnico schiacciando in sequenza l‟icona MENU, di seguito PARAMETRI, digitare “222222”. Scorrere il menù verso destra sino a trovare il parametro

“STORICO ALLARMI”. Premendo MODIFICA è possibile visionare la data, l‟ora, e la fase del programma in cui è avvenuto l‟errore. Inoltre, il successivo parametro “RIEPILOGO ALLARMI” permette di sapere quante volte l‟errore si è ripetuto dalla prima accensione.

(5)

ATTENTION: THE ASSISTANCE INTERVENTIONS MUST BE DONE ATTENDING TO THE PROCEDURES DESCRIBED IN THE MANUALS AND ONLY BY SKILLED PERSONNEL.

“END H2O” su scheda di controllo IM6 e IM9

“WAITING FOR LEVEL” su scheda di controllo IM8

1. DESCRIPTION

The washing program has ended but inside the drum there‟s still a water level that exceeds the safety limit.

The door can not be opened, and the cycle can not be considered as concluded, until the level drops below the safety limit. The safety limit is set only on microprocessors IM8and IM6, it is not alterable on IM9 electronic timer.

The minimum level for opening portholes standard is set to 5 cm (default value IMESA).

The reasons that can generate the message can depend whether the water remains truly present inside the drum or not.

2. CHECKS THE END USER CAN DO BY ITSELF 2.a) IF WATER REMAINS IN TANK AT THE END OF CYCLE:

- Check the drain system and further clogging, clean the drain trap.

- Check the slope of the drain system which must be higher than 5% (considering the discharge height of the machine as the highest point of the entire drain system).

- Bypassing any storage tanks and drain out the water freely by gravity.

2.b) IF WATER IS NOT IN TANK AT THE END OF CYCLE

- Check the presence of foam in the drum that can invalidate the reading of the pressure. As soon as the foam disappears and the level drops, perform a full cold wash without detergent.

Then reduce the dose or request the intervention of a detergent specialist.

- The pressure switch is not calibrated, so the reading level is not correct. Check the level marked in the display and relate it to the service technician.

3. CHECKS THE TECHNICIAN CAN DO

Repeat the same controls that the end user can perform in order to identify the real cause of 'error. If the tests do not lead to any solution consider the following options

3.a) IF WATER REMAINS IN TANK AT THE END OF CYCLE:

- Check the drain valve. The exhaust valve is generally of the type NO (normally open). If the valve is closed the causes may be:

- Constant presence of voltage on the coil also at the end of the cycle (electrical problem to be found on the power card or logic board).

- Block of the valve‟s rotation mechanism (problem is solvable by disassembling and cleaning the valve or replacing it completelly).

3.b) IF WATER IS NOT IN TANK AT THE END OF CYCLE

- Make sure after the final rinse there will be a spin cycle and that there are no excess foam.

- If the exhaust system is common to more machines, check that this machine does not receive the waste water of the other machines.

(6)

- Reset the pressure switch if the level at the end of the cycle is different from 0 (zero) with the methods described below.

4. RESET PRESSURE TRANSDUCER

The pressure transducer on the control card unit is a differential one. It has two connections: the external one must be connected to the black rubber tube, down to the chamber of compression.

The other connection, the internal one, measures instead the atmospheric pressure. The measured pressure (proportional to the quantity of water contained in the drum) is valued through the comparison of the two readings.

In case of not coherent reading with the water contained in the drum, check if there are any loss of air along the black rubber tube which connects the pressure transducer to the chamber of compression and that the clamp which closes the tube to the pressure transducer is very well closed.

It is possible to make a calibration of the pressure transducer:

o IM6 (from software version 2.40): When the machine is switched on, with the door opened and the drum completely empty, press at the same time “+” and “-“ buttons for more than 5 seconds. The display will show "CALIBRATION". Press START button and the calibration is done. If the START button is not pressed, the calibration won‟t be accomplished. Finally turn off the washing machine and later start a new washing program.

o IM9 (from software version 2.30, also on coin-op release): When the machine is switched on, with the door opened and the drum completely empty, press at the same time “PR5” and “PR6“

buttons for more than 5 seconds. The display will show "CALIBRATION". Press START button and the calibration is done. If the START button is not pressed, the calibration won‟t be accomplished.

Finally turn off the washing machine and later start a new washing program. The same procedure can be used in coin op washing machine from software version 2.27 to software version 2.29. For standard washing machines, from software version 2.19 to software version 2.29 the procedure previewed the simultaneous use of “COOL DOWN” and “NO SPIN” buttons instead of “PR5” and PR6”.

o IM8 (any release): Access to the technical menu by pressing MENU, then PARAMETERS, then type “222222”. Scroll the available parameters to the right until it appears “WATER LEVEL RECALIBRATION”. Press MODIFY to start the adjusting procedure. The washing machine has to be empty and the door opened.

5. IF THE PROBLEM CAN’T BE SOLVED

If you can‟t solve the problem by yourself call the IMESA after sale service bringing the following information:

(7)

- Serial number of the machine (i.e. L 2009 01 001: it means the washing machine # 001 of January 2009)

- Number of working hours completed:

o On IM9: the access to partial and total counters can be done turning on the power supply and keeping pressed, in the same time, buttons “PR1” and “PR2”.

o On IM6: to enter the programming area, press “MENU”; display shows “PASSWORD”. Press

“START” four times and then “STOP” two times. In the end leaf through the menu until you reach “TOTAL ABSOLUTE CYCLES” and “TOTAL WORK HOURS” and visualize their values pressing “ENTER”.

o Su IM8: Enter the Technical menu by pressing in sequence the icon MENU, then PARAMETERS, type "222222". Scroll the menu to the right until you find the parameters

"TOTAL HOUR OF OPERATION" and "WASHING CYCLE # TOTAL". Press "MODIFY", you can see the value of these parameters.

- Summery of hystorical alarms:

o IM9 from version 3.05: turn on the power supply keeping pressed, in the same time, PR6 + START; use PR2 and PR5 buttons to leaf through the menu. To visualize the number of events, press START button, while the alarm you want to check is visualized.

o On IM6. to enter the programming area, press “MENU”; display shows “PASSWORD”. Press

“START” four times and then “STOP” two times. In the end leaf through the menu until you reach “ALARM SUMMERY”. Press ENTER to consult it.

o On IM8: Enter the Technical menu by pressing in sequence the icon MENU, then PARAMETERS, type "222222". Scroll the menu to the right until you find the parameter

"ALARM HISTORY". Press “MODIFY” you can view the date, time, and the phase of the program where the error occurred. In addition, the following parameter "ALARM REPORT"

lets you know how many times the error is repeated since the first turn.

Riferimenti

Documenti correlati

Classroom offre la possibilità di creare e gestire compiti e attività in ogni fase di lavoro (assegnazione, consegna, correzione, restituzione) e permette di migliorare la

Servizi generali e  istituzionali – Sistema 

Prevedere uno stanziamento in rapporto al gettito 2010 pari a: 25 per mille nel 2012, 25 per mille nel 2013, 25 per mille.

Oggetto: Comunicazione riservata alle imprese selezionate da parte della Commissione tecnico – scientifica di esperti delle aziende di gestione dei servizi idrici!.

[r]

Saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici (cogliere la relazione tra le conseguenze della prima guerra mondiale e la

[r]

Se la chiamata non e` preceduta dalla dichiarazione dell’intestazione della funzione o dalla sua definizione il compilatore e` obbligato a formulare delle ipotesi sul tipo