• Non ci sono risultati.

Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conoscenze\ nuclei disciplinari (*) livello minimo: essenziale"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea Ministero dell’Istruzione

dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C - Via Fasano, 13 Pozzuoli -NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 - Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE: V SEZIONE: H

DOCENTE: ROSMERY MARTIELLO MATERIA : Storia

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 2h/settimana

1. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Competenza

Riconoscere l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali,

istituzionali, culturali e la loro dimensione locale\globale

Cogliere il contributo apportato dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche allo

sviluppo dei saperi e al

cambiamento delle condizioni di vita

Abilità

(*) livello minimo: essenziale

Padroneggia il lessico specifico Colloca nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

Individua e pone in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati

Individua i fattori costitutivi (economici, politici, sociali) di fenomeni storici e li pone in relazione

Coglie persistenze e mutamenti

Utilizza strumenti del “fare storia”: carte, mappe, grafici, fonti di diversa tipologia

Conoscenze\ nuclei disciplinari

(*) livello minimo: essenziale

Conosce l'evoluzione dei sistemi politico- istituzionali , economico- sociali e ideologici a partire dalla seconda metà dell' 800 in poi con riferimento anche agli aspetti demografici e culturali

Conosce fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Conosce il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie

dell'indagine storica (politiche, economiche, sociologiche

(2)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

3. Metodi e Tecniche:

Strumenti per la didattica: Libro di Testo; libri integrativi; sussidi audiovisivi, documenti politici e letterari, atlante storico, testi di natura storiografica, internet, mappe concettuali

Metodi e strategie didattiche: Lezione frontale partecipata; Lavori Individuali e di gruppo; ricerche guidate;

Brain storming; lettura analitico-interpretativa di apparati paratestuali (grafici, mappe, tabelle).

4. Strumenti di verifica e valutazione:

verifiche scritte

griglie di valutazione (vd approvate dal Dipartimento)

descrittori ed indicatori per le verifiche orali: conoscenza 4 pt, competenza linguistica 3 pt, competenze logico- argomentative

altri eventuali indicatori

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

Durante l’intero anno scolastico sulla base dei risultati e delle valutazioni intermedie ottenuti dagli alunni saranno programmati interventi utili a ridurre sia l’insuccesso scolastico che a far emergere le individualità presenti in Istituto nell’ottica dell’orientamento professionale e formativo

in uscita. Si attueranno interventi individualizzati, proposta di esercitazioni, lavori di gruppo, realizzazione di ricerche o di prodotti multimediali.

Anno Scolastico 2020/2021 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 2

(3)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

Programmazione MODULARE

MODULO 1: A cavallo tra i due secoli

COLLEGAMENTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI CON ALTRE

DISCIPLINE

Conoscere le trasformazioni avvenute nella società negli anni della Belle Epoque

L’età

dell’imperialismo

La seconda rivoluzione industriale

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento.

Individuare similarità e differenze tra il mondo colonizzato di fine Ottocento e l’attuale assetto geopolitico

Saper riferire processi ed avvenimenti storici

Ricostr uire processi di

trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità

Ricono scere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografi- che, sociali e culturali

Ricerca mirata Settembre/ottobre Letteratura italiana sulle

innovazioni “Il futurismo di

tecnologiche Marinetti”

Lettura fonti storiografiche

Arte: i quadri a cavallo tra i due secoli

Lettura di un Manifesto futurista

Anno Scolastico 2020/2021 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

(4)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

MODULO 2: CONFLITTI E RIVOLUZIONI NEL PRIMO NOVECENTO

COLLEGAMENTI

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI CON ALTRE

DISCIPLINE

L’Italia Giolittiana e i Sapersi orientare movimenti politici di sui concetti primo novecento generali relativi

alle istituzioni statali, ai sistemi Il primo conflitto politici e mondiale giuridici, ai tipi

di società.

L’Italia tra

interventisti e Comprendere le neutralisti dinamiche di un

dibattito

L’Italia in guerra

Saper fornire un semplice giudizio La Rivoluzione russa, critico su da Lenin a Stalin fenomeni,

processi e eventi

Saper presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale, culturale.

Saper interpretare e analizzare documenti e fonti storiche diverse

Saper cogliere le problematiche specifiche che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale e alla rivoluzione russa

ottobre/novembre/dice mbre

Tabelle cause e conseguenze del primo conflitto mondiale

Mappe concettuali

Ricerca articoli di giornale d’epoca in cui emerge la divisione

dell’opinione pubblica italiana

Letteratura Italiana

“Il futurismo di Marinetti”

D’Annunzi o

interventist a

Anno Scolastico 2020/2021 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 4

(5)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

MODULO 3: FASCSIMO, COMUNISMO E NAZISMO

COLLEGAMENTI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI CON ALTRE

DISCIPLINE

L’Unione sovietica di Stalin

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

Il regime fascista in Italia

Saper riferire processi ed avvenimenti storici

Riconoscere le differenti istituzioni politiche

Riconoscere le caratteristiche di un governo dittatoriale

Saper presentare il periodo storico sotto i profili: sociale, politico, economico.

Saper analizzare e interpretare fonti storiche

Saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici (cogliere la relazione tra le conseguenze della prima guerra mondiale e la nascita dei fascismi)

Mappe concettuali

Lezione LIM:

visione video discorsi di Mussolini

Visione documenti eliminati dalla censura fascista

Il Mein Kampf

Laboratorio cittadinanza e costituzione:

razzismo fuorilegge

gennaio/febbraio/mar z

o

Anno Scolastico 2020/2021 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

(6)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

MODULO 4: IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE CONOSCENZE COMPETENZE

ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

CONOSCERE LE VARIE FASI DEL CONFLITTO E SAPERSI ORIENTARE

TRA GLI

SCHIERAMENTI E LE ALLEANZE

L’ITALIA IN GUERRA

I TRATTATI DI PACE

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Riconoscere le caratteristiche di un governo dittatoriale

Riconoscere la funzione della propaganda

Come cambia uno stato: da monarchia a

repubblica

Comprendere l’importanza

della partecipazione attiva del popolo

alla politica

Saper cogliere le problematiche specifiche che portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale

Comprendere le regole della diplomazia internazionale

Saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e

processi storici

Visione documentario sullo sterminio degli ebrei

Lettura fonti storiche

Ricerca testimonianze della Shoah

APRILE LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico 2020/2021 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 6

(7)

Istituto Statale di Istruzione Superiore

“Guido Tassinari”

MODULO 5: IL MONDO BIPOLARE, DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS

Il mondo diviso: i due blocchi

Le dinamiche della guerra fredda

L’Italia repubblicana

Le organizzazioni internazionali

Saper cogliere la relazione tra le conseguenze di un conflitto e la formazione di alleanze

Referendum e Costituzione:

saper riconoscere come questi due concetti siano di grande

importanza per l’Italia di oggi

Individuare quali siano i nuovi equilibri tra le potenze occidentali

Saper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici

Saper presentare il periodo storico sotto i profili: sociale, politico, economico

individuare il percorso che ha portato alla nascita dell’Unione europea

Mappe concettuali

Utilizzo dell’atlante storico

Grafico delle divisioni

maggio/giugno

Pozzuoli, ___________________

(prof._________________________)

Anno Scolastico 2017/2018 - Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 7

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se tutti e da sempre parlano del Centro Enea come possibilità per trovare lavoro, ci sembra improprio voler legare la questione alle vicende elettorali locali. Sappiamo

Se il conto delle perdite reciprocamente subite dalle due flotte italiana e austriaca viene limitato alle grandi navi da battaglia il bilancio appare abbastanza equilibrato, anche

fallirono. Nella battaglia delle frontiere (22­25 agosto), lungo il confine franco­belga, la V armata francese 

E' la fine della diplomazia segreta ritenuta responsabile della grande guerra. Pesantissimi i debiti di guerra degli alleati verso gli USA..   La guerra ha creato inoltre nuovi ricchi

Il problema è che, però, per quanto la chiusura delle scuole faccia ancora più male di quella delle fabbriche, la seconda farebbe più notizia perché produce danni

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della

Vi si firmò il Trattato di pace al termine della guerra

I risultati delle prove periodiche e delle osservazioni sistematiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale e per gli opportuni adeguamenti alla