SAN SUI KAN DAIGAKU
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA - CULTURALE
Sede legale Via Molinetto di Lorenteggio 15, 20094 Corsico (MI)
REGOLAMENTO INTERNO 2020
ADESIONE
1) La quota di iscrizione in qualità di Socio Ordinario è fissata in Euro 50,00 per gli aderenti allo CSEN e di Euro 30,00 per i non aderenti.
2) La quota è da corrispondersi entro il 30 dicembre 2019, ed è maggiorabile di euro 5,00 se corrisposta dopo tale data.
La quota comprende:
Per gli aderenti allo CSEN:
a)il tesserino di affiliazione annuale;
b) un’assicurazione RC (Responsabilità Civile) sottoscritta contestualmente nel momento in cui il socio si affilia alla Federazione di cui al punto a) (i dettagli della copertura assicurativa sono richiedibili presso la Federazione stessa);
c) le dispense e l’utilizzo del materiale didattico inerente al corso prescelto e al grado conseguito (vedi “Programma Didattico”);
d) il rilascio di un libretto (il “budopass”) societario sul quale saranno annotate tutte le esperienze didattiche ordinarie e straordinarie, nonché l’esito degli esami sostenuti e delle eventuali gare cui si deciderà di partecipare;
e) l’annotazione, a cura della segreteria, della storia personale, atletica e didattica, ordinaria e straordinaria, organizzata e diretta dall’associazione; la stessa storia, in caso di smarrimento del budopass, potrà essere ricostruita e annotata su un duplicato, che verrà rilasciato al prezzo di Euro 15,00;
f) la possibilità di partecipare, una volta all’anno, agli esami interni di passaggio di grado e agli esami presieduti dai tecnici dell’associazione riconosciuti dallo CSEN (ovvero agli esami fino al 1° kyu di Shito Ryu Karate Do);
g)le agevolazioni convenute con alcuni professionisti: visite mediche per l’idoneità sportiva dilettantistica; Guardia Medica privata; lezioni di musica, di Matematica e di Fisica generale e per le applicazioni in campo sportivo, di informatica di base; di lingua giapponese e di lingua inglese; consulenze contabilo - amministrative; personal body training (preparazione fitness).
Per in non aderenti:
c) le dispense e l’utilizzo del materiale didattico inerente al corso prescelto e al grado conseguito (vedi “Programma Didattico”);
e) l’annotazione, a cura della segreteria, della storia personale, atletica e didattica, ordinaria e straordinaria, organizzata e diretta dall’associazione;
h) le agevolazioni convenute con alcuni professionisti: visite mediche per l’idoneità sportiva dilettantistica; Guardia Medica privata; lezioni di musica, di matematica generale e per le applicazioni, di fisica e di informatica di base; di lingua giapponese e di lingua inglese; consulenze contabilo - amministrative; gestione di reti informatiche per la piccola e media impresa.
La quota non comprende:
a)il materiale didattico e il vestiario ad esclusivo uso personale;
b)l’accesso alle strutture e la frequenza ai corsi: per queste sono dovute le relative quote di accesso (preiscrizione) nonché di partecipazione giornaliera, mensile o quadrimestrale, concordata con l’istruttore o con i rappresentanti della struttura in cui lo stesso opera;
c) il servizio di accompagnamento e/o assistenza e/o supporto a stage, gare, ecc;
d) garanzia alcuna di superamento degli esami interni ed esterni: il superamento implica la partecipazione agli stessi nelle date convenute oltre ai requisiti precisati nella voce DIDATTICA;
e) l’annotazione, a cura della segreteria, della storia personale, atletica e didattica, ordinaria e straordinaria, non organizzata e diretta dall’associazione;
f) tutto quanto non espressamente indicato sopra.
3) I soci onorari non devono corrispondere quota alcuna; l’Associazione provvederà ad assicurarli e ad iscriverli allo CSEN, gratuitamente, solo qualora intendessero partecipare alle attività, rilasciando loro, contestualmente, il budopass societario e il tesserino sportivo annuale.
4) Non può ritenersi a tutti gli effetti socio (ordinario od onorario) chi non avesse ricevuto il certificato di iscrizione, ovvero la copia del bollettino postale (o la ricevuta del versamento) firmato e timbrato dal Presidente; pertanto l’ Associazione non è responsabile di alcuna personale inosservanza delle regole (interne o dettate dai Codici Civile e Penale) verificatasi prima della consegna di tale certificato.
Si sottolinea che tale consegna può per legge avvenire soltanto previa presentazione della domanda di adesione debitamente compilata in ogni sua parte (dichiarazione sulla Privacy compresa), dell’originale del certificato medico di idoneità o di una sua copia timbrata in altra palestra ove lo si fosse depositato ( qualsiasi palestra è per legge tenuta a rilasciarla al richiedente trattenendo l’originale), e della certificazione di avvenuto pagamento della quota associativa (il bollettino postale o la distinta di versamento).
5) E’ fatto assoluto divieto, nel rispetto delle vigenti norme sulla Privacy, di divulgare informazioni personali, dati (nomi e cognomi, numeri di telefono, indirizzi ecc.), foto
e registrazioni di vario tipo riguardanti ciascuno dei soci, ciascuno dei tecnici e dell’Associazione; le generalità di quest’ultima sono state per legge comunicate agli organi competenti e pubblicate nell’albo ufficiale del CONI.
6) La quota di adesione, corrisposta, non può in nessun caso, una volta accettata e formalizzata l’iscrizione, essere restituita o valere quale integrazione di altre quote o spese personali.
COMPORTAMENTO
1) L’Associazione non risponde in alcun modo del furto, del danneggiamento o dello smarrimento di oggetti non strettamente inerenti all’attività sportiva o didattica svolta (vestiario, orologi, catenine, ecc.), anche se dichiarati.
2) E’ d’obbligo l’utilizzo dell’abbigliamento e dell’attrezzatura prescritta dall’istruttore all’inizio dei corsi (karateji, cintura, tuta e scarpe da ginnastica, ecc), omologata, il cui acquisto è a carico del praticante.
3) Si intende che per gli oggetti e per il vestiario inerente all’attività, l’istruttore può solo dettare regole di buon senso comune, tanto per quanto ne riguarda l’utilizzo, tanto per quanto ne riguarda la conservazione, anche nel caso in cui i legittimi detentori siano minorenni. La relativa parziale responsabilità é comunque limitata agli oggetti presenti nel solo locale in cui si svolge la lezione o l’allenamento.
4) I minorenni sono considerati sotto la responsabilità dei genitori immediatamente prima e immediatamente dopo l’ora di lezione o di allenamento; i genitori devono comunque essere sempre reperibili in tempo reale anche durante lo svolgimento delle lezioni o degli allenamenti.
5) Si è in ogni momento tenuti alla pulizia e all’igiene personale, a un linguaggio e a un comportamento coerente (interventi sintetici e pertinenti, interazione con il solo istruttore e/o con il compagno di allenamento) e all’autocontrollo.
6) E’ obbligatorio l’uso delle protezioni, adeguate al tipo di lezione e al livello del praticante, di volta in volta prescritte dall’istruttore; in particolare, si ritiene che ogni socio indossi, durante ogni seduta di allenamento marziale, una “conchiglia” se maschio ( preposta alla protezione dei testicoli) e un “corpetto” (preposto alla protezione del seno e dell’addome) se femmina adolescente o più.
7) E’ fatto divieto assoluto di qualsiasi genere di propaganda, commerciale, politica o ideologica, ne è possibile autorizzarne in qualsiasi forma.
8) E’ vietata qualsiasi ripresa audio, video o foto non espressamente annunciata e autorizzata dai presenti.
9) Ciascun socio risponde personalmente dei danni colposi o dolosi, cagionati, per comportamento e/o uso improprio dell’attrezzatura, a cose e persone.
10)E’ facoltà dell’istruttore allontanare chiunque non si attenga alle regole sopra esposte.
DIDATTICA
1) I praticanti di Karate sono suddivisi in tre gruppi:
Principianti, ovvero da cintura bianca ad arancione compresa (4° kyù); Intermedi, ovvero da cintura verde a cintura marrone minore di anni 16 compresa (1° kyu);
Avanzati, ovvero da cintura marrone maggiore di anni 16 a cintura nera II Dan compresa.
E’ facoltà dell’istruttore inserire il socio nel corso e livello che ritiene più adeguato allo stesso, riservandosi di non ammettere coloro che non si attengano alle sue disposizioni.
2) Ogni socio è tenuto a seguire il programma proposto dal comitato tecnico e approvato annualmente dall’Assemblea, secondo le modalità proposte dall’istruttore; volendosene astenere, è tenuto ad allontanarsi dai locali se maggiorenne o a porsi in disparte senza disturbare e allontanarsi se minorenne.
Ogni socio ha diritto a una copia del programma che riguarda il corso in cui è inserito e l’esame che deve sostenere; i complementi teorici sono discussi a lezione (nomi delle tecniche, significato dei termini ecc.) e possono essere oggetto d’esame.
3) E’ esclusiva facoltà dell’istruttore ammettere o presentare un socio a un esame interno o federale o a un saggio o a una gara a nome della società; ciascun socio restando tuttavia libero di partecipare privatamente a qualsiasi esame o competizione presso gli enti o le federazioni sportive cui l’Associazione e/o il socio non aderisce.
Con riferimento al successivo punto 4), si rende noto che condizione necessaria, ma non sufficiente, per essere ammessi agli esami interni è la frequenza ad almeno i due terzi del numero complessivo di lezioni, calcolato quest’ultimo su due quadrimestri; coloro che intendessero sostenere l’esame di 1° Kyu ed oltre, sono in più tenuti a partecipare ad almeno un incontro per le società CSEN.
4) Per sostenere gli esami di passaggio di kyù, è necessario frequentare i corsi per almeno:
a)un anno se iscritti a un corso monosettimanale di 1 ora per “principianti”, partecipando ad almeno 2 stage di approfondimento; b) un anno e mezzo se iscritti a un corso monosettimanale di due ore per “intermedi”, partecipando ad almeno tre stage di approfondimento.
Sono previste due sessioni d’esame all’anno, in gennaio e a maggio; quindi chi fosse iscritto a un corso bisettimanale potrà sostenere sempre gli esami a maggio (o a gennaio).
Per partecipare agli esami di Dan è infine necessario attenersi al regolamento CSEN, che, aggiornato annualmente, sarà edito e comunicato agli interessati.
La presenza agli esami, sia interni che esterni, non è obbligatoria, ma è facoltà dell’istruttore riservare l’accesso ai corsi superiori solo a coloro che hanno sostenuto con esito positivo gli esami stessi.
5) Gli esami interni si intendono superati se risulta evidente la conoscenza e la corretta esecuzione di almeno due su tre degli argomenti previsti; le modalità di svolgimento degli stessi e il giudizio dei tecnici della commissione sono insindacabili.
Eventuali bocciature o mancate partecipazioni non danno diritto a rimborso alcuno (in caso di assenza per causa di forza maggiore certificata, la commissione può eccezionalmente riunirsi all’inizio del successivo Anno Sportivo per esaminare individualmente il candidato).
6) Ogni altro diritto e dovere del socio è sancito dai regolamenti dell’Ente, e a tali regolamenti l’Associazione si adegua in relazione al contratto di adesione sottoscritto dalla stessa e dai suoi soci.
COMUNICAZIONI
Le comunicazioni avvengono in tre modi distinti, in relazione al carattere di urgenza che le stesse rivestono:
-a viva voce o per via telefonica da parte dell’istruttore, in caso di infortuni, malesseri o improvvise variazioni di orario o sospensioni della lezione; i genitori di atleti minorenni sono quindi tenuti a lasciare il proprio numero telefonico o a garantire la loro presenza durante le lezioni;
-per via telematica, mediante l’invio di messaggi su WhatsApp, privati o di gruppo, o SMS, in caso di stage imminenti, convocazioni di assemblee ordinarie o straordinarie, variazioni o aggiornamenti del Calendario Attività o del sito dell’associazione in generale;
-per pubblicazione sul Sito Ufficiale dell’Associazione:www.sansuikandaigaku.it , nel caso di Calendario delle Lezioni, Stage ed Esami, Programmi e altro.
Si auspica e presuppone dunque che il socio, indicativamente:
-visiti il sitowww.sansuikandaigaku.italmeno una volta al mese;
-legga la messaggistica telefonica almeno una volta ogni sette giorni.
Si precisa che, nell’interesse comune di contenere i costi, il cartaceo è stato eliminato;
copia dunque di ogni avviso sarà soltanto esposta in bacheca presso i Dojo e risulterà scaricabile e stampabile dal sito, così come i programmi (chiunque può gratuitamente installare WhatsApp (e silenziarne eventualmente le notifiche …), aprire una casella di posta elettronica dedicata e accedere a Internet da casa o da uno dei tanti Internet Point ormai presenti ovunque).
L’Istruttore può per ovvie ragioni non essere in grado o non avere il tempo, a lezione, di ricordare e quindi fornire indicazioni e date precise; all’occorrenza, richiederle all’indirizzo:
[email protected] o ai singoli istruttori:
MATERIALE
L’associazione fornisce, nel corso dell’Anno Sportivo, ogni socio di dispense sugli argomenti integrativi dei corsi di Karate e sugli argomenti di Fisica, pubblicate sul sito e accessibili alle voci “principianti”, “intermedi” o “avanzati”, nonché sui seminari di “Fisica per le lo Sport”, all’omonima voce sul sito.
Su richiesta, procura, dai produttori - fornitori JK Sport ed Errea, a pagamento, la seguente attrezzatura omologata:
- karateji e vestiario affine;
- protezioni: guantini, paratibie, paradenti, conchiglie, corpetti, caschetti e ginocchiere;
- armi classiche del kobudo giapponese: sai, tonfa, jo, bo, nunchaku (imitazioni ad uso allenamento);
-tuta con scritte e logo dell’associazione;
-borsa con scritte dell’associazione;
- altro, su specifica richiesta, se reperibile.
Per conoscerne i prezzi, di poco inferiori a quelli di mercato, e farne richiesta, è necessario contattare l’istruttore.