• Non ci sono risultati.

ACQUA E SERVIZIO IDRICO TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACQUA E SERVIZIO IDRICO TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ACQUA

E SERVIZIO

IDRICO

TUTTO QUELLO

CHE C’È DA SAPERE

(2)

O

gni anno gli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori gestiscono migliaia di casi rela- tivi all’acqua e al servizio idrico aiutando le persone in difficoltà. Tra i più comuni, ci vengono segnalati casi riguardanti fatture di importi anomali e superiori alla media, conguagli pluriennali, fat- ture dovute a perdite occulte, problemi nel ricono- scimento e nell’erogazione del bonus idrico. Ecco alcune delle domande più comuni, con le risposte dei nostri esperti: ma non dimenticare che se hai bisogno di supporto personalizzato, ci sono i nostri sportelli sul sito consumatori.it.

Come posso contestare dei consumi anomali?

Se si ritiene di dover contestare una bolletta, è fon- damentale presentare reclamo al gestore del servizio idrico. Il reclamo va sempre presentato in forma scritta attraverso i canali di contatto con i clienti pre- visti dalle singole Società e che sono riportati in bol- letta. L’azienda ha 30 giorni solari di tempo per fornire al cliente una risposta scritta motivata. In caso di ri- sposta non soddisfacente, si può essere assistiti nella procedura di Conciliazione Paritetica dagli esperti dell’Unione Nazionale Consumatori o presso il Servizio Conciliazioni Clienti Energia dell’ARERA, l’Autorità di regolazione di settore.

(3)

Come faccio per verificare se l’importo addebitato sulla mia bolletta è corretto?

La prima cosa da fare è controllare che i metri cubi addebitati siano corretti e corrispondano a quanto re- gistrato sul proprio contatore. Se i dati grosso modo corrispondono, si può ritenere che l’importo addebi- tato sia giusto. Se i metri cubi addebitati sono lontani da quelli registrati dal contatore, conviene presentare subito reclamo al gestore del servizio idrico, nel re- clamo è indispensabile comunicare i dati esatti rilevati sul contatore.

Ho ricevuto una bolletta con un importo notevole che non riesco a spiegarmi. Che cosa devo fare?

Se non si tratta di una bolletta di conguaglio, pro- babilmente sono stati addebitati un numero di metri cubi superiori al normale consumo. Se le abitudini di consumo sono rimaste invariate, è possibile che si tratti di un contatore malfunzionante (lo stesso mo- tivo può valere anche se la registrazione dei consumi è molto inferiore alla media). In questo caso conviene presentare reclamo al gestore del servizio idrico e chiedere una verifica del contatore. Trattandosi di pro- cedure assai complesse, che presuppongono anche la ricostruzione dei consumi, è consigliabile farsi assistere dagli esperti dell’Unione Nazionale Consumatori.

(4)

Ho ricevuto una bolletta elevata che non sono in condizione di pagare. Cosa devo fare?

E’ possibile che, in caso di bolletta di importo ano- malo ed elevato rispetto al solito, si tratti di un con- guaglio di quanto consumato ma non addebitato precedentemente. Per verificare che gli importi siano corretti e se è possibile richiederne la prescri- zione oltre i 5 anni (ridotti a 2 dal 1° gennaio 2020), conviene rivolgersi ad uno sportello di Unione Na- zionale Consumatori (il calcolo può essere molto complesso), che potrà controllarne, tramite i suoi esperti, l’esattezza e decidere come procedere. Ve- rificata la correttezza del conguaglio, se non si ri- tiene di pagarlo in una unica rata, si può richiederne la rateizzazione. Il numero delle rate dipende dal periodo di riferimento del conguaglio.

Il gestore del servizio idrico mi ha comunicato che procederà al distacco della fornitura per morosità.

Cosa devo fare?

Prima di procedere al distacco della fornitura per morosità del cliente, i gestori devono seguire una precisa procedura: lettera di messa in mora, lettera di preavviso di distacco, ecc. Come primo atto con- viene presentare reclamo al gestore del servizio idrico in forma scritta attraverso i canali di contatto

(5)

con i clienti previsti e che sono riportati in bolletta e sul sito web dell’azienda, esprimendo le proprie ragioni circa la eventuale illegittimità del distacco.

Come faccio a sapere se ho diritto al Bonus Acqua?

In linea generale, hanno diritto a ricevere il Bonus Sociale le famiglie con ISEE non superiore a 8.107,50 euro o le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) con ISEE non superiore a 20.000 euro.

La procedura è diventata automatica ma è comun- que necessaria l’attestazione ISEE generata, ad esempio, tramite un CAF. Sarà poi l’INPS a comuni- care al Sistema Informativo Integrato e quest’ultimo al gestore locale l’erogazione del Bonus.

Ho ricevuto una bolletta con un consumo anomalo determinato da una perdita. Cosa posso fare?

In caso di perdita occulta è possibile richiedere un ricalcolo degli importi tramite il sistema della de- penalizzazione tariffaria. E’ fondamentale inviare tutta la documentazione necessaria come, se richie- sta, la fattura dell’intervento dell’idraulico o la di- chiarazione con il dettaglio dei lavori eseguiti.

Purtroppo, non esiste una procedura uguale per tutti i gestori e su tutto il territorio nazionale e per que- sto è consigliabile.

(6)

Realizzato nell’ambito del progetto Consumatori Re-start con fondi Ministero sviluppo economico - Riparto 2020”

Per avere maggiori informazioni: https://www.consumatori-emiliaromagna.it/

Comitato Regionale Emilia Romagna e Provinciale di BOLOGNA Viale XII Giugno, 15 - Bologna 40124

Tel. e Fax 051 331087 E-mail: [email protected] Orari di apertura: dal Lunedi al Venerdì 9,30 -12,30 /15,30 -17,30

Delegazione di FERRARA Piazzetta Schiatti, 2

Tel 0532 205138 E-mail: [email protected] Orari di apertura: Martedì e Giovedì dalle 16,00 alle 19,00

Delegazione di MODENA Corso Canalchiaro, 180

Tel 059 218036 E-mail: [email protected]

Orario di apertura: Martedì e Giovedì dalle 16,30 alle 19,30 Delegazione di PARMA

Via Fratelli Cervi, 15 - PARMA 43100 Tel. 349 2267488 Fax. 0521 385461 E-mail: [email protected]

Orari di apertura: Martedì e Giovedì dalle 16,30 alle 19,30 Comitato Provinciale di RAVENNA e FAENZA

Via Laderchi, 3 - Faenza - Ravenna 48018 Tel. 0546 22611 E-mail: [email protected]

Orario di apertura: Mar. e Ven. 17,00 – 19,00 / Giov. 9,40-11,30 Delegazione di COMACCHIO

Via Mazzini, 86 - Comacchio (FE) 44022 Telefono: 371 3240863 E-mail: [email protected]

Orario di apertura: Mar. e Gio. 16,00 - 19,00 Delegazione di PIACENZA Via Dante Alighieri, 130 - 29121 PIACENZA

Tel. 0523 612607

E-mail: [email protected]

Orario di apertura: lun. e mar. 10.00 – 12.00 / merc. e ven. 16.00 – 18.00 rivolgersi all’Unione Nazionale Consumatori per ricevere adeguata assistenza

Riferimenti

Documenti correlati

Il comma 5, infine, analogamente a quanto già previsto dall’art. 267/2000, demanda ai contratti di servizio la regolazione dei rapporti degli enti locali con i

[ora l’Autorità] predispone il metodo tariffario per la determinazione, con riguardo a ciascuna delle quote in cui tale corrispettivo si articola, della tariffa del

Il Cliente può inviare al Gestore la richiesta di rettifica di fatturazione per iscritto; in tal caso è definito lo standard specifico tempo massimo di rettifica

3.8 Il Comune dichiara che il Regolamento di fornitura idrica comunale prevede il versamento, da parte degli utenti, di deposito cauzionale al momento della

L’utente che intende richiedere a Livenza Tagliamento Acque l’installazione del contatore volumetrico su alimentazione da pozzo artesiano dovrà predisporre, a propria

• Fontanelli pubblici: per il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione e per tutte le Quote Fisse viene applicato uno sconto del 95% sulla tariffa pubblica.. • Acqua

Dal punto di vista delle tariffe applicate e quindi della spesa annua sostenuta dalle famiglie per il servizio idrico integrato continuiamo a registrare

Ad essa il Consiglio di Stato, nelle pronunce sopra richiamate, oppone una lettura fondamentalmente formalistica, basata solo sulla formulazione delle delibere dell’Autorità