• Non ci sono risultati.

Il progetto Innovative Design dei processi educativi scolastici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il progetto Innovative Design dei processi educativi scolastici"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Il progetto Innovative Design dei processi

educativi scolastici

Una sperimentazione dalle Alpi alla Sicilia

A cura di Flavia Giannoli

(2)

NUOVO CONTESTO,

NUOVE RICHIESTE

(3)

Perché innovare …

Società globalizzata

26/03/2014 3

(4)

Le chiavi per il futuro

(Howard Gardner)

Intelligenza disciplinare

•Padronanza delle principali teorie ed interpretazioni del mondo

Intelligenza sintetica

•Capacità di integrare idee e conoscenze in diverse aree

Intelligenza creativa

•Saper affrontare la soluzione di problemi nuovi

Intelligenza rispettosa

•Consapevolezza delle differenze tra uomini e culture diverse

Intelligenza etica

•Consapevole accettazione delle proprie resposabilità

(5)

Una metodologia per formare alla resilienza

26/03/2014 5

Indipendenza

Interazione Etica

(6)

Le nuove tecnologie per trasformare la routine:

oltre l’aula

Web 2.0 e App

(7)

26/03/2014 7

• Concentrarsi sul contenuto

• Pedagogia della padronanza

• Cambiare le abitudini

• Problem solving in aula

• Gioco e sviluppo della creatività

Salman Kan– La scuola in rete, 2012

Il lavoro in classe

(8)

Imparare ad Imparare

Focus:

sul rapporto tra le

competenze tecnologiche, sociali e collaborative

Per:

un corretto informarsi e formarsi durante la vita.

Immagine Arci Cultura

(9)

26/03/2014 9

Workshop

con 100 docenti

innovatori a Milano, Bologna, Roma, Napoli

(10)
(11)

Co-progettazione

- Gli strumenti –

EXPLORE GENERATE

DIVERGENZA

CLUSTER

CONVERGENZA

EVALUATION

dalla guida Service Design Thinking

Modalità di lavoro

(12)

Sinergia col mondo del lavoro

Durante i Workshop sono state provate, esaminate e discusse alcune modalità e procedure tipiche del mondo del lavoro e della formazione aziendale per esaminare la

possibilità di contaminare il processo di

insegnamento – apprendimento a Scuola

(13)

26/03/2014 13

http://www.innovazioneinclasse.it/

(14)

Fasi e strumenti per il

lavoro in classe

(15)

Caratteristiche:

Sequenziale

Centrato sulla persona

Evidente Olistico

Co-creativo

(16)

Scheda degli strumenti per il monitoraggio dell’innovazione

(17)

Esplorare

26/03/2014 17

Ambienti fisici che

ampliano gli orizzonti della classe, favorendo lo

sfruttamento delle

potenzialità del Web

(18)

Ideare

Partecipazione responsabile degli studenti al processo di

apprendimento

Didattica attiva

(19)

Sviluppare

26/03/2014 19

Costruzione collaborativa dei saperi attraverso

l’interazione, la laboratorialità e la

simulazione

(20)

Sperimentare e validare

Confronto e

feedback in tempo reale per la

valutazione e

l’autovalutazione

Didattica partecipativa

(21)

Comunità di pratica

26/03/2014 21

Collaborazione tra pari

Comunità vivibili,

sostenibili, accoglienti

(22)

Comunità di pratica

Memoria del processo formativo tramite

repository di raccolta dei

dati e dei prodotti

(23)

Resilienza …

26/03/2014 23

Indipendenza

Interazione Etica

(24)

Grazie!

(25)

Bibliografia

• H. Gardner: Le cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli 2007

• Da Re: Insegnare per competenze nella scuola del XXI secolo

http://www.itisbarsanti.it/progetti-europei/le-scuole-per-il-xxi-secolo/scuole%20XXI%20secolo.pdf

• Salman Kan – La scuola in rete, Corbaccio 2012

• Giannoli: Le sfide per la scuola digitale

http://www.slideshare.net/almitra/le-sfide-per-la-scuola-digitale

• Z. Bauman: Conversazioni sull’educazione, Erickson 2012

• L. Cianfriglia, M. C. Cigliano, R. Rosti, A. Di Lauro, M. Canina, L.

Anselmi: Innovative Design dei processi educativi scolastici

• http://www.innovazioneinclasse.it/

Images courtesy of:

o siracusanews -http://www.siracusanews.it

o FreeDigitalPhotos.net CC-BY-NC-SA

o http://www.arci.it/cultura/arte/(condivisibilie social)

26/03/2014 25

Riferimenti

Documenti correlati

La “cultura della sostenibilità” è una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in

Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Altro. Rapporti e manuali

◦ Link alla piattaforma utilizzata (nello specifico Zoom) che consente di verificare, prima dell’inizio del corso, l’idoneità della propria postazione e

23-24 febbraio LA COMUNICAZIONE CREATIVA 02-03 marzo SELF IMAGE. 09-10 marzo DALL’IDEA

Gli ITS, che hanno assunto la forma di fondazioni di diritto privato costituite da scuole tecnico professionali, enti locali, imprese e dipartimenti universitari

Per il servizio di prolungamento orario l’obbligo al pagamento della tariffa decorre, se non coincidente con l’apertura dell’anno educativo, per intero dal mese di accesso

–  che nasce dall’errata convinzione che la realtà economica possa essere plasmata dalla legge;. –  che porta ad invocare sempre

Da questo punto di vista, Blini (2009: 45-60) definisce la mediazione lin- guistica come un concetto problematico e stabilisce una linea di demarcazione tra questi due