Verbale dell'adunanza del 23 giugno 1891.
ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni della Presidenza.
2. La scelta di un progetto per la fognatura di Torino e la Relazione della Commissione Municipale. — Stu- dio del socio C. FRANCESETTI. — Votazione per l'in- serzione negli Atti.
Presidenza BERRUTI.
Sono presenti i Soci:
Antonelli Baggi Berruti Bertola Boella Bolzon Ceppi Corradini Dnrandi Enrico Francesetti Giovara Guastalla Lanino Mussa Nicolello
Parrocchia Penati Piattini Ponzio Porta Reycend Ricci Sacheri Salvadori Saroldi Sbarbaro
Soldati Eoberto Thovez Cesare Vicarj
Zerboglio
Approvasi il verbale dell' adunanza prece- dente ed odesi la lettura dell'elenco delle ul- time opere pervenute in dono alla Società.
Il Presidente comunica i telegrammi scam- biati col Collegio degli Ingegneri e degli Ar- chitetti di Palermo in occasione della morte del compianto architetto Basile.
Egli richiama 1' attenzione dei soci sull' e- sposizione dei progetti pel nuovo ponte sul Po in sostituzione a quello sospeso, nella spe- ranza che qualcuno possa farne oggetto di una lettura alla Società.
Prima di mettere ai voti l'inserzione negli atti della memoria di Francesetti, domanda se qualcuno vuol prendere la parola in merito
alla memoria stessa.
Corradini dal titolo della memoria credeva
si trattasse di un nuovo progetto, invece non è che la censura aspra fatta ad una rispet- tabile Commissione. Egli critica a sua volta la memoria del Francesetti in molti punti ed im- pugna le asserzioni relative alla spesa, citando un suo proprio progetto per la fognatura del borgo S. Salvatore, per l'esecuzione del quale a forfait esiste l'offerta d'un serio impresario.
Dopo d' aver toccato il lato tecnico ed igie- nico della questione conclude col dichiarare che per lui il modello da imitare non è la fognatura di Parigi, ma quella di Francoforte sul Meno.
Francesetti ribatte una ad una le critiche di Corradini.
Boella parla contro l'inserzione negli atti della memoria, se l'inserzione implicasse il con- cetto di approvazione della memoria da parte della Società, perchè trova che la memoria contiene delle inesattezze che enumera.
Il Presidente dichiara che non trattasi di approvare la memoria, ma solo di votarne l'inserzione negli atti come lavoro di un socio.
Francesetti si difende dalle accuse mossegli dal socio Boella.
Vicarj vorrebbe che l'approvazione dell'in- serzione non fosse un atto di semplice corte- sia, ma esprimesse la cordiale approvazione della Società alle idee esposte dal socio Fran- cesetti nella sua memoria, che sono conformi a quelle che la Società ha già manifestate in altre adunanze.
Messa ai voti l'inserzione negli atti della memoria di Francesetti, risulta approvata con 21 voti favorevoli contro 2 contrari.
Indi l'adunanza è sciolta.
Il Segretario
G. BOLZON.
Il Presidente
G. BERRUTI.
Verbale dell'adunanza del 15 dicembre 1891.
ORDINE DEL GIORNO.
1. Votazione per l'ammissione di soci.
2. Presentazione del Bilancio preventivo per il 1892.
3. Binnovazione parziale del Comitato direttivo.
4. Nomina della Commissione del Bilancio.
Presidenza BERRUTI.
Sono presenti i Soci : Audoli
Bellia Berruti Bertola Boella Bolzon Borzini Brayda Ceppi Cornetti Corradini De Mattei Donghi Durandi Ferria Frescot Giovara Girola
Losio Maternini Mussa Nicolello Nuvoli Penati Piattini Porro Porta Pozzi Reycend Ruscazio Sacheri Saroldi Sbarbaro Thovez Cesare Vicarj
Zerboglio
Approvasi il verbale dell'adunanza prece- dente.
Indi il Presidente commemora i soci de- funti durante le ferie.
« L'Ing.
GIACOMO CAMPERI,nato nel 1844,
» laureato nel 1870, attese come collaboratore
» dell' Ing. V. Soldati e dell' Ing. Zerboglio
» alla compilazione di importanti progetti fer-
» roviari, idraulici ed edilizi.
« Entrò nel 1888 a far parte della Giunta
» tecnica provinciale di Torino per il nuovo
» Catasto, della quale fu tra i più assidui
» membri.
» Morì di aneurisma al ritorno di una ispe-
» zione fatta ad Orbassano nella predetta sua
» qualità il 24 luglio 1891.
» Fu membro della nostra Società fino dal
» 1874, tenne la carica di Bibliotecario dal
» 1876 fino a tutto il 1890. »
« L'Ing.
GIUSEPPE D E PAOLIfu uno dei
» primi e più distinti ingegneri industiali lau-
» reati in Torino,
» Appena laureato venne nominato assi-
» stente alla cattedra di macchine termiche
» e ferrovie presso il Museo industriale, uf-
» ficio che tenne con zelo ed intelligenza sino
» al giorno della sua morte.
» Scrisse e pubblicò parecchi suoi lavori
» originali sulle macchine termiche, il cui
» elenco trovasi negli Annali del Museo In-
» dustriale. Stava completando il Manuale
» dell'Ingegnere incominciato dal Castigliano.
» Prese parte agli studi di parecchie fer-
» rovie a sistema speciale.
» Appartenne alla nostra Società dal di-
» cembre 1884 fino al giorno della sua morte
» avvenuta il 5 luglio p. p.
« L'Ing.
UMBERTO E Enacque nel giugno
» 1859, morì il 28 settembre 1891.
Laureato nel 1883 fu ammesso a far pra-
» tica nello studio del Comm. Bollati, dove se-
» gnatamente sotto la Direzione dell'Ing. Ri-
» vetti, primo fra i collaboratori del Comm.
» Bollati, prestò lodevolmente l'opera sua per
» l'esecuzione della galleria Umberto I° e della
» chiesa parrocchiale del Parco progettate dal
» prefato Rivetti.
» È autore d'una monografìa sulla più ra-
» zionale utilizzazione delle acque alla sinistra
» della Stura.
» Ebbe incarichi speciali di fiducia delle
» Opere Pie di S. Paolo.
» Apparteneva alla nostra Società dal mag-
» gio 1887.
» L'Ingegnere cav.
ORESTE MUGNAINInato
» nel 1835 in Firenze, dove fece i suoi studi,
» fu tra i volontari della guerra dell'indipen-
» denza del 1859, dopo la quale iniziò la sua
» carriera tecnica nei lavori della ferrovia Bo-
» logna-Pistoia.
» Passato quindi alla costruzione dell' Ar-
» senale militare di Spezia, ai primi sentori
» di guerra nel 1866 si rifece soldato, e fu fe-
» rito e decorato per valore alla battaglia di
» Bezzecca.
» In seguito ebbe parte attivissima negli
» studi della ferrovia Potenza-Gioia in Basi-
» licata, mentre vi ferveva ancora il brigan-
10
» taggio, e successivamente come impiegato
» governativo straordinario nei lavori delle
» ferrovie delle due riviere liguri, dove segna-
» lossi nell'esecuzione e nel consolidamento di
» gallerie difficilissime.
» Ultimate quelle linee e sciolto in gran
» parte il personale straordinario che vi at-
» tendeva, il Governo conservò ai suoi ser-
» vigi il Mugnaini, di cui aveva potuto ap-
» prezzare i meriti; e nominatolo Direttore
» della ferrovia Gozzano-Domodossola con in-
» carico di studiarne il progetto definitivo, lo
» inscrisse nel regio corpo del Genio civile,
» affidandogli anche l'esecuzione di quell im-
» portantissima linea.
» Ospite da poco tempo in questa città,
» attendeva alla liquidazione di quei lavori, e
» continuò ad occuparsene fino agli ultimi
» giorni della sua esistenza.
» Entrò a far parte della nostra Società nel
» febbraio 1890. Morì il 16 novembre u. s. »
Su proposta del socio Brayda si delibera che le parole del Presidente siano comunicate alle famiglie dei soci commemorati.
Viene data lettura dell'elenco degli ultimi doni ricevuti dalla Società.
Si procede alla votazione segreta por l'am- missione di nuovi Soci, in seguito al risultato della quale il Presidente proclama
Soci residenti effettivi i Signori:
FAVRE
Ing.
EMILIO,proposto dal socio
BOLZON;
FRATTOLA ENRICO
Ingegnere applicato nel Ser- vizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo, proposto dal socio
DURANDI.BERTOGLIO
Ing.
FELICEproposto dal socio
SBARBARO.
Il Presidente a nome del Comitato presenta il Bilancio preventivo per l'anno 1892.
Prima di invitare i soci a procedere alle votazioni per la rinnovazione parziale del Co- mitato, il Presidente dà lettura d'una lettera con cui il socio Ceriana Tesoriere scadente, te- mendo di non poter più disimpegnare in modo conveniente la carica di Tesoriere a motivo delle sue molte occupazioni e delle frequenti assenze da Torino, prega i colleghi a voler ri- volgere la loro scelta su altro socio.
Vicarj, propone che la Società riconfermi il benemerito socio Ceriana nella carica da lui occupata, e prega il Presidente di inter- porre i suoi uffici per indurlo a desistere dal proponimento manifestato.
Procedesi quindi alle votazioni per la surro- gazione dei membri del Comitato scadente d'ufficio.
A Consiglieri vennero eletti i soci Ceppi e Riccio ciascuno con 11 voti su 33 votanti. Eb- bero in seguito maggior numero di voti : Porro 10, Frescot 7, Zerboglio 5.
A Segretario rimase eletto Francesetti con 16 voti, avendone avuti 14 Durandi.
A Tesoriere fu riconfermato Ceriana con voti 32 su 33 votanti.
Si nominò quindi la Commissione del Bi- lancio che riuscì composta dei Soci Vicarj, Lo- sio e Brayda membri effettivi, Nicolello e Gi- rola membri supplenti.
Donghi propone un voto di ringraziamento al Segretario scadente.
Indi fu sciolta l'adunanza.
Il Segretario
G. BOLZON.
Il Presidente
G. BERRUTI.
ELENCO DEI SOCI
AL 31 DICEMBBE 1891.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
19 20
384 170 361 441 337 415 144 217 399 442 341 114 401 443 258 260 311 342
398 307
Onorari.
1 4 3 1 B O S E L L I
C o m m . A v v . P a o l o , Deputato al Parlamento.
2 3 9 1 B R I N
C o m m . I n g . B e n e d e t t o , Direttore generale del Genio Navale, Deputato a l Parlamento . . . . .
3 9 F O S C O L O
C a v . Ing. P r o f e s s o r e G i o r g i o . .
4 3 5 6 G R A N D I S
C o m m . I n g . S e b a s t i a n o
5 3 8 3 M E N A B R E A
S. E . F e d e r i c o , Marchese di Valdora, tenente generale, ambasciatore d'Italia . . . . . . . 6 2 6 7 R o s s i C o m m . A l e s s a n d r o , Senatore del Regno
7 107 SCHIAVONI C o m m . F e d e r i c o , Professore Emerito di Geodesia teoretica nella R . Università d i . . . .
8 1 0 8
T U R A Z Z AC o m m . D o m e n i c o , Professore e Direttore della R.
Scuola d'applicazione per gli Ingegneri in .
Effettivi residenti.
A l b e r t Ing. A l f r e d o
A l l a s i a Comm. Ing. F i l i b e r t o
A m o r e t t i Ing. P a o l o , Direttore della Società Anonima dei Tramways a vapore nella provincia di Torino
A n d r e i s Ing. V i t t o r i o P i o
A n t o n e l l i Cav. Ing. C o s t a n z o . . . . . A r m ò Ing. E r n e s t o . . . .
B a n a u d i Comm. Ing. C a r l o , Ispettore Capo del Genio Civile B a s s Cav. Ing. V i t t o r i o
Bellia Ing. G i u s e p p e . .
B e l t r a m i Ing. F e d e r i c o , Direttore della Ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo B e r r a Ing. C e s a r e , Industriale . . . . B e r r u t i Comm. Ing. G i a c i n t o , Direttore del R. Museo Industriale
Italiano
B e r t i n a r i a Ing. G i u s e p p e . . . . B e r t o g l i o Ing. F e l i c e
B o b b i o Ing. V i t t o r i o , Capo Riparto nel Servizio della Manutenzione delle Strade Ferrate del Mediterraneo
B o e l l a Cav. Ing. F r a n c e s c o
B o g g i o Cav. Ing. C a m i l l o . . . . B o l z o n Ing. G i u s e p p e , Assistente alle Cattedre di Meccanica applicata e Idraulica, e d'Economia ed Estimo rurale alla R. Scuola di ap- plicazione per gli Ingegneri, in Torino
B o n Ing. G i u s e p p e
B o n e l l i Cav. Ing. E n r i c o , Professore incaricato di meccanica ap- plicata presso il R. Museo Industriale Italiano ..
Via di Po, 52.
ROMA.
Via Bogino, 21.
Via dei Mille, 24.
PARIGI.
SCHIO.
(Vicenza)
NAPOLI.
PADOVA.
Via dell' Ospedale, 11.
Via dell'Ospedale, 9.
Via Giannone, 18.
Corso Vinzaglio, 17.
Via di Vanchiglia, 11.
Piazza San Carlo, 10.
Via Alfieri, 19.
Corso V. E. II, 78.
Via Corte d'Appello, 9.
Via al Ponte Mosca.
Via Principe Tommaso, 31.
Via dell' Ospedale, 32.
Via Mazzini, 50.
Piazza Statuto, 4.
Corso Re Umberto, 17.
Via Silvio Pellico, 8.
Via dell'Ospedale, 24.
Via Sacchi, 18.
Via Fabro, 3.
Via Sacchi, 18.
21 24 B o r e l l a Comm. Ing. C a n d i d o 22 388 B o r g a t t a Ing. V i n c e n z o 23 296 Borzini Ing. E m i l i o
24 360 B o r z o n e F r a n c e s c o , Ingegnere nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo
25 427 B o u s q u e t Arch. Giulio
26 251 B r a y d a Cav. Ing. R i c c a r d o , Assistente alla Cattedra d'Architettura nella R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri, in Torino 27 262 C a m p o Cav. C a r l o , Costruttore meccanico
28 25 C a m u s s o Comm. Ing. E r n e s t o
29 238 C a n d e l l e r o Cav. Ing. Calisto, Capo-Sezione nel Servizio della Ma- nutenzione e dei Lavori delle Strade Ferrate del Mediterraneo 30 289 C a p p a Cav. Ing. Scipione, Professore di Meccanica applicata alle
macchine e Idraulica nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, i n Torino . . .
31 115 C a s a n a Cav. Ing. S e v e r i n o , Deputato al Parlamento
32 317 Caselli Cav. Ing. C r e s c e n t i n o , Professore d' Architettura nella R.
Accademia Albertina di Belle Arti
33 362 C a t t a n e o Cav. R o b e r t o , Direttore della Società delle miniere di Mon- teponi, in Torino
34 389 C a v a l l i d' Olivola Ing. C a m i l l o 35 390 C e n a Ing. F e r d i n a n d o
36 16 Ceppi Conte Comm. C a r l o , Architetto, Professore d' Architettura nella R. Università
3 7 166 C e r i a n a Cav. Ing. F r a n c e s c o , Banchiere. . . . . 38 204 C h i a v e s Ing. E r m a n n o
39 255 C h i a z z a r i de T o r r e s Cav. Ing. Orazio, Capo Servizio Aggiunto nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo . 40 241 C h i n a g l i a Ing. G i u s e p p e , Industriale . . . .
4 1 253 Copperi Cav. Giuseppe, Geometra Costruttore . . . . 42 288 C o r n a g l i o t t o Ing. G i u s e p p e .
43 243 C o r n e t t i Comm. F o r t u n a t o . Ing. Capo nel Servizio della Trazione (1° Compartimento) delle Strade Ferrate del Mediterraneo . 44 279 C o r r a d i n i Ing. F r a n c e s c o
45 220 C o s s a Comm Dott. Alfonso, Professore di Chimica docimastica, e Direttore della R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino 46 155 C r o s a Cav. Ing. V i n c e n z o , Ispettore Capo del Circolo Ferroviario
di Torino
47 302 C u t t i c a di C a s s i n e Ing. G i u s e p p e , Capo Sezione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . 48 368 D a v i c i n i Cav. Ing. A t t i l i o
4 9 3 2 D e b e r n a r d i Cav. Ing. e d Arch. A n t o n i o . . . . . 50 276 De F e r n e x Cav. Ing. A l b e r t o
51 343 De M a t t e i Ing. Virgilio 52 226 D e m o r r a Cav. Ing. V i n c e n z o
53 245 D o g l i o t t i Cav. Ing. P i e t r o , Ispettore Principale, Capo Divisione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo.
5 4 394 D o n g h i Ing. D a n i e l e . . . . 55 147 D o y e n Cav. L e o n a r d o
56 357 D u b o s c Ing. E d m o n d o
57 327 D u r a n d i Ing. E r n e s t o , Capo Sezione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo
58 197 E n r i c o Cav. Ing. G i o v a n n i , Industriale
59 69 E r b a Comm. G i u s e p p e B a r t o l o m e p , Professore Emerito nella R.
Università d i Torino . . . .
60 409 E r r e r a L u i g i , Ingegnere nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo
61 234 F a d d a Cav. Ing. S t a n i s l a o , Direttore delle Officine di Pietrarsa e dei Granili delle Strade Ferrate del Mediterraneo, in .
62 329 F a n t a z z i n i Cav. Ing. C e s a r e
63 351 F a r i n a Ing. C o r r a d o G i u s e p p e , Capo Sezione al R. Ispettorato Fer- roviario, in Torino
Via dell'Ospedale, 48.
Via Saluzzo, 3.
Via Orto Botanico, 30.
Via Santa Teresa, 15.
Piazza dello Statuto, 11.
Via Siccardi, 2.
Via al Ponte Mosca.
Via Carlo Alberto, 9.
Via Garibaldi, 49.
Via della Rocca, 24.
Via Principe Amedeo, 34.
Corso V. E. II, oltre Po, 2.
Via dell'Ospedale, 51.
Via di Po, 30.
Via Saluzzo, 9.
Via Bogino, 20.
Via Lagrange, 3.
Via Assietta, 24.
Via Venti Settembre, 3.
Via di Po, 2.
Corso Oporto, 19.
Piazza Carignano, 2.
Via Goito, 3.
Via S. Quintino, 33.
Corso V. E. II, 87.
Via della Cernaia, 11.
Via S. Anselmo, 1.
Via Venti Settembre, 11.
Via Bogino, 18.
Via della Rocca, 29.
Via Moncalvo, 12.
Corso Re Umberto, 6.
Via Donati, 2.
Via Bonafous, 7.
Via Carlo Alberto, 38.
Via Guastalla, 5.
Corso V. E. II, 44.
Via Barolo, 22.
Via dell'Ospedale, 20.
Via Madama Cristina, 47.
NAPOLI.
Via Assarotti, 9.
Corso V. E. II, 26.
64 65 66 67 68 69 70
71
444 F a v r e Ing. E m i l i o
225 F e n o l i o Cav. Ing. Michele 37 F e r r a n t e Ing. G i o v a n n i B a t t i s t a
344 F e r r a r i Ing. D o m e n i c o , Tecnico della Banca Subalpina . 38 F e r r a r i Dott. Cav. V i n c e n z o , Ing. Civile
333 F e r r a r i d ' O r s a r a Conte Ing. G i u s e p p e
140 F e r r a r i s Comm. Ing. Galileo, Professore di Fisica tecnica, Direttore del Laboratorio di Elettrotecnica presso il R. Museo Industriale
Italiano . . . .
233 F e r r i a Cav. Ing. G i u s e p p e G i o a c h i n o , Assistente alla Cattedra di Architettura nella E. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino
72 127 F e t t a r a p p a Cav. Ing. Giulio, Professore d' Economia ed Estimo ru- rale nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri e d' Estimo nel R . Istituto tecnico Sommeiller i n Torino . . . . 7 3 366 F r a n c e s e t t i d i Mezzenile Cav. Ing. C a r l o . . . . . 74 371 F r a n c o Ing. G i o v a n n i
75 445 F r a t t o l a E n r i c o , Ingegnere applicato nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo .
76 228 F r e s c o t Comm. Ing. C e s a r e , Direttore del Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . . 77 305 G a l a s s i n i Ing. Alfredo, Professore di Tecnologia meccanica presso
il E. Istituto tecnico . Assistente presso il R. Museo Industriale Italiano
78 169 G a r n e r i Ing. B e n e d e t t o
79 292 G e l a t i Arch. C i m b r o , Assistente alla Cattedra d'Architettura nella E. Scuola d' applicazione per gli Ingegneri in Torino .
80 313 G i o v a r a Ing. C a r l o .
81 201 G i r o l a A l b e r t o , Ingegnere all'Ufficio Tecnico del Municipio di Torino.
82 352 G i v o g r e S a v i n o . Ingegnere all'Ufficio Tecnico del Municipio di Torino.
83 385 Goglio Ing. G i u s e p p e 84 392 G o n e l l a Cav. Ing. A n d r e a 85 432 G u a s t a l l a Ing. G i u s e p p e 86 396 I m o d a Ing. G i u s e p p e .
87 218 L a n i n o Cav. Ing. L u c i a n o , Professore di Costruzioni nella R. Scuola d i Applicazione per gli Ingegneri, i n Torino . . . . 88 420 L o c a r n i Comm. Prof. G i u s e p p e
89 316 L o s i o Ing. C a r l o . 90 419 M a n n o Barone Ing. G i u s e p p e
91 397 M a r c e n a t i Ing. A l f r e d o
92 308 M a r t o r e l l i Ing. L u i g i , Capo Sezione nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo.
93 168 M a s i n o Ing. G i u s t o .
94 44 M a s s a Comm. Ing. M a t t i a , Direttore Generale delle Strade Ferrate
del Mediterraneo . . . .
95 428 M a t e r n i n i F r a n c e s c o , Ingegnere nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo .
96 332 M a t t i r o l o E t t o r e , Ingegnere nel Corpo Reale delle Miniere . 97 273 M a z z u c c h e t t i Comm. Ing. A l e s s a n d r o
98 209 M e a n o Cav. Ing. C e s a r e
99 45 M o n d i n o Cav. Ing. A c h i l l e • . 100 186 M o r e n o Cav. Ing. O t t a v i o , Direttore gerente della Società delle Offi-
cine Nazionali di Savigliano. .
101 345 M o r r a Cav. Ing. P i e t r o P a o l o , Professore di Fisica generale ed applicata presso i l R . Museo Industriale Italiano . . . . 102 142 M o t t u r a Ing. E n r i c o .
103 411 M u s s a Ing. T e r e s i o , Assistente presso la R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri
104 251 M u s s o Cav. G i u s e p p e , Geometra Costruttore . . . . 105 178 Nuvoli Cav. Ing. Risbaldo
106 433 Operti Ing. Carlo
Via Goito, 8.
Via P. Amedeo, 34.
Via della Rocca, 36.
Via Giulio, 20.
Via Carlo Alberto, 33.
Via Carlo Alberto, 33.
Via dei Mille, 7.
Via Venti Settembre, 46.
Via S. Massimo, 55.
Via Lagrange, 29.
Via della Consolata, 11.
Via Cavour, 6.
Via Galliari, 14.
Corso V. E. II, 84.
Piazza Carlo Emanuele II, 9.
Via della Consolata, 8.
Via Villa della Begina, 7bis
Piazza Vittorio Em, I, 22.
Via della Rocca, 25.
Via Montebello, 26.
Via della Zecca, 31.
Via dell'Accademia Albertina, 1 Via S. Francesco da Paola, 38 Corso V. E. II, 101.
Via Pio Quinto, 15.
Via dell' Ospedale, 28.
Corso Vittorio Em. II, 88.
Via dell' Ospedale, 19.
Via Cavour, 7bis
Via Venti Settembre, 8.
Via Lagrange, 16.
Corso V. E. II, 84.
Via dell'Arsenale, 42.
Via Carlo Alberto, 45.
Corso Regina Margherita, 148.
Via Mazzini, 17.
Piazza Solferino, 6.
Corso V. E. II, 65.
Via Pio Quinto, 9.
Piazza B. V. degli Angeli, 2.
Via Bonafous, 8.
Corso Oporto, 19.
Via della Cernaia, 20.
Via Lagrange, 14.
10*
107 369 Ovazza Ing. Elia, Assistente alla Cattedra di Scienza delle Costru- zioni, ed a quella di Meccanica applicata alle macchine e Idraulica nella R. Scuola d' applicazione per gli Ingegneri, in Torino . . 108 180 Ovazza Cav. Ing. Emilio, Capo Sezione della la Divisione del Servizio
della Manutenzione e dei Lavori delle Strade Ferrate del Mediterraneo.
109 370 P a g a n i Ing. Felice
110 268 P a g a n i F r a n c e s c o D o m e n i c o , Ingegnere all'Ufficio tecnico pro-
vinciale d i Torino . . . .
111 47 Panizza Comm. Arch. B a r n a b a . . . 112 175 P a r i a n i Ing. Achille
113 298 P a s t o r e Ing. Giuseppe, Professore di Meccanica elementare presso il R. Museo Industriale Italiano
114 219 Pellegrini Comm. Ing. Adolfo
115 299 P e n a t i Ing. Cesare, Professore di Disegno di macchine nel R.
Museo Industriale Italiano, e di Macchine termiche e Ferrovie nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino
116 97 P e t i t i Comm. Ing. Enrico 117 98 P e y r o n Comm. Ing. A m e d e o 118 338 P e y r o n Ing. P r o s p e r o 119 100 P i a n a Cav. Ing. E d o a r d o 120 164 P i a t t i n i Ing. F e r d i n a n d o
121 373 P i g n o n e Cav. Ing. F r a n c e s c o , Capo dell'Ufficio tecnico di Finanza di Torino
122 101 P o c c a r d i Cav. Giuseppe 123 374 Ponzio Ing. E d m o
124 353 P o r r o Cav. Ing. Giuseppe, Capo della Sezione Edilità dell'Ufficio Tecnico Municipale d i Torino . . . . 125 272 P o r t a Cav. Ing. Giovanni B a t t i s t a
126 105 Pozzi F r a n c e s c o , Ingegnere all'Ufficio d'Arte Municipale di Torino.
127 106 P u l c i a n o Cav. Ing. Melchior 128 382 R a s p i Ing. D a m a s o
129 118 Regis Cav. Ing. Domenico
130 48 Reycend Cav. Ing. Giov. Angelo, Professore d'Architettura nella R. Scuola d'applicazione per gl'Ingegneri, in Torino .
191 198 Ricci Marchese Ing. Vincenzo 132 315 Riccio Comm. Ing. Camillo
133 134 Rignon Conte Felice, Senatore del Regno 134 414 R i v e t t i Ing. Lorenzo .
136 215 Rossi Angelo, Senatore del Regno
137 386 Rossi Cav. Paolo, Ingegnere Capo nel Servizio Mantenimento, Sor- veglianza e Lavori delle Strade Ferrate del Mediterraneo
138 401 Ruscazio Cav. Ing. Emilio . . . .
139 75 Sacheri Cav. Ing. Giovanni, Professore di Geometria descrittiva applicata alla E. Accademia di Belle Arti, Direttore del periodico:
L'Ingegneria Civile e l e Arti Industriali . . . . 140 339 S a l v a d o r i di Wiesenhoff Ing. Giacomo . . . . . 141 376 Saroldi Ing. Carlo
142 367 S b a r b a r o Ing. C o s t a n t i n o 143 224 Sclopis Cav. Ing. V i t t o r i o 144 375 S e r r a Ing. Cesare . . 145 182 S o l d a t i Ing. E r m a n n o 146 364 Soldati Ing. R o b e r t o
147 79 Soldati Comm. Ing. Vincenzo
148 202 Solito Comm. Ing. Giovanni B a t t i s t a , Capo Servizio Trazione Aggiunto al 1° Compartimento delle Strade Ferrate del Mediter-
raneo. ' . . . .
149 193 Spezia Cav. Ing. Giorgio, Professore di Mineralogia nella R. Uni- versità di Torino . . .
150 323 S t r a d a Ing. E r n e s t o
151 321 Tessari Cav. Ing. Domenico, Professore di Cinematica applicata alle Macchine presso il R. Museo Industriale Italiano . . .
Via Baretti, 12.
Via Nizza, 11.
NAPOLI.
Via di Po, 51.
Via della Cernaia, 3.
Corso Vinzaglio, 3.
Via Montebello, 21.
Corso Duca di Genova, 35.
Via Alfieri, 15.
Via Orto Botanico, 30.
Via Assietta, 11.
Via Bogino, 27.
Via Bogino, 27.
Corso V. E. II, 71.
Corso V. E. II, 25.
Via Carlo Alberto, 42.
Via al Ponte Mosca.
Via Cavour, 16.
Via Accademia Albertina, 31.
Via Fabro, 2.
Via Gotto, 16.
Via S. Donato, 7.
Via Cavour, 12.
Stradale di Francia, 1.
Corso V. E. II, 62.
Via Mazzini, 60.
Piazza Carlo Etnan. II, 9.
Corso V. E. II, 44.
Via di Po, 14.
Via Corte d'Appello, 9.
Via S. Dalmazzo, 28.
Corso V. E. II, 67.
Corso Vinzaglio, 15.
Via Carlo Alberto, 4.
Corso V. E. II, 25.
Via dei Mille, 5.
Via Lagrange, 7.
Via del Carmine, 2.
Via d'Aosta, 31. . Corso V. E. II, 68.
Via Bogino, 12.
Via Bogino, 12.
Via Carlo Alberto, 18.
Piazza Carlo Felice, 5.
Via Accademia Albertina, 21.
Corso Duca di Genova, 4.
Via di Vanchiglia, 21.
152 153
154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165
166 167 168 169
335 92
412 98 254 410 297 347 320 318 270 146 189 358
250 331 203 417
T h i e r b a c h Cav. Ing. E d o a r d o , Capo Sezione Principale nel Servizio del Materiale delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . T h o v e z Cav. Ing. C e s a r e , Professore di Tecnologia meccanica presso il R. Museo Industriale Italiano, e di Filatura e Tessitura nel R.
Istituto Tecnico Germano Sommeiller . . . . T h o v e z E t t o r e , Ingegnere presso la Società delle Officine Nazionali
di Savigliano
T o n t a Cav. Ing. G i u s e p p e
T o p p i a Cav. Ing. E n r i c o , Capo Divisione nel Servizio della Tra- zione delle Strade Ferrate del Mediterraneo . . . . . T r e v e s Ing. V i t t o r i o
Uzielli Cav. Dott. G u s t a v o , Professore di Mineralogia e Geologia nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino . V a c c a r i n o Cav. Ing. E u g e n i o . . . . . V a l e r i o Ing. C e s a r e
V a r v e l l i Ing. G i u s e p p e M a r i n o , Rappresentante V i c a r j Ing. M a r i o
V i g n a Cav. Ing. C a r l o M a u r i z i o
V i r i g l i o Ing. S e b a s t i a n o . . . . .
V o t t e r o Ing. G i a c o m o , Assistente alla Cattedra di Macchine a vapare e Ferrovie nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino
Z a n e t t o Cav. P i e t r o , Capo dell' Ufficio tecnico della Società delle Acque potabili
Z e c c h i n i Cav. Ing. M a r i o , Direttore della Stazione sperimentale
agraria d'Asti . . . .
Z e r b o g l i o Cav. Ing. P i e r G i u s e p p e Z u p p i n g e r Ing. W a l t e r
Via Carlo Alberto.
Corso V. E. II, 59.
Corso V. E. II, 59.
Via Bogino, 20.
Piazza Carlo Felice, 12.
Via della Consolata, 3.
Via Goito, 3.
Via della Cernaia, 22.
Via Stampatori, 21.
Via Venti Settembre, 15.
Corso Re Umberto, 28.
Via Venti, Settembre, 67.
Via Carlo Alberto. 34.
Via Mazzini, 24.
Corso San Martino, 2.
Via S. Massimo, 38.
Piazza Solferino, 1.
Via Cernaia, 25.
Residenti aggregati.
1 438 Audoli Ing. Luigi
2 429 Baggi Ing. Vittorio, Assistente presso la R. Scuola d' applicazione per gli Ingegneri in Torino
3 439 Bertola Ing. Clemente
4 440 Besozzi Ing. Giuseppe . . . 5 421 Cazzamalli Ing. Angelo
6 426 Nicolello Ing. Camillo
7 434 Zorzoli Ing. Marcello . . .
Via Botero, 1.
Via dei Fiori, 22.
Via Botero, 1.
Via della Cernaia, 24.
VERCELLI.
Via Garibaldi, 13.
Via Baretti, 36.
Corrispondenti.
1 378 2 402 3 395 4 381 5 73 6 231 7 326 8 218 9 435 10 422 11 416 12 403
Bechis Ing. Vincenzo, Professore nel Real Collegio Carlo Alberto. MONCALIERI.
Bedarida Ing. Vittorio MONDOVÌ.
Belloc Ing. Luigi, Ispettore delle Industrie presso il Ministero di
Agricoltura, Industria e Commercio ROMA.
Berinzaghi Ing. Gioiele, Capo Riparto delle Strade Ferrate del Me-
diterraneo. . BRA.
Billia Comm. Ing. Adolfo, Direttore Generale delle Ferrovie Sicule. PALERMO.
Bozzi Comm. Ing. A l e s s a n d r o , Capo Divisione Emerito delle Strade
Ferrate del Mediterraneo VERONA.
B r u n e t Comm. Carlo, Senatore del Regno CUNEO.
Busser Cav. Ing. Carlo NO VARA.
C a m b i a n o Ing. Stefano, Professore di Topografia e Costruzioni
nell'Istituto tecnico di PINEROLO.
C a m e r a n a Conte Ing. E n r i c o PARMA.
Canotti Ing. Vincenzo. . VERCELLI.
Caselli Ing. L e a n d r o , Capo dell' Ufficio tecnico della città di . CARRARA.
C a s t a g n e r i Ing. G i u s e p p e C a v a l l e r o Ing. G a b r i e l e
C h i a p p a r a G i o v . C o s t a n t i n o , Ingegnere Civile presso il Ministero delle Finanze, nel personale tecnico Catastale . . . . C h i e c c h i o Cav. Ing. G i a n C e s a r e , Prof. nel Regio Istituto tecnico,
Ispettore dei monumenti di antichità e Belle Arti della Provincia di C o m o l l i Ing. G i u s e p p e
De W a w r z e n i e c k i S i g i s m o n d o , Ingegnere presso la Direzione dei lavori Pubblici in
D u s n a s i Ing. D o m e n i c o . (Via Macelli, 18) . . . . G a r b a r i n o Comm. Ing. G i u s e p p e , Conservatore delle Ipoteche . H o n g l e r Ing. V a l e n t i n o (Via Manzoni, 5 ) . . . . J a c o d Ing. G i u s e p p e
L a n i n o Comm. Ing. G i u s e p p e , Direttore dei Trasporti delle Strade Ferrate dell'Adriatico (Via d'Azeglio, Palazzo Pizzardi) . M i n a z i o Ing. I g n a z i o .
M o r i g g i a Ing. Raffaele .
M o s c h e t t i Cav. Ing. S t e f a n o , Sindaco d i . . . . . P a r r o c c h i a L o r e n z o , Ingegnere nel Catasto . . . . P e s s o Cav. L u i g i , Ingegnere nel Corpo Reale del Genio Civile, Di-
rettore della Ferrovia Cuneo-Ventimiglia
P o n z o Cav. Ing. C a r l o (Via Teatro Civico, 10) . . . . S a r d i Ing. Nicola, Professore di Topografia, Costruzione e Disegno
nell' Istituto Tecnico di S c a r z e l l a Ing. A l b e r t o
S i l v e s t r i Cav. Ing. E m i l i o , Professore all'Istituto Tecnico di T u r i n a Ing. L e o n e , Capo dell'Ufficio tecnico di finanza di . V e r o l e Ing. P i e t r o , Capo Sezione, Capo Opificio nelle Strade Fer-
rate del Mediterraneo (Via Appiani, 13) . . . . 13
14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
404 418 436 377 300 430 405 355 278 423 60 406 379 349 425 437 413 407 387 408 284 301
S. GIORGIO CANAVESE.
CASALE MONFERRATO.
GENOVA.
CUNEO.
VALENZA (Alessandria).
SOFIA (Bulgaria).
VERCELLI.
CASALE MONFERRATO.
MILANO.
MONDOVÌ.
BOLOGNA.
VEKCELLI.
VALENZA (Alessandria).
SALUZZO.
DESENZANO (Brescia).
CUNEO.
CUNEO.
ASTI.
CAGLIARI.
CUNEO.
NOVARA.
MILANO.
DONI PERVENUTI ALLA SOCIETÀ
Dagli Autori.
B A R E T
Félix. — Rapport présenté au Conseil Municipal au nom de la Commission des Tra- vaux d'assainissement de Marseille. — Mar- seille, 1890; un vol. in-8°.
BECHMANN
I n g . G. — Rapport sur l' assainis- sement de la ville de Turin. Application du système dit du Tout-à-1'égout. — Torino, 1890; un vol. in-4°.
Bucci Ing. Filippo. — Riflessioni sul lavoro carcerario in relazione al lavoro libero di o- perai disoccupati. — Bologna, 1891 ; un opu-
scolo in-8°.
C A R P I
Comm. Ing. Leonardo. — Sui moderni mezzi di sicurezza nelle ferrovie in relazione alle diverse cause di infortuni. — Firenze, 1891; un opusc. in-8°.
C I R I O
Giovanni. — La ferrovia ligure ovvero la verità dei fatti. Racconto storico di nn ex- assistente governativo del Genio Civile. — To- rino, 1891; un opusc. in-4°.
CORRADINI
Ing. Francesco. — La casa nuova e le abitaziotii salubri. — Torino, 1891 ; un opusc. in-8° picc.
D O N G H I
I n g . Daniele. — La prima Esposizione Italiana di Architettura a Torino nel 1890.
— Torino, 1891; un opusc. in-8° gr.
F E R R I A
Cav. I n g . G. G. — La scuola e la pra- tica alla prima Esposizione Italiana di Ar- chitettura in Torino. — Torino, 1891; un opusc. in-8°.
FICHERA
I n g . F . — Esperienze e corollari sui sifoni ad arco. — Roma, 1891; un op. in-8°.
F I C H E R A
I n g . F . — La progressione dei dia- metri delle condotture invece della ventilazione in corona dei sifoni. — Roma, 1891 ; un opusc. in-8°.
FORNONI
Ing. Elia. — Notizie su alcuni degli antichi canali dslla Provincia di Bergamo. — Bergamo, 1891; un opusc. in-8°.
FRAGAPANE
Arch. Michele. — Osservazioni sulle riparazioni e costruzioni dei solai delle case a più piani. — Caltagirone, 1890 ; un opusc. in-8° picc.
GARBARINO
Comm. Ing. Giuseppe. — Sul Ca- tasto probatorio. Conferenza tenuta in Asti il 7 Maggio 1891. — Casale, 1891 ; un opusc.
in-8°.
G E L A T I
Arch. Cimbro. — Poesia dell' Artigiano.
Raccolta di rilievi dal vero e di disegni per elementi di architettura e di arte applicata.
Vol. 3°. — N. 1. 2. 3. 4. 5. 6.
KRZYZANOWSKI
Ing. Taddeo. — Criteri cui deve informarsi lo studio della fognatura di una città. — Torino, 1890; un opusc. in-8°
piccolo.
MEOMARTINI
Ing. Almerico. — I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento. — Dispense 9 e 10, in-8".
PACCHIONI
Alfonso. — Albo dei periti. — Fi- renze, 1891; un opusc. in-8°.
P E S S O
Cav. Ing. Luigi. — Notizie varie sulla galleria di Catania. — Milano, 1891; un
opusc. in-8°.
PONZO
Cav. I n g . Carlo. — La fognatura delle grandi città. Conferenza tenuta il 5 dicembre 1890 nel salone del palazzo della prima Espo- sizione italiana d'Architettura. — Torino, 1891; un opusc. in-8°.
R A D D I
Ing. Amerigo. — L'acqua potabile a Firenze. — Torino, 1891; un opusc. in-8°.
R A D D I
Ing. Amerigo. — Delle condizioni igie- niche sanitarie d'Italia. — Milano, 1891 ; un opusc. in-8°.
R A D D I
Ing. Amerigo. — Le cause di degrada-
mento dei lastricati stradali, con speciale ri-
guardo a quelli delle vie di Genova. — Ge-
nova, 1891 ; un opusc. in-8°.
RADDI
Ing. Amerigo. — Profondità delle vie, loro orientazione, lunghezza e pendenza. — Torino, 1891; un opusc. in-8°.
R A D D I
Ing. Amerigo. — Le sorgenti che ali- mentano l'acquedotto civico di Spezia e le pos- sibili cause di diminuizione della loro portata.
— Milano, 1891; un opusc. in-8° gr.
R A D D I
Ing. Amerigo. — Modo di esperimentare la porosità e quindi la bontà delle tegole piane all'uso di Marsiglia. — un foglio.
R A D D I
Ing. Amerigo. — L'igiene nel progresso della produzione e in rapporto a' mezzi di sus- sistenza. — Milano, 1891; un opusc. in-8°.
R A D D I
Ing. Amerigo. — L'assainissement de la ville de Venise. — P a r i s , 1891 ; un opusc.
in-8°.
TARANTINO
Ing. Quintino. — Risposta al voto emesso dal Consiglio Superiore dei lavori pub- blici sul progetto della nuova cattedrale di Nardò. — Lecce, 1891; un vol. in-8° picc.
V I G N A
Cav. Ing. Carlo Maurizio. — Fogna- tura della Città di Torino. Esame dei diversi sistemi proposti. - Torino, 1891 ; un opusc.
in-8° gr.
Dal Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio.
Statistica delle caldaie a vapore esistenti nel Re- gno. — Roma, 1891; un vol. in-8°.
Carta idrografica d'Italia. L'Aniene. — Provin- cie di Torino, Alessandria, Novara e Pavia. — Roma, 1891; due opuscoli. in-8° con una carta.
Dal Municipio di Torino.
Progetto di fognatura a doppia canalizzazione per la Città di Torino. — Torino, 1891; un
opusc. in 4°.
Progetto per la fognatura della Città presentato alla Giunta Municipale li 11 Aprile 1889. — Torino, 1891; un opusc. in-8°.
Relazione sui due progetti di fognatura per To- rino, l'uno a doppia canalizzazione redatto dall'Ufficio tecnico municipale, l'altro a cana- lizzazione unica compilato doll' Ing. Bech- mann. — Torino, 1891; un opusc. in-4°.
Dall'Amministrazione della Strada ferrata centrale e Tramvie del Canavese.
Relazione all'Assemblea generale ordinaria degli azionisti del 19 marzo 1891. — Torino, 1891;
un opusc. in-8°.
Dalla Direzione della Strada ferrata Torino - Ciriè - Lanzo.
Relazione all' Assemblea generale ordinaria del 31 marzo 1891. — Torino, 1891; un opusc.
in-8°.
Dalla Presidenza del Congresso.
Atti del VI Congresso degli Ingegneri ed Archi- tetti Italiani radunato in Venezia nel Set- tembre 1887. — Venezia, 1889; un vol. di testo con atlante.
Dalla Presidenza del Congresso.
Comptes-rendus des séances génèrales ; procés-ver- baux des séances de section ; listes des mem- bres du Congrès International de mécanique appliquée. — Paris, 1890-91; quattro vol.
in-8° gr. con atlante.
Dalla Giunta Superiore del Catasto.
Relazione a S. E. il Ministro delle Finanze pre- sentata il 1° febbraio 1891. — Roma, 1891;
un vol. in-4°.
Dalla Presidenza dell' Associazione.
Annuario dell'Associazione artistica fra i cul- tori di Architettura in Roma. — Anno I, 1891; un opusc. in-8' gr.
Dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Pavia.
Concorso per progetti di derivazione d'acqua del fiume Ticino per dotare Pavia di forza mo- trice. — Milano, 1891; un opusc. in-8° gr.
Dalla Presidenza della Società.
Mitgliederverzeichnis des Vereines Deutscher In- genieure, 1891. — Berlin, 1891; un vol. in-12°.
Dall'Ing. Paolo Amoretti.
Còngrés International des Chemins de fer.—
Troisième session, Paris 14 au 23 septembre 1889. Compte rendu général. — Bruxelles, 1890; tre vol. in-8°.
DalI'Avv. Cav. Albino Gulinelli.
D A N E O AVV.