• Non ci sono risultati.

Relazione di fine mandato Anni 2017/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione di fine mandato Anni 2017/2022"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA PROVINCIA DI PAVIA

Relazione di fine mandato

Anni 2017/2022

(2)

RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNI 2017/2022

(articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149)

Premessa

La presente relazione viene redatta da Province e Comuni ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: ”Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42” per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a:

a) sistema e esiti dei controlli interni;

b) eventuali rilievi della Corte dei conti;

c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard;

d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal Comune o dalla Provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio;

e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell’offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi;

f) quantificazione della misura dell’indebitamento provinciale o comunale.

Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall’Organo di Revisione dell’Ente Locale e trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, se insediato.

In caso di scioglimento anticipato del Consiglio Comunale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni.

L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli Enti.

Aggiorna Tutto

(3)

La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del TUEL e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’Ente.

(4)

INDICE

PARTE I - DATI GENERALI ... 6

1.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12 ... 6

1.2 - ORGANI POLITICI ... 6

1.3 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA ... 7

1.4 - CONDIZIONE GIURIDICA DELL’ENTE ... 10

1.5 - CONDIZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE ... 10

1.6 - SITUAZIONE DI CONTESTO INTERNO/ESTERNO ... 10

2 - CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO... 12

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITÀ NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO ... 14

1 - ATTIVITÀ NORMATIVA ... 14

2 - ATTIVITÀ TRIBUTARIA ... 14

2.1 - ICI/IMU ... 14

2.2 - TASI ... 14

2.3 - ADDIZIONALE IRPEF ... 14

2.4 - TARI ... 15

3 - ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA - SISTEMA ED ESITI DEI CONTROLLI INTERNI ... 15

3.1 - CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE ... 15

3.2 - CONTROLLO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI ... 16

3.3 - CONTROLLO DI GESTIONE ... 16

3.4 - CONTROLLO STRATEGICO ... 16

3.5 - VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE ... 17

PARTE III – SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE ... 18

1 - SINTESI DEI DATI FINANZIARI A CONSUNTIVO DEL BILANCIO DELL’ENTE ... 18

2 - EQUILIBRIO PARTE CORRENTE DEL BILANCIO CONSUNTIVO RELATIVO AGLI ANNI DEL MANDATO ... 20

3 - QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA ... 35

4 - RISULTATI DELLA GESTIONE: FONDO DI CASSA E RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ... 35

5 - UTILIZZO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE ... 36

6 - GESTIONE DEI RESIDUI ... 37

6.1 – TOTALE RESIDUI DI INIZIO E FINE MANDATO ... 37

6.2 - RAPPORTO TRA COMPETENZA E RESIDUI ... 41

7 - PATTO DI STABILITÀ INTERNO/SALDO DI FINANZA PUBBLICA ... 41

7.1 - INADEMPIENZA ... 42

7.2 - SANZIONI ... 42

8 - INDEBITAMENTO ... 42

8.1 - EVOLUZIONE INDEBITAMENTO ... 42

8.2 - RISPETTO DEL LIMITE DI INDEBITAMENTO ... 42

8.3 - UTILIZZO STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA ... 43

8.4 - RILEVAZIONE FLUSSI DEGLI STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA ... 43

9 - CONTO DEL PATRIMONIO IN SINTESI ... 43

(5)

10 - CONTO ECONOMICO IN SINTESI ... 45

11 - RICONOSCIMENTO DEBITI FUORI BILANCIO ... 47

12 - SPESA PER IL PERSONALE ... 47

12.1 - ANDAMENTO DELLA SPESA DEL PERSONALE DURANTE IL PERIODO DEL MANDATO ... 48

12.2 - SPESA DEL PERSONALE PRO-CAPITE ... 48

12.3 - RAPPORTO ABITANTI/DIPENDENTI ... 48

12.4 – LAVORO FLESSIBILE ... 49

12.5 - LIMITI ASSUNZIONALI AZIENDE SPECIALI E ISTITUZIONI ... 49

12.6 - FONDO RISORSE DECENTRATE ... 49

PARTE IV – RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO ... 51

1 RILIEVI DELLA CORTE DEI CONTI ... 51

1.1 - ATTIVITÀ DI CONTROLLO ... 51

1.2 - ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE ... 51

2 - RILIEVI DELL’ORGANO DI REVISIONE ... 51

PARTE V – AZIONI INTRAPRESE PER CONTENERE LA SPESA ... 52

PARTE VI – ORGANISMI CONTROLLATI ... 54

1 – LIQUIDAZIONE DI SOCIETÀ E PARTECIPAZIONI ... 54

2 – VINCOLI DI SPESA ... 54

3 – MISURE DI CONTENIMENTO DELLE SPESE DI PERSONALE ... 54

4 - ORGANISMI CONTROLLATI ... 54

5 - CESSIONE DI SOCIETÀ E PARTECIPAZIONI ... 56

(6)

PARTE I - DATI GENERALI

1.1 - Popolazione residente al 31/12

2017 2018 2019 2020 2021 2022

3532 3519 3534 3477 3474 3474

1.2 - Organi politici

GIUNTA COMUNALE8

Carica Nominativo

Sindaco GERARDO MANFREDI

Vice Sindaco ROBERTO NASSI Assessore SILVIA PALESTRA

Assessore CLAUDIO GILARDI

Assessore KATIUSCIA ALGERI Vice Segretario Dott.ssa Simona Banderali Segretario Comunale Dott. Fabrizio Brambilla

CONSIGLIO COMUNALE

Carica Nominativo

Sindaco GERARDO MANFREDI

Vice Sindaco ROBERTO NASSI Consigliere SILVIA PALESTRA Consigliere CLAUDIO GILARDI Consigliere CLAUDIO SACCHETTI Consigliere ALESSANDRO VECCHI Consigliere VIRTUANI ANDREA Consigliere RICCI WILLIAM Consigliere BARBIERI MARCO Consigliere LUCIANO BONVINI Consigliere GRECO GIOVANNI Consigliere RIGUCCI DAVIDE Consigliere LANDI SONIA

Vice Segretario Dott.ssa Simona Banderali Segretario Comunale Dott. Fabrizio Brambilla

Aggiorna

(7)

1.3 - Struttura organizzativa

Organigramma: indicare le unità organizzative dell’ente (settori, servizi, uffici, ecc.) Sindaco: 1

Segretario: 1 Numero dirigenti: 0

Numero posizioni organizzative: 2

Numero totale personale dipendente (vedere conto annuale del personale): 8

Organigramma

GIUNTA COMUNALE

GIUNTA COMUNALE

Vice Sindaco: Roberto Nassi

Assessore, Responsabile: Silvia Palestra Assessore, Responsabile: Claudio Gilardi Assessore, Responsabile: Algeri Katiuscia CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA, Responsabile: ARCH. PAOLO MENUDO

CENTRALE UNICA DI COMMITENZA

Centrale Unica di Committenza, Responsabile: Arch. Paolo Menudo SERVIZI ALLA PERSONA, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali

UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA, Responsabile: Banderali Simona Anagrafe, Responsabile: Stefania Festa

Servizio Necroscopico, Responsabile: Stefania Festa Leva, Responsabile: Stefania Festa

Statistica, Responsabile: Stefania Festa Elettorale, Responsabile: Stefania Festa Toponomastica, Responsabile: Stefania Festa Stato Civile, Responsabile: Stefania Festa SERVIZI ALLA PERSONA, Responsabile: Banderali Simona

AFFARI GENERALI, Responsabile: Dott. Simona Banderali

UFFICIO DEMOGRAFICO, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali UFFICIO SEGRETERIA

Deliberazioni, Responsabile: Erika Figoni

Consultazione atti e rilascio copie, Responsabile: Erika Figoni Segreteria Sindaco e Assessori, Responsabile: Erika Figoni UFFICIO PROTOCOLLO

Protocollo, Responsabile: Lara Antononi Archivio, Responsabile: Erika Figoni Centralino, Responsabile: Stefania Festa UFFICIO AFFARI GENERALI, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali

(8)

Servizi Sociali, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali Cultura Biblioteca e Sport, Responsabile: Erika Figoni Sportello, Responsabile: Stefania Festa

Ufficio Affari Generali, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali AFFARI GENERALI, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali

Servizi Sociali, Responsabile: Simona Banderali

Cultura Biblioteca e Sport, Responsabile: dott.ssa Lara Antononi Sportello, Responsabile: Stefania Festa

Ufficio Affari Generali, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali DEMOGRAFICO, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali

Anagrafe, Responsabile: Stefania Festa

Servizio Necroscopico, Responsabile: Stefania Festa Leva, Responsabile: Stefania Festa

Statistica, Responsabile: Stefania Festa Elettorale, Responsabile: Stefania Festa Toponomastica, Responsabile: Stefania Festa Stato Civile, Responsabile: Stefania Festa PROTOCOLLO

Protocollo, Responsabile: Erika Figoni Archivio, Responsabile: Erika Figoni Centralino, Responsabile: Stefania Festa SEGRETERIA

Deliberazioni, Responsabile: Erika Figoni

Consultazione atti e rilascio copie, Responsabile: Erika Figoni Segreteria Sindaco e Assessori, Responsabile: Erika Figoni SEGRETARIO COMUNALE, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla

SEGRETARIO COMUNALE

SEGRETARIO COMUNALE, Responsabile: dott. Fabrizio Brambilla Contratti e convenzioni, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla FINANZIARIO, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla

UFFICIO FINANZIARIO

Ragioneria - Contabilità, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla Tributi, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla

Personale, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla Ufficio Ragioneria: Silvia Brioschi

Economato, Responsabile: Silvia Brioschi Tributi, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla PREPARERE CONTABILE

(9)

SINDACO, Responsabile: Gerardo Manfredi

SINDACO, Responsabile: Gerardo Manfredi POLIZIA LOCALE, Responsabile: Gerardo Manfredi

Polizia Locale, Responsabile: Roberta Giardini TECNICO, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

UFFICIO TECNICO, Responsabile: arch. Paolo MENUDO

Edilizia Privata e Pubblica, Responsabile: arch. Paolo Menudo Lavori Pubblici ed Espropri, Responsabile: Paolo Menudo Urbanistica, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

Ambiente, Responsabile: Paolo Menudo Servizio Idrico, Responsabile: Paolo Menudo Igiene Urbana, Responsabile: Paolo Menudo UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

Commercio, Responsabile: Roberta Giardini Notificazioni, Responsabile: Roberta Giardini Anagrafe Canina, Responsabile: Roberta Giardini Protezione Civile, Responsabile: Roberta Giardini Vigilanza, Responsabile: Roberta Giardini

Polizia Amministrativa, Responsabile: Roberta Giardini TECNICO, Responsabile: arch. Paolo MENUDO

Edilizia Privata e Pubblica, Responsabile: arch. Paolo Menudo Lavori Pubblici ed Espropri, Responsabile: Paolo Menudo Urbanistica, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

Ambiente, Responsabile: Paolo Menudo Servizio Idrico, Responsabile: Paolo Menudo Igiene Urbana, Responsabile: Paolo Menudo POLIZIA AMMINISTRATIVA, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

Commercio, Responsabile: Roberta Giardini Notificazioni, Responsabile: Roberta Giardini Anagrafe Canina, Responsabile: Roberta Giardini Protezione Civile, Responsabile: Roberta Giardini Vigilanza, Responsabile: Roberta Giardini

Polizia Amministrativa, Responsabile: Roberta Giardini UFFICIO TECNICO, Responsabile: arch. Paolo MENUDO

Edilizia Privata e Pubblica, Responsabile: arch. Paolo Menudo Lavori Pubblici ed Espropri, Responsabile: Paolo Menudo Urbanistica, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

Ambiente, Responsabile: Paolo Menudo Servizio Idrico, Responsabile: Paolo Menudo

(10)

Igiene Urbana, Responsabile: Paolo Menudo

1.4 - Condizione giuridica dell’Ente

Durante l’intero periodo del mandato amministrativo l’Ente non è stato commissariato.

1.5 - Condizione finanziaria dell’Ente

Durante l’intero periodo del mandato amministrativo l’Ente non ha dichiarato né il dissesto finanziario (previsto ai sensi dell’art. 244 del TUEL) né il pre-dissesto finanziario (previsto ai sensi dell’art. 243- bis del TUEL).

L’Ente non ha inoltre fatto ricorso al fondo di rotazione (di cui all’art. 243- ter, 243 – quinques del TUEL) e al contributo di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012.

1.6 - Situazione di contesto interno/esterno

Di seguito sono descritte, in sintesi, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato per ogni settore/servizio fondamentale:

GIUNTA COMUNALE

GIUNTA COMUNALE Nulla da rilevare

SERVIZI ALLA PERSONA, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali

SERVIZI ALLA PERSONA, Responsabile: Banderali Simona Grave sottodimensionamento

AFFARI GENERALI, Responsabile: Dott. Simona Banderali

UFFICIO DEMOGRAFICO, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali Grave sottodimensionamento

UFFICIO SEGRETERIA

Grave sottodimensionamento UFFICIO PROTOCOLLO Grave sottodimensionamento

UFFICIO AFFARI GENERALI, Responsabile: Dott.ssa Simona Banderali Grave sottodimensionamento

SEGRETARIO COMUNALE, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla

SEGRETARIO COMUNALE

(11)

Figura con incarico a scavalco

FINANZIARIO, Responsabile: Dott. Fabrizio Brambilla

UFFICIO FINANZIARIO

Assenza di una figura di Responsabile - Grave sottodimensionamento

SINDACO, Responsabile: Gerardo Manfredi

SINDACO, Responsabile:

Nulla da rilevare.

POLIZIA LOCALE, Responsabile: Gerardo Manfredi Grave sottodimensionamento

TECNICO, Responsabile: Arch. Paolo Menudo

UFFICIO TECNICO, Responsabile: arch. Paolo MENUDO Grave sottodimensionamento

UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA, Responsabile: Arch. Paolo Menudo Grave sottodimensionamento

Aggiorna

(12)

2 - Condizione di ente strutturalmente deficitario

Di seguito vengono riportati i parametri obiettivi per l’accertamento della condizione di Ente strutturalmente deficitario, elaborati ai sensi dell’art. 242 del TUEL risultanti all’inizio e alla fine del mandato amministrativo.

2017

SÌ NO

01 Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l’avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investi

X

02 Volume dei residui attivi di nuova formazione

provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l’esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 del decreto legislativo n.23 del

X

03 Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivi e di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento ,ad esclusione eventuali residui da risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo

X

04 Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente;

X

05 Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle

disposizioni di cui all''articolo 159 del tuoel;

X

06 Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i co

X

07 Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che

X

08 Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell’esercizio superiore all’1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l’indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti

X

09 Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti;

X

(13)

10 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all’art. 193 del Tuel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di

amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente,

X

Sulla base dei parametri suindicati l'Ente è da considerarsi in condizioni strutturalmente deficitarie X

(14)

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITÀ NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1 - Attività Normativa

Il seguente elenco riporta gli atti di modifica statutaria o di modifica/adozione regolamentare che l’Ente ha approvato durante il mandato amministrativo.

Delibera Organo Data Deli. Oggetto

00000019/2018 Consiglio Comunale 11/07/2018 Approvazione regolamento della commissione consultiva permanente statuto e regolamenti 00000014/2018 Consiglio Comunale 16/05/2018

APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI E DISABILI.

00000007/2019 Consiglio Comunale 29/03/2019 APPROVAZIONE REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE COMUNALI.

00000006/2019 Consiglio Comunale 29/03/2019 APPROVAZIONE REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO.

00000005/2019 Consiglio Comunale 29/03/2019

Approvazione del Regolamento comunale di attuazione del regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione

delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

00000022/2020 Consiglio Comunale 20/11/2020 Integrazione al regolamento del Consiglio Comunale per adunanze in videoconferenza 00000021/2020 Consiglio Comunale 20/11/2020 Approvazione regolamento interno di Protezione Civile Alto Pavese

00000025/2021 Consiglio Comunale 24/09/2021

Adozione del regolamento edilizio comunale redatto ai sensi della legislazione vigente e in attuazione della

D.G.R. 24 ottobre 2018 – n. XI/695

00000017/2021 Consiglio Comunale 29/06/2021 Approvazione regolamento per l’applicazione del tributo sui rifiuti (TARI)

00000016/2021 Consiglio Comunale 29/06/2021

Interpretazione autentica art. 48 Regolamento Iuc approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 20.06.2014

00000012/2021 Consiglio Comunale 30/04/2021 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE E TARIFFE 00000007/2022 Consiglio Comunale 04/02/2022 Approvazione regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e per l’igiene urbana

2 - Attività tributaria

2.1 - ICI/IMU

Aliquote IMU 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Aliquota prima casa e pertinenze (Cat A1 - A8 -A9 e relative pertinenze)

4 per mille 4 per mille 4 per mille 6 per mille 6 per mille 6 per mille

Aliquota altri

fabbricati 9,6 per mille 9,6 per mille 9,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille Aliquota terreni 9,6 per mille 9,6 per mille 9,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille Aliquota aree

fabbricabili 9,6 per mille 9,6 per mille 9,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille 10,6 per mille

2.2 - TASI

Aliquote TASI 2017 2018 2019

Aliquota prima casa e pertinenze 2 per mille 2 per mille 2 per mille Aliquota altri fabbricati 1 per mille 1 per mille 1 per mille Aliquota fabbricati strumentali 1 per mille 1 per mille 1 per mille Aliquota aree fabbricabili 1 per mille 1 per mille 1 per mille

Aggiorna

Aggiorna

(15)

2.3 - Addizionale Irpef Aliquote

addizionale Irpef

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Aliquota

massima 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80

Fascia

esenzione 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00 12.000,00

Differenziazio

ne aliquote no no no no no no

2.4 - TARI

Prelievi sui rifiuti 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Costo del servizio procapite 116,90 119.35 118.74 120.80 123.09 ND

3 - Attività amministrativa - Sistema ed esiti dei controlli interni

Facendo riferimento alle indicazioni del "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali"

(cd. TUEL) e dei Principi Contabili Applicati allegati al Decreto Legislativo 118 del 23/06/2011, l’Ente ha definito un sistema di controlli interni facenti capo, in base al contesto e alle specificità, al Segretario o ai vari responsabili dei servizi.

3.1 - Controllo di regolarità amministrativa e contabile

Il controllo di regolarità amministrativa e contabile è assicurato, nella fase preventiva della formazione dell'atto, da ogni Responsabile di Servizio ed è esercitato attraverso il rilascio del parere di regolarità tecnica attestante la validità e la correttezza dell'azione amministrativa.

Il controllo di regolarità amministrativa è inoltre assicurato in una fase successiva, in base alla normativa vigente e secondo principi generali di revisione aziendale, sotto la direzione del Segretario: sono soggette al controllo le determinazioni di Impegno di Spesa, i contratti e gli altri atti amministrativi, scelti secondo una selezione casuale effettuata con motivate tecniche di campionamento. Le risultanze del controllo sono trasmesse periodicamente, a cura del Segretario, ai Responsabili dei Servizi, unitamente alle direttive cui conformarsi in caso di riscontrate irregolarità, nonché ai Revisori dei Conti, agli organi di valutazione dei risultati dei dipendenti (come documenti utili per la valutazione) e al Consiglio Comunale.

I provvedimenti dei Responsabili dei Servizi che comportano impegni di spesa sono trasmessi al Responsabile del Servizio Finanziario e diventano esecutivi con l'apposizione del visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria; il regolamento di contabilità disciplina che vengano

Aggiorna

(16)

apposti i pareri di regolarità contabile sulle proposte di deliberazione e i visti di regolarità contabile sulle determinazioni dei soggetti abilitati. Il Responsabile del Servizio Finanziario effettua le attestazioni di copertura della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e, quando occorre, in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata.

3.2 - Controllo e salvaguardia degli equilibri finanziari

Il controllo sugli equilibri finanziari è svolto periodicamente durante l'esercizio dal Responsabile del Servizio Finanziario, coinvolgendo gli Organi di Governo e i vari responsabili dei Servizi e mediante la vigilanza dell'Organo di Revisione, facendo riferimento:

• all'art. 81 della Costituzione;

• al Principio Contabile Applicato concernente la programmazione di Bilancio allegato al Decreto Legislativo 118 del 23/06/2011;

• all'art. 147-quinques del "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali".

Nell'esercizio di tali funzioni, il Responsabile del Servizio Finanziario agisce in autonomia nei limiti di quanto disposto dai principi finanziari e contabili, dalle norme ordinamentali e tenuto conto degli indirizzi della Ragioneria Generale dello Stato applicabili agli Enti Locali in materia di programmazione e gestione delle risorse pubbliche.

Inoltre, a seguito dell'Assestamento Generale, il Consiglio approva entro il 31 luglio di ogni anno la Relazione alla Salvaguardia degli Equilibri di Bilancio. Tale relazione è redatta in base a quanto previsto:

• dal Principio Contabile Applicato concernente la programmazione di Bilancio allegato al Decreto Legislativo 118 del 23/06/2011;

• dagli art. 175 c. 8 e 193 del "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";

• dal vigente Regolamento di Contabilità

ed è finalizzata al controllo degli equilibri finanziari, al mantenimento del Pareggio di Bilancio e alla verifica generale di tutte le voci di Entrata e Spesa, compreso il Fondo di Riserva e il Fondo di Cassa.

A conclusione dell'ultima salvaguardia elaborata è stata evidenziata, a partire dalle attestazioni rese dai Dirigenti di Dipartimento e agli atti dell’ufficio Ragioneria, l'assenza di debiti fuori bilancio;

è stato inoltre adeguato, in base all'attuale situazione degli stanziamenti e degli accertamenti, l'accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità.

3.3 - Controllo di gestione

Di seguito sono riportati i principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e il livello della loro realizzazione alla fine del mandato amministrativo.

Aggiorna

(17)

Obiettivi strategici/operativi 2022

3.4 - Controllo strategico Come previsto:

• dal Principio Contabile Applicato concernente la programmazione di Bilancio allegato al Decreto Legislativo 118 del 23/06/2011;

• dagli art. 147-ter, 196, 197 e 198 del "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" (cd. TUEL)

• dal vigente Regolamento di Contabilità dell’Ente

ogni esercizio finanziario, contestualmente alla presentazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), il Responsabile dei Servizi Finanziari mette a disposizione del Consiglio Comunale lo Stato di Attuazione dei Programmi e degli Obiettivi.

Lo Stato di Attuazione dei Programmi e degli Obiettivi ha una duplice funzionalità:

1. Valutare i risultati raggiunti in rapporto ai Documenti Programmatici approvati (Documento Unico di Programmazione e Piano Esecutivo di Gestione) al fine di misurare l'efficacia, l'efficienza e il grado di economicità delle azioni intraprese.

2. Indirizzare la compilazione della Sezione Strategica del nuovo Documento Unico di Programmazione in approvazione.

La struttura del documento si snoda secondo la struttura delle Missioni e dei Programmi elencata all'allegato 14 del Decreto Legislativo 118 del 23.06.2011 e, per ognuna di esse, analizza e descrive la situazione del procedimento di Spesa.

In sintesi, l’ultimo Stato di Attuazione dei Programmi e degli Obiettivi elaborato alla data della presente relazione ha evidenziato una situazione di Spesa coerente con quanto prospettato e in linea con la situazione riscontrata nei precedenti esercizi.

3.5 - Valutazione delle performance

La valutazione delle performance avviene avviene in conformità ad apposito sistema approvato con atto di giunta comunale.

3.6 - Controllo sulle società partecipate/controllate

Ai sensi dell’art. 147-quater del TUEL, l'Ente monitora costantemente l'andamento delle società partecipate e controllate.

(18)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

18

PARTE III – SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE

1 - Sintesi dei dati finanziari a Consuntivo del Bilancio dell’Ente

ENTRATE

Titolo 118/11 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Percentuale di incremento/decremento

rispetto al primo anno

Titolo 1 1.205.843,88 1.276.656,21 1.452.195,91 1.296.771,37 1.235.387,87 0,00 -100,000%

Titolo 2 441.660,34 524.956,76 583.213,69 787.633,61 537.952,73 0,00 -100,000%

Titolo 3 1.211.005,28 540.712,37 813.677,29 418.577,96 193.883,07 10.400,89 -99,000%

Titolo 4 267.785,85 144.399,84 1.237.826,99 812.097,29 218.213,70 1.950,12 -99,000%

Titolo 5 0,00 0,00 93.260,59 0,00 0,00 0,00 0,000%

Titolo 6 0,00 0,00 411.676,21 208.324,45 0,00 0,00 0,000%

Titolo 7 1.887.966,67 2.074.678,62 1.780.575,03 823.117,24 1.000.000,00 215.362,14 -89,000%

Totale 5.014.262,02 4.561.403,80 6.372.425,71 4.346.521,92 3.185.437,37 227.713,15 -95,000%

Aggiorna

(19)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

19

SPESE

Titolo 118/11 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Percentuale di incremento/decremento

rispetto al primo anno

Titolo 1 2.636.489,66 2.157.594,33 2.017.017,11 1.938.693,36 1.716.433,10 688.310,55 -74,000%

Titolo 2 312.675,52 102.700,28 346.060,31 962.435,28 1.038.553,34 0,00 -100,000%

Titolo 3 0,00 0,00 93.260,59 0,00 0,00 0,00 0,000%

Titolo 4 139.943,54 126.511,72 119.454,48 39.353,86 103.394,92 10.740,09 -92,000%

Titolo 5 1.887.966,67 2.074.678,62 1.780.575,03 1.166.197,53 1.000.000,00 1.000.000,00 -47,000%

Totale 4.977.075,39 4.461.484,95 4.356.367,52 4.106.680,03 3.858.381,36 1.699.050,64 -66,000%

PARTITE DI GIRO

Titolo 118/11 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Percentuale di incremento/decremento

rispetto al primo anno

Titolo 9 348.675,08 364.930,54 266.572,58 449.878,47 314.223,30 80.646,94 -77,000%

Titolo 7 348.675,08 364.930,54 266.572,58 449.878,47 314.223,30 184.730,98 -47,000%

(20)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

20

3. Si evidenzia che alla data odierna il Rediconto 2021 non è stato ancora approvato

Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandatoEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO

EQUILIBRIO ECONOMICO

FINANZIARIO 2017 2018 2019 2020

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti iscritto in entrata

(+) 11.622,00 11.622,00 20.618,02 11.622,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente

(-) 0,00 26.572,87 26.572,87 129.610,87

B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 2.858.509,50 2.342.325,34 2.849.086,89 2.502.982,94 di cui per estinzione anticipata di

prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02 06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00

D) Spese Titolo 1.00- Spese correnti (-) 2.636.489,66 2.157.594,33 2.017.017,11 1.938.693,36 di cui spese correnti non ricorrenti

finanziate con utilizzo del risultato di amministrazione

0,00 0,00 0,00 0,00

D1) Fondo pluriennale vincolato di

parte corrente (di spesa) 11.622,00 20.618,02 11.622,00 9.929,51

E) Spese Titolo 2.04 - Altri

trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

Aggiorna

(21)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

21 E1) Fondo pluriennale vincolato di

spesa Titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

F1) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari

(-) 139.943,54 126.511,72 119.454,48 39.353,86

di cui per estinzione anticipata di

prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00

F2)Fondo anticipazioni di liquidità (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-

D1-E-E1-F1-F2) 82.076,30 22.650,40 695.038,45 397.017,34 H) Utilizzo avanzo di

amministrazione per spese correnti e per rimborso prestiti

(+) 0,00 0,00 26.572,82 795.019,98

di cui per estinzione anticipata di

prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

(+) 0,00 0,00 0,00 102.304,83

di cui per estinzione anticipata di

prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente

destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00

(22)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

22 O1) RISULTATO DI COMPETENZA DI

PARTE CORRENTE (O1=G+H+I+L+M) 82.076,30 22.650,40 721.611,27 1.294.342,15 -Risorse accantonate di parte

corrente stanziate nel bilancio dell’esercizio

(-) 0,00 0,00 250.360,26 1.000,00

-Risorse vincolate di parte corrente

nel bilancio (-) 0,00 0,00 4.383,00 152.187,23

O2) EQUILIBRIO DI BILANCIO DI

PARTE CORRENTE (-) 82.076,30 22.650,40 466.868,01 1.141.154,92 -Variazione accantonamenti di

parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+)/(-)

(-) 0,00 0,00 722.077,84 3.230,43

O3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO DI

PARTE CORRENTE 82.076,30 22.650,40 -255.209,83 1.137.924,49 P) Utilizzo avanzo di

amministrazione per spese di investimento

(+) 45.000,00 0,00 0,00 41.993,62

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata

(+) 0,00 0,00 41.699,56 1.333.308,98

R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 267.785,85 144.399,84 1.742.763,79 1.020.421,74 C) Entrate Titolo 4.02 06 -

Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi

(-) 0,00 0,00 0,00 102.304,83

(23)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

23 contabili

S1) Entrate Titolo 5.02 per

Riscossione crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

T) Entrate titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di

attività finanziaria

(-) 0,00 0,00 93.260,59 0,00

L) Entrate di parte corrente

destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione

anticipata dei prestiti

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in

conto capitale (-) 312.675,52 102.700,28 346.060,31 962.435,28

U1) Fondo pluriennale vincolato in

c/capitale (di spesa) (-) 0,00 41.699,56 1.333.308,98 780.434,52

V) Spese Titolo 3.01 per

Acquisizione di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti

in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00 0,00

E1) Fondo pluriennale vincolato di spesa Titolo 2.04 Altri trasferimenti in conto capitale

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00

Z1) RISULTATO DI COMPETENZA IN 110,33 0,00 11.833,47 550.549,71

(24)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

24 C/CAPITALE

(Z1= P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-U1- V+E ) -Risorse accantonate in c/capitale

stanziate nel bilancio dell’esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

-Risorse vincolate in c/capitale nel

bilancio (-) 0,00 0,00 0,00 421.759,15

Z2) EQUILIBRIO DI BILANCIO IN

C/CAPITALE 110,33 0,00 11.833,47 128.790,56

-Variazioni accantonamenti in c/capitale effettuata in sede di rendiconto (+)/(-)

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

Z3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO IN

CAPITALE 110,33 0,00 11.833,47 128.790,56

S1) Entrate Titolo 5.02 per

Riscossione crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine

(+) 0,00 0,00 0,00 0,00

T) Entrate titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria

(+) 0,00 0,00 93.260,59 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per

Concessione crediti di medio-lungo termine

(-) 0,00 0,00 0,00 0,00

(25)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

25 Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese

per acquisizione di attività finanziarie

(-) 0,00 0,00 93.260,59 0,00

W1) RISULTATO DI COMPETENZA

(W1=O1+Z1+S1+S2+T-X1-X2-Y) 82.186,63 22.650,40 733.444,74 1.844.891,86 -Risorse accantonate stanziate nel

bilancio dell’esercizio (-) 0,00 0,00 250.360,26 1.000,00

-Risorse vincolate nel bilancio (-) 0,00 0,00 4.383,00 573.946,38

W2) EQUILIBRI DI BILANCIO 82.186,63 22.650,40 478.701,48 1.269.945,48 -Variazione accantonamenti

effettuata in sede di rendiconto (-) 0,00 0,00 722.077,84 3.230,43

W3) EQUILIBRIO COMPLESSIVO 82.186,63 22.650,40 -243.376,36 1.266.715,05 O1) Risultato di competenza di

parte corrente 82.076,30 22.650,40 721.611,27 1.294.342,15

Utilizzo risultato di amministrazione destinato al finanziamento di spese correnti ricorrenti e al rimborso di prestiti al netto del fondo

anticipazione di liquidità

(-) 0,00 0,00 26.572,82 795.019,98

Entrate non ricorrenti che non

hanno dato copertura a impegni (-) 0,00 0,00 0,00 0,00

-Risorse accantonate di parte corrente stanziate nel bilancio dell’esercizio

(-) 0,00 0,00 250.360,26 1.000,00

-Variazione accantonamenti di parte corrente effettuata in sede di rendiconto (+)/(-)

(-) 0,00 0,00 722.077,84 3.230,43

-Risorse vincolate di parte corrente (-) 0,00 0,00 4.383,00 152.187,23

(26)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

26 nel bilancio

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE AI FINI DELLA COPERTURA DI INVESTIMENTI PLURIENNALI

82.076,30 22.650,40 -281.782,65 342.904,51 Nota: il prospetto prende in considerazione solo gli anni in cui vige l’attuale decreto D.Lgs. 118/11.

3 - Quadro riassuntivo della g

estione di

competenza 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Riscossioni (+) 4.349.200,60 4.176.027,68 3.668.617,73 3.833.309,68 2.226.626,58 308.360,09

Pagamenti (-) 3.911.385,80 3.769.977,04 3.318.603,98 3.601.484,80 2.099.304,77 383.677,70

Differenza 437.814,80 406.050,64 350.013,75 231.824,88 127.321,81 -75.317,61

Residui Attivi (+) 1.013.736,50 750.306,66 2.970.380,56 963.090,71 1.273.034,09 0,00

Residui Passivi (-) 1.414.364,67 1.056.438,45 1.304.336,12 955.073,70 2.073.299,89 0,00

Differenza -400.628,17 -306.131,79 1.666.044,44 8.017,01 -800.265,80 0,00 Fondo Pluriennale Vincolato entrata applicato al bilancio (+) 11.622,00 11.622,00 62.317,58 1.344.930,98 790.364,03 7.221,00 Fondo Pluriennale Vincolato spesa (-) 11.622,00 62.317,58 1.344.930,98 790.364,03 7.221,00 5.000,00 Differenza 0,00 -50.695,58 -1.282.613,40 554.566,95 783.143,03 2.221,00 Saldo gestione competenza 37.186,63 49.223,27 733.444,79 794.408,84 110.199,04 -73.096,61

Aggiorna

Aggiorna

(27)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

27

4 - Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione 2017 2018 2019 2020

Fondo cassa al 31 dicembre (+) 0,00 0,00 0,00 379.707,48

Totale residui attivi finali (+) 3.118.003,08 2.624.440,30 3.897.231,56 3.198.443,84 Totale residui passivi finali (-) 2.056.619,52 1.615.149,29 1.892.891,00 1.442.513,15 Fondo Pluriennale Vincolato (-) 11.622,00 62.317,58 1.344.930,98 790.364,03 Risultato di amministrazione (=) 1.049.761,56 946.973,43 659.409,58 1.345.274,14

Utilizzo anticipazione di cassa SI SI SI SI

Risultato di amministrazione di cui: 2017 2018 2019 2020

Parte accantonata 714.532,43 1.346.582,84 2.296.225,79 2.515.025,98

Parte vincolata 860.992,54 26.572,87 238.224,26 606.221,79

Parte destinata agli investimenti 0,00 0,00 41.993,62 793,17

Non vincolato -525763,41 -426.182,28 -1.917.034,09 -1.776.766,80

Totale 1.049.761,56 946.973,43 659.409,58 1.345.274,14

(28)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

28

5 - Utilizzo avanzo di amministrazione

2017 2018 2019 2020

Reinvestimento quote accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori bilancio

Salvaguardia equilibri di bilancio

Spese correnti non ripetitive 3.777,72 5.483,00

Spese correnti in sede di assestamento

Spese di investimento 45.000,00 41.933,62

Estinzione anticipata di prestiti

Utilizzo quota FAL 22.795,15 789.536,98

Ripristino anticipazione tesoreria 199.697,27

Totale 45.000,00 0,00 26.572,87 1.036.710,87

(29)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

29

6 - Gestione dei residui

6.1 – Totale residui di inizio e fine mandato

RESIDUI ATTIVI

2017 Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da riportare

Residui provenienti dalla gestione di competenza

Totale residui di fine gestione

a b c d e = a + c - d f = e - b g h = f + g

Titolo 1 1.843.547,21 281.685,99 0,00 217.436,21 1.626.111,00 1.344.425,01 494.571,92 1.838.996,93

Titolo 2 165.242,85 19.386,45 0,00 51.633,65 113.609,20 94.222,75 3.011,98 97.234,73

Titolo 3 462.032,38 40.989,10 0,00 100.571,67 361.460,71 320.471,61 512.453,55 832.925,16

Titolo 4 229.023,52 88.580,76 0,66 0,00 229.024,18 140.443,42 0,00 140.443,42

Titolo 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 6 187.690,98 154.582,52 0,00 0,00 187.690,98 33.108,46 0,00 33.108,46

Titolo 7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 9 173.563,14 1.456,89 0,00 510,92 173.052,22 171.595,33 3.699,05 175.294,38

Totale 3.061.100,08 586.681,71 0,66 370.152,45 2.690.948,29 2.104.266,58 1.013.736,50 3.118.003,08

Aggiorna

(30)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

30

RESIDUI PASSIVI

2017 Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare

Residui provenienti dalla gestione di competenza

Totale residui di fine gestione

a b d e = a - d f = e - b g h = f + g

Titolo 1 1.229.730,46 770.809,24 54.433,27 1.175.297,19 404.487,95 1.102.143,19 1.506.631,14 Titolo 2 288.551,13 187.512,84 12.923,75 275.627,38 88.114,54 82.880,57 170.995,11

Titolo 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 4 733.079,75 0,00 733.079,75 0,00 0,00 16.010,00 16.010,00

Titolo 5 16.749,56 16.670,19 79,37 16.670,19 0,00 199.697,27 199.697,27

Titolo 7 211.492,64 49.504,24 12.336,04 199.156,60 149.652,36 13.633,64 163.286,00 Totale 2.479.603,54 1.024.496,51 812.852,18 1.666.751,36 642.254,85 1.414.364,67 2.056.619,52

Totale residui attivi e passivi di fine mandato non disponibile poiché il rendiconto 2021 non è ancora stato approvato.

(31)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

31

Residui passivi

al 31/12/2020

2017

e precedenti 2018 2019 2020

Titolo 1 106.106,81 72.381,20 26.390,08 136.015,61

Titolo 2 609,02 30,00 0,00 0,00

Titolo 3 0,00 0,00 93.260,59 0,00

Titolo 4 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 7 0,00 15.091,68 29.000,00 549,79

Totale generale 106.715,83 87.502,88 148.650,67 136.565,40

6.2 - 2017 2018 2019 2020

Residui attivi titoli I e III 1.664.896,62 1.663.650,39 809.417,30 1.390.949,39 Accertamenti di competenza titoli I e III 2.416.849,16 1.817.368,58 2.265.873,20 1.715.349,33

Aggiorna

(32)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

32 Rapporto tra residui attivi e accertamenti di competenza titoli I e III 69,000% 92,000% 36,000% 81,000%

7 - Patto di Stabilità interno/Saldo di

Finanza Pubblica

7.1 - Inadempienza

L'Ente risulta adempiente ai fini del Patto di Stabilità Interno/Saldo di Finanza Pubblica negli anni compresi nel mandato amministrativo.

7.2 - Sanzioni

Nessuna sanzione applicata

8 - Indebitamento

8.1 -

Evoluzione indebitamento 2017 2018 2019 2020 2021 Residuo debito

finale

2017 2018 2019 2020 2021

Residuo debito finale 2.270.145,69 2.306.406,63 2.513.792,86 2.310.121,68 2.206.726,76

Popolazione residente 3532 3519 3534 3477 3474

Rapporto tra residuo debito e

popolazione residente 642,74 655,42 711,32 664,40 635,21

Aggiorna

Aggiorna

(33)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

33

8.2 -

Rispetto del limite di indebitamentoIndicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUEL:

Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUEL:

2017 2018 2019 2020 2021 2022

Quota interessi 91.985,31 93.475,08 96.874,00 88.766,26 97.496,80 94.496,88 Entrate Correnti 1.959.399,99 2.011.589,64 2.858.509,50 2.342.325,34 1.968.158,67 2.502.982,94

% su Entrate Correnti 5,000% 5,000% 3,000% 4,000% 4,000% 3,000%

Limite art. 204 TUEL 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Art. 204 del TUEL: "L'ente locale può assumere nuovi mutui [...] solo se l'importo annuale degli interessi, [...] non supera il 10 per cento delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate del rendiconto del penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui."

8.3 - Utilizzo strumenti di finanza derivata

L’Ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati.

8.4 - Rilevazione flussi degli strumenti di finanza derivata L’Ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati.

Aggiorna

(34)

COMUNE DI TORREVECCHIA PIA Relazione di fine mandato

34

9 -

Conto del patrimonio in sintesi

Si riportano di seguito i dati del Conto del Patrimonio attivo e passivo relativi al primo e ultimo anno di mandato amministrativo, come previsto dall’art. 230 del TUEL.

2017

Attivo Importo Passivo Importo

Crediti vs.lo stato ed altre amministrazioni pubbliche per la partecipazione al fondo di dotazione 0,00 Patrimonio netto 1.402.122,41

Immobilizzazioni immateriali 864,10 Fondi per rischi ed oneri 0,00

Immobilizzazioni materiali 5.586.050,15

Immobilizzazioni Finanziarie 0,00

Rimanenze 0,00 Trattamento di fine rapporto 0,00

Crediti 2.427.772,96 Debiti 4.046.631,49

Attivita' finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00

Disponibilita' liquide 0,00

Ratei e risconti 0,00 Ratei e risconti e contributi agli investimenti 2.565.933,31

Totale 8.014.687,21 Totale 8.014.687,21

Aggiorna

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: Domanda di partecipazione alla selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria da cui attingere per assunzioni a tempo determinato di Agenti di

11) Di essere in servizio nella qualità di soggetto contrattualizzato a tempo determinato appartenente al bacino ex L.S.U./L.P.U., con inquadramento nella

allegata fotocopia della carta d’identità, se viene richiesto il contributo per il pagamento dell’affitto. L’intervento per il contributo alimentare e per generi di prima

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura di

allegando le relative dichiarazioni sostitutive di certificazione ovvero dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, sottoscritte dal candidato e formulate nei casi e con

La sede dello svolgimento della prova orale verrà comunicata con pubblicazione SUL SITO INTERNET DEL COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA (www.comune.serravalle-scrivia.al.it)

Possono presentare domanda di mobilità i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo pieno, in servizio a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione del comparto Regioni

30/6/2003 n.196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Amministrazione Comunale di Montecatini Terme