INFORMAZIONI PERSONALI
DR. DANIELE ALOISI
0510826638 - Professionale [email protected]
Sesso Maschile
Data di nascita 31/03/1964 Nazionalità Italiana
Consapevole delle sanzioni penali previste dall’Art. 76 del Decreto del Presidente della Repubblica – 28 dicembre 2000 n. 445 – per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli Articoli 46 e 47 dello stesso Decreto 445/00 dichiara:
ESPERIENZA PROFESSIONALE TITOLO DI STUDIO POSIZIONE RICOPERTA
Medico Chirurgo – Specialista in Angiologia Medica Dirigente Medico di Angiologia
Da Aprile 2018 a Novembre 2020
Da Settembre 2017 a Novembre 2020
Da Gennaio 2009 a Marzo 2018
Da Dicembre 2007 a Dicembre 2008
Dal 1999 al 2005
Da Gennaio 2000 a Settembre 2017
Da Dicembre 1997 a Dicembre 2017
Da Febbraio 1997 ad Agosto 1997
Da Ottobre 1996 a Dicembre
Specialista in Angiologia con incarico di Alta Specializzazione in Diagnostica Clinica e Strumentale Angiologica
Dipartimento Cure Primarie - AUSL di Bologna e IRCCS delle Scienze Neurologiche (già AUSL di Bologna Attività specialistica angiologica
Responsabile
Centro Regionale Unico per la Certificazione della Malattia Rara Linfedema Primario della Regione Emilia Romagna
Attività specialistica linfologica e certificativa Direttore
Unità Operativa Dipartimentale di Angiologia - Dipartimento Medico - AUSL di Bologna e IRCCS delle Scienze Neurologiche (già AUSL di Bologna)
Attività clinica e gestionale Direttore f.f.
Unità Operativa Complessa di Angiologia - Dipartimento Medico - AUSL di Bologna Attività clinica e gestionale
Consulente angiologo presso l'Ospedale "G. Dossetti” di Bazzano AUSL Bologna SUD
Attività specialistica angiologica Responsabile
Centro del Linfedema della UOC di Angiologia – AUSL di Bologna (già Azienda USL Città di Bologna) Attività specialista linfologica
Dirigente Medico di Angiologia di ruolo a tempo indeterminato
Unità Operativa Complessa di Angiologia - AUSL di Bologna (già Azienda USL Città di Bologna) Attività specialistica angiologica
Contratto libero-professionale presso Servizio di Angiologia e Day Hospital Angiologico Azienda USL Città di Bologna, Distretto San Vitale - San Donato
Attività specialistica angiologica ambulatoriale e di degenza Specialista Convenzionato di Angiologia
Azienda USL Città di Bologna, Distretto San Vitale - San Donato
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
COMPETENZE PERSONALI
1996
Da Giugno 1996 a Settembre 1996
Da Giugno 1995 a Maggio 1996
Da Gennaio 1995 a Maggio 1995
Da Settembre 1991 a Dicembre 1994
Attività specialistica angiologica ambulatoriale
Contratto libero-professionale specialistico di Angiologia Azienda USL Città di Bologna, Distretto Savena – Santo Stefano Attività specialistica angiologica ambulatoriale
Borsa di studio presso Servizio di Angiologia e Day Hospital Angiologico Azienda USL Città di Bologna, Distretto San Vitale - San Donato Ricerca clinica
Assistente Volontario presso Servizio di Angiologia e Day Hospital Angiologico Azienda USL Città di Bologna, Distretto San Vitale - San Donato
Frequenza per perfezionamento professionale
Assistente volontario presso Divisione, Day-Hospital di Angiologia ed Ambulatori del Servizio di Fisiopatologia Vascolare del Policlinico Ospedaliero “S. Orsola – Malpighi” di Bologna
Frequenza per perfezionamento professionale
2017
2014
2014
2008
2007
2006
2005
1999
1994
1991
Diploma di Alta Formazione Post-Laurea “Strumenti di Gestione per le Cure Primarie”
Università degli Studi di Bologna
Corso di formazione manageriale abilitante alle Funzioni di Direzione delle Strutture Complesse ai sensi della DGR 318/2012 e DGR 1561/2013
Regione Emilia Romagna
Master Universitario di II livello in “Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari”
Università degli Studi di Bologna
Diploma di Alta Formazione Post-Laurea "Learning Network - Facilitatori organizzativi in Sanità”
Università degli Studi di Bologna
Diploma di Perfezionamento Post-Laurea in “Ecografia Vascolare in Emergenza”
Università degli Studi di Firenze
Diploma di Perfezionamento Post-Laurea in “Posturologia Clinica”
Università degli Studi di Firenze
Diploma di Perfezionamento Post-Laurea in “Elastocompressione”
Università degli Studi di Ferrara
Diploma di Perfezionamento Post-Laurea in “Flebologia”
Università degli Studi di Siena
Diploma di Specializzazione in Angiologia Medica Università degli Studi di Catania
Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese B1 B1 A2 A2 A2
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
Competenze comunicative Ottime capacità comunicative, sviluppate a seguito sia di formazione specifica (Counseling Motivazionale Breve ecc.) che di attività di docenza, di relazioni con gli utenti, di partecipazione a riunioni aziendali e scientifiche, di partecipazione a conferenze e seminari a favore di cittadini e associazioni di volontariato.
In questo ambito, da segnalare la partecipazione:
- Corso teorico-pratico: "Accompagnare al cambiamento: il Counseling Motivazionale Breve come
)
strumento operativo per la promozione di sani stili di vita. AUSL di Bologna, anno 2011 - Corso di formazione per Formatori FAD (Formazione a Distanza). AUSL di Bologna, anno 2003
- Corso formativo per Conduttori di corsi per la disuassuefazione dal fumo. Assessorato alle Politiche Sociali e Familiari della Regione Emilia Romagna, anno 2000.
- Corso di aggiornamento: "Il Gruppo: il lavoro di gruppo, il gruppo di lavoro". Azienda U.S.L. Città di Bologna, anno 1997.
Competenze organizzative e gestionali - Corso di formazione organizzato da CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Direttore Prof.ssa A. Cifalinò): “Sviluppare azioni strategiche di implementazione del modello innovativo delle Case della Salute”. Bologna, 16/11/2018 - 14/11/2019
- Corso di Alta Formazione Post-Universitaria : "Strumenti di Gestione delle Cure Primarie (Direttore : Prof.
C. Travaglini), presso l'Università degli Studi di Bologna, a.a. 2016-2017.
- Dal 2016 al 2019 ha fatto parte del Comitato Scientifico dell'Azienda USL di Bologna.
- Corso di formazione manageriale abilitante alle Funzioni di Direzione delle Strutture Complesse ai sensi della DGR 318/2012 e DGR 1561/2013, anno 2014.
- Master Universitario di II livello in "Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari (Direttore: Prof.ssa M.P. Fantini), presso l'Università degli Studi di Bologna, a.a. 2013-2014.
- Diploma di Alta Formazione "Learning Network - Facilitatori organizzativi in Sanità, presso l'Università degli Studi di Bologna, a.a. 2007-2008.
- Corso di formazione per il mantenimento della qualifica di Auditor interno di sistema di Qualità UNI EN ISO e Accreditamento Istituzionale Regione Emilia Romagna, anno 2017.
- Dal 2015 svolge annualmente attivit di valutatore interno nell'ambito del sistema Qualità/accreditamento dell'AUSL di Bologna.
- Corso di formazione per il conseguimento della qualifica di Auditor interno di sistema di Qualità UNI EN ISO 9001: 2008 e Accreditamento Istituzionale Regione Emilia Romagna in conformità alla norma UNI EN ISO 19011:2012 , anno 2015.
- Corso di Formazione sulla Sicurezza sul lavoro per dirigenti - D.LGS. 81/08, anno 2014.
- Ha ricoperto l'incarico di Referente per la Formazione della Dirigenza Medica del Dipartimento Medico dell'AUSL di Bologna, dal 2006 al 2012
- Corso: "Dalla Gestione del Rischio. Modulo avanzato. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Bologna, 23-24/5/2011.
- Corso: "Dalla Formazione Continua al Miglioramento della Qualità dell'Assistenza. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Bologna, 19-20/5/2011.
- Ha conseguito il Clinical Governance Core-Curriculum, Fondazione GIMBE, dicembre 2010, formato dai seguenti Corsi:
- Corso: "La Gestione del Rischio Clinico. Modulo base. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Bologna, 15-17/11/2010.
- Corso: "Audit Clinico e Indicatori di Qualità. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Bologna, 30/11-2/12/2009.
- Corso: "Dalle Linee-Guida ai Percorsi Assistenziali. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze. Bologna, 2-4/3/2009.
- Corso: "Introduzione al Governo Clinico. GIMBE, Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze.
Bologna, 28-30/1/2008.
- Corso: "Sistemi di pianificazione, valutazione e rendicontazione sociale nella Aziende Sanitarie. AUSL di Bologna, anno 2008.
- Corso: "Sviluppo ed evoluzione del sistema di gestione e miglioramento continuo della qualità all'interno del Dipartimento Cure Primarie organizzato dall'Azienda USL di Bologna, anno 2003.
- Corso: "Sviluppo ed evoluzione del sistema di gestione e miglioramento continuo della qualità all'interno del Dipartimento Cure Primarie organizzato dall'Azienda USL di Bologna. Bologna, anno 2003.
- Corso di Aggiornamento Professionale Obbligatorio del Dipartimento delle Cure Primarie dell'AUSL Città di Bologna: "Rete per la qualità", anno 2002.
- Corso di Aggiornamento Professionale Obbligatorio dell'AUSL Città di Bologna: "Corso di formazione per la lettura e l'utilizzo delle informazioni statistiche, AUSL Città di Bologna, anno 2000.
- Corso: "Metodologia e statistica per la ricerca medica, AUSL Città di Bologna, anno 1999
Competenze professionali Specialista in Angiologia Medica, Esperto in Linfologia, Perfezionato in Flebologia, in Elastocompressione, in Posturologia, in Ecografia Vascolare in Emergenza.
Formazione specifica nella prevenzione, diagnosi e cura del Linfedema Oltre a questo possiede una formazione specifica in:
- eco-color Doppler vascolare di I, II e III livello;
- eco-color Doppler transcranico;
- ecografia internistica, senologica, andrologica e ginecologica, muscolo-tendinea;
- vulnologia (diagnosi e cura delle ulcere vascolari)
- tecniche di studio del microcircolo cutaneo (capillaroscopia morfologica, Laser-Doppler, Tcp O2-CO2);
- trattamenti angiologici medici: scleroterapia, scleromousse, mesoterapia ecc.
- trattamento delle microangiopatie;
- gestione della terapia anticoagulante orale;
- formazione specifica nel campo dell'Educazione Terapeutica e del Counseling Motivazionale Breve.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Oltre ai titoli accademici, da segnalare la partecipazione ai seguenti corsi:
- Diversi corsi di formazione ed aggiornamento specifici nel campo delle tecniche di Linfodrenaggio Manuale (sec. Vodder, Leduc, Casley-Smith, Bouchet, Belgrado, Tomson).
- Formazione continua riguardo la gestione del tromboembolismo venoso con NAO;
- Corso : " Ecografia e diagnostica senologica interventistica. Scuola Italiana di Senologia, anno 2015 - Certificazione "Flebologia - livello Master secondo il programma HCCP Certificazione di Qualità delle Strutture Sanitarie e dei Professionisti in Flebologia del Collegio Italiano di Flebologia, anno 2014.
- Corso: "Eco color Doppler Transcranico della Società Italiana di Diagnostica Vascolare, anno 2012.
- Corso: Eco-color Doppler nello studio della CCSVI (Insufficienza venosa cronica cerebro-spinale) sec.
Zamboni, presso l'Università degli Studi di Ferrara, anno 2011.
- Diversi corsi di formazione ed aggiornamento specifici nel campo della scleroterapia delle varici e varicosità (minore, eco-guidata, con sclero-mousse, TRAP).
- Corso: "Ecografia muscolo-scheletrica ed imaging integrato organizzato dalla Scuola di Ecografia Muscolo-Scheletrica di Bologna, anno 2006
- Corso di Ecografia Internistica, svolto presso la Scuola SIUMB del Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica e interventistica dell'Ospedale Maggiore di Bologna, anno 2006
- Diversi corsi di formazione ed aggiornamento specifici nel campo della mesoterapia, microterapia ed Intralipoterapia, carbossiterapia, radiofrequenza, lipocavitazione medica. LPG Endermologie ecc.
- Diversi corsi di formazione ed aggiornamento specifici nel campo del trattamento di Massaggio Connettivale Reflessogeno sec. Dicke.
- Corso: "Ecografia transvaginale in ginecologia. Università degli Studi di Bologna, anno 2001.
- Corso "Advanced Cardiac Life Support ACLS, Bologna Soccorso, anno 1998.
- Corsi teorico-pratici di Ultrasonologia Vascolare – I, II e III livello. GIUV-Gruppo Italiano di Ultrasonologia Vascolare, anno 1991-1995
- Corso pratico: "La Capillaroscopia in Reumatologia". Università di Ancona, anno 1994.
Oltre ai suddetti, ha frequentato come partecipante attivo ad oltre 90 Corsi di aggiornamento o perfezionamento professionale in ambito angiologico e 20 in ambito gestionale, come uditore a 110 congressi, convegni, simposi o seminari.
Competenze digitali Ottima conoscenza informatica dell'ambiente Windows, con pacchetto Office, e IOs Buona conoscenza Browser Web (Explorer, Safari, Chrome, Mozilla, Firefox) Buona conoscenza Joomla e Wordpress
Patente di guida Patente B
Attività didattica universitaria
Attività didattica non universitaria
- Docente a contratto, titolare di insegnamento e membro del Comitato Scientifico del Master in Riabilitazione nel linfedema e nel lipedema dell’Università degli Studi di Bologna (Direttore: Prof. G.
Pasquinelli), attivato nell’anno accademico 2020-2021.
- Docente al Master Universitario in “Linfologia Pratica” (Direttore: Prof. Roccatello) dell’Università degli Studi di Torino, nell’anno accademico 2019-2020.
- Docente retribuito nel Corso di Perfezionamento di Linfologia Oncologica (Direttore: Prof. C. Verdoia poi Prof. M. Langer) dell'Università degli Studi di Milano, negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005, 2005- 2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017
- Docente a contratto, titolare di insegnamento e Coordinatore Scientifico nel Corso di Alta Formazione in Linfologia Oncologica e Cure Palliative dell'Università degli Studi di Bologna (Direttore: Prof. M. Taffurelli), per l'anno accademico 2013-2014.
- Docente a contratto (insegnamento di Flebo-Linfologia) nel Corso Universitario di Alta Formazione in Medicina vascolare e Angiologia (Direttore: Prof. G. Palareti) dell'Università degli Studi di Bologna, nell'anno accademico 2010-2011.
- Docente (insegnamento di Flebo-Linfologia) nel Master di II livello di Angiologia (Direttore: Prof. G.
Palareti) dell'Università degli Studi di Bologna, negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
- Docente nel triennio specialistico della Laurea di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna sull'argomento "Vasculopatie e sport", nell'anno 2010.
- Tutor di tirocinio di studenti della Laurea Triennale e Specialistica del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna dall'anno 2006 all'anno 2011.
- E' stato Docente e curatore di 135 corsi non universitari di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia presso la stessa Azienda USL di Bologna che presso altre strutture del SSN e presso altri Enti pubblici e privati, a favore di personale sanitario (medici, infermieri e fisioterapisti), negli specifici campi della Linfologia, dell’elastocompressione, della diagnosi e cura del Tromboembolismo Venoso, della diagnostica vascolare, della Vulnologia.
- Docente al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale nei trienni 2014-2017, 2015-2018, 2016- 2019, 2017-2020, 2018-2021.
Attività editoriali
Attività sociali
Partecipazione a Società Scientifiche
Pubblicazioni
Sperimentazioni Cliniche e Progetti Aziendali
Tra le sedi presso cui ha insegnato possibile citare:
- Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
- Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano
- Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Bentivoglio (BO) - Azienda Ospedaliera "Cardarelli”, Campobasso
- Azienda Universitaria-Ospedaliera, Pisa - Azienda Sanitaria Locale ASL 3 di Torino
- Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze - Provincia Autonoma di Trento
- Fondazione Maria Rosa Cremonesi, Villa Carcina (BS)
- Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI): sezioni Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia - Ha curato la Direzione/Segreteria Scientifica di oltre 50 corsi, congressi o convegni.
- Ha partecipato in qualità di Relatore o Moderatore a 93 congressi, convegni, simposi o seminari.
- E' stato iscritto all'Ordine dei Giornalisti (elenco speciale) di Bologna dall'anno 2011 all’anno 2018.
- E' stato Direttore Responsabile della rivista scientifica "GIORNALE ITALIANO DI LINFOLOGIA, trimestrale di informazione medico-scientifica online, dall'anno 2011 al 2018.
- E' stato Direttore Scientifico della rivista scientifica "LINFOLOGIA OGGI, trimestrale di informazione medico-scientifica a diffusione nazionale, dal 2004 al 2006.
- E' stato Coordinatore Scientifico della rivista scientifica "Gymnasium", periodico quadrimestrale di Riabilitazione Vascolare e Angiologia dello Sport a diffusione nazionale, dal 1998 al 2000.
- Fa parte del Comitato degli Esperti dell’Associazione Onlus LIO “Lipedema Italia Onlus” dal 2020.
- E' stato Direttore Scientifico dell'Associazione Onlus LILL "Lega Italiana Lotta al Linfedema” dall'anno 2014 all’anno 2019.
- E' stato Presidente del Comitato di Bologna dell'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS ONLUS), dall'anno 2005 all'anno 2006.
- Ha svolto per oltre 10 anni attività di Volontariato nell'ambito della Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Bologna, fino all’anno 1998.
- E’ iscritto alla Associazione Flebologica Italiana, dal 2017
- E' iscritto alla Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (SISET) dall'anno 2010.
- E' stato iscritto alla Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale (SIFCS), fino al 2018, in cui ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Emilia Romagna dall'anno 2003 al 2006.
- E' stato iscritto alla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI) dal 2009 al 2018 - E' stato iscritto alla Società Italiana di Mesoterapia dall'anno 2009 all’anno 2017.
- E' stato iscritto alla Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV) dal 1994 al 2017, in cui ha rivestito l'incarico di Presidente della Sezione Regionale Emilia Romagna e Marche dal 2006 al 2008 - E' stato iscritto alla Società Italiana di Linfologia Oncologica (SILO) di cui stato Presidente dal 2009 al 2013.
- E' stato iscritto alla Associazione Italiana Ulcere Cutanee (AIUC) fino al 2009, in cui ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Sezione Regionale Emilia Romagna, dall'anno 2005.
- E' stato iscritto alla Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC) dal 2008 al 2009.
- E' stato iscritto alla Società Italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV-GIUV) dal 1995 al 2005
- Ha pubblicato 144 lavori inerenti alla disciplina angiologia su riviste scientifiche a diffusione nazionale e internazionale
- Ha pubblicato 8 monografie inerenti la disciplina angiologica, di cui 3 in lingua inglese e 3 in lingua francese
- Ha pubblicato 2 volumi inerenti altre discilipine
- Ha partecipato in precedenza come Sperimentatore principale o Co-sperimentatore a 14 progetti nazionali di ricerca in ambito angiologico.
- Ha partecipato alla elaborazione, per la parte angiologica, del Protocollo Interaziendale Urgenze dell’Area Metropolitana di Bologna (anno 2017).
- Ha partecipato come Coordinatore clinico alla Commissione Interaziendale Provinciale per l'Appropriatezza Specialistica della branca di Angiologia (anno 2011).
- Ha partecipato al Gruppo di Lavoro InterAziendale della Provincia di Bologna per la definizione di Raccomandazioni prescrittive per indagini di eco-Doppler vascolare, tutt'ora riferimento prescrittivo nell'Area Metropolitana di Bologna (anno 2005)
- Ha partecipato alla stesura di diversi Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) nell'ambito dell'AUSL di Bologna tra cui: PDTA interaziendale per le Lesioni Cutanee da Pressione, prevenzione del Tromboembolismo Venoso nel paziente medico e chirurgico, PDTA per la donna operata al seno, PDTA interaziendale per la donna operata di tumore ovarico, PDTA interaziendale per la donna operata di tumore della cervice uterina, PDTA per pazienti con Ferite Difficili. PDTA interaziendale per il paziente con linfedema primario
Allegati disponibili a richiesta 1) Partecipazione a Corsi di Aggiornamento a) in ambito clinico
b) in ambito gestionale
2) Partecipazione a congressi, convegni e seminari 3) Relatore a congressi, convegni, seminari 4) Docenze universitarie
5) Docenze a corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento non universitari 6) Direzione/Segreteria Scientifica di congressi, convegni e seminari
7) Pubblicazioni
Il sottoscritto autorizza ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Reg. (UE) del 27.04.2016 n. 2016/679 e del D.Lgs 101/2018 l’utilizzo dei propri dati personali ai soli fini della presente procedura.
Bologna, 18/12/2020
Dr. Daniele Aloisi
SINTESI LINFOLOGIA
DOCENZE UNIVERSITARIE
- Docente a contratto, titolare di insegnamento e membro del Comitato Scientifico del Master di I livello in Riabilitazione nel
linfedema e nel lipedema dell’Università degli Studi di Bologna (Direttore: Prof. G. Pasquinelli), attivato nell’anno accademico2020-2021.
- Docente al Master Universitario in “Linfologia Pratica” (Direttore: Prof. Roccatello) dell’Università degli Studi di Torino, nell’anno accademico 2019-2020.
- Docente retribuito nel Corso di Perfezionamento di Linfologia Oncologica (Direttore: Prof. C. Verdoia poi Prof. M. Langer) dell'Universita' degli Studi di Milano, negli anni accademici 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009- 2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017, 2017-2018
- Titolare di Insegnamento e Coordinatore Scientifico nel Corso Universitario di Alta Formazione in Linfologia in Oncologia e
in Cure Palliative dell'Universita' degli Studi di Bologna (Direttore: Prof. M. Taffurelli), per l'anno accademico 2013-2014.- Docente (insegnamento di Flebo-Linfologia) nel Corso Universitario di Alta Formazione in Medicina vascolare e Angiologia (Direttore: Prof. G. Palareti) dell'Universita' degli Studi di Bologna, nell'anno accademico 2010-2011.
- Docente (insegnamento di Flebo-Linfologia) nel Master di II livello di Angiologia (Direttore: Prof. G. Palareti) dell'Universita' degli Studi di Bologna, negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
DOCENZA IN CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO NON UNIVERSITARI
- Corso: “Trattamento fisico dell’edema linfo-venoso. Livello Avanzato”. Prof. JP Belgrado. Bologna, 6-10/11/2019 - Corso: terapia decongestiva complessa nel trattamento del linfedema”. Milano, 19/1/2018-25/2/2018.
- Corso: “Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale interaziendale della paziente con neoplasia ovarica”. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. 21/4/2017
- Corso: “Il linfedema: diagnosi, terapia fisica decongestiva ed autocura”, AIFI Lazio. Roma, 8/10-14/12/2014.
- Corso: “Tecniche terapeutiche nel trattamento del linfedema: il bendaggio linfologico”. Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna, 3-4/7/2014
- Corso: “Il trattamento decongestivo combinato del linfedema oncologico dell’arto inferiore”, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna, 17/4 - 6/5/2014
- Corso teorico-pratico: “Il linfodrenaggio manuale e la terapia fisica decongestiva del linfedema”. AIFI Lazio. Roma, 3/5/2013 - Corso teorico-pratico: “Terapia Integrata del Linfedema- stato dell’arte”. Clusane d’Iseo, febbraio-marzo, 2012.
- Corso teorico-pratico: “La gestione del linfedema nel paziente oncologico: terapia manuale ed elastocompressiva”.
Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa. Bentivoglio (BO), marzo-aprile 2012.
- Corso teorico-pratico di “Terapia Manuale del Linfedema”. Centro Corsi Martina, Bologna, 8-9/4 – 13-14/5/2011
- Corso teorico-pratico di “Riabilitazione Linfologica”. Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), Bologna, maggio-ottobre 2010.
- Corso teorico pratico di “Drenaggio Linfatico Manuale” - II edizione. Centro Corsi Martina, Bologna, 25-26/6/2010.
- Corso teorico-pratico “Riabilitazione Linfologica” - IV edizione. ASL Torino 3. Collegno (TO), 8-11/2/2011.
- Corso teorico-pratico “Riabilitazione Linfologica” - III edizione. ASL Torino 3. Pinerolo (TO), 18-21/1/2011.
- Corso teorico-pratico “Riabilitazione Linfologica” - II edizione. ASL Torino 3. Collegno (TO), 9-12/11/2010.
- Corso teorico-pratico “Riabilitazione Linfologica”. ASL Torino 3. Pinerolo (TO), 26-29/10/2010.
- Corso teorico-pratico di “Drenaggio Linfatico Manuale”. Centro Corsi Martina, Bologna, 18-19/9/2009.
- Corso teorico-pratico: “ Il bendaggio nel trattamento del Linfedema”. AUSL di Bologna. Bologna, 1/10 – 10/12/2009.
- Corso: “Il Drenaggio linfatico Manuale”, Pescara, 22-24 novembre 2007 - Corso: “Il drenaggio linfatico manuale”. Bologna, 12/4/2006
- I Corso: “Linfoterapia” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 20/9-1/10, 28-29/10 e 2-3/12/2005 - Corso: “Terapia integrata del linfedema” AIFI Puglia. Bari, 13-15/10 e 24-.26/11/2005
- Corso: “Tutori elastocompressivi nel linfedema” organizzato da BSN Medical. Vimercate (MI), 17/6/2005.
- II Corso: “Bendaggio elastico compressivo e contenitivo in flebo-linfologia, organizzato dall’Azienda Universitaria- Ospedaliera Pisana. Ospedale Cisanello, Pisa, 3/6/2005.
- I Corso: “Bendaggio elastico compressivo e contenitivo in flebo-linfologia, organizzato dall’Azienda Universitaria-Ospedaliera Pisana. Ospedale Cisanello, Pisa, 26-28/5/2005.
- Corso: “Il management infermieristico del paziente vasculopatico tra autonomia professionale e qualità assistenziale”, organizzato dall’AUSL di Bologna. Bologna, 25/5/2005.
- Corso: “Linfodrenaggio manuale e Rieducazione Vascolare”, AIFI Piemonte. Ospedale Gradenigo, Torino 18/5/2005 - Corso: “Linfodrenaggio manuale e Rieducazione Vascolare”, AIFI Lombardia. Cinisello Balsamo (MI), 31/3/2005
- VIII Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 29-30/4 e 13-14/5/2005
- VII Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 14-15/1/2005 e 25-
26/2/2005
- Corso: “Il bendaggio elastico compressivo e contenitivo in flebo-linfologia” organizzato da Formed. Ome (BS), 19- 20/11/2004
- VI Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 10-11/9/2004 e 8-9/10/2004 - Corso: “Terapia integrata del Linfedema” organizzato dall’Azienda USL di Bologna nell’ambito dell’attività didattica di riqualificazione del personale massofisioterapista. Bologna, 18-19/10/2004.
- Corso: “La terapia integrata del linfedema” organizzato dalla Fondazione Maria Rosa Cremonesi. Villa Carcina (BS), 11- 13/11/2004 e 25-27/11/2004
- V Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 19-20/6/2004 e 2-3/7/2004 - Corso: “Il drenaggio linfatico manuale: tecniche a confronto”. Organizzato dal Centro del Linfedema dell’AUSL di Bologna.
Bologna, 6-8/5/2004
- Corso: “Terapia integrata dell’edema degli arti”, AIFI Puglia. Bari, 15-17/4/2004
- V Corso su: “Elastocompressione nelle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori”, organizzato dalla Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza – UPIPA per la Provincia Autonoma di Trento. Trento, 26/2/2004-28/2/2004
- IV Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 13-14/2/2004 e 5-6/3/2004 - II Corso: “Linfodrenaggio manuale e Rieducazione Vascolare”, AIFI Marche. Pesaro, gennaio 2004
- Docente al Corso annuale di formazione l’Infermiere nel laboratorio di fisiopatologia vascolare, organizzato dall’AUSL Città di Bologna nell’anno 2004 per l’argomento la diagnosi e la terapia del linfedema
- Corso: “Il ruolo del fisioterapista nella gestione del paziente con linfedema” organizzato dal Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica di Firenze. Firenze, 19/11/2003.
- III Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 7-8/11/2003 e 12-13/12/2003 - I Corso: “Linfodrenaggio manuale”, organizzato dalla Società Scientifica Italiana Fisioterapia e Riabilitazione per l’Associazione Italiana Fisioterapisti. Calderara di Reno, 9-13/10/2003
- II Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 16-18/5/2003 e 13-15/6/2003 - I Corso: “La terapia integrata dell’edema degli arti” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 16-17/12/2002 e 1-2/3/2003 - IV Corso su: “Elastocompressione nelle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori”, organizzato dalla Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza – UPIPA per la Provincia Autonoma di Trento. Trento, 22-24/5/2003
- III Corso su: “Elastocompressione nelle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori”, organizzato dalla Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza – UPIPA per la Provincia Autonoma di Trento. Trento, 19-21/12/2002
- II Corso su: “Elastocompressione nelle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori”, organizzato dalla Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza – UPIPA per la Provincia Autonoma di Trento. Trento, 12-14/12/2002
- I Corso su: “Elastocompressione nelle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori”, organizzato dalla Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza – UPIPA per la Provincia Autonoma di Trento. Trento, 5-7/12/2002
- Corso: “La riabilitazione del flebolinfedema” organizzato da Riabilitazione Oggi. Milano, 12-13-19-20/10/2001.
- Incontro di Aggiornamento: “Il bendaggio elastocompressivo nel linfedema”, U.O.di Angiologia, AUSL Città di Bologna. Bologna, 11/12/2000
- Corso: “Elastocompressione in Flebologia” organizzato da Riabilitazione Oggi, Milano, 7-9/4/2000
- Docente nel Master Triennale di Angiologia organizzato dall’U.O.C. di Angiologia dell’Azienda USL Città di Bologna, nell’anno 2000 per i seguenti argomenti: diagnosi e terapia del linfedema, l’elastocompressione.
- Corso: “La riabilitazione vascolare nel paziente con flebolinfopatia” organizzato da Riabilitazione Oggi, Milano 24-25/3/2000.
- Corso: “La riabilitazione vascolare nel paziente con flebolinfopatia” organizzato Riabilitazione Oggi, Milano 18-19/12/1999 - 1° Corso Teorico-Pratico su: “Il Trattamento Combinato del Linfedema” organizzato dall’Ospedale S. Giovanni Battista di Roma. Roma, 25-28/11/1999.
- Corso: “Elastocompressione in Flebologia” organizzato da Riabilitazione Oggi, Milano 5-7/11/1999.
- Docente nel Master Triennale di Angiologia organizzato dall’U.O.C. di Angiologia dell’Azienda USL Città di Bologna, nell’anno 1999 per i seguenti argomenti: diagnosi e terapia del linfedema, l’elastocompressione.
- Corso: “Terapia Integrata del Linfedema”, U.O.di Angiologia, AUSL Città di Bologna. Febbraio-giugno 1999
- Corso: “La riabilitazione del paziente flebolinfopatico”. Corsi di Formazione in Diagnostica e Terapia Vascolare. Azienda U.S.L. Città di Bologna. Unità Operativa di Angiologia e Day-Hospital Angiologico Mengoli. Bologna, marzo-aprile 1998.
- Corso: “Il linfedema”. Corsi di Formazione in Diagnostica e Terapia Vascolare. Azienda U.S.L. Città di Bologna. Servizio di Angiologia e Day-Hospital Angiologico Mengoli. Bologna, aprile-luglio 1997.
RELATORE NEI SEGUENTI CONGRESSI, CONVEGNI O SEMINARI