• Non ci sono risultati.

LASTRUCCI DAVIDE. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LASTRUCCI DAVIDE. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CU R R I C U L U M V I T A E

Nome LASTRUCCI DAVIDE

Nazionalità Italiana

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date Dal 16/09/2020

Incarico di Responsabile Infermieristico di Dipartimento

del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie. (Contr.ind. 730 del 30/10/2020) Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – AOUS, Viale M. Bracci 1, Siena

Tipo di azienda o settore Azienda pubblica settore sanitario

Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato per la qualifica di infermiere categoria D (D1) a tempo pieno (36 ore settimanali)

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile del personale del comparto infermieristico assegnato al Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Date Dal 16/01/2014 al 15/09/2020

Incarico di Posizione Organizzativa afferente alla Direzione Sanitaria “Area Chirurgica: percorsi in urgenza. (Delibera n°505 del 28/11/2013).

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – AOUS, Viale M. Bracci 1, Siena

Tipo di azienda o settore Azienda pubblica settore sanitario

Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato per la qualifica di infermiere categoria D (D1) a tempo pieno (36 ore settimanali)

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile dei percorsi chirurgici e traumatologici in regime di urgenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Date Dal 16/04/2013 al 15/01/2014

Infermiere a ruolo presso il Dipartimento Cardio-Toracico-Vascolare, U.O.

Chirurgia Cuore e Grossi Vasi, Sale Operatorie.

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – AOUS, Viale M. Bracci 1, Siena

Tipo di azienda o settore Azienda pubblica settore sanitario

Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato per la qualifica di infermiere categoria D (D2) a tempo pieno (36 ore settimanali)

Principali mansioni e

responsabilità - Responsabile dell’assistenza infermieristica

(2)

Date Dal 01/05/2011 al 15/04/2013

Infermiere a ruolo presso il Dipartimento delle Terapie Intensive U.O.

Rianimazione Alta Val d’Elsa

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Unità Sanitaria Locale n. 7 di Siena, Piazza Rosselli 26, Siena

Tipo di azienda o settore Azienda pubblica settore sanitario

Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato per la qualifica di infermiere categoria D (D1) a tempo pieno (36 ore settimanali)

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile dell’assistenza infermieristica

Date Dal 16/05/2003 al 30/04/2011

Infermiere a ruolo presso il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, U.O. Rianimazione Generale

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – AOUS, Viale M. Bracci 1, Siena

Tipo di azienda o settore Azienda pubblica settore sanitario

Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato per la qualifica di infermiere categoria D (D1) a tempo pieno (36 ore settimanali)

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile dell’assistenza infermieristica

Date Dal 02/01/2003 al 15/05/2003

Infermiere libero professionista esercitante il suddetto ruolo presso il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliera Senese U.O. Rianimazione Generale

Nome e indirizzo del datore di

lavoro Associazione Infermieristica A.I.P. (Associazione Infermieristica e Ostetrica Professionale), Firenze.

Tipo di azienda o settore Associazione libero professionale.

Tipo di impiego Libero professionale

Principali mansioni e

responsabilità Responsabile dell’assistenza infermieristica ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 17/03/2016

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Master di 2° Livello in Lean Healthcare Management (Master Executive)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Lean Management Lean Strategy Lean Six Sigma

Operation Management

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena, dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche

(3)

• Date 15/05/2012

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Master di 1° livello in Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Coordinamento e Management delle Professioni Sanitarie

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università LUSPIO Libera Università S. Pio V, Roma.

• Date 09/11/2011

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Università degli Studi di Siena Facoltà di Medicina e Chirurgia.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Dirigenza Infermieristica

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Siena, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

• Date 14/09/2007

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Corso di perfezionamento in “Infermiere Case Manager”.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Case Management Infermieristico

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia.

• Date 17/02/2006

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Master di 1° livello in Anestesia e Terapia Intensiva.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Infermiere Specialista in anestesia e terapia intensiva

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Firenze facoltà di Medicina e Chirurgia.

• Date 02/12/2002

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Laurea di 1° livello in Infermieristica.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Responsabile dell’Assistenza Infermieristica

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Siena Facoltà di Medicina e Chirurgia.

(4)

• Date 12/07/1999

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Diploma di Perito Industriale Capotecnico con specializzazione in Informatica.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Programmazione di sistemi informatici

• Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Istituto Tecnico Industriale Statale “Tito Sarrocchi” di SIENA.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura Elementare, buna comprensione di articoli scientifici.

• Capacità di scrittura Elementare

• Capacità di espressione orale Elementare CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Buone capacità di comunicazione e buone competenze relazionali acquisite nel contesto professionale e sociale.

Ottime capacità di lavorare in team e di integrazione in equipe multidisciplinare acquisite durante le esperienze lavorative e sociali.

Buone capacità di insegnamento a studenti e professionisti adulti.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Buone capacità organizzative e progettuali.

Buone capacità di leadership, problem solving, gestione dei gruppi e supervisione.

Buona attitudine alla pianificazione, implementazione, gestione e valutazione degli esiti di Progetti in ambito clinico-sanitario

Buona conoscenza della teoria e delle metodologie di Lean Thinking

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Ottima capacità nella gestione di dispositivi informatici e tecnologici.

CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE

Buone conoscenze informatiche e statistiche

Ottima conoscenza delle tecniche relative alla ricerca bibliografica.

Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e del Pacchetto Office (in particolare Word, Excel, Power-Point).

PUBBLICAZIONI - Bellandi L., Bianciardi C., Bracci L., Bugnoli G., Fruscoloni G., Guercini J., Lastrucci D., Mezzatesta V., Millozzi G., Minucci A., Parlangeli S, Sorriso C., Vegni L.; a cura di Bugnoli G.; “Infermieristica e Lean Thinking: metodologie e strumenti per una moderna assistenza”. Milano. Franco Angeli, 2017.

(5)

- Lastrucci D., Sorriso C.. How the initiative of nurses trasformed a whole department. Planet Lean. 2017, 11 Giugno. http://planet-lean.com:

http://planet-lean.com/how-the-initiative-of-nurses-transformed-a-whole- department

- Guercini J., Bianciardi C., Mezzatesta V., Bellandi L.. Lean Healthcare: il caso dell’AOU Senese. Milano. Franco Angeli, 2016. Area 3 - paragrafo 18 Infermieri di Bracci L., Fruscoloni G., Lastrucci D., Sorriso C. pag. 119-121.

- Lastrucci D., Sorriso C., Biancalani A., Briani S. Riorganizzazione dell'area chirurgica di un' Azienda Ospedaliera Universitaria secondo la filosofia del Lean Thinking: dai reparti alle linee di processo. 10° Conferenza Nazionale GIMBE - Abstract Book. 2015 (pag. 77). Bologna: GIMBE.

- Righi L., Pallassini M. Lastrucci D.. Metodiche operative per la valutazione e la salvaguardia della dignità del paziente: analisi della letteratura. L’infermiere online. 2013; vol. 5. 5-11.

- Braccagni J., Dule E., Lastrucci D., Pallassini M.. Stress percepito e sintomatico nel tirocinio del corso di laurea in infermieristica: studio descrittivo.

Lo stress del tirocinante in infermieristica. Tutor, 2013; vol. 13. 40-47.

- Lastrucci D., Carraretto A., Fastelli C., Ferrucci V., Leone A., Paglialunga A., Silvestri A.. La scala NAS (Nursing Activities Score) per la rilevazione del carico di lavoro infermieristico. SCENARIO. 2012; vol. 3. 21-25.

- Lastrucci D. Righi L., Spatola C.F.. Sonno, turno notturno e ricadute: analisi della letteratura. L’Infermiere online. 2011; vol.5. 14-18.

- Muzi M., Lastrucci D., Macinai A.. L’Ipotermia Terapeutica dopo Arreso Cardio-Circolatorio: valutazione del trattamento secondo protocollo terapeutico. SCENARIO. 2011; vol. 2. 20-23.

- Partecipazione al gruppo regionale CORIST-TI(Controllo Rischio Infettivo in Sanità - Toscana) coordinato da ARS Toscana, Agenzia Regionale di Sanità per la stesura del documento: Polmonite acquisita in ospedale (HAP) e Polmonite da Ventilazione Assistita (VAP). Documento di consenso regionale.

ARS Novembre 2010 (n.52).

https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti- ars/pubblicazioni-2010/758-polmonite-acquisita-in-ospedale-hap-e- polmonite-da-ventilazione-assistita-vap.html

- Lastrucci D., Pallassini M., Olivagnoli G.. Il trasporto intraospedaliero del paziente critico: coinvolgimento del personale infermieristico per la riduzione dei rischi. SCENARIO. 2009; vol. 4. 28-31.

- Lastrucci D., Pianigiani A., Peruzzi V., Pallassini M.. Riduzione del periodo di riposo a letto post-interventistico nell’utenza sottoposta ad intervento coronarografico. Giornale italiano di Scienze Infermieristiche. 2007; vol. 7. 23- 27.

DOCENZE - DOCENTE al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Siena, corso integrato di Scienze Infermieristiche applicate III, modulo di Management Infermieristico V, MED/45, 2 CFU, A.A. 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021.

- DOCENTE al Master di 2° livello in Lean Health Care Management presso l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche – A.A. 2016/2017 e 2017/2018 con l’insegnamento di:

(6)

- DOCENTE al Master di 2° livello in Lean Health Care Management presso l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche – A.A. 2015/2016 e 2017/2018 con l’insegnamento di Lean Healthcare Lab. Durata interventi 1 ora.

- DOCENTE al corso aziendale “Lean 1° Livello” presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese edizioni dal mese di Settembre 2014. Durata intervento 1 ora ad edizione.

- DOCENTE al corso “Introduzione agli strumenti Piano per Ogni Paziente e Visual Hospital nella linea chirurgica – dalla teoria alla pratica”. 3 edizioni nel periodo di Aprile 2014. Durata intervento 1 ora

- DOCENTE al corso per Operatori Socio Sanitari (OSS) presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese – A.A. 2010/2011 con l’insegnamento della materia “Primo Soccorso” per un totale di 18 ore.

- DOCENTE al master di 1°livello in Infermieristica in Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A.

2007/2008 con l’insegnamento di scienze infermieristiche “La gestione della somministrazione dei farmaci ed emoderivati” . Durata intervento 4 ore.

- CO-DOCENTE al master di 1°livello in Infermieristica in Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A.

2007/2008 con l’insegnamento di scienze infermieristiche “Assistenza Infermieristica in terapia intensiva al paziente traumatizzato”. Durata intervento 4 ore.

- FORMATORE IRC-SIMEUP di PBLS-D, supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce in età pediatrica dal 19/11/2005 con numerosi corsi effettuati.

- FORMATORE IRC di BLS-D supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione precoce dal 24/09/2004 con numerosi corsi effettuati.

PATENTE O PATENTI Patenti di tipo B ed A, automunito.

ULTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione al Laboratorio logistica del paziente: strumenti e soluzioni per ottimizzare la gestione dei flussi dei pazienti organizzato dall’ università cattolica di Milano, anno 2016.

Partecipazione al corso Sviluppo della gestione operativa nel SST: il Bed Management, organizzato dall’agenzia di formazione FORMAS, regione toscana, anno 2018.

Iscritto al Collegio IPASVI (infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia) provinciale di Siena con iscrizione n. 1851.

In regola con gli obblighi formativi ECM.

Siena, 05/05/2021.

Riferimenti

Documenti correlati

La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali, dell’Università degli Studi di Macerata attivano

Il valore inviato all’ingresso Dato al Register File proviene dalla memoria Scrittura PC e scrittura dei registri di pipeline ad ogni fronte di clock (ad ogni

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

In seguito abbiamo analizzato i vari approcci per l’analisi dei rischi: approccio qualitativo (che può anche essere definito metodo soggettivo, dal momento che si propone di

Pertanto, i pazienti affetti da sclerosi sistemica, pur essendo in media al di sotto della soglia dei 50 anni, mostrano una qualità di vita non ottimale soprattutto in

La valutazione dei candidati è effettuata dal Dipartimento o dall’organo a ciò preposto dal Dipartimento, che in apposita deliberazione darà ragione della valutazione effettuata.

La valutazione dei candidati è effettuata dal Dipartimento o dall’organo a ciò preposto dal Dipartimento, che in apposita deliberazione darà ragione della valutazione effettuata.