• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE PREFAZIONE...5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE PREFAZIONE...5"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PREFAZIONE...5

INTRODUZIONE: Il re Acab tra storia, archeologia e Bibbia... 7

1. Chi è il re Acab?...8

1.1 I testi extrabiblici su Acab... 8

1.2 I dati dell’archeologia su Acab e la dinastia omride...12

1.3 Acab storico-critico: un personaggio fiat nel ciclo di Elia... 14

1.4 Acab secondo la LXX e il Testo Masoretico (TM)...21

2. Questioni metodologiche... 24

2.1 Dall’«opponente» nel modello semiotico all’approccio narrativo... 24

2.2 La caratterizzazione dei personaggi nella Bibbia...29

2.3 La rappresentazione dell’interiorità e degli affetti, il ritratto del cattivo... 33

2.4 La Bibbia ha una visione tragica? La libertà delle figure bibliche... 36

3.1 passi successivi... 38

CAPITOLO I: La caratterizzazione del personaggio di Acab in IRe 15,25-19,21... ... 41

1. Il narratore introduce i re d’Israele, preludio alle vicende e alla caratterizzazione di Acab...41

2. Sommario introduttivo su Acab (IRe 16,29-34)... 47

2.1 Chiel di Betel nel sommario su Acab...51

2.2 II sommario prolettico di Acab...54

3. Il regno di Acab raccontato attraverso le vicende di Elia...57

3.1 II profeta Elia...57

3.2 Elia in cammino (IRe 17,2-24)... 60

(2)

3.3 Un nuovo confronto tra Acab ed Elia (IRe 18)...63

3.3.1 II comando di Yhwh(lRe 18,l-2a), Acab e Abdia (IRe 18,2b-6)....64

3.3.2 Acab dal punto di vista di Abdia (IRe 18,7-16a)... 66

3.3.3 II confronto tra Elia e Acab (IRe 18,16b-19)... 67

3.3.4 Elia, i profeti di Baal, il popolo: dov’è Acab? (IRe 18,20-40)... 70

3.3.5 II ritorno della pioggia e l’alleanza nuova con Acab (IRe 18,41-46)... 71

3.4 Acab e Gezabele: il ritorno di Baal...74

Conclusioni...77

CAPITOLO II: La figura di Acab in primo piano nel racconto (IRe 20-22)...79

1. Dallo sfondo al primo piano...79

2. Le due guerre aramee (IRe 20)... 80

2.1 II confronto tra Ben-Hadàd e Acab (IRe 20,1-12)... 81

2.2 L’incontro con un profeta e la prima vittoria (IRe 20,13-25)... 85

2.3 La battaglia di Afek (IRe 20,26-34)...90

2.4 La condanna del profeta (IRe 20,35-43)...94

3. La vigna di Nabot... 100

3.1 Esposizione (IRe 21,1)... 102

3.2 Nella vigna di Nabot (IRe 21,2-3)...104

3.3 Nella camera del re (IRe 21,4-7)... 106

3.4 Nella città di Nabot: Gezabele e gli anziani (IRe 21,8-13)...112

3.5 Nella camera del re: la notizia della morte di Nabot arriva presso Acab (IRe 21,14-16)... 115

3.6 Tornando nella vigna di Nabot: La parola di Yhwh e l’intervento di Elia(lRe 21,17-24)...118

3.7 II giudizio del narratore (IRe 21,25-26)...124

3.8 Una sorprendente risposta (IRe 21,27-29)... 127

(3)

4. La fine del regno di Acab (IRe 22,1-40)... 130

4.1 Esposizione (IRe 22,1-2)...131

4.2 Prima scena: il progetto di Acab (IRe 22,3-4)... 132

4.3 La prima consultazione dei profeti (IRe 22,5-9)... 133

4.4 II responso dei profeti alle porte di Samaria (IRe 22,10-12)...136

4.5 L’eunuco e Michea (IRe 22,13-14)... 137

4.6 Michea e i due re (IRe 22,15-28)...137

4.7 La battaglia e la morte di Acab (IRe 22,29-38)... 141

5. Sommario conclusivo (IRe 22,39-40)... 144

6. La grande illusione di Acab... 145

Conclusioni... 148

CAPITOLO III: Affetti e discorsi dei personaggi in IRe 16,29-22,40...153

1. La dimensione affettiva e psicologica dei personaggi e l’importanza del discorso nella caratterizzazione... 153

1.1 La dimensione affettiva dei personaggi attraverso il discorso diretto... 154

1.2 Gli atti linguistici nel mondo del racconto...157

2. Yhwh... 159

3. Abdia... 163

4. Elia... 167

4.1 L’impavido profeta... 167

4.2 Un profeta in crisi?... 170

5. Acab... 174

5.1 Acab nel discorso diretto: tra contrasto e obbedienza...175

5.2 Nel mondo interiore del re d’Israele... 179

5.3 L’effetto della parola di Gezabele su Acab...184

5.4 La parola di Yhwh e la svolta di Acab...187

6. Gezabele 191

(4)

Conclusioni... 194

CAPITOLO IV: La tipologia dei cattivi nella Bibbia... 197

1. Gli opponenti nel macroracconto di Gen-2Re... 197

2. Adamo: prototipo della figura regale e prima figura dell’opponente... 201

3. Caino...207

3.1 Caino è introdotto nel racconto... 207

3.2 Nell’interiorità di Caino...209

3.3 Un omicidio segnato da una parola assente...212

4. Esaù...215

4.1 Le prime impressioni sul primogenito di Isacco... 215

4.2 La vendita della primogenitura e il giudizio del narratore...218

4.3 Esaù è giocato un’altra volta...219

4.4 Una svolta inaspettata... 222

5. Saul...225

5.1 Le prime impressioni su Saul...226

5.2 La decostruzione del personaggio di Saul... 227

5.3 Gli affetti distorti di Saul verso Davide... 230

6. Amnon e Assalonne...235

6.1 L’amore malato di Amnon...236

6.2 L’odio di Amnon... 240

6.3 Dall’odio di Amnon all’odio di Assalonne... 243

7.1 cattivi tra i re di Israele e Giuda...247

7.1 Geroboamo... -248

7.2 Richiami tipologici in Geroboamo e Acab... 252

Conclusioni...254

CONCLUSIONE 259

(5)

1. La caratterizzazione di Acab alla luce del percorso intrapreso...259

2. L’agire libero di Acab e l’intervento divino...262

3. Acab e gli altri cattivi del macroracconto... 264

4. La ricezione del personaggio di Acab da parte del lettore: mimesis o invito alla conversione?... 267

SIGLE E ABBREVIAZIONI... 271

BIBLIOGRAFIA... 275

INDICE GENERALE... 293

INDICE DEGLI AUTORI... 299

INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE 307

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 3.12: Serie delle anomalie medie annuali della temperatura minima e massima in Italia rispetto al valore normale 1961-1990... Figura 3.14: Serie delle anomalie medie annuali

La Carta geologica delle Alpi Occidentali in scala 1:400.000 del Regio Ufficio Geologico: inestimabile documento della cartografia geologica italiana - The Geological Map of the

Piccolissima storia della pubblicità da Pompei fino alla TV 12.. E venne la

Anche la dimensione soggettiva del ruolo degli attori economici muta nel nuovo mercato digitale in cui consumatore e produttore non solo dialogano su uno stesso piano, ma si

In rare cases, secondary legislation also expressly forbids action by Member States.36 However, pre-emption is most often implied which also precludes inter se agreements even when

The Treaty of the European Union (TEU) stipulates that CFSP is to include ‘all areas of foreign and security policy.’1 The notion of all areas certainly comprises

(AA.VV enterprise information management); the other main goal is to resolve the various problems related to data; and finally to elevate the value of data asset. Most of

Questo permette di raggiugere presta- zioni molto migliori delle stufe tradizionali: l’efficienza degli apparecchi a pellet può rag- giungere oggi anche il 90-95%,