• Non ci sono risultati.

Circ. n. 148 Molfetta, 8 gennaio 2022 all attenzione dei genitori e dei docenti IC Manzoni Poli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circ. n. 148 Molfetta, 8 gennaio 2022 all attenzione dei genitori e dei docenti IC Manzoni Poli"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Circ. n. 148 Molfetta, 8 gennaio 2022 all’attenzione dei genitori e dei docenti

IC Manzoni Poli

Oggetto: Modalità organizzative gestione casi Covid – aggiornamento.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la circolare del Ministero della Salute prot. 0060136 del 30.12.2021, VISTO il D.L. n.5 del 4.2.2022, Art. 6 , comma 1;

VISTA la Circ. n. 9498 de 4.2.2022 del Ministero della Salute;

VISTA la nota del Dip. Salute della Regione Puglia del 7.02.2022, prot. 1119_2022 DL 5_2022 - Gestione Covid-19 ambito scolastico - Nuove indicazioni operative

CONSIDERATA la necessità di fornire indicazioni per la gestione di quanto in oggetto, sia da parte delle famiglie, sia da parte della scuola, si offre di seguito un quadro di riepilogo aggiornato.

(2)

Cosa fa la famiglia?

In caso di sospetto di positività

o su segnalazione della scuola

Tutte le segnalazioni connesse alla condizione di positività/negatività sopraggiunta dopo esito positivo/contatto stretto con convivente positivo vanno comunicate ai seguenti indirizzi

INFANZIA [email protected] PRIMARIA [email protected] SECONDARIA I GRADO [email protected]

Caso positivo comunicato alla ASL

➔ Riceve il provvedimento di isolamento e, se lo studente è asintomatico, riceve anche la richiesta per l’esecuzione gratuita del test antigenico rapido al termine del periodo di isolamento; se sintomatico, l’alunno viene preso in carico dal MMG/PLS fino alla scomparsa dei sintomi

➔ Comunica all'indirizzo covid dell’ordine di scuola dell’alunno l’esito e allega copia dell’esito - specificando Cognome /nome/classe/Sezione /plesso

➔ Richiede DAD anche all'indirizzo del coordinatore (SALVO CONDIZIONI AVVERSE DI SALUTE)

➔ Sottopone il figlio alle misure sanitarie del caso

al termine dell’isolamento Comunica all'indirizzo suddetto e al coordinatore la sopraggiunta negatività e allega copia certificato

(3)

Caso Negativo ma contatto stretto con positivo convivente

➔ Comunica all'indirizzo covid dell’ordine di scuola e al coordinatore della classe/sezione dell’alunno le generalità e la classe/sez/plesso di appartenenza/ specifica se il contatto stretto è convivente.

➔ [Scuola Primaria e Secondaria]

quarantena della durata di 5 giorni chiede contestualmente la DAD per 5gg se l’alunno rientra nella categoria dei

1. soggetti asintomatici non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e.

abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni

2. soggetti asintomatici che abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da SARS-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto la dose di richiamo,

➔ Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione FFP2 per i cinque giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale.

[Scuola Primaria e Secondaria]

Nessuna quarantena

ma Autosorveglianza per 5gg

e dispositivi FFP2 per 10gg dall’ultimo contatto

Per i contatti stretti asintomatici che:

➔ abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure - siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure - siano guariti dopo il completamento del ciclo primario

(4)

Cosa fa la scuola?

In presenza di uno o più casi di positività al

Covid-19 nella

sezione, classe o gruppo classe

Il Dirigente Scolastico comunica alle famiglie l’attivazione dell’autosorveglianza, a seguito di riscontro del “Caso 1”; al verificarsi di altri casi, fino al quarto, il Dirigente ne dà informazione alle famiglie, mediante il registro elettronico;

Al verificarsi del 5° caso, il Dirigente trasmette al Responsabile Covid del SISP ASL il modulo di segnalazione degli alunni positivi e il foglio elettronico dell’elenco degli alunni, docenti, personale scolastico “contatti stretti” dell’ultimo caso confermato Covid-19.

In base a questo foglio elettronico le famiglie degli alunni che devono eseguire i tamponi ricevono dalla ASL le comunicazioni circa data e luogo del test (T5)

SCUOLA

DELL’INFANZIA Fino a 4 casi [SOLO ALUNNI]

➔ Didattica in presenza

➔ Docenti ed educatori con mascherine FFP2

➔ test antigenico (rapido o molecolare) obbligatorio, in caso di comparsa dei sintomi 5 casi e oltre (entro il 5° giorno dall’accertamento del caso precedente)

➔ Sospensione attività didattica per 5 gg

➔ tampone antigenico al 5° giorno dall’ultimo contatto (T5)

N.B. possibilità di autocertificazione di negatività anche con tampone autosomministrato COME RIENTRARE A

SCUOLA La docente di sezione presente alla prima ora riporta sul registro di classe la presa visione

(5)

dell’attestato di negatività (o dell’autocertificazione per test autosomministrato) degli alunni e consegna i certificati al referente covid di plesso

SCUOLA PRIMARIA

FINO A 4 CASI [ALUNNI]

DIDATTICA IN PRESENZA con mascherine FFP2 (docenti e alunni) fino al 10° giorno dall’ultimo contatto

Si segnala la presenza sul Registro elettronico nell’icona dell’alunno a distanza

specificando “Didattica mista”

5 CASI POSITIVI [SOLO ALUNNI]

➔ DIDATTICA IN PRESENZA - in regime di autosorveglianza - con uso obbligatorio di dispositivi FFP2 per tutti i bambini di età superiore ai 6 anni che:

1. abbiano terminato il ciclo vaccinale primario o 2. risultino guariti da meno di 120 gg

3. abbiano eseguito dose di richiamo dove prevista

4. siano esonerati da vaccinazione con idonea certificazione ( questi ultimi frequentano in presenza su richiesta dei genitori/tutor)

Tutti gli altri, SPROVVISTI dei suddetti requisiti, rimangono in DAD per 5gg ;

al termine devono sottoporsi a test antigenico rapido/molecolare e consegnare certificato o autodichiarazione di esito negativo.

(6)

➔ Controllo mobile della certificazione verde agli ingressi

NOTA BENE: La classe in questione - indipendentemente dal suo turno - per il periodo di 10gg dall’ultimo contatto con il positivo entrerà alle ore 8:00 per consentire al personale delegato di effettuare il controllo.

➔ DaD per i casi positivi (asintomatici o pauci-sintomatici, comunque in grado di seguire le lezioni) su richiesta delle famiglie

specificando “Didattica a distanza”

SCUOLA

SECONDARIA

UN SOLO CASO [ALUNNO]

DIDATTICA IN PRESENZA con FFP2 fino a 10 gg dall’ultimo contatto con il caso positivo

da DUE CASI POSITIVI [2 o più ALUNNI]

➔ DIDATTICA IN PRESENZA in regime di autosorveglianza - con uso obbligatorio di dispositivi FFP2 per tutti colore che:

1. abbiano terminato il ciclo vaccinale primario o 2. risultino guariti da meno di 120 gg

3. abbiano eseguito dose di richiamo dove prevista

4. siano esonerati da vaccinazione con idonea certificazione (questi ultimi frequentano in presenza su richiesta dei genitori/tutor)

➔ Controllo mobile della certificazione verde agli ingressi

(7)

NOTA BENE: La classe in questione - indipendentemente dal suo turno - per il periodo di 10gg dall’ultimo contatto con il positivo entrerà alle ore 8:00 per consentire al personale delegato di effettuare il controllo.

➔ DIDATTICA A DISTANZA per tutti gli alunni sprovvisti dei suddetti requisiti per la durata di 5gg

➔ DIDATTICA A DISTANZA per gli alunni risultati positivi e asintomatici Si segnala la presenza degli alunni in DAD sul Registro elettronico nell’icona

specificando “Didattica mista”

Rientro a scuola

degli alunni in quarantena con obbligo T5

Il docente della 1^ ora prende visione dell’attestato dell’esito negativo e riporta sul Registro elettronico nella voce “Annotazioni giornaliere” [Registro Elettronico/Registro di classe (sezione verde a sinistra)/Giornaliero/Classe/Annotazioni giornaliere] i nominativi degli alunni rientrati dalla Didattica a distanza con regolare attestato/autocertificazione dell’esito negativo.

Le copie dei certificati o delle autocertificazioni saranno consegnate dal docente ai referenti covid di plesso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Gaetano Ragno

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

COR-PRIDAD-S Corso di formazione sulla Sicurezza e sulla Privacy nella DAD agli Studenti Sono disponibili tre filmati da far vedere agli studenti a seconda del grado:.

Il Titolare, al fine di fornire e garantire un adeguato servizio di didattica a distanza (DAD) o Didattica a Distanza Integrata (DDI) agli alunni iscritti, effettua il

BETTONI FABIO CONTINO ANDREA DIASPARRA FABIO LODOVICI DAVIDE MARYNIAK MARYNA MERATI SAMUELE NERVI GIACOMO OPRENI MATTIA PIROLA ANDREA PREVITALI ALICE.. ALUNNI INDIRIZZO trasporti

Potrebbe essere integrata regolarmente nell'azione didattica anche in condizioni di normalità In condizioni di normalità può essere utile solo per esigenze particolari.

La registrazione integrale delle riunioni, ove stabilita, è di esclusiva competenza della Scuola, titolare del trattamento dei dati in oggetto e, ove prevista,

I vostri insegnanti vi assegneranno dei compiti, che dovrete svolgere e restituire tramite il registro elettronico e la piattaforma Edmodo (per i ragazzi della scuola

1^B Scienze Umane Paccolino Giorgia Alberghina Angela 2^B Scienze Umane Di Prossimo Francesca Marino Zaira. 3^B Scienze Umane Cascino Alessia

È questo l’a- spetto che probabilmente porta i genitori ad ad avere una visione più negativa del- la scuola rispetto a prima del lockdown, evidenziandone le difficoltà di gestione e