• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3– Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali – Unità centrale di crisi

Registro – Classif: I.1.a.e/2019/10 Allegati: 2

Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e Province Autonome Servizi Veterinari

IIZZS

Comando Carabinieri per la tutela della salute – NAS

Organizzazioni di categoria del settore avicolo

e, p.c. IZS delle Venezie sede del Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria Commissione Europea – DG SANTE [email protected]

UVAC MiPAAF SEGGEN

UFF. VIII DGSAF FNOVI

AMNVI

Organizzazioni dei veterinari LORO SEDI

Oggetto: Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di rafforzamento della sorveglianza e di riduzione del rischio per talune malattie animali, ai sensi dell’art. 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Influenza aviaria ad alta patogenicità – Zone ad alto rischio di introduzione e diffusione ed ad alto rischio di introduzione e maggiore diffusione.

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

0029049-20/11/2019-DGSAF-MDS-P

(2)

In relazione all’oggetto si trasmettono:

- L’Accordo Stato Regioni rep. Atti n. 125 del 25 luglio 2019, allegato B “Influenza aviaria ad alta patogenicità” (Allegato I);

- La mappa e l’elenco dei Comuni inseriti nelle Zone A e B di cui al predetto Accordo, individuate dalle Regioni e Province Autonome sulla base dei criteri di cui all’articolo 3, comma 1 della decisione di esecuzione n. 2018/1136 (Allegato II).

Il predetto Accordo si è reso necessario al fine di dare seguito a quanto previsto dalla Decisione di esecuzione (UE) n. 2018/1136 relativamente all’individuazione delle zone ad alto rischio di diffusione ed introduzione dei virus dell’influenza ad alta patogenicità e stabilire nelle predette zone l’applicazione di misure di riduzione del rischio, di sensibilizzazione e di biosicurezza.

Per quanto sopra, si raccomandano codesti Enti e Associazioni a dare massima diffusione di quanto contenuto negli Allegati I e II alla presente nota.

Cordiali saluti.

IL DIRETTORE GENERALE F.to Silvio Borrello*

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

La presente nota viene pubblicata sul portale del Ministero della Salute www.salute.gov.it nella sezione

“Trovanorme”.

Coordinatore Uff 3: Dott. Luigi Ruocco

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Olivia Bessi

Riferimenti

Documenti correlati

recante “Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali,

recante “Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali,

Ciò premesso, si raccomanda alle Associazioni di categoria ed ai Servizi Veterinari delle Regioni e Province autonome di mettere in atto, ciascuno per l’ambito

Accordo ai sensi dell'art. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le

a) un criterio che tenga conto dell’esigenza di assicu- rare a tutte le regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano una quota misurata da una componente variabile,

Il 12 agosto 2020 è stato trasmesso agli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano la Circolare del Ministero della Salute

Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano si impegnano altresì, in occasione dell’adozione dei Piani regionali di recepimento e di sviluppo territoriale del

con il Ministro dell’economia e delle fi nanze, previa in- tesa sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e