• Non ci sono risultati.

Consiglio Provinciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Provinciale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Consiglio Provinciale

Delibera n°27 Data:27.06.2011

Oggetto :

ORDINE DEL GIORNO – Abolizione dei corsi serali per adulti nella Provincia di Carbonia Iglesias

Prot. n°

del

L’anno duemilaundici, addì VENTISETTE del mese di GIUGNO in IGLESIAS, nella sala consiliare del Comune di IGLESIAS, alle ore 17.30 , previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’O.d.G..

Sono presenti i Sigg. Consiglieri

PRES ASS. PRES ASS.

1) CHERCHI SALVATORE X 14) MARCO BALDINO X

2) SUNDAS ELIO X 15) ROMBI ACHILLE

IGNAZIO X

3) TOCCO GIOVANNI X 16) MADEDDU GIUSEPPE X

4) LENZU PIERGIORGIO X 17) VIGO ANTONIO X

5) CANI EMANUELE X 18) PERSEU LUIGI X

6) MADEDDU EMANUELE X 19) RUBIU GIANLUIGI X

7) PIANO BRUNO UGO X 20) STERA ATTILIO X

8) CROBU LIVIA X 21) LOCCI IGNAZIO X

9) RUBBIANI MARA X 22) ACCA PIERPAOLO X

10) LODDO ROSSANO X 23) SPIGA ELEONORA X

11) CAU MARCO X 24) MONTISCI MARIA

ROSARIA X

12) MASSA SALVATORE

LUIGI X 25) PINTUS TERESA X

13) CREMONE ANGELO X TOTALE 15 10

Presiede la seduta il Dr.Elio Sundas, Presidente del Consiglio

(2)

Sono presenti gli assessori : Marinella Grosso, Alberto Pili, Luca Pizzuto, Guido Vacca, Carla Cicilloni, Pintus Alessandra, Marco Simeone.

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

RICHIAMATA la mozione presentata dal gruppo PD n°16490/2011 av ente ad oggetto la chiusura dei corsi serali per adulti nella Provincia di Carbonia Iglesias;

RICHIAMATO la nota con cui l’Ufficio scolastico regionale in data 15 giugno 2011 ha deciso senza il minimo coinvolgimento delle scuole, degli enti locali, senza la convocazione di un tavolo tecnico e nessun riferimento normativo, di revocare l’attivazione di tutte le classi iniziali ( prime,seconde e quarte ) dei corsi serali, lasciando in piedi solo quelle terminali ( terze e quinte ) decretando così la cancellazione dell’istruzione superiore di secondo grado per adulti;

UDITI gli interventi come da resoconto integrale della seduta depositata agli atti : Illustra Emanuele Madeddu consigliere gruppo PD,

La recente Conferenza generale sulla Scuola ha messo in evidenza come purtroppo la Provincia del Sulcis Iglesiente abbia il più alto indice di dispersione scolastica.

Avere un dato del genere non è confortante in un territorio già colpito da una forte crisi.

In questa analisi è emerso anche la costante crescita dei tagli operati dal Ministero che ha portato ad ulteriore precariato tra i docenti.

In questo contesto un ulteriore danno : l’Ufficio scolastico regionale ha deciso di abolire le classi prime seconde terze dei corsi serali, lasciando solo quelle terminali e decretando di fatto la cancellazione dell’istruzione di secondo grado per gli adulti.

E’ stato chiuso così la scuola serale all’IPSIA di Iglesias che tra i suoi corsi chiusi aveva anche il corso alberghiero.

Questa decisione toglie la speranza a tante persone che magari vorrebbero recuperare il tempo perduto e soprattutto gli negano la possibilità di migliorare la propria professionalità e cultura che magari gli garantirebbe un migliore inserimento nel mercato del lavoro.

Ricorda inoltre che la chiusura dei corsi serali comporta la perdita di posti di lavoro anche tra gli insegnanti che se ne occupavano quindi ulteriore danno.

Ritiene che questo provvedimento sia stato un atto unilaterale dell’Ufficio Scolastico senza che sia stato aperto un confronto con le parti coinvolte.

Chiede quindi al Presidente di mettere in campo tutte le iniziative utili per bloccare questo provvedimento e lo sollecita a chiedere un tavolo tecnico insieme a Ministero, Regione, Province, Comuni Sindacati della Scuola, Ups, Anci per trovare delle soluzioni concordate.

È necessaria un azione forte per evitare di perdere un punto importante quale le scuole serali.

Rientra in aula il Consigliere Attilio Stera ( 16 presenti, 9 assenti )

(3)

LIVIA CROBU

Ritiene che questo atto sia solo un anello di un primo male ravvisabile nella finanziaria della legge 133 di Tremonti che ha stabilito a priori quanto la scuola pubblica deve risparmiare.

“ Il risparmio era spalmato in tre anni e il risparmio più pesante è proprio nel 2011, 2012.

Hanno stabilito tutto, quanti docenti, quanto si può spendere, poi dividono le risorse per Regione, e le Regioni dividono tra le scuole delle varie Province e Comuni.”

“ Il Pertini di Cagliari ad esempio su sette classi ne ha perso cinque, cinque classi che rispondevano pure ai parametri fissati dal Ministero…”

La Regione deve aprire un tavolo tecnico con Il Ministero e deve chiedere deroghe per la nostra realtà regionale.

ALESSANDRA PINTUS

Assessorato alla Pubblica Istruzione

Riepiloga la drammaticità della situazione e gli effetti del taglio operato con la chiusura dei corsi serali nella nostra Provincia.

Questi lavoratori infatti non sapranno più dove continuare i loro studi e questo aspetto è già stato denunciato all’Ufficio regionale scolastico come Province.

E’stata spedita una richiesta di incontro tecnico ma ancora l’Assessore regionale non ha dato risposta.

Questi tagli sono la ripercussione della manovra più generale di Tremonti. L’Assessorato regionale di fronte a questa manovra del Ministero ha risposto che la Regione provvederà alle carenze finanziando le scuole con quindici milioni di euro ma non si può considerare quest’iniziativa una soluzione esaustiva perché la Regione non dovrebbe intervenire laddove lo Stato dovrebbe intervenire come soggetto competente, la Regione non deve tappare i buchi.

L’Assessore conclude invitando la Regione a chiedere al più presto un tavolo tecnico con il Ministero per far valere la specificità della situazione scolare nella nostra Isola.

“ Insieme agli Assessori provinciali nel momento in cui incontreremo l’Assessore regionale premeremo appunto per questo incontro direttamente con il Ministero..(..)”

Terminati gli interventi, il Presidente del Consiglio mette a votazione per alzata di mano l’ordine del giorno avente ad oggetto l’abolizione dei corsi serali nelle scuole superiori del Sulcis Iglesiente.

CONFERMATI scrutatori RUBBIANI,LODDO E STERA,

L’esito della votazione è il seguente :

consiglieri presenti e votanti 16

consiglieri assenti 9 ( Acca, Spiga, Pintus, Madeddu G., Lenzu, Rubiu, Perseu, Cani, Montisci )

(4)

Premesso tutto ciò,

DELIBERA

- Di mettere in campo tutte le iniziative utili per evitare la chiusura dei corsi serali;

- Di impegnare il Presidente della Provincia e l’Assessore competente per predisporre un tavolo tecnico di concertazione regionale con le altre Province, Giunta regionale, Ups, Anci e Sindacati per valutare le conseguenze che potrebbero determinarsi sulla base delle iniziative assunte unilateralmente dall’Ufficio scolastico regionale in ordine alla definizione degli organici di diritto nell’ambito dei corsi di istruzione per gli adulti e più in generale dell’intero sistema scolastico regionale.

(5)

LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO

Il Presidente Il Segretario

Dr. Elio Sundas Dr Franco Nardone

f.to f.to

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto___________, ATTESTA che, ai sensi dell’art. 134 comma 4° del D.lgs. n. 267, è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi per _______gg

lì………

Il Funzionario

………

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto Funzionario, CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ………. .

lì……….

Il Funzionario

………

Riferimenti

Documenti correlati

ii/La sottoscritto/a, vista l ’ informativa, dichiara di essere stato/a informato/a, ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, circa il trattamento dei

- gli spostamenti, anche al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione, sono consentiti esclusivamente nel caso di raccolta funghi svolta a titolo professionale

6 (Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana - Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016) e l’adozione di

5 Il numero dei candidati individuati nella riga 2 comprende tutte le ipotesi individuate tra il numero minimo dei candidati determinato in base dalla riduzione a 1/3 del

2 quinquies. L’Autorità di gestione del Fondo Sociale Europeo presenta, entro il 31 gennaio di ogni anno, alla Commissione regionale per la concertazione tra le parti sociali di

APPROVARE il Regolamento per la gestione delle procedure di pubblicazione all'Albo Pretorio on line Integrazione del Regolamento degli Uffici e dei Servizi - composto da n° 14

1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania – legge finanziaria anno 2009) è abrogato. 183 e successive modificazioni

d) disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale per le aree caratterizzate da inquinamento diffuso. La Regione, ai sensi della normativa vigente, promuove