GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
Area dei servizi tecnologici e pianificazione
Determinazione n° 65 /STP del 10 aprile 2015
Oggetto: Lavori di “Realizzazione di una passerella ciclopedonale per il completamento del tratto di pista ciclabile che costeggia la rotatoria sulla S.S. 126 al km. 11 in loc. Is Pusceddus nel comune di San Giovanni Suergiu” - Autorità procedente: Gestione commissariale ex Provincia Carbonia Iglesias. Approvazione del verbale e chiusura Conferenza di Servizi ex art 14 Legge 241/1990
IL DIRIGENTE
PREMESSO CHE
- il programma triennale e l’elenco annuale delle opere pubbliche approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n.34 in data 20.12.2010 prevede il piano di intervento relativo alla “Realizzazione delle piste ciclabili”;
- questa amministrazione ha inteso procedere, in conformità a quanto previsto dal Piano Paesaggistico Regionale, al recupero dei vecchi tracciati ferroviari al fine di convertirli in piste ciclabili in modo da aprire un dialogo costante e serrato fra archeologia, archeologia industriale, architettura, infrastrutture e paesaggio, in un territorio di grande interesse e di grande peculiarità come quello del Sulcis – Iglesiente;
- la realizzazione della pista ciclabile lungo il tratto Carbonia/San Giovanni Suergiu è in corso di ultimazione lavori;
- il tratto all’altezza del km 11 della S.S. 126, loc. Is Pusceddus nel comune di San Giovanni Suergiu, è stato stralciato dal progetto originario per la concomitanza con la realizzazione della rotatoria lungo la S.S.126 da parte del Comune di San Giovanni Suergiu;
- al fine di completare la pista ciclabile nel tratto indicato in oggetto, e assicurare in tal modo la continuità del tracciato nel suo complesso, è stato incaricato il professionista ing. Efisio Denotti alla redazione del progetto in oggetto;
- la bozza del progetto preliminare/definitivo redatto dal professionista incaricato è stato acquisito agli atti di questa amministrazione al numero di prot. 16189 del 13.08.2014;
CONSIDERATOCHE
- per la realizzazione delle opere in oggetto è necessario acquisire gli atti di assenso, nulla osta, autorizzazioni di cui all’art. 14 bis co. 2 della L.241/90 e stabilisce che la Conferenza
“è sempre indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro trenta giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta”;
- la disciplina in materia di procedure di realizzazione di opere pubbliche di interesse pubblico è contenuta all’art.14 bis comma 2 della L.241/90;
- con Determinazione dirigenziale n. 282/SA del 08.08.2014 è stata indetta la Conferenza di Servizi ex art 14 Legge 241/1990, finalizzata al completamento del procedimento;
GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
Area dei servizi tecnologici e pianificazione
- con lettera prot. 16308 del 19.08.2014, è stata convocata la Conferenza di Servizi per il giorno 16.09.2014 ore 11 presso la sede di questa amministrazione in via Fertilia a Carbonia, come da verbale allegato alla presente;
CONSIDERATO CHE
- successivamente alla seduta della Conferenza del 16.09.2014, si è reso necessario apportare lievi modifiche al progetto originario, che prevedeva il passaggio della pista fra il canale di guardia e il muro di contenimento della rotatoria. La modifiche proposte sono da ritenere migliorative e meno impattanti rispetto alla soluzione originaria in quanto hanno previsto lo spostamento della passerella circa 40 metri a sud, in modo da scavalcare il canale di guardia senza costeggiare la rotatoria lungo il muro di contenimento della stessa.
Il nuovo tracciato interessa aree già cedute all’amministrazione comunale in occasione dei lavori di realizzazione della rotatoria lungo la S.S. 126.
- il progetto modificato dal professionista incaricato secondo le indicazioni di cui sopra è stato acquisito agli atti di questa amministrazione al n. di prot. 5002 del 16.03.2015;
- in data 16.03.2015, con nota prot. 4704 del 11.03.2015, si è chiesto agli enti coinvolti in sede di Conferenza di Servizi di esprimere eventuali osservazioni entro la data del 26.03.2015, tenendo conto dei pareri già espressi precedentemente (sottoelencati);
RICHIAMATE
- la Concessione edilizia n. 31/2014 rilasciata dal Comune di San Giovanni Suergiu in data 10.10.2014 avente per oggetto “Realizzazione di una passerella ciclopedonale per il completamento del tratto di pista ciclabile che costeggia la rotatoria sulla S.S. 126 al km.
11”;
- la Concessione edilizia n. 8/2015 rilasciata dal Comune di San Giovanni Suergiu in data 25.03.2015, avente per oggetto “Variante della Concessione edilizia n. 31/2014 per la realizzazione di una passerella ciclopedonale per il completamento del tratto di pista ciclabile che costeggia la rotatoria sulla S.S. 126 al km. 11”;
PRESO ATTO dei seguenti pareri:
- ANAS - esprime parere favorevole (prot. 39203 del 09.09.2014 confermato con parere prot.
11333 del 25.03.2015) ricordando che i lavori potranno avere inizio solo a seguito della stipula di apposita Convenzione fra ANAS e questa amministrazione;
- Corpo Forestale - esprime nulla osta (prot. 57689 del 03.09.2014 confermato con parere prot. 22032 del 02.04.2015) in quanto l’area interessata dall’intervento non è sottoposta a vincoli di competenza e pertanto non esistono elementi ostativi;
- Servizio Genio Civile RAS (nota prot. 31446 del 16.09.2014 e prot. 10861 del 20.03.2015 indirizzata al Comune di San Giovanni Suergiu) chiede di specificare se l’opera idraulica che si intende scavalcare con la passerella sia un’opera d’arte di pertinenza della S.S.126
GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
Area dei servizi tecnologici e pianificazione
(in questo caso il parere di competenza non è dovuto) oppure sia da considerare un corso d’acqua pubblico o di natura pubblica (in questo caso occorre presentare integrazioni);
- Agenzia regionale Distretto Idrografico (con nota, prot. 9544 del 16.09.2014) comunica che l’intervento non ricade in aree a pericolosità idrogeologica perimetrate dal P.A.I. essendo l’area in fascia C, pericolosità Hi1, che è di esclusiva competenza comunale;
- Servizio Tutela paesaggistica RAS esprime parere favorevole (prot. 38873 del 15.09.2014) in quanto risulta conforme alle prescrizioni delle NTA del PPR;
- Servizio Centrale Demanio RAS esprime nulla osta (prot. 17877 del 16.09.2014 confermato dal parere positivo prot. 11204 del 30.03.2015) ricordando che le aree delle ex ferrovie risultano comprese tra i beni immobili D.Lgs 46/2008, non ancora consegnati all’amministrazione regionale, e, nelle more del trasferimento, risultano affidate in comodato d’uso alla società ARST S.p.A.;
- Servizio SAVI RAS (nota prot. 19045 del 09.09.2014) comunica che l’intervento non deve essere assoggettato a procedura di Valutazione di Incidenza;
- Area Servizi Ambientali Gestione commissariale ex Provincia Carbonia Iglesias (nota prot.
17757 del 15.09.2014) comunica che l’area risulta esterna al vincolo idrogeologico e pertanto l’intervento non necessita di autorizzazione e/o parere di sua competenza;
- Soprintendenza archeologica (nota prot. 6582 del 16.09.2014) chiede la relazione archeologica al fine di poter esprimere il proprio parere di competenza. Al tal proposito la Gestione commissariale ex Provincia Carbonia Iglesias specifica, nel verbale in allegato, che “l’intervento in progetto non comporta scavi a quote diverse da quelle già impegnate dai manufatti esistenti, in particolare le opere di fondazione della passerella interessano le terre di riporto sistemate nel corso della realizzazione, da parte dell’amministrazione comunale di San Giovanni Suergiu nel mese di luglio 2014, del manufatto in c.a. avente funzione di canale di guardia in dipendenza della rotatoria realizzata dalla stessa amministrazione comunale nei mesi precedenti. Pertanto non si ritiene necessario la verifica preventiva della Soprintendenza archeologica ai sensi dell’art. 95 del Codice degli appalti D.Lgs 163/2006”;
- Comune di San Giovanni Suergiu, con nota prot. 3043 del 26.03.2015, acquisita agli atti di questa amministrazione al n. di prot. 6022 del 30.03.2015, ha chiarito che “il canale trapezoidale in calcestruzzo armato, limitrofo alla rotatoria denominata Is Pusceddus è stato realizzato al fine di regimentare l’acqua defluente nell’area sottoscarpa della S.S.
126”;
CONSIDERATO CHE
- a tutt’oggi non risulta pervenuto il parere della Soprintendenza BAPSAE, sebbene sia pervenuto il parere favorevole del Servizio Tutela paesaggistica RAS, prot. 38873 del 15.09.2014; ai sensi dell’art. 14 ter comma 7 della L. 241/90 si considera acquisito l'assenso dell'amministrazione il cui rappresentante non abbia espresso definitivamente la volontà dell'amministrazione rappresentata;
GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
Legge Regionale 28 giugno 2013 n. 15 - Disposizioni transitorie in materia di riordino delle province Legge Regionale 25 novembre 2014, n. 24, art. 19 - Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della Regione.
Decreto del Vicepresidente Giunta Regionale del 31 dicembre 2014, n.1
Area dei servizi tecnologici e pianificazione
- in merito alla richiesta di specificazione da parte del Servizio Genio Civile RAS (nota prot.
31446 del 16.09.2014 (soprariportata), il Comune di San Giovanni Suergiu (con nota prot.
3043 del 26.03.2015, acquisita agli atti di questa amministrazione al n. di prot. 6022 del 30.03.2015) ha chiarito che “il canale trapezoidale in calcestruzzo armato, limitrofo alla rotatoria denominata Is Pusceddus è stato realizzato al fine di regimentare l’acqua defluente nell’area sottoscarpa della S.S. 126”;
VISTI
-
lo Statuto dell’Ente;-
il Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e Servizi di Questa Amministrazione;-
Il D.Lgs. 267/2000 recante le norme sull’ordinamento degli Enti Locali;-
La Legge 241/1990 art.14 e seguenti recante le norme sul procedimento amministrativo;ATTESO che il presente provvedimento non riveste rilevanza contabile;
Tutto ciò premesso, considerato,
DETERMINA
Per le motivazioni tutte espresse in premessa :
1. Approvare il verbale, allegato alla presente, della seduta della Conferenza dei Servizi tenuta in data 16.09.2014, per l’esecuzione dei Lavori di “Realizzazione di una passerella ciclopedonale per il completamento del tratto di pista ciclabile che costeggia la rotatoria sulla S.S. 126 al km. 11 in loc. Is Pusceddus nel comune di San Giovanni Suergiu”;
2. Dichiarare, alla luce del punto 1, e ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 comma 2 e dell’art.14 – ter del L.241/1990 e s.m.i., concluso positivamente il procedimento della Conferenza dei Servizi, come da progetto modificato in data 16.03.2015, e dare atto che la presente equivale a provvedimento di autorizzazione dell’intervento in oggetto sostituendo a tutti gli effetti ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti;
3. Di dare atto che la presente costituisce parte integrale e sostanziale del presente procedimento;
4. Di dare atto che il Responsabile del Procedimento provvederà alla trasmissione della presente determinazione a tutti i soggetti invitati anche ai fini dell'assunzione degli atti di competenza ed alla pubblicazione nell’albo pretorio.
Il DIRIGENTE
Ing. Fulvio Bordignon