PROVINCIA SUD SARDEGNA
Legge Regionale 04.02.2016, n. 2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”
Area LavoriPubblici – Servizio Pianificazione
Via Mazzini n. 39 – 09013 Carbonia tel. 0781.6726.500 – PEC: [email protected]
DETERMINAZIONE n° 6 / LP Del 17.01.2017
Oggetto: Autorizzazione alla realizzazione delle opere per la trasformazione, trasporto e
distribuzione di energia elettrica, ai sensi della L.R. 43/89.“Linea MT sotterranea e cabina loc. Pranu Sartu nel Comune di Buggerru (Rif. 1048344)
Vista la legge regionale 20 Giugno 1989 n. 43 “ Norme in materia di opere concernenti linee e impianti elettrici;
Vistala legge 22 Febbraio 2001 n. 36 “ Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettronici;
Vistala legge regionale 12 Giugno 2006 n. 9 “conferimento di funzioni e compiti agli Enti Locali” in particolare l'articolo 55, comma 2. lettera a), che attribuisce alla Province la competenza sul rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione di linee elettriche con tensione uguale o inferiore a 150 Kvolt e relative varianti nel rispetto dei criteri regionali di cui all'articolo 54 della medesima legge;
Vistala legge 7 Agosto 1990 n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
Vista la legge regionale 5 Marzo 2008 n. 3 “Legge finanziaria 2008” in particolare l'articolo 24 lettera n;
Vista la Legge 28 giugno 1986, n° 339, il D.M. 21/03/1988 n. 449, il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 16/01/1991 (Norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aree esterne);
Visto il T.U. Delle leggi sulle acque pubbliche ed impianti elettrici approvato con R.D. 11.12. 1933 n. 1775 e successive modiche e integrazioni;
Visto il D.P.R. 8 Giugno 2001 n. 327 “ Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità” e, successive modifiche e integrazioni;
Visto il D.P.C.M 8 luglio 2003 “ Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dall'esposizione ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete ( 50 Hz ) generati dagli elettrodotti” in particolare l'articolo 4;
Visto il D.M. Ambiente 29 Maggio 2008 “ Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti;
Vista la Legge regionale 04 febbraio 2016, n. 2”Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”
e, in particolare l’art. 24 “Riordino delle circoscrizioni provinciali” e l’art. 25 “Circoscrizioni provinciali”
comma 1, lett. a) in cui si stabilisce che le circoscrizioni territoriali delle Province della Regione Sardegna variano, con l’individuazione della circoscrizione territoriale della Provincia del Sud Sardegna;
Vistoil Decreto Commissariale n. 5 del 25/07/2016, con il quale sono state conferite le funzioni di Dirigente dell’Area dei Servizi per la Pianificazioni all’Ing. Fulvio Bordignon;
Vistal’istanza pervenuta (nostro prot. n° 10027 del 09.06.2016), presentata da e-distribuzioneS.p.A., Infrastrutture e Reti, Distribuzione Territoriale Rete Sardegna, (C.F./P.I. 05779711000), con sede in Cagliari, piazza Deffenu n° 1, con la quale è stata richiesta l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio provvisorio ai sensi della L/R 43/89; per larealizzazione;“Linea MT sotterranea e cabina loc. PranuSartu nel Comune di Buggerru (Rif. 1048344)”;
Vista la determinazione n. 26/LP del 22.09.2016con la quale si è proceduto all’indizione della conferenza di servizi per l’acquisizione delle intese, dei pareri, delle concessioni, delle autorizzazioni, delle licenze dei nullaosta e degli assensi comunque denominati, previsti dalle norme vigenti o comunque ritenuti necessari ai sensi della 241/1990 ess.mm.ii., finalizzata al rilascio dell’ Autorizzazione in oggetto;
Considerato che in data 27.10.2016, alle ore 10.15, presso la sede della Provincia di Carbonia Iglesias, Via Mazzinin.39Carbonia, si sono svolti i lavori della Conferenza citata;
Visti i pareri favorevoli inviati dagli Enti interessati dall’intervento in oggetto, di seguito indicati:
1. A.R.P.A.S esprime parere favorevole condizionato al rispetto delle seguenti prescrizioni:
a. per la cabina di trasformazione dovrà essere considerata una fascia di rispetto pari a 2.00 m. misurati da filo parete per ogni lato dell’opera muraria deputata a contenerla;
b. all’interno delle fasce di rispetto non sono consentite permanenze per un tempo superiore alle 4 ore giornaliere;
2. Assessorato della difesa dell’ambiente, Servizio Valutazioni Ambientali (SVA), rilascia il parere ai sensi dell’art. 5 del DPR 357/1997, rilevando che l’intervento non ha effetti significativi per le specie e gli habitat del SIC e pertanto non deve essere sottoposto a procedimento di Valutazione di Incidenza.
3. Comune di Buggerru, comunica con nota prot. n. 4605 del 25.10.2016 l’avvenuta affissione all’Albo Pretorio del Comune;
4. Comune di Buggerru esprime parere favorevole cosi come indicato nel verbale della conferenza di servizi;
5. Provincia Sud Sardegna Servizio Viabilità, esprime parere favorevole a condizione che nella richiesta di concessione in materia di polizia stradale dovrà essere presentata una nuova tavola con le indicazioni richieste dal Servizio Viabilità. Prima dell’inizio dei lavori dovrà essere richiesta la concessione in materia di polizia stradale
6. Copia del B.U.R.A.S. contente l’avviso di avvenuta pubblicazione dell’intervento;
Non risulta pervenutoli seguente parere:
• Consorzio del Parco Geominerario storico ed ambientale della Sardegna;
Vistala nota acquisita agli atti di questo Ente con prot. n. 850 del 16.01.2017, trasmessa dal Comune di Buggerru, riguardante l’autorizzazione paesaggistica rilasciata ai sensi dell’ art. 23 della L.R. 23/04.2015, n.
8 riportante modifiche all’art. 3 della L.R. n. 28/1998, trasmessa per competenza alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e per le province di OR, VS, CI, OG.
Visti gli elaborati tecnici trasmessi alla Provincia del Sud Sardegna, competente territorialmente per quanto riguarda il progetto in esame;
Vistoil verbale della Conferenza di Servizi allegato alla presente determinazione;
Vista la determinazione n. 2 del 10.01.2017, con la quale si approva il verbale di conclusione della Conferenza dei Servizi del 27.10.2016, finalizzata al rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio provvisorio, dell’impianto:“Linea MT sotterranea e cabina loc. PranuSartu nel Comune di Buggerru (Rif.
1048344)”;
Attesa pertanto, l’opportunità e la necessità di provvedere in merito;
Espresso, il parere favorevole di regolarità tecnica in qualità di responsabile dell’Area, di cui all’art. 49, 1°
comma del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000, attestante che l’atto è conforme alla regolarità e correttezza dell’azione amministrativa;
Ritenuto di poter procedere al rilascio dell'autorizzazione per la realizzazione dell’intervento relativo all’istanza, così come descritto negli elaborati di progetto;
di TRASMETTERE il presente atto:
all’ufficio per la pubblicazione sull’albo pretorio on line, conformemente alle disposizioni di cui alla Legge 18 giugno 2009 n. 69 del e al D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’amministrazione digitale), al fine di garantire l'effetto di pubblicità legale;
DETERMINA
Art. 1. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Art. 2. Per le motivazioni in premessa, di rilasciare a e-distribuzioneS.p.A., Infrastrutture e Reti, Distribuzione Territoriale Rete Sardegna, (C.F./P.I. 05779711000), con sede in Cagliari, piazza Deffenu n° 1, ai sensi dell’art. 5 della L.R. 43/89, l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio provvisorio per l’impianto:“Linea MT sotterranea e cabina loc. PranuSartu nel Comune di Buggerru (Rif. 1048344)”.
Art. 3. L’autorizzazione di cui al precedente art. 2 attiene esclusivamente all’impianto elettrico in premessa così come previsto negli elaborati tecnici trasmessi all’ufficio scrivente.
Art. 4. La presente autorizzazione deve intendersi limitata alle sole parti dell’impianto non riguardanti opere pubbliche, zone demaniali o militari, fatte salve quelle per le quali esiste, in atti, apposito nulla osta.
Art. 5. L’autorizzazione si intende accordata fatti salvi i diritti di terzi e sotto l’osservanza di tutte le disposizioni vigenti in materia di costruzione di impianti, linee di trasmissione e distribuzione di energia elettrica tra le quali si richiama espressamente l’art. 10 della L.R. 43/89: e- distribuzioneS.p.A., Infrastrutture e Reti, Distribuzione Territoriale Rete Sardegna, (C.F./P.I.
05779711000), con sede in Cagliari, piazza Deffenu n° 1, viene pertanto ad assumere piena responsabilità per quanto riguarda i diritti di terzi e gli eventuali danni comunque causati dall’impianto oggetto della presente autorizzazione, sollevando l’Amministrazione Provinciale da qualsiasi azione o molestia di chi si ritenga eventualmente danneggiato. E-distribuzione S.p.A., Infrastrutture e Reti, Distribuzione Territoriale Rete Sardegna, resta obbligato ad eseguire, anche durante la costruzione dell’impianto in narrativa, tutte quelle nuove opere o modifiche che, a norma di legge, venissero prescritte per la tutela del pubblico o privato interesse ed entro i termini che saranno stabiliti.
Art. 6. Che la presente autorizzazione a favore della società e-distribuzione S.p.A., ha efficacia di dichiarazione di pubblica utilità e di indifferibilità ed urgenza in conformità alla legge regionale 43/89.
Art. 7. Ai sensi degli articoli 11 e 12 della L.R. 43/89, e-distribuzioneS.p.A., Infrastrutture e Reti, Distribuzione Territoriale Rete Sardegna, (C.F./P.I. 05779711000), con sede in Cagliari, piazza Deffenu n° 1, provvederà, alla redazione del certificato di regolare esecuzione o alla richiesta di nomina del Collaudatore, da inoltrarsi presso l’ufficio scrivente, per l’effettuazione del collaudo, a spese del richiedente, ai fini del rilascio della definitiva autorizzazione all’esercizio.
Art. 8. La presente autorizzazione ha validità come indicato al comma 4 dell’art. 7 della L.R. 43/89 a partire dalla data di rilascio della stessa.
Art. 9. La presente autorizzazione non sostituisce in alcun modo i titoli abilitativi edilizi che dovranno essere autonomamente acquisiti dal richiedente.
La presente autorizzazione è comunque subordinata alle altre eventuali autorizzazioni o nulla osta da parte dei diversi Enti competenti, in base alla normativa di Legge vigente in materia.
Avverso il presente provvedimento sono ammessi il ricorso al T.A.R. entro il termine di 60 giorni o il ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
Il Dirigente Ing. Fulvio Bordignon