• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome Paradisi Renzo Data di nascita 26/01/67

Qualifica Dirigente Medico a rapporto esclusivo

Incarico attuale Referente per l'educazione alla salute in campo nutrizionale, presso Dipartimento della Prevenzione ASL8, U.O. Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Numero telefonico ufficio 0575 568433

FAX ufficio 0575 529836

Indirizzo e-mail [email protected]

TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

Titoli di studio -Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso

l'Università degli Studi di Perugia in data 12 marzo 1996. Titolo tesi discussa : “Funzioni e Attività di Sanità Pubblica e

Distretti Socio-Sanitari di base: una ricerca nella ULSS di Perugia - Corciano-Deruta -Torgiano”;

-Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva conseguita presso l’Università di Perugia il 9 novembre 2000. Titolo della tesi discussa: “Analisi delle Risorse nell’Assistenza Oncologica: una ricerca negli ospedali della ASL Umbra n.2”;

-Corso di perfezionamento in Educazione Sanitaria conseguito nel 1998 presso il Centro Sperimentale per L’Educazione Sanitaria Interuniversitario di Perugia. Titolo della Tesi discussa: “Progetto di Educazione alla salute per alimentaristi ”;

Altri titoli di studio e professionali

Educazione e Promozione della salute, Nutrizione:

1. Corso di formazione (durata ore 35) su “Educazione alla salute educazione degli adulti” presso Centro Sperimentale per L’Educazione Sanitaria interuniversitario di Perugia.

Perugia novembre1999.

2. Corso di formazione (durata ore 35) su “Qualità in promozione ed educazione alla salute. Strategie, metodi, strumenti per la valutazione” presso Centro Sperimentale per L’Educazione Sanitaria interuniversitario di Perugia. Perugia aprile 2000.

3. Corso di formazione (durata ore 35) su “Educazione alla salute per l’alimentazione” presso Centro Sperimentale per L’Educazione Sanitaria interuniversitario di Perugia. Perugia aprile 1999.

4. Corso di formazione (durata ore 35) su “L’educazione del paziente tra rete territoriale e presidio ospedaliero” presso Centro Sperimentale per L’Educazione Sanitaria

(2)

interuniversitario di Perugia. Perugia novembre 2000.

5. Corso di formazione "la dieta nella prevenzione delle patologie croniche" presso ASL 1 Città di Castello anno 2002.

6. Corso di formazione "Tecniche di counseling nutrizionale"

presso ASL 12 Viareggio anno 2003 (crediti formativi 28).

7. Corso di formazione "Percorso di auto aiuto guidato nell'educazione nutrizionale individuale e per gruppi a rischio"

presso ASL 11 Empoli, anno 2003 (crediti formativi 34).

8. Corso di formazione "Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età evolutiva", organizzato dall'Istituto Superiore di sanità, anno 2008 (crediti formativi 22).

9. Corso di formazione "La prevenzione dell'obesità nei bambini e negli adolescenti" Firenze regione Toscana anno 2009 (crediti formativi 16).

10. Corso di formazione "La prevenzione dell'obesità nei bambini e negli adolescenti: evidenze e prospettive", Agenzia regionale sanità toscana, Rapolano Terme, 5 e 6 ottobre 2009.

11. Corso di formazione "Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari", Università degli Studi di Perugia 16, 17, 18, 19 marzo 2009 (crediti 28).

12. Corso di formazione per l'avvio di "Okkio alla salute 2010", Università di Siena, 19 marzo 2010.

13. Corso di formazione Counseling nutrizionale, ASL8-Arezzo 29/06/2011 (17 crediti).

14. Corso di formazione “L'ambulatorio di counseling:

organizzazione e requisiti di qualità” Empoli,10/04/2012 (16 crediti).

15. Corso di formazione Lavorare con i gruppi .Competenze di comunicazione e di counseling nella conduzione di gruppi di motivazione e di patient education. Arezzo,11/05/2012 (17 crediti).

16. Corsi di formazione Dai dati epidemiologici alla programmazione dell'attività nella promozione di corretti stili alimentari. Arezzo,11/05/2013 (5 crediti).

17. Corso di formazione regione Toscana primo modulo Corso coordinatori Promozione della salute 10-11 Ottobre 2013 Dynamo Camp, Limestre (PT)

18. Seminario di formazione Osservatorio stili di vita per diffondere buone pratiche nel contesto Guadagnare Salute.

Università di Siena, 14 novembre 2013.

19. Corso di formazione regione Toscana secondo modulo Corso coordinatori Promozione della salute 28 novembre 2013 Firenze.

(3)

SICUREZZA ALIMENTARE

1. Corso di formazione su “Controllo e autocontrollo nel settore alimentare l’applicazione del D.lgl. 155/97” presso Università di Firenze, gennaio 1999.

2. Corso di formazione "L'audit come strumento di verifica in sanità pubblica ai fini della sicurezza alimentare…" ASL 8 Arezzo, anno 2005 (crediti formativi 15).

3. Corso di formazione "Progetto celiachia: il controllo degli ambienti dove si preparano pasti per celiaci", ASL 8 Arezzo, anno 2006.

4. Corso di formazione Gestione delle procedure in igiene e sanità degli alimenti:le ispezioni.Arezzo22/11/2006 (6 crediti) 5. Corso di formazione " Regolamento CE 882/2004 - Tecniche e metodi di controllo", Regione Toscana presso ASL11 Empoli, anno 2007 (crediti formativi 50).

6. Corso di formazione "Modelli innovativi per la valutazione del livello di qualità igienica della ristorazione", presso ASL 9 Grosseto, anno 2007 (crediti formativi 12).

7. Corso di formazione "Regolamento CE 2073/2005: i criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari", ASL 6 Livorno, anno 2008.

8. Corso di formazione : L'etichettatura dei prodotti alimentari,17/12/2008(5 crediti)

9. Corso di formazione: Etichettatura e health claims Empoli,6/10/2010(27).

10. Corso di formazione: Le nuove linee guida regionali per la corretta gestione delle tossinfezioni alimentari Arezzo 28/02/2011.

11. Corso aggiornamento periodico UOC Igiene alimenti e nutrizione Arezzo 26/09/2011 (22 crediti)

12. Corso di formazione per Auditor/Lead Auditor Sistema di Gestione Sicurezza Alimentare. Pietrasanta,16-17-18-20/01/2012 (46 crediti)

13. Corso Il controllo ufficiale sugli additivi e sui prodotti alimentari baby food. Arezzo 04/10/2012 (8 crediti)

14. Corso di formazione Applicazione DGRT n.1119/2011:condivisione di linee guida ebest pratices Pietrasanta, Siena, Empoli 2012 (18 crediti).

Esperienze professionali

(incarichi ricoperti) 1. Attività di educazione alla salute presso Università di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia insegnamento di

(4)

Ostetricia e Ginecologia 1997/98;

2. Attività medica presso Distretto Socio Sanitario di Base di Deruta (Pg) nel 1998;

3. Tirocinio presso Direzione ASL Umbra n.2 (Perugia), Servizio di staff C.U.P. Nel 2000;

4. Attività di Educazione alla salute presso Istituti Scolastici Superiori della provincia di Perugia (a.s. 1999/2000);

5. Attività di insegnamento di Educazione alla Salute presso Università di Perugia Corsi di Laurea di: a. Scienze Sociali, b. Ostetricia, c. Podologia (A.A. 2000-2001).

6. Attività di Guardia Medica, ASL di Camerino (MC), dicembre 2000 - marzo 2001.

7. Attività di Docenza per Operatori del Settore Alimentare presso Agenzie di Formazione del Territorio della Provincia di Arezzo (FO.AR., AS.COM. e al. ) dal 2002 al marzo 2012.

8. Dall’aprile 2001 in servizio presso Azienda Usl n.8 Arezzo come dirigente Medico U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.

Capacità linguistiche Inglese: base Francese: base Capacità nell'uso delle

tecnologie Buona conoscenza delle tecnologie informatiche; buona conoscenza di Internet e dei principali motori di ricerca. Capacità buona nell’uso di scrittura e di archiviazione e gestione dati.

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni,

collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

Partecipazione come relatore a convegni scientifici a carattere nazionale e regionale e come discente a numerosi altri convegni e corsi di formazione obbligatoria e facoltativa di approfondimento di tematiche professionali. Numerose pubblicazioni su temi di Educazione e di Promozione della salute, sicurezza alimentare, organizzazione di servizi sanitari.

Pubblicazioni settori educazione e promozione della salute 1. ”Educazione sanitaria e promozione della salute delle donne:

un’esperienza degli studenti nel corso di ginecologia e ostetricia”

Paradisi e al., Convegno nazionale: La qualità in Sanità Pubblica, Fiuggi 27-30 settembre 1998.

2. “Percezione dello stato di salute rapportato alle patologie in atto in un campione di popolazione”. Paradisi e al., Convegno nazionale: La qualità in Sanità Pubblica, Fiuggi 27-30 settembre 1998.

La 3. “Promozione della salute nelle scuole: Prevenzione delle nuove tossicodipendenze”. Paradisi ed al., -Convegno nazionale I Nuovi Modelli per l’educazione Sanitaria-, Perugia 8-9 ottobre 1999.

(5)

La 4. “La prevenzione delle Tossicodipendenze nelle scuole: Una tribù che sballa”. Paradisi ed al., -IV Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica-, Milano 10-12 novembre 1999.

5. “Sport e Salute”. Paradisi ed al., Conferenza Nazionale - I Nuovi Orizzonti dell’Educazione Sanitaria e della Promozione della Salute: politiche e reti per la salute-, Pisa 8-10 giugno 2000.

6. “La Salute nel terzo millennio”. Paradisi ed al., -Conferenza Nazionale I Nuovi Orizzonti dell’Educazione Sanitaria e della Promozione della Salute: politiche e reti per la salute-, Pisa 8-10 giugno 2000.

7. “Il Lavoro di gruppo come ambito formativo”. Paradisi ed al., -Conferenza Nazionale I Nuovi Orizzonti dell’Educazione Sanitaria e della Promozione della Salute: politiche e reti per la salute-, Pisa 8-10 giugno 2000.

8. Dossier fumo di tabacco”. Paradisi, Rivista Scientifica La Salute Umana, n.166 luglio-agosto 2000.

9. La percezione del rischio negli adolescenti in Casentino:

sensibilizzazione nei confronti del tabagismo a scuola”. Paradisi e al., convegno -Esposizione a fumo passivo ed implicazioni per la salute-, Firenze 27 novembre 2002.

Aggiornato al 16/12/2013.

Riferimenti

Documenti correlati

Amministrazione ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE - ENAC Incarico attuale Responsabile Direzione Aeroportuale Calabria.. Numero telefonico dell’ufficio 0968.414345

Salvo (RC). Poi, si trasferisce dall'Ospedale di Melito P. Salvo agli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria dove, dall’1 settembre 1977 al 30 giugno 1991, presta

•assistenza tecnica alla qualita' di servizi di ristorazione delle prime 10 aziende di ristorazione collettiva e catering aereo e navale in italia, di aziende private,

Frammartino Roma; Fondazione Amici del Teatro alla Scala; APDF Asia Pacific Designers Federation Honk Kong, ICAA International Creative Arts Alliance Bejing Membro Comitato

Associati – Milano – Senior Attività di consulenza con particolare approfondimento a tematiche legate alla pianificazione fiscale di medie imprese del settore industriale,

Docente senior dell’Area Amministrazione, Controllo, Finanza aziendale e immobiliare della SDA Bocconi Liquidatore di holding immobiliari e di numerose società industriali..

-Ripartire dal patrimonio pubblico: la gestione degli asset negli enti locali, in «Azienditalia», n 3/2008 -Le linee guida della Corte dei conti: le società partecipate e la

- Docente del modulo “La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione” nell’ambito del Master in Gestione dell’Aviazione Civile – Conferenza Centro Studi