COMUNE DI VENOSA
(Provincia di Potenza)
BANDO DI GARA mediante PROCEDURA APERTA
OGGETTO: Affidamento del servizio di gestione e manutenzione del nuovo mattatoio comunale mediante procedura aperta.
Codice CIG: 03484627EE
In esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 134 del 22.05.2009, esecutiva ai sensi di legge, con il presente bando viene indetta una gara per l’affidamento del servizio indicato in oggetto, ai sensi dell’art. 3, comma 37, del DLGS n. 163/2006.
1) Stazione appaltante: COMUNE DI VENOSA Responsabile Area : arch. Elisabetta PESCUMA,
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, n. 208 , C.A.P.: 85029
città: Venosa (PZ), telefono: 0972 308636 - telefax: 0972 308637 –
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet : www.comune.venosa.pz.it . 2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documentazione:
Ente: COMUNE DI VENOSA , Area LL.PP. e URBANISTICA, via Vittorio Emanuele II n. 208 , cap 85029 - Comune: VENOSA , Provincia: PZ, tel. 0972 308636, fax 0972 308637;
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet : www.comune.venosa.pz.it .
3) Procedura di gara: procedura aperta sottosoglia di cui agli articoli 121 e seguenti del D. Lgs. 163/2006, e con il criterio di cui all’art. 83 del medesimo decreto.
4) Tipologia di servizi richiesti: Categoria 27 (altri servizi – all. II B)
5) Quantità del servizio da prestare: L’appalto ha per oggetto la gestione e la manutenzione del Mattatoio Comunale sito in Zona PIP località Scalo Ferroviario, e include l’espletamento delle attività specificate all’art. 1 del “Disciplinare d’appalto del servizio di gestione e manutenzione del mattatoio comunale”, di seguito denominato “Disciplinare d’appalto”.
6) Importo dell’appalto a base d’asta:
Valore presunto dell’appalto in relazione alla durata di anni dodici (12): € 180.000,00= oltre IVA.
7) Facoltà di presentazione di offerte parziali:
Non è possibile partecipare alla gara se non per lo svolgimento integrale del servizio oggetto del presente bando. L’offerta parziale sarà pertanto motivo di esclusione. L’offerta deve riguardare la totalità del servizio.
8) Varianti:
Non sono consentite varianti di cui all’art. 76 del D. Lgs. 163/2006. L’offerta può contenere proposte migliorative e/o innovative purché conformi alle prescrizioni minime stabilite nel Disciplinare d’appalto.
9) Durata dell’appalto: L’affidamento dell’appalto avrà la durata di anni dodici (12) a far data del verbale di consegna del servizio.
In caso di esistenza dei necessari presupposti di diritto e di fatto, l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di procedere al rinnovo del contratto medesimo per un periodo di ulteriori mesi sei.
Alla data di scadenza del contratto, lo stesso si intenderà cessato senza disdetta da parte del Comune.
10) Modalità di pagamento:
L’aggiudicatario introiterà direttamente i proventi derivanti dall’espletamento del servizio, applicando le tariffe di macellazione come riportato all’art. 2 del disciplinare d’appalto.
In relazione al contributo previsto per le spese di gestione per i primi sei anni, l’importo determinato a seguito del ribasso offerto in sede di gara sarà liquidato mensilmente allo scadere del mese di gestione, previa presentazione di regolare documentazione, corredata anche da una relazione sull’andamento delle attività svolte.
11) Termine ultimo per la ricezione delle domande:
La richiesta di invito a partecipare, redatta in lingua italiana, deve essere inviata a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero mediante presentazione diretta a mano all’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante, all’indirizzo di cui al punto 1) del presente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del giorno 22.09.2009.
12) Requisiti di partecipazione alla gara (pena esclusione dalla gara):
Saranno ammessi alla procedura di gara i soggetti dotati, oltre che dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D. Lgs 163/2006, anche dei seguenti requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnica professionale:
o Capacità economica e finanziaria (art. 41 del D. Lgs. n° 163/2006):
- Idonee dichiarazioni bancarie (almeno due) attestanti la solidità economica e la solvenza della Ditta;
o Capacità tecnica e professionale ( art. 42 del D. Lgs. n° 163/2006):
- Aver eseguito nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara almeno una delle seguenti attività:
Attività di commercio di animali da carne vivi o macellati;
Attività di commercio di carni macellate;
Gestione di stalle di sosta e custodia degli animali;
- Avere esperienza nel settore della macellazione delle carni acquisita operando presso mattatoi pubblici o privati regolarmente autorizzati (l’esperienza può essere dimostrata anche attraverso l’avere tra il proprio organico dipendente personale in possesso del requisito);
- Iscrizione alla Camera di Commercio, e se Cooperativa al Registro delle Cooperative, per attività corrispondente a quella dei requisiti tecnici richiesti dal presente bando.
13) Informazioni documentazione:
I documenti relativi all’appalto:
- Bando integrale e relativi allegati - Disciplinare d’appalto
- Disciplinare di gara
sono disponibili sul sito Internet: http://www.comune.venosa.pz.it oppure presso l’Area LL.PP. e URBANISTICA – tel. 0972 308636– nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
14) Modalità di presentazione della domanda di partecipazione:
secondo quanto previsto nel disciplinare di gara;
15) Apertura delle offerte: seduta pubblica presso la Residenza municipale, alle ore 10.00 del giorno 24.09.2009 con prosieguo.
16) Cauzioni e garanzie richieste:
l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:
da una garanzia (cauzione provvisoria) per un importo di €. 3.600,00= (diconsi tremilaseicento/00, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dei lavori in appalto, costituita mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa o polizza rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. 01/09/1993 n. 385, avente validità per
almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
La suddetta fidejussione, a pena di esclusione dalla gara, deve possedere i requisiti prescritti dall’art. 75, commi 3, 4 e 5 del D. Lgs. 12/04/2006 n. 163 e deve essere redatta conformemente allo
“SCHEMA TIPO 1.1” con la propria relativa scheda tecnica, entrambi approvati in allegato al D.M.
12/03/2004 n. 123 con espressa previsione di rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, Cod. Civ.
L’importo della garanzia è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso della certificazione di cui al comma 7 del richiamato art. 75.
Ai sensi dello stesso art. 75, comma 5, 2° periodo, dello stesso D. Lgs. 12/04/2006 n. 163, si prescrive la facoltà di rinnovo della cauzione provvisoria ivi indicata.
da una dichiarazione prevista dall’art. 75, comma 8, del D. Lgs. 12/04/20006, n. 163, resa dal fideiussore che ha prestato detta garanzia provvisoria, da effettuare secondo le modalità indicate nel prosieguo, contenente l’impegno a rilasciare, nei confronti del concorrente ed in favore di questa stazione appaltante, in caso di aggiudicazione dell’appalto ed a richiesta del concorrente, la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto (cauzione definitiva) prescritta dall’art. 113 del medesimo D.Lgs. n. 163/’06.
da una dichiarazione prevista dall’art. 75, comma 5, 2° periodo, del D. Lgs. 12/04/20006, n. 163, resa esclusivamente dal fideiussore che ha prestato detta garanzia provvisoria, da effettuare secondo le modalità indicate nel prosieguo, contenente l’impegno a rinnovare la garanzia provvisoria presentata a corredo dell’offerta, per la durata di ulteriori n. 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione dell’appalto, su richiesta da avanzare dalla stazione appaltante nel corso della procedura.
N.B. Non saranno considerate valide le fideiussioni che non siano sottoscritte in originale dal garante.
17) Avvalimento
Per essere ammesse alla gara, le imprese partecipanti possono avvalersi dei requisiti di ordine speciale previsti dagli artt. 41 e 42 del D. Lgs. n. 163/2006. In tal caso il soggetto concorrente deve allegare alla documentazione di gara quanto prescritto dall’art. 49, comma 2, del D. Lgs. n. 163/2006.
18) Subappalto, divieto di cessione di contratto e di credito
E’ vietata la cessione del servizio nonché il subappalto, a qualsiasi titolo e sotto qualunque forma, anche temporanea, pena l’immediata risoluzione del contratto ed il risarcimento dei danni e delle spese causati all’Amministrazione.
La ditta aggiudicataria, per attività inerenti alla gestione dell’impianto, eccezionalmente potrà servirsi di apposita ditta specializzata, esclusivamente previa autorizzazione della stazione Appaltante.
19) Criteri di aggiudicazione
L'aggiudicazione sarà effettuata a favore dell’impresa che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. n.163/2006, tenuto conto dei criteri e dei punteggi, riportati all’ART. 2 del disciplinare di gara.
20) Contributo dovuto ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, legge 23/12/2005, n. 266: i soggetti concorrenti devono, a pena di esclusione dalla gara, effettuare il versamento del contributo previsto a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nella misura di
€. 20,00 nel rispetto dell’ammontare stabilito dalla stessa Autorità con deliberazione 24/01/2008 e secondo le modalità indicate nel disciplinare di gara.
21) Altre informazioni :
- Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti privi dei requisiti sopra indicati del presente bando.
- Le norme integrative del presente bando in ordine alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto saranno indicate nella lettera di invito.
- Si procederà alla individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi degli art. 86 c. 2, 87 ed 88 del Dlgs 12.04.2006, n. 163. Congiuntamente all’offerta dovranno essere presentate le giustificazioni di cui agli articoli sopraccitati.
- Si procederà all’aggiudicazione in presenza anche di una sola offerta purché ritenuta valida ex art.
55, comma 4 del Dlgs 12.04.2006, n. 163.
- La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione del servizio qualora nessuna delle offerte presentate venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell’art. 81, comma 3, del D.Lgs. n.163/2006, o economicamente congrua o per motivi di pubblico interesse, senza che gli offerenti possano richiedere indennità o compensi di sorta.
- Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro della Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.
- I dati raccolti saranno trattati ex Dlgs 196/2003 esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Responsabile del procedimento: arch. Elisabetta PESCUMA - tel. 0972 308636 fax 0972 308637.
Il Responsabile dell’Area LL.PP. e URBANISTICA arch. Elisabetta PESCUMA
DISCIPLINARE DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL NUOVO MATTATOIO COMUNALE
Art. 1 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Le ditte che intendono partecipare alla gara, dovranno far pervenire un plico contenente la richiesta di partecipazione alla gara e la documentazione richiesta dal Bando e dal presente disciplinare, pena l’esclusione dalla gara, esclusivamente mediante raccomandata del servizio delle Poste Italiane S.p.A., ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata ovvero mediante presentazione diretta a mano all’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 22.09.2009 all’indirizzo: Comune di Venosa, Via Vittorio Emanuele II n. 208.
Il plico sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante del soggetto concorrente dovrà riportare sull’esterno l’indicazione della denominazione sociale, della sede legale, del codice fiscale e del numero di fax dell’Impresa mittente, l’indirizzo del destinatario e la seguente dicitura:
“PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEL NUOVO MATTATOIO COMUNALE”.
Il recapito del plico nel termine sopra indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente.
Il plico unico, dovrà contenere al suo interno tre distinte buste, riportanti le seguenti diciture:
o PLICO “A” - CONTIENE DOCUMENTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA;
o PLICO “B” – QUALITA’ DEL SERVIZIO – RELAZIONE TECNICA - PROGETTO di INVESTIMENTO;
o PLICO “C” – OFFERTA ECONOMICA.
Nel PLICO “A” dovrà essere inserita, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
♦ Richiesta di partecipazione alla gara, redatta in competente bollo ed in lingua italiana, nella quale si dovrà dichiarare se trattasi di concorrente singolo o di concorrente in raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio stabile, in cui si dovranno indicare le caratteristiche e le complete generalità del soggetto che intende concorrere alla gara. La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente. Alla richiesta deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i.
♦ Dichiarazione o più dichiarazioni nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, ai sensi del D.P.R. 445/2000 con la quale il legale rappresentante assumendosene la piena responsabilità:
A) Attesta di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, del D.lgs 12.04.2006 n.163, è più precisamente:
a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta di concordato preventivo e che non è in corso un procedimento per la dichiarazione di tali situazioni;
b) che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
c) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge n. 1423/56, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
d) che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
e) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
f) che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara non vi sono/vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 38, comma 1, lettera c), del D.lgs 12.04.2006, n. 163 (nel caso vi siano soggetti cessati dalla carica nei tre anni antecedenti il bando di gara, elencare i nominativi e le generalità dichiarando che nei confronti degli stessi durante il periodo in cui rivestivano cariche societarie non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla moralità professionale ovvero condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18, oppure nel caso vi siano sentenze a carico, dichiarare che sono stati adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, dimostrabili con documentazione da allegare).
g) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
h) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio.
i) che non è stata commessa grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ha bandito la gara e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi prova dalla stazione appaltante.
j) di non avere commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito.
k) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio.
l) di non aver commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito.
m) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000).
(oppure)
la propria ottemperanza agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000).
n) che nei confronti dell’impresa rappresentata non è stata disposta la sanzione amministrativa dell’interdizione dall’esercizio dell’attività o del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione di cui agli artt. 9, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione.
N.B. Le dichiarazioni di cui alle lettere b), c), d) ed e) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’art.38, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 12/04/2006 n. 163 e dai procuratori speciali qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta.
B) Attesta che l’impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i..
(oppure)
che l’impresa si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. /2001 e s.m.i., ma che il periodo di emersione si è concluso entro il termine ultimo di presentazione dell’offerta.
C) Attesta di aver adempiuto all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa.
D) Elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo come controllante o come controllato ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa.
E) Dichiara, indicando specificatamente sede e matricola, di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’INPS, l’INAIL e di essere in regola con i relativi versamenti.
F) Indica il numero dei dipendenti nonché la tipologia di contratto applicato agli stessi
G) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 12.04.2006.
n.163.) Indica, pena l’esclusione, per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
H) Dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel Bando di gara, nel Disciplinare di gara e relativi allegati, nel disciplinare del Servizio.
I) Attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri derivanti dalla conduzione del servizio;
J) Attesta di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
K) Indica a quale numero di fax potranno essere inviate eventuali comunicazioni o richieste di integrazioni e chiarimenti, anche ai fini del controllo sui requisiti previsto dall’art. 48 del D.lgs 21.04.2006, n. 163.
L) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) Indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo e assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettera d), e) ed f) del D.lgs 12.04.2006, n. 163, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
M) Indica l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti.
N) Dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
N.B. La richiesta di partecipazione alla gara e la dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti di ordine generale possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa copia della relativa procura. Inoltre le stesse dovranno essere rese, preferibilmente, in conformità al modello di istanza di partecipazione alla gara disponibile all’indirizzo di cui al punto 1 e altresì scaricabile gratuitamente dal sito internet www.comune.venosa.pz.it .
♦ Attestazioni comprovanti l’esecuzione, nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara di almeno una delle seguenti attività:
Attività di commercio di animali da carne vivi o macellati;
Attività di commercio di carni macellate;
Gestione di stalle di sosta e custodia degli animali;
♦ Attestazioni comprovanti l’esperienza acquisita presso mattatoi pubblici o privati regolarmente autorizzati (l’esperienza può essere dimostrata anche attraverso l’avere tra il proprio organico dipendente personale in possesso del requisito);
♦ Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio e se Cooperativa al Registro delle Cooperative, per attività corrispondenti a quella dei requisiti tecnici richiesti dal bando;
♦ N. 2 dichiarazioni bancarie attestanti la solidità economica e la solvenza della/e Ditta/e;
♦ (nel caso di associazione da costituire) Dichiarazione della volontà di costituire l’ATI per l’affidamento dell’incarico ai sensi degli artt. 34 e 37 del D.Lgs 163/2006, sottoscritta da tutte ditte che intendono associarsi. La dichiarazione dovrà indicare a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo. Alla dichiarazione dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di identità dei sottoscrittori.
♦ (nel caso di associazione o consorzio già costituito) Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio.
♦ Cauzione provvisoria di cui all’art. 75 del D.lgs 12.04.2006, n. 163, per un importo garantito di
€. 3.600,00= (diconsi tremilaseicento/00), pari al 2% (due per cento) del valore dell’appalto, mediante fideiussione bancaria oppure fideiussione assicurativa oppure fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
Ai sensi dello stesso art. 75, comma 5, 2° periodo, dello stesso D.Lgs. n.163/’06, si prescrive la facoltà di rinnovo della cauzione provvisoria ivi indicata.
La fideiussione bancaria o assicurativa o dell’intermediario finanziario dovrà, a pena di esclusione, possedere i requisiti prescritti dall’art.75, commi 3, 4 e 5, del D.Lgs. 12/04/2006 n.163 e deve essere redatta conformemente allo “SCHEMA TIPO 1.1” con la propria relativa scheda tecnica entrambi approvati dal D.M. n.123/2004, con espressa previsione di rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, Cod. Civ.
In ottemperanza a quanto previsto dall’art.75, comma 8, del D.Lgs.12/04/2006 n.163, la cauzione provvisoria dovrà essere accompagnata, pena l’esclusione, dall’impegno incondizionato del fideiussore, in caso di aggiudicazione, a presentare, la cauzione definitiva di cui all’articolo 113 del D.lgs 12.04.2006, n. 163. In particolare la cauzione definitiva dovrà essere conforme a quanto previsto dai commi 1 e 2 dell’articolo 113 del D.lgs 12.04.2006, n. 163 e sarà pertanto progressivamente svincolata nei termini e per le entità definite al medesimo articolo 113, comma 3.
Alla cauzione provvisoria dovrà essere allegata apposita dichiarazione prevista dall’art.75 comma 5, 2° periodo, del D.Lgs. 12/04/20006, n.163, contenente l’impegno a rinnovare la garanzia provvisoria per la durata di ulteriori n. 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l'aggiudicazione dell’appalto, su richiesta da avanzare dalla stazione appaltante nel corso della procedura.
In caso di raggruppamento temporaneo da costituirsi, la cauzione provvisoria dovrà essere intestata a tutte le imprese del raggruppamento temporaneo, dovrà contenere l’indicazione espressa dei nominativi di tutti i componenti il raggruppamento e dovrà essere sottoscritta dai medesimi.
Si applicano le disposizioni previste dall’art. 40, comma 7 del D.lgs 12.04.2006 n.163.
La cauzione di importo inferiore a quanto richiesto oppure la mancanza della cauzione comporterà l’esclusione dell’offerente dalla gara.
N.B. Non saranno considerate valide le fideiussioni che non siano sottoscritte in originale dal garante.
♦ Disciplinare d’appalto del servizio di gestione e manutenzione del mattatoio comunale, con firma leggibile del legale rappresentante in calce a ciascuna pagina.
♦ Documentazione idonea a dimostrare l’avvenuto versamento in favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dell’importo di € 20,00 (diconsi euro venti/00), quale contributo sulla gara per partecipare all’appalto dei lavori in oggetto ai sensi di quanto disposto dall’art.1, comma 65, della legge 23.12.2005 (Legge Finanziaria 2006) da effettuare nel rispetto delle
modalità e delle istruzioni operative fornite dalla stessa Autorità sul proprio sito internet all’indirizzo www.autoritalavoripubblici.it (si vedano a tal fine la deliberazione del 10.01.2007 e le istruzioni e indicazioni operative all’indirizzo http://www.autoritalavoripubblici.it/riscossioni2007.htlm).
Pertanto a seconda delle due modalità prescelte dal concorrente per l’effettuazione del suddetto versamento, i concorrenti devono, a pena di esclusione dalla gara, allegare perentoriamente la seguente documentazione:
a) in caso di versamento on line: copia stampata della e-mail di conferma trasmessa dal sistema di riscossione dell’ dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
b) in caso di versamento mediante conto corrente postale da effettuare a favore del conto corrente postale n. 73582561 intestato a “AUT. CONTR. PUBB”. Via di Ripetta, 246 - 00186 Roma.(codice fiscale 97163520584): ricevuta del versamento, in originale o copia autenticata, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n.445 e ss.mm.ii. (fotocopia del versamento corredata da dichiarazione di autenticità e con allegata copia di un documento di identità, in corso di validità del dichiarante)
Il termine massimo per effettuare il versamento coincide con la data di presentazione dell'offerta.
La mancata presentazione della suindicata documentazione in allegato alla documentazione di gara, a comprova dell’avvenuto versamento del contributo di gara, nel rispetto delle modalità suindicate è condizione di esclusione dell’offerta dalla procedura di selezione (Non è ammessa la presentazione della suddetta documentazione in data successiva alla presentazione del plico contenente l’offerta).
♦ (In caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento) Documentazione e dichiarazioni dell’impresa concorrente e dell’impresa ausiliaria previste dall’art. 49, comma 2 del D. Lgs 12.04.2006, n. 163, da prestare con le modalità e nel rispetto delle prescrizioni del DPR 445/2000, artt. 46 e 47.
Nel PLICO “B” dovrà essere inserita la seguente documentazione:
1. Progettazione tecnico-operativa per la realizzazione del servizio, con illustrazione dettagliata dei tempi e delle modalità organizzative.
2. Proposte di valorizzazione mediante servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti.
3. Planning di gestione e manutenzione impianto;
4. Progetto di investimento.
Nel PLICO “C” dovrà essere inserita la seguente documentazione:
1. Offerta costituita da dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, redatta su carta legale ed in lingua italiana, nella quale dovrà essere indicato:
il miglior ribasso offerto espresso in cifre ed in lettere relativamente al contributo previsto per le spese di gestione per i primi sei anni (€ 30.000,00);
il miglior canone annuo da riconoscere al Comune per i successivi sei anni;
L’aggiudicazione verrà effettuata in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa secondo le modalità indicate nel successivo art. 2. Non sono ammesse, e saranno quindi automaticamente escluse, le offerte condizionate o con proposte alternative.
2. In apposita busta chiusa, le giustificazioni di cui all’art. 87, comma 2, del D.Lgs 163/2006.
In caso di ATI da costituire l’offerta economica dovrà essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese che la compongono.
In caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello indicato in lettere sarà ritenuto valido quello che risulterà più conveniente per la stazione appaltante.
Art. 2 – MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.
83 del D.Lgs 163/2006.
Ai fini della valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione di gara disporrà complessivamente di 100 punti così attribuibili:
A) Qualità del servizio e progetto di investimento Punti max 65
B) Prezzo Offerto Punti max 35
Relativamente al criterio di cui al punto A) (qualità del servizio e progetto d’investimento) saranno utilizzati i seguenti parametri di valutazione:
1) - Progettazione tecnico – operativa;
- Tempi, orari e modalità organizzative del servizio;
- Personale da utilizzare Punti max 20
2) - Planning gestione e manutenzione impianto
Punti max 10 3) - Proposte di valorizzazione mediante servizi aggiuntivi a carico della ditta Punti max 10
4) - Progetto di investimento Punti max 25
Si precisa che il progetto d’investimento di cui al punto 4) contenente tutte le attività da mettere in campo per rendere competitiva la struttura (ovvero minimo le migliorie descritte all’art. 10), dovrà dimostrare il conseguimento di un flusso di benefici futuri complessivamente superiori ai costi sostenuti.
Il punteggio max (25) sarà attribuito alla Ditta che rispetto alle risorse messe in campo, pianifica le iniziative più corrette per ottenere nel minor tempo possibile i migliori benefici.
Non saranno ammessi all’apertura delle offerte economiche gli offerenti che nella valutazione complessiva dell’offerta tecnica non abbiano ottenuto almeno 35 punti sui 65 totali previsti.
Relativamente al criterio di cui al punto B) (prezzo offerto) il punteggio (max 35 Punti) sarà attribuito come segue:
a) per il ribasso, espresso in cifre ed in lettere, relativamente al contributo previsto per le spese di gestione per i primi sei anni (€ 30.000,00) max punti 15.
Il punteggio sarà attribuito con applicazione della seguente formula:
P(a) = 15 * R(a)
Rmax
dove P(a) è il punteggio da attribuire all’elemento in esame, R(a) è il ribasso percentuale offerto dall’impresa in esame e Rmax è il massimo ribasso offerto fra tutti i concorrenti in gara.
b) per il canone annuo da riconoscere al Comune per i successivi sei anni rispetto al canone minimo stabilito in € 2.000,00 annui (totale € 12.000) max punti 20. Nel caso l’impresa offra per i successivi sei anni il canone minimo di € 12.000,00 alla stessa sarà assegnato un punteggio pari a 0. Alle altre offerte il punteggio sarà attribuito con applicazione della seguente formula:
P(a) = 20 * C(a)
Cmax
dove P(a) è il punteggio da attribuire all’elemento in esame, C(a) è il canone per i successivi sei anni, nel minimo pari ad € 12.000,00, offerto dall’impresa in esame e Cmax è il miglior canone offerto fra tutti i concorrenti in gara per i successivi sei anni.
Al termine dell’assegnazione dei punteggi di cui sopra sarà redatta una graduatoria provvisoria di merito e la Commissione procederà all’individuazione, alla verifica ed all’eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse secondo i criteri ed il procedimento di cui agli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs n.
163/2006.
E’ fatta salva la facoltà della stazione appaltante di valutare la congruità di ogni altra offerta che in base a elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
La Commissione richiederà al concorrente le giustificazioni eventualmente necessarie in aggiunta a quelle già presentate a corredo dell’offerta, ritenute pertinenti in merito agli elementi costitutivi dell’offerta medesima.
La Commissione assegnerà un termine perentorio entro cui le imprese concorrenti devono far pervenire le giustificazioni aggiuntive, pena l’esclusione dalla gara come indicato all’art. 88 del D.Lgs 163/2006.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida ex art. 55, comma 4 del D.Lgs 12.04.2006 n. 163.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione del servizio qualora nessuna delle offerte presentate venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto ai sensi dell’art. 81, comma 3 del D.Lgs n. 163/2006, o economicamente congrua o per motivi di pubblico interesse, senza che gli offerenti possano richiedere indennità o compensi di sorta.
Art. 3 – PROCEDURA DI GARA
La Commissione di gara, in prima seduta, con prosieguo, il giorno fissato nella lettera d’invito per l’apertura dei plichi, procederà in prima seduta, in parte in fase pubblica e in parte in fase riservata:
- alla verifica della correttezza formale delle offerte presentate dalle ditte concorrenti (controllare la sigillatura del plico unico e dei tre plichi “A”, “B” e “C” in esso contenuti) e, in caso negativo, ad escluderle dalla gara;
- alla verifica della conformità della documentazione, contenuta nel plico “A”, a quanto prescritto nella lettera d’invito e dal presente disciplinare di gara, e, in caso negativo, ad escludere la ditta concorrente dalla gara;
In seconda seduta, la Commissione di gara procederà, in parte in fase riservata:
- a verificare che nel plico “B” delle ditte concorrenti ammesse sia contenuta tutta la documentazione richiesta dalla lettera d’invito, e, in caso negativo, ad escluderle dalla gara;
- a valutare la qualità del servizio, attribuendo i punteggi previsti dall’art. 2 del presente disciplinare di gara.
Al termine delle fasi su riportate si provvederà a comunicare alle ditte in gara, il giorno ed il luogo in cui la Commissione procederà all’apertura del plico “C” offerta economica. La seduta sarà pubblica e potranno partecipare i legali rappresentanti delle ditte concorrenti o persone appositamente delegate dal legale rappresentante munite di formale delega.
La Commissione, dopo aver aperto i plichi delle sole ditte in gara, e dato lettura dell’offerta economica in essi contenuta, procederà ad assegnare il punteggio relativo all’offerta economica applicando la formula riportata all’art. 2 del presente disciplinare di gara.
Verrà redatta una graduatoria provvisoria di merito e l’appalto sarà aggiudicato, sempre in maniera provvisoria, al concorrente che avrà raggiunto il punteggio complessivo maggiore, previa verifica di eventuali offerte risultanti anormalmente basse in applicazione degli artt. 66, 67 e 68 del D.Lgs 163/2006.
Successivamente la Commissione di gara provvederà ad effettuare la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale, idoneità professionale e qualificazione previsti dagli artt. 38, 41 e 42 del D. lgs
12.04.2006 n. 163 e dalle altre disposizioni di legge e regolamentari, nei confronti del concorrente risultato provvisoriamente aggiudicatario della gara e del secondo in graduatoria.
L’aggiudicazione definitiva in favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto, avverrà solo se tutte le verifiche di cui ai paragrafi precedenti abbiano dato esito positivo.
Art. 4– MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GARA
Saranno esclusi dalla gara, ad ogni effetto, i concorrenti nei confronti dei quali:
- sia stato riscontrato uno dei motivi previsti all’art. 38 del D.Lgs 163/06;
- la presentazione della documentazione richiesta ecceda i termini stabiliti, qualunque sia la causa del ritardo, anche se aggiuntiva o sostitutiva delle offerte precedenti;
- si ravvisa la documentazione incompleta, irregolare, equivoca, difforme dalla richiesta o condizionata in qualsiasi modo;
- la documentazione risulti non sottoscritta;
- si evidenzi che il plico arrivi non sigillato e/o non controfirmato su tutti i lembi di chiusura;
L’aggiudicazione definitiva verrà effettuata dai competenti organi della Stazione Appaltante.
Le operazioni di gara saranno verbalizzate ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. 12.04.2006 n° 163.
L’aggiudicazione, così come risultante dal verbale di gara è meramente provvisoria e subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione del verbale stesso da parte dell’organo competente.
Ai sensi dell’art. 12 – c. 1 – del D. Lgs. n. 163/2006, l’aggiudicazione diverrà definitiva con il provvedimento soprarichiamato (determinazione dirigenziale), oppure trascorsi 30 giorni dalla provvisoria aggiudicazione, in assenza di provvedimenti negativi o sospensivi.
In ogni caso l’aggiudicazione definitiva diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale, sull’aggiudicatario e sul concorrente che segue in graduatoria.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia.
ULTERIORI NORME - AVVERTENZE - SPECIFICAZIONI
♦ Disposizioni per la documentazione non in regola con le norme sul bollo
Si avverte che i documenti da presentare in sede di offerta di gara dovranno essere prodotti nella prescritta carta da bollo, se ed in quanto dovuto secondo le disposizioni vigenti, ad eccezione di quelli per i quali il bollo è esplicitamente escluso o per i quali, ovviamente, venga assolto in modo virtuale.
I documenti trasmessi dalle ditte concorrenti nei plichi contenenti le offerte di gara che risultino non in regola con le disposizioni fiscali in materia di "Disciplina dell'imposta di bollo" di cui al D.P.R. 26/10/1972, n. 642 e successive modificazioni, non comporteranno l'esclusione dalla gara. In tal caso verrà fatta denuncia dalla stazione appaltante al competente Ufficio del Registro per la regolarizzazione, ai sensi dell'art. 19 del D.P.R. 26/10/1972, n. 642, come sostituito dall'art. 16 del D.P.R. 30/12/1982, n. 955
♦ Dati personali - Tutela della privacy
I dati richiesti dalla stazione appaltante alle ditte concorrenti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente gara.
Marca da bollo legale
(€ 14,62)
MODELLO RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
---
(nome della stazione appaltante) ……….…
Servizio ………...….
Via/Piazza ……….… N. ….…
CAP ……….. Città ………..
Oggetto: Procedura aperta per l'affidamento del servizio di gestione e manutenzione del nuovo mattatoio comunale.
Importo complessivo dell’appalto: € 180.000,00 IVA esclusa.
Codice CIG: 03484627EE
Richiesta di partecipazione e connesse dichiarazioni
Il sottoscritto ……… nato il ……… a
………... in qualità di ……….
dell’impresa ……….. con sede in
……… con codice fiscale n…
……… con partita IVA n ……….. con la presente
CHIEDE
Di partecipare alla gara in epigrafe:
come impresa singola.
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le seguenti imprese:
………..…
………..
Oppure
come capogruppo di un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto da costituirsi fra le seguenti imprese:
………..
………..
Oppure
come mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese:
………..
………..
Oppure
come mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto da costituirsi fra le seguenti imprese:
………..…
………..
Il sottoscritto, inoltre, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i.
consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m.i., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
DICHIARA
A) di non trovarsi nelle condizioni previste nell’articolo 38, del D.lgs 12.04.2006, m. 163, è più precisamente:
*****
a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
*****
b) che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
*****
c) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge n. 1423/56, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
*****
d) che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l’applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
*****
e) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale ovvero condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
*****
f) che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono soggetti cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 38, comma 1, lettera c), del D.lgs 12.04.2006, n. 163
Oppure
f) che i nominativi e le generalità dei soggetti cessati dalle cariche societarie indicate all’articolo 38, comma 1, lettera c), del D.lgs 12.04.2006, n. 163 nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara di che trattasi, sono i seguenti:
………
………
………
………
e che nei confronti dei suddetti soggetti durante il periodo in cui rivestivano cariche societarie:
non sono state pronunciate sentenze di condanna passate in giudicato o di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per reati che incidono sulla moralità professionale ovvero condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;
Oppure
nel caso di sentenze a carico, sono stati adottati atti e misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata, dimostrabili con la documentazione allegata
………..;
*****
g) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
*****
h) di non avere commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro.
*****
i) che non è stata commessa grave negligenza o malafede nella esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che ha bandito la gara e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio dell’attività professionale, accertato con qualsiasi prova dalla stazione appaltante.
*****
j) di non avere commesso violazioni definitivamente accertate rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito.
*****
k) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara.
*****
l) di non aver commesso violazioni gravi definitivamente accertate alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito.
m) la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti qualora non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
Oppure
m) la propria ottemperanza agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/99 (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure nel caso di concorrente che occupa da 15 a 35 dipendenti che abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000).
*****
n) che nei confronti dell’impresa rappresentata non è stata disposta la sanzione amministrativa dell’interdizione dall’esercizio dell’attività o del divieto di contrarre con la pubblica amministrazione di cui agli artt. 9, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione.
*****
B) che l’impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s.m.i.;
*****
C) di aver adempiuto all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
D) di non trovarsi in situazione di controllo come controllante o come controllato ai sensi dell’art.
2359 del codice civile con alcuna impresa;
Oppure
D) di trovarsi in situazione di controllo come controllante o come controllato ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile con le seguenti imprese (denominazione, ragione sociale e sede legale):
………
………
………
………
………
*****
E) di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’INPS di __________________ (matricola n. ……….), l’INAIL di _____________________
(matricola n. ……….……….) e di essere in regola con i relativi versamenti;
*****
F) che il numero dei dipendenti dell’impresa è di………….. unità e che la tipologia di contratto applicato agli stessi è ………;
*****
G) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.lgs 12.04.2006, n. 163) di concorrere per i seguenti consorziati (indicare denominazione, ragione sociale, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato):
………
………
………..………
*****
H) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara e relativi allegati e nel disciplinare del servizio;
*****
I) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri derivanti dalla conduzione del servizio;
*****
J) di avere nel complesso preso conoscenza della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;
*****
K) che il numero di fax al quale potranno essere inviate eventuali richieste di integrazioni e chiarimenti è il seguente:………;
*****
L) (nel caso di raggruppamento o consorzio o GEIE non ancora costituito) che in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo all’impresa:………
………. e dichiara di assumere l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE. Inoltre prende atto che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi di cui
all’art. 34, comma 1, lettera d), e) ed f) del D.lgs 12.04.2006, n. 163 rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta;
*****
M) che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale si è iscritti è il seguente:………
………
*****
N) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
*****
FIRMA
____________________________________
N.B. - La domanda e la dichiarazione devono essere corredate da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.
- Le dichiarazioni di cui alle lettere b), c), d) ed e) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1 lettere b) e c) del D.lgs 12.04.2006, n. 163 e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta.
Marca da bollo legale (€
14,62) Oggetto: Procedura aperta per l'affidamento del servizio di gestione e manutenzione del nuovo
mattatoio comunale.
Importo complessivo dell’appalto: € 180.000,00 IVA esclusa.
Codice CIG: 03484627EE
MODELLO OFFERTA
Il sottoscritto ... (cognome, nome e data di nascita) in qualità di ……… (rappresentante legale, procuratore, etc.) dell'impresa ... con sede in ... C.F.
... P.ta I.V.A. ...
In caso di associazione temporanea di imprese o consorzi non ancora costituiti aggiungere:
quale mandataria della costituenda ATI/Consorzio ………
e
il sottoscritto ... (cognome, nome e data di nascita) in qualità di
……… (rappresentante legale, procuratore, etc.) dell'impresa ... con sede in ... C.F. ...
P.ta I.V.A. ... quale mandante della costituenda ATI/Consorzio ………
e
il sottoscritto ... (cognome, nome e data di nascita) in qualità di
……… (rappresentante legale, procuratore, etc.) dell'impresa ... con sede in ... C.F. ...
P.ta I.V.A. ... quale mandante della costituenda ATI/Consorzio ………
Offre/offrono
a) un ribasso percentuale del ...% (in cifre ed in lettere) rispetto al contributo previsto per le spese di gestione del mattatoio comunale per i primi sei anni (€
30.000,00);
b) un canone annuo di € ………..……… (in cifre ed in lettere) da riconoscere al comune per i successivi sei anni;
Il/i concorrente/i
………..
N.B. Nel caso di consorzi o ATI non ancora costituiti l’offerta dovrà essere sottoscritta dai titolari o legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti od i consorzi.
L’offerta dovrà essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore ed eventualmente da procura.