Certificare le competenze chiave di cittadinanza
Rudiano, Scuola secondaria
Settembre 2017
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale Imparare ad imparare
Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
LE 8 COMPETENZE CHIAVE DA CERTIFICARE
Legate ad
Acquisizioni nelle aree fondamentali
Competenze per il progetto di vita
Competenze legate alla convivenza in un
contesto
ferraboschi 2017ferraboschi 2017 3
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze trasversali
Competenze disciplinari
Tutte le Discipline: conoscenze e abilità
3Competenze disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
trasversali Competenze trasversali
curricolo di scuola
EAS EAS
compito/
prova compito/
prova
ARGOMENTARE-RAGIONARE PROGETTARE -PIANIFICARE
COMPRENSIONE DELLA LETTURA PENSIERO SCIENTIFICO
compito/EAS prova
ferraboschi 2017 4
Competenze chiave di cittadinanza
Competenze trasversali
Competenze disciplinari
Tutte le Discipline: conoscenze e abilità
4Competenze disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
disciplinari Competenze
trasversali Competenze trasversali
Quali competenze nel curricolo di scuola ?
Padroneggiare la lingua Imparare a imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Ricercare e selezionare
materiali
Progettare un evento
Individuare i collegamenti tra
le parti
Leggere testi di diverso tipo
Eseguire calcoli scritti e
orali
Produrre un testo scritto Concetto di
successione temporale
EAS EAS
EAS
compito/
prova
compito/
prova compito/
prova
SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Il Dirigente Scolastico
Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale;
tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione;
CERTIFICA
che l’alunn … ………..., nat … a……….………... il ……….., ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore;
ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati ( A,B,C,D …...)
Competenze chiave europee
Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione
INDICATORI ( INDICANO IL COMPOTAMENTO COMPETENTE)
Liv
4 Competenze digitali
Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.
5 Imparare ad imparare
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.
6 Competenze sociali e civiche
Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.
ferraboschi 2017 6
7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
8 Consapevolezza ed espressione
culturale
Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.
9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:
...
...
CERTIFICAZIONE
( Dalle Linee Guida / 2017)
• atto educativo legato a un processo di lunga durata
• NON semplice trasposizione degli esiti disciplinari ma valutazione complessiva della capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per far fronte ai problemi
• considerazione del processo di crescita globale
• NON accumulo di conoscenze ma relazioni tra di esse e con il mondo per elaborare soluzioni ai
problemi che la vita reale pone quotidianamente.
ferraboschi 2017 8
Funzioni della valutazione certificativa
• SOMMATIVA
• FORMATIVA : si concentra sul processo, sostiene l’orientamento dell’alunno (conoscenza di sé, punti forti/deboli) e l’autovalutazione
• PROATTIVA : sostiene l’alunno nei suoi
miglioramenti, lo motiva, lo gratifica, fa crescere in lui le “emozioni di riuscita” ( “incastrata”)
• FORMATIVA PER L’INSEGNANTE: verifica della qualità del lavoro svolto con possibili
aggiustamenti
Biografia cognitiva: narrazione da parte dell’alunno del proprio percorso di apprendimento, occasione di riflessione
e di acquisizione di consapevolezza critica
Nuovo decreto sulla valutazione
( aprile 2017)• Novità per la scuola secondaria di 1^ grado ,in linea con
l’esperienza di molti Paesi europei, si può essere ammessi/e alla classe successiva e all’Esame finale anche in caso di mancata acquisizione dei necessari livelli di apprendimento in una o più discipline.
In questo caso le scuole dovranno attivare percorsi di supporto per colmare le lacune.
• Alla fine del I ciclo viene rilasciata una apposita certificazione delle competenze oggi già sperimentata da oltre 3.000 istituzioni
scolastiche.
• L’esame di Stato costituito da tre prove scritte ed un colloquio, valutati con votazioni in decimi. La Commissione d’esame
predispone le prove d’esame ed i criteri per la correzione e la valutazione
ferraboschi 2017 10
Laddove si rilevano carenze è necessario farsene carico
Scopo: una scuola più inclusiva e capace di non lasciare solo chi resta
indietro
i livelli di competenza
• AVANZATO: padronanza,
complessità metacognizione , responsabilità
A –
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
11 ferraboschi 2017
B –
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
• INTERMEDIO:
generalizzazione, metacognizione
C –
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D –
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
• BASE: transfert di
procedure (a.+ c.) apprese in situazioni nuove
• INIZIALE: non c’è la
competenza ; c’è solo l’uso
guidato di conoscenze e
abilità
ferraboschi 2017
Ci sono diversi livelli e diversi modi di essere
competenti che corrispondono ai diversi modi di essere della persona nei diversi contesti.
Abilità e conoscenze Competenze trasversali
Competenze disciplinari ( traguardi)
Competenze chiave di cittadinanza
L’impianto per la certificazione
A partire dai progetti che già mettete in atto
Progetto
• Intenzionalità
• Complessità
• Approcci diversi e incrociati
• Riorganizzazione tempi
• Tempi lunghi
• Condivisione con altre classi
• Ricomposizione unitaria di scopo
• finanziamento
Esperienza
• Intenzionalità
• Complessità limitata
• Approcci diversificati
• Tempi definiti
• ….
• ....
Differenza tra Progetto ed esperienza
ferraboschi 2017 14
15
Progettare uno spazio reale
Saper organizzare uno spazio secondo lo scopo
individuato
1
2
3
6
5 4
7
DISCIPLINE:
Italiano, Tecnologia, Matematica
Analisi iniziale della situazione
Ricerca su strumenti e attrezzi
Preventivo di spesa( attrezzi, piantine,…)
Preparazione terreno
Elenco ragionato piante da seminare Esplorazione e
misurazione
Progettare il Progetto : esempio
15
Diagramma temporale
appr of
appr of
appr of
appr of
ferraboschi 2017
Compito autentico
Progetto A… Compito autentico
Progetto B.. Compito autentico Progetto c…
Lista indicatori=
dimensioni Lista indicatori=
dimensioni
Lista indicatori=
dimensioni
Padronanza nella madrelingua
Competenza digitale ….
Imparare a imparare Comunicazione lingue straniere
ferraboschi 2017 16
LISTA INDICATORI :
….....
Da completare nel confronto con i progetti
Progetto C.
Quali dimensioni
Competenza digitale Progetto B.
Quali dimensioni
Progetto A..
Quali dimensioni
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenza matematica / scientifica e tecnologia Padronanza lingua italiana….