• Non ci sono risultati.

LICEO "T. GARGALLO" SIRACUSA LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, MUSICALE E COREUTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO "T. GARGALLO" SIRACUSA LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, MUSICALE E COREUTICO"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

LICEO "T. GARGALLO"

SIRACUSA

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, MUSICALE E COREUTICO

DIPARTIMENTO DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2020-21

Responsabile del Dipartimento

Prof.ssa Corradina Patania

(2)

1. Discipline

• Esecuzione e interpretazione 1 e 2 - (Primo e Secondo strumento), riferita a tutti gli strumenti presenti nell’offerta formativa del Liceo musicale

• Musica d’insieme (Canto ed esercitazioni corali, Musica d’insieme per strumenti a fiato, Musica d’insieme per strumenti ad arco, Musica da camera)

• Storia della Musica

• Tecnologie musicali

• Teoria, analisi e composizione

2. Competenze chiave di cittadinanza e discipline che le perseguono

Tutte le discipline rappresentate nel Dipartimento perseguono attraverso varie strategie le competenze chiave di cittadinanza:

Imparare ad imparare

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione Profilo del Liceo musicale

Tutte le discipline rappresentate nel Dipartimento concorrono, – in accordo con quanto previsto nell’allegato “A” del DPR 15 marzo 2010, n. 89 relativamente al PECUP - a fornire “allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” al termine del ciclo di studi liceali.

Nello specifico viene previsto che gli studenti raggiungano, naturalmente con una adeguata gradualità dal primo biennio alla conclusione del ciclo liceale, capacità e competenze utili in ordine alla correlazione con le possibilità di ingresso agli esami di ammissione al Triennio AFAM di I Livello.

(3)

Tutte le discipline rappresentate nel Dipartimento concorrono, – in accordo con quanto previsto Il percorso del liceo musicale è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica nonché al ruolo che rappresenta nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, teorica, estetica, teorica e tecnica.

Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all'articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;

• partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

• utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;

• conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;

• usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

• conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

• conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

• individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

• cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

• conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;

• conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

I Docenti perseguiranno i traguardi suddetti attraverso la valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico ed una prospettiva che sia ove possibile interdisciplinare. Per quanto concerne gli obiettivi educativi, essi prevedono di consolidare:

• l’ascolto ed il rispetto di sé e degli altri, nonché la capacità di rapportarsi al gruppo;

• il potenziamento delle capacità di attenzione e concentrazione e la partecipazione attiva al lavoro in classe;

• l’impegno nello studio ed il rispetto di scadenze e consegne;

• il rispetto dell’ambiente circostante e delle regole;

• la frequenza regolare;

a cui dovranno aggiungersi:

(4)

• l’acquisizione ed il consolidamento di un’autonoma capacità di giudizio e scelta;

l’acquisizione dell’attitudine scientifica del pensiero, attraverso la disponibilità al dubbio e alla ricerca.

(5)

Competenze da conseguire nelle diverse discipline di area musicale

Esecuzione e interpretazione – Musica d’insieme

Primo biennio

- Saper codificare e decodificare i codici notazionali e specifici degli strumenti utilizzati

- Conoscere e utilizzare le basilari possibilità tecniche, timbriche e dinamiche degli strumenti

- Saper eseguire e interpretare, in forma solistica e d'insieme, repertori adeguati agli aspetti tecnici e musicali affrontati e diversificati relativamente a epoche, generi e stili

- Comprendere e analizzare, attraverso semplici procedimenti, i repertori studiati

- Saper valutare ed auto valutare le performance in merito a capacità creative, tecnico- esecutive, mnemoniche

Secondo biennio

- Saper codificare e decodificare, anche in modo estemporaneo, i codici notazionali specifici degli strumenti utilizzati

- Conoscere e utilizzare le possibilità tecniche, timbriche e dinamiche degli strumenti relativamente a brani di adeguato livello di difficoltà

- Saper eseguire e interpretare, in forma solistica e d'insieme, repertori adeguati agli aspetti tecnici e musicali affrontati e diversificati relativamente a epoche, generi e stili

- Comprendere e analizzare i repertori studiati negli aspetti morfologico-sintattici, formali, stilistici

- Saper valutare ed auto valutare le performance in merito a capacità creative e tecnico- esecutive, improvvisative, mnemoniche

(6)

Quinto anno

- Saper codificare e decodificare, anche in modo estemporaneo, il codice notazionale del proprio strumento - Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione di

significative composizioni di epoche, generi e stili differenti - Saper eseguire e interpretare, in forma solistica e d’insieme,

repertori significativi e diversificati relativamente a epoche, generi e stili seguendo le indicazioni verbali e mimico- gestuali del direttore

- Saper realizzare, attraverso l’applicazione consapevole di modelli analitici codificati, un approccio sistematico all’analisi dei testi musicali del repertorio affrontato, sia sul piano morfologico-sintattico delle strutture sonore sia su quello della contestualizzazione storico-stilistica

- Saper collocare le conoscenze e le abilità acquisite nell’ambito storico-sociale nei contesti creativi ed esecutivi - Saper valutare ed auto valutare le performance in merito a

capacità creative e tecnico- esecutive, improvvisative, mnemoniche.

(7)

Storia della musica

Primo biennio

- Comprendere e utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina

- Riconoscere all’ascolto i timbri strumentali e i parametri musicali ed essere in grado di fare un essenziale descrizione morfologica e stilistica dei testi musicali ascoltati e/o esaminati in partitura

- Conoscere ed esporre correttamente i contenuti e saperli utilizzare per la soluzione di semplici problemi o quesiti, anche in situazioni non note, e per la loro trasposizione da rappresentazioni astratte a concreti casi musicali

Secondo biennio

- Utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo appropriato e con disinvoltura e riconoscere le diverse modalità di scrittura musicale collocandole nel percorso evolutivo della notazione;

- Identificare generi, forme e stili appartenenti a varie epoche, comprendendo le relazioni esistenti tra la musica e altri linguaggi (poetico, teatrale, coreutico, cinematografico, ecc.);

- Saper riconoscere l’attualità estetica dell'opera musicale.

Quinto anno

- Collocare nei quadri storico-culturali e nei contesti sociali e produttivi pertinenti i principali fenomeni artistici, i generi musicali primari e gli autori preminenti e saper utilizzare conoscenze e abilità acquisite per un approccio consapevole e critico a tutti i repertori musicali.

(8)

Tecnologie musicali

Primo biennio

- Possedere gli elementi fondamentali di acustica e psicoacustica in modo tale da poter analizzare le proprietà del suono e differenziare suoni e rumori nelle loro caratteristiche fondamentali tramite software di editing audio digitale.

- Utilizzare per la produzione, la rielaborazione e l’estrapolazione delle parti staccate di ogni singolo strumento dalle partiture orchestrali di spartiti con l’uso di software per la videoscrittura musicale.

- Saper allestire una DAW (Digital Audio Workstation) al fine di rendersi autosufficienti per una eventuale autonoma produzione musicale (Hard Disk Recording).

Secondo biennio

- Saper individuare le più idonee configurazioni tecniche di microfonazione al fine di ottimizzare la ripresa sonora nei vari contesti.

- Saper realizzare percorsi di rielaborazione sonora utilizzando tecniche di trattamento digitale del suono mediante software di editing e mastering.

- Progettare in ambienti di sviluppo dedicati, semplici applicazioni informatiche al fine di realizzare utility finalizzate alla composizione assistita o alla creazione di effetti sonori.

Quinto anno

- Realizzare dispositivi atti alla creazione di personali timbriche da impiegare in composizioni di carattere acusmatico.

- Produrre, attraverso l'utilizzo di apparecchiature per la diffusione audio, brani musicali finalizzati anche alla sonorizzazione di video.

(9)

Teoria, analisi e composizione

Primo biennio

- Acquisire competenze avanzate di teoria della musica attraverso lo studio dei principali metodi

- Acquisire la pratica quotidiana dello studio dei solfeggi nell’endecalineo, nel setticlavio alternato, cantati e ritmici utilizzando il metronomo per lo studio quotidiano

- Acquisire la pratica della scrittura melodica e ritmica sotto dettatura (dettato melodico e ritmico)

- Descrivere all’ascolto e in partitura gli elementi teorici trattati (forma, timbro, ritmo, melodia, armonia, agogica e dinamica)

- Definire correttamente i codici della semiografia appresa

Secondo biennio

- Acquisire competenze avanzate di armonia tradizionale e funzionale attraverso lo studio e il confronto dei principali metodi di armonia sviluppando una capacità critica armonica confrontando le diverse scuole di armonia antiche e moderne

- Analizzare nella forma, nello stile e nell’armonia gli elementi morfologici e sintattici di un’opera musicale

- Armonizzare bassi dati tonali e modulanti con accordi di settima e brevi canti dati tonali e modulanti

- Porre a confronto opere musicali di forme e stili diversi - Definire correttamente i codici dell’armonia appresa.

Quinto anno

- Armonizzare un basso dato modulante con accordi di settima, di nona e di sesta eccedente; un canto dato in forma di corale a quattro voci e sviluppare un accompagnamento pianistico attinente alla forma del canto dato

- Analizzare in maniera estemporanea una melodia tratta da un brano per strumento solo o da un breve brano per pianoforte codificandone forma, stile e strutture armoniche - Produrre una tesina monografica di carattere

analitico-formale su un brano di repertorio

(10)

Obiettivi minimi di Esecuzione e interpretazione 1º biennio

• Decodificare la notazione in chiave di basso e/o di violino, con ritmi regolari nei tempi semplici.

• Comprendere la terminologia specifica

• Conoscere la morfologia e la storia del proprio strumento

• Eseguire correttamente un brano del proprio livello

• Attivare strategie metodologiche per la risoluzione di problemi tecnici

• Sviluppare la capacità di ascolto, anche interiore, in funzione della lettura, scrittura e interpretazione

2º biennio

• Decodificare e utilizzare i principali codici della scrittura musicale

• Sviluppare la memoria musicale

• Acquisire una propria consapevolezza corporea (respirazione, postura, coordinazione motoria)

• Decodificare la notazione in chiave di basso e/o di violino, con figure irregolari nei tempi semplici composti

• Sapersi orientare a livello armonico

• Eseguire autonomamente brani del repertorio colto iniziando a differenziare epoche, generi e stili diversi

• Acquisire, con il proprio strumento, un metodo di studio corretto, sviluppando la capacità di autovalutazione per risolvere le difficoltà tecnico-esecutive

• Saper affrontare con impegno e preparazione, il repertorio d’insieme adeguato al proprio livello strumentale

5º anno

• Consolidare e rafforzare gli obiettivi del secondo biennio

• Cogliere i valori estetici di opere musicali, distinguendone i generi, le epoche e gli stili

• Partecipare alla realizzazione di repertori d’insieme, gestendo la propria esecuzione autonomamente.

(11)

Obiettivi minimi di Storia della Musica 1º biennio

• Saper individuare e riconoscere differenze tra i diversi generi musicali

• Conoscere la classificazione degli strumenti musicali in base ai principi di produzione del suono

• Conoscere le forme più rappresentative della musica colta, dalle forme brevi (valzer, minuetto, preludio, studio), alle grandi forme (sonata, sinfonia, concerto)

• Saper individuare e descrivere i tratti stilistici salienti delle differenti epoche trattate, dal barocco al Novecento

• Conoscere il lessico essenziale della disciplina nei termini quali: tonalità, modalità, atonalità, agogica, dinamica, timbro, ritmo, tempo, fraseggio, orchestrazione, organico

• Essere in grado di effettuare una essenziale descrizione morfologica e stilistica dei testi musicali ascoltati e/o esaminati in partitura

• Saper utilizzare i contenuti appresi per la soluzione di semplici problemi

• Sapersi orientare nell’uso degli strumenti primari connessi alla ricerca bibliografico-musicale e fono-videografica

2° biennio e 5º anno

Lo studente dovrà dimostrare di

• Essere in grado di orientarsi nei diversi periodi storici e nei relativi contesti di produzione musicale

• Utilizzare in modo essenziale il lessico specifico della disciplina

• Conoscere repertori tipici, forme caratteristiche e autori principali

• Essere in grado di effettuare una essenziale descrizione morfologica e stilistica dei testi musicali ascoltati e/o esaminati in partitura

• Saper utilizzare i contenuti appresi per la soluzione di semplici problemi

• Sapersi orientare nell’uso degli strumenti primari connessi alla ricerca bibliografico-musicale e fono-videografica

Di seguito si riportano gli argomenti principali della programmazione del triennio suddivisi per annualità:

3º anno

• Il sistema musicale nell’Antica Grecia e i modi ecclesiasiastici

• Contesti di produzione e fruizione del repertorio musicale sacro e profano: nascita ed evoluzione della scrittura musicale e della polifonia

• Ars Antiqua e Ars Nova; l’Ars Nova in Francia e in Italia

• La Scuola fiamminga: autori e forme principali (messa e mottetto, madrigale e frottola)

• Polifonia cinquecentesca: il madrigale cinquecentesco - Luca Marenzio, Gesualdo da Venosa, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Claudio Monteverdi

• Musica della Riforma e della Controriforma

(12)

• Gli antecedenti del teatro in musica: intermezzi e madrigali rappresentativi 4º anno

• Il barocco: musica strumentale, musica da camera sacra e profana, l'oratorio

• L’opera in musica nel Seicento e nel Settecento: dall’opera di corte all’opera impresariale; la tragédie-lyrique in Francia; sviluppi e riforme del melodramma in Italia e in Europa

• Gli autori principali del tardo Barocco: Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel

• Il periodo classico: Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven 5º anno

• Il primo romanticismo

• Generazione romantica: Felix Mendelssohn Bartholdy, Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Franz Liszt, Hector Berlioz; repertorio e stile degli autori citati; musica assoluta e musica a programma

• Il Melodramma romantico: in Italia - Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi; in Germania - Richard Wagner; il tardo romanticismo - Johannes Brahms; Il Bello musicale di Eduard Hanslick

• Le Scuole nazionali

La Vienna fin de siècle: Gustav Mahler e Richard Strauss

• La Seconda Scuola di Vienna: Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern

• Il Novecento francese: Claude Debussy e Maurice Ravel; Erik Satie e Olivier Messiaen

• Il Neoclassicismo di Igor Stravinskij

• Altrove, in Europa: Béla Bartók e Dmitrij Shostakovic

• Le avanguardie del secondo dopoguerra in Europa e negli Stati Uniti

(13)

Obiettivi minimi di Tecnologie musicali 1º anno

PARTE TEORICA

• Acustica e psicoacustica:

• Conoscere gli attributi del suono (altezza, intensità timbro e durata)

• Conoscere le unità di misura legate ai parametri fisici del suono Elettroacustica:

• Distinguere e riconoscere i singoli elementi della catena elettroacustica analogica e digitale

• Conoscenza di base dei microfoni e del loro funzionamento

• Conoscere il percorso del segnale nel mixer (linee in entrata e uscite principali) LABORATORIO

• Costruire una semplice catena elettroacustica (microfono, mixer, altoparlanti)

• Impostare un nuovo progetto nella DAW e utilizzarne le funzioni di base 2º anno

PARTE TEORICA

• Acustica e psicoacustica:

• Conoscere l'apparato uditivo

• Conoscere la differenza tra riverbero ed eco Elettroacustica:

• Conoscere il funzionamento base dei dispositivi per la ripresa, registrazione e elaborazione audio.

LABORATORIO

• Software DAW: utilizzare le funzioni di editing di base (taglia, copia e incolla) della DAW

• Impostare una traccia per la registrazione

• Software di notazione musicale: importare, creare ed esportare una partitura

• Inserimento di note e pause

3º anno

PARTE TEORICA Elettroacustica:

• Conoscere la differenza tra ripresa monofonica e ripresa stereofonica

• Conoscere i dispositivi audio utilizzati durante gli eventi dl vivo

• Conoscere la struttura di uno studio di registrazione e i dispositivi solitamente utilizzati in esso

(14)

Storia della musica:

• Conoscere gli aspetti principali e le differenze del repertorio elettroacustico con riferimento agli autori studiati. (Musica concreta e musica elettronica)

LABORATORIO

• Conoscere le tecniche di base di registrazione e post-produzione audio nella DAW

• Saper posizionare i dispositivi microfonici in base alla sorgente da registrare.

4º anno

PARTE TEORICA Storia della musica

• Conoscere gli aspetti principali e le differenze del repertorio elettroacustico con riferimento agli autori studiati. (Tape music americana)

Analisi dell'audiovisivo

• Conoscere gli strumenti principali per l'analisi di un contenuto multimediale: ritmo delle immagini, ritmo del suono, equilibrio dei livelli di voci, musica e rumori; analisi diegetica, sincronica e diacronica

LABORATORIO

• Realizzazione di un commento sonoro ad una sequenza video (colonna sonora)

• Conoscere le tecniche di base di montaggio audio/video 5º anno

PARTE TEORICA

• Conoscere le principali tecniche di sintesi sonora Storia della musica:

• Conoscere gli aspetti principali e le differenze del repertorio elettroacustico con riferimento agli autori studiati. (computer music)

LABORATORIO

• Apprendere il funzionamento di software di sintesi ed elaborazione del suono ad oggetti

• Realizzazione di un progetto musicale elettroacustico tra due tipologie possibili:

- compilazione di un frammento di composizione elettroacustica su progetto e materiale sonoro dato utilizzando software DAW

- Compilazione di un algoritmo e la relativa patch di produzione o elaborazione audio da realizzare su piattaforma software ad oggetti

(15)

Obiettivi minimi di Teoria Analisi e Composizione 1º anno

• Decodificare, in una partitura, alcuni dei simboli musicali più diffusi, come le figure di valore, il punto e la legatura di valore, le alterazioni, le indicazioni dell'agogica e della dinamica.

• Eseguire, con la voce e col gesto solfeggi facili nella chiave di violino, nei tempi semplici e composti e con alcune figurazioni ritmiche irregolari.

• Eseguire con le mani solfeggi ritmici facili nei tempi semplici e composti e con alcune figurazioni ritmiche irregolari.

2º anno

• Eseguire con la voce e col gesto solfeggi di difficoltà progressiva, nelle chiavi di violino o di basso , nei tempi semplici e composti e con alcune figurazioni ritmiche irregolari.

• Eseguire con le mani solfeggi ritmici di difficoltà progressiva nei tempi semplici e composti e con alcune figurazioni ritmiche irregolari (terzina, terzina in due tempi, quintina, sestina).

• Classificare gli intervalli melodici ed armonici.

• Individuare la tonalità di un brano.

• Distinguere all'ascolto e sulla partitura le scale più diffuse (maggiore, minore naturale, minore armonica e minore melodica).

• Evidenziare in un semplice brano monotematico, le frasi, le semifrasi e gli incisi di cui si compone.

3º anno

• Classificare gli accordi di triade a seconda degli intervalli che intercorrono tra i suoni che li compongono.

• Disporre un accordo su due pentagrammi (violino e basso), secondo le regole dell'armonia.

• Collegare due accordi secondo le regole del legame armonico.

• Armonizzare a quattro parti le principali formule di cadenza finali e sospese.

• Individuare in un brano monotematico, le frasi, le semifrasi e gli incisi di cui si compone.

• Individuare ed utilizzare l'accordo di settima di dominante, allo stato fondamentale e nei suoi rivolti.

• Realizzare l'armonizzazione a quattro parti di un semplice basso tonale, secondo le regole dell'armonia.

• Analizzare un brano pianistico monotematico, in base al profilo melodico, armonico, ritmico, dinamico e texturale.

4º anno

• Individuare ed utilizzare gli accordi di settima (fino alla 4ª specie), allo stato fondamentale e nei loro rivolti.

• Realizzare l'armonizzazione a quattro parti di un semplice basso modulante ai toni vicini, secondo le regole dell'armonia.

• Analizzare il primo movimento di una sonata per pianoforte del periodo classico,

(16)

evidenziandone la struttura formale ed i principali elementi di cui è composto.

5º anno

• Riconoscere ed utilizzare le note di passaggio e di volta.

• Realizzare l'armonizzazione a quattro parti di un semplice basso modulante con progressioni, secondo le regole dell'armonia.

• Analizzare un brano pianistico del novecento, evidenziandone la struttura formale ed i principali elementi di cui è composto.

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

In caso di attivazione della didattica digitale in seguito ad emergenze sanitarie ci si prefigge di mantenere il contatto continuo con i ragazzi cercando di utilizzare tutti gli strumenti necessari, affiancarli e sostenerli nelle difficoltà, consentendo e assicurando forme di interazione sincrone e asincrone tra docenti e studenti.

Si privilegerà un approccio didattico basato sullo sviluppo di competenze;

sarà valorizzato il progresso, l’impegno, la partecipazione, i contributi originali, le buone pratiche, la resilienza e la disponibilità dello studente nelle diverse attività proposte.

Piattaforme e canali di comunicazione utilizzati

Strumenti di Google Workspace for Education: Meet, Calendar, Classroom, Jamboard. Skype, Go to meeting, Zoom. Strumenti di Argo.

Verifiche in DAD

Restituzione di elaborati scritti, di file audio e video da parte degli studenti sulle piattaforme online, Registro Elettronico o Classroom, Test online (risposta aperta, vero/falso, risposta multipla, ecc.), Colloquio online.

METODOLOGIE

L'acquisizione delle abilità avverrà attraverso esercitazioni pratiche singole e di gruppo fino al raggiungimento della completa padronanza. Lezioni frontali; Approccio comunicativo; Peer to peer;

Problem Solving; Lezione partecipata; Ascolto guidato; Analisi stilistica dei brani; Lettura e considerazioni in classe del materiale assegnato per la lezione successiva.

MODALITÀ DI VERIFICA

La verifica, frequente avverrà attraverso prove e/o test personalizzati, sarà finalizzata all’accertamento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite. Gli strumenti di verifica saranno:

elaborati scritti, discussioni guidate; colloqui individuali, questionario a risposta aperta o chiusa, ricerche individuali, e lavori di gruppo, esecuzioni pratiche, performance.

La struttura individuale delle lezioni di strumento permetterà una costante verifica delle

(17)

competenze acquisite e delle difficoltà di apprendimento di ogni singolo alunno. In sede di valutazione si terrà conto non solo delle verifiche effettuate durante l'anno scolastico ma del livello di partenza e anche degli aspetti dell'area socio affettiva.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Per tutte le attività di recupero saranno utilizzate le ore a disposizione dei docenti di esecuzione e interpretazione secondo un calendario organizzato e tenendo conto delle attività e delle necessità della scuola.

Per assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di risultati positivi, si prevedono:

• attività di recupero in itinere per gli alunni che manifestano insufficienze lievi,

• assegnazione di lavori o esercitazioni individuali a casa e da correggere individualmente;

• studio autonomo

• “help student”, per consentire agli studenti con gravi difficoltà un supporto per tutta la durata dell’anno scolastico ,come stabilito dal Collegio dei docenti e indicato nel Piano dell’Offerta Formativa

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Organizzazione autonoma di contenuti disciplinari arricchita di approfondimenti personali argomentazione pluridisciplinare dei contenuti, capacità di effettuare connessioni approfondite tra le discipline analisi e risoluzione di problemi complessi arricchite da spunti personali. lavorare in modo autonomo su webquest assegnati dal docente per ottenere un prodotto finale. Sviluppo delle eccellenze attraverso la partecipazione di progetti extracurriculari e di stage scambi culturali e progetti di gemellaggio per l’arricchimento delle competenze comunicative e l’allargamento degli orizzonti culturali; partecipazione a concerti organizzati da Enti, associazioni del territorio

Convegni, seminari, laboratori teatrali, partecipazione a concorsi, preparazione agli esami di ammissione per i conservatori.

L’organizzazione di saggi, concerti e la partecipazione a concorsi per la valorizzazione delle eccellenze, sarà pianificata nell’ambito delle riunioni di dipartimento a cura degli organismi di gestione previsti dal regolamento.

Le ore a disposizione dei colleghi di pianoforte verranno utilizzate anche per potenziamento, a richiesta, degli alunni di classe quinta o per accompagnamento degli alunni delle classi di canto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti ed inseriti P.T.O.F.

La valutazione finale dello studente terrà conto di:

• livello di acquisizione delle conoscenze;

• livello di acquisizione di abilità e competenze;

• livelli raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati e rispetto alla situazione di partenza;

• interesse, attenzione, partecipazione al dialogo educativo;

(18)

• continuità dell’impegno nello studio e assiduità nella frequenza;

• comportamento in classe.

La modalità di trasmissione della valutazione alle famiglie si effettuerà attraverso:

• Colloqui individuali

• Colloqui del quadrimestre

• Comunicazione incontri Scuola/famiglia

• Comunicazione attraverso registro elettronico

(19)

Griglie di valutazione per le verifiche periodiche

Indicatori e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per verifiche periodiche:

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - MUSICA D’INSIEME Prove pratiche

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Comprensione del testo musicale Max 2.5 punti

A Lettura e comprensione del brano nei suoi aspetti morfologico-sintattici e formali

Completa e sicura 2.5

Adeguata e corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Competenza tecnico-esecutiva strumentale/vocale

Max 2.5 punti

B Esecuzione del brano Precisa e sicura 2.5

Adeguata e corretta 2

Accettabile 1.5

Incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Capacità espressive e di interpretazione Max 2.5 punti

C Interpretazione del brano con coerenza stilistica, originalità ed espressività, utilizzando dinamica, agogica e fraseggio, mantenendo un adeguato controllo psicofisico

Precisa e sicura 2.5

Adeguata e corretta 2

Limitata agli aspetti essenziali 1.5

Superficiale e incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Metodo di studio Max 2.5 punti

D Metodologia di studio e risoluzione dei diversi problemi esecutivi

Autonoma e sicura 2.5

Adeguata 2

Essenziale 1.5

Modesta 1

Inadeguata 0.5

Totale punteggio / 10

(20)

STORIA DELLA MUSICA

Griglia di valutazione per le verifiche orali

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze

Conoscenze Max 2.5 punti

A Conoscenza dei contenuti oggetto della verifica Completa e approfondita 2.5

Organizzata 2

Essenziale 1.5

Parziale 1

Gravemente lacunosa 0.5

Competenze

Esposizione Max 2.5 punti

B Esposizione dei contenuti, comprensione e uso del linguaggio specifico della disciplina

Completa e sicura 2.5

Chiara e corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa, inadeguata 0.5

Capacità di analisi Max 2.5 punti

C Capacità di ascolto analitico e critico

Saper effettuare una descrizione morfologica e sintattica dei brani ascoltati e/o esaminati in partitura

Approfondita 2.5

Accurata ed esauriente 2

Essenziale 1.5

Superficiale e incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Applicazione dei contenuti Max 2.5 punti

D Rielaborazione personale e utilizzazione dei contenuti per la soluzione di problemi in situazioni non note

Saper collocare autori, forme, stili, generi nei relativi contesti storico-culturali e produttivi di appartenenza e saper utilizzare le proprie conoscenze per la risoluzione di problemi

Autonoma e sicura 2.5

Corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Totale punteggio / 10

(21)

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Griglia di valutazione per le verifiche orali e pratiche

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze Max 2.5 punti

A Conoscenza dei contenuti oggetto della verifica Completa e approfondita 2.5

Organizzata 2

Essenziale 1.5

Parziale 1

Gravemente lacunosa 0.5

Esposizione Max 2.5 punti

B Esposizione dei contenuti, comprensione e uso del linguaggio specifico della disciplina

Completa e sicura 2.5

Chiara e corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa, inadeguata 0.5

Capacità di analisi Max 2.5 punti

C Capacità di ascolto e lettura analitica e critica. Saper effettuare una descrizione morfologica e sintattica dei brani ascoltati e/o esaminati in partitura

Approfondita 2.5

Accurata ed esauriente 2

Essenziale 1.5

Superficiale e incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Metodo di studio (verifiche orali) Max 2.5 punti

D Rielaborazione personale e utilizzazione dei contenuti per la soluzione di problemi in situazioni non note.

Saper collocare autori, forme, stili, generi nei relativi contesti storico-culturali e produttivi di appartenenza e saper utilizzare le proprie conoscenze per la risoluzione di problemi

Autonomo e sicuro 2.5

Corretto 2

Essenziale 1.5

Incerto 1

Scarso e confuso 0.5

Applicazione delle procedure (verifiche pratiche) Max 2.5 punti D Applicazione dei metodi, delle tecniche di armonizzazione

e dei processi tecnico-stilistici per realizzare e elaborare composizioni musicali e relazioni di carattere

analitico-formali

Autonoma e sicura 2.5

Corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Totale punteggio / 10

(22)

TECNOLOGIE MUSICALI

Griglia di valutazione per le verifiche orali e pratiche

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze Max 2.5 punti

A Conoscenza dei contenuti oggetto della verifica Completa e approfondita 2.5

Organizzata 2

Essenziale 1.5

Parziale 1

Gravemente lacunosa 0.5

Esposizione Max 2.5 punti

B Esposizione dei contenuti, comprensione e uso del linguaggio specifico, chiarezza nell’organizzazione del workflow

Completa e sicura 2.5

Chiara e corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa, inadeguata 0.5

Capacità di analisi Max 2.5 punti

C Capacità di individuare differenze e analogie, identificare procedure e riferimenti tecnico-stilistici, comprendere i contenuti proposti e individuare le metodologie più adatte al contesto dato

Approfondita 2.5

Accurata ed esauriente 2

Essenziale 1.5

Superficiale e incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Metodo di studio (verifiche orali) Max 2.5 punti

D Organizzare l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze, sapersi orientare nella consultazione e nello studio dei materiali forniti

Autonomo e sicuro 2.5

Corretto 2

Essenziale 1.5

Incerto 1

Scarso e confuso 0.5

Applicazione delle procedure (verifiche pratiche) Max 2.5 punti D Applicazione dei metodi, delle tecniche

informatico-musicali e dei processi tecnico-stilistici per realizzare e elaborare prodotti musicali e multimediali

Autonoma e sicura 2.5

Corretta 2

Essenziale 1.5

Incerta 1

Scarsa e confusa 0.5

Totale punteggio / 10

(23)

Griglia di valutazione finale per tutte le discipline musicali

INDICATORI VOTO

Conoscenze e abilità

Comprensione Applicazione Partecipazione Autonomia – Metodo e organizzazione del lavoro

Resilienza

Complete e interiorizzate

Completa e sicura

Autonoma e personalizzata

Consapevole, produttiva e collaborativa

Piena e totale Elevata, stabile e solida

9-10

Complete Completa Autonoma Motivata,

attiva, costante

Buona, considerevole, soddisfacente

Affidabile

8

Congrue Adeguata Corretta Efficace,

pertinente e attenta

Discreta, apprezzabile, adeguata

Adeguata,

opportuna 7

Essenziali Accettabile Superficiale Adeguata, selettiva, superficiale

Sufficiente Fragile,

debole 6

Lacunose Parziale Frammentaria Dispersiva, saltuaria, occasionale

Modesta, insicura

Carente,

scarsa 5

Gravemente lacunose

Inconsistente Mancante Passiva Inadeguata Molto

carente, arrendevole

4

(24)

Prova per la certificazione delle competenze.

1. Esecuzione di un breve studio o di un brano solistico o di musica d’insieme tratto dalla programmazione annuale della durata max. di 5 minuti.

2. Per quanto riguarda le altre discipline d’indirizzo del curriculo del Liceo musicale lo studente produce un portfolio di lavori attraverso cui affronta il brano proposto o, in alternativa, un brano tratto dalla letteratura del proprio strumento in prospettiva interdisciplinare proponendone l’analisi e la contestualizzazione storico-musicale. Tali lavori potranno anche essere raccolti e condivisi con i docenti delle discipline di indirizzo su una piattaforma online di aggregazione di contenuti e presentati almeno una settimana prima della prova.

3. Le commissioni saranno interne e organizzate per classi e per gruppi strumentali (archi, fiati, canto, pianoforte, chitarra-percussioni) e presiedute dalla Dirigente scolastica.

(25)

Per la certificazione delle competenze dell’asse musicale del primo biennio e secondo biennio si adottano le seguenti griglie proposte dalla rete dei Licei Musicali Nazionale.

Certificato delle competenze dell’asse musicale al termine del 1° biennio

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

STUDENTE: __________________________________ 1° Strumento _________________________________

ASSE MUSICALE LIVELLI *

1. Teoria analisi e composizione

Produrre un'analisi formale e stilistica di un brano musicale del repertorio del proprio strumento evidenziandone le caratteristiche salienti (struttura, tonalità, tempo, progressioni armoniche, cadenze etc.)

2. Storia della musica

Analizzare e descrivere, con terminologia e schemi appropriati, brani musicali significativi del repertorio, comprendendone le caratteristiche di genere, l’evoluzione stilistica e la dimensione storica

3. Esecuzione e interpretazione / Laboratorio di musica d’insieme

Eseguire con il proprio strumento o con la voce composizioni musicali commisurate agli aspetti tecnico-esecutivi ed espressivo-interpretativi affrontati.

4. Tecnologie musicali

Realizzare tramite un software di notazione musicale una partitura per pianoforte o per più strumenti.

* Riportare nelle caselle le lettere maiuscole indicanti i livelli raggiunti come da legenda:

A = livello avanzato

I = livello intermedio

B = livello base

QR = livello base quasi raggiunto

NR = livello base non raggiunto

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazione non note, mostra padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Propone e sostiene le proprie opinioni e assume

autonomamente decisioni consapevoli.

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, e sa utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure fondamentali.

Livello base quasi raggiunto: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità minime e, solo se guidato, sa applicare regole e procedure fondamentali.

Livello base non raggiunto: nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, sarà riportata la dicitura “livello base non raggiunto” con l’indicazione della relativa motivazione.

(26)

Certificato delle competenze dell’asse musicale al termine del 2° biennio

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

STUDENTE: __________________________________ 1° Strumento _________________________________

ASSE MUSICALE LIVELLI *

1. Teoria analisi e composizione

Produrre un'analisi formale e stilistica di un brano musicale del repertorio del proprio strumento evidenziandone le caratteristiche salienti (struttura, tonalità, tempo, progressioni armoniche, cadenze etc.).

2. Storia della musica

Analizzare e descrivere, con terminologia e schemi appropriati, brani musicali significativi del repertorio, comprendendone le caratteristiche di genere, l’evoluzione stilistica e la dimensione storica.

3. Esecuzione e interpretazione / Laboratorio di musica d’insieme

Eseguire con il proprio strumento o con la voce composizioni musicali commisurate agli aspetti tecnico-esecutivi ed espressivo-interpretativi affrontati.

4. Tecnologie musicali

Realizzare tramite la DAW un breve progetto compositivo.

* Riportare nelle caselle le lettere maiuscole indicanti i livelli raggiunti come da legenda:

A = livello avanzato

I = livello intermedio

B = livello base

QR = livello base quasi raggiunto

NR = livello base non raggiunto

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazione non note, mostra padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Propone e sostiene le proprie opinioni e assume

autonomamente decisioni consapevoli.

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, e sa utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali e sa applicare regole e procedure fondamentali.

Livello base quasi raggiunto: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostra di possedere conoscenze e abilità minime e, solo se guidato, sa applicare regole e procedure fondamentali.

Livello base non raggiunto: nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, sarà riportata la dicitura “livello base non raggiunto” con l’indicazione della relativa motivazione.

Riferimenti

Documenti correlati

• Esecuzione di vocalizzi di media difficoltà ed estensione per la messa di Voce, per gradi congiunti e salti, nell’ambito di un intervallo dalla seconda, alla ottava.. OPERE

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

b) altri insegnamenti per cui si possiede l’abilitazione ovvero appartenenti a classi di concorso comprese nello stesso ambito disciplinare della classe di

7 Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli

C - BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

C - Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

C - Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure