PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020
SINTESI
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE INGLESE
DOCENTI RESPONSABILI BIANCHI, CONDO’, ESPOSITO, FORNASARI, FUCILE, PAGLIERINI, RENNA, ROSSETTI DESTINATARI CLASSI QUINTE DEL LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2020-2021
REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Quanto contenuto nella presente programmazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare, esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente anno scolastico, per i destinatari indicati nell’intestazione. Viene attuato da tutti i docenti della disciplina, compresi quelli eventualmente incaricati successivamente in corso d’anno, il cui nominativo non compare quindi nell’intestazione.
I docenti responsabili, lavorando con le proprie classi, operano le scelte di dettaglio, relative a contenuti e metodologie, in risposta ai bisogni specifici via via rilevati e in base alle opportunità che si presentano in corso d’anno.
Tali scelte, non preventivabili a inizio anno,
• sono riconducibili in ogni caso al quadro condiviso;
• sono funzionali al raggiungimento delle competenze attese, di cui alla sezione Dettaglio attività;
• vengono comunicate durante lo svolgimento delle attività nell’area Lezioni del registro elettronico;
• sono rendicontate nella relazione a consuntivo di fine anno.
Per la valutazione degli apprendimenti tutti i docenti adottano le modalità di cui alla sezione Verifiche.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
Competenze relative al Quadro di Riferimento B2/C1:
- Approfondire le strutture grammaticali per una produzione sia orale, sia scritta adeguata al livello - Ampliare le conoscenze attraverso lo studio della civiltà e di alcuni aspetti letterari dei paesi anglofoni - Leggere vari testi con spirito critico ed autonomia di giudizio
- Sviluppare la capacità di instaurare collegamenti tra gli argomenti di studio e le altre discipline - Sapere usare le conoscenze acquisite per formulare pareri motivati ed argomentati
Gli obiettivi sopraindicati sono da considerarsi a livello soglia, quindi comuni a tutti gli alunni. Per il livello superiore si richiede:
a. per le abilità ricettive orali e scritte: comprensione di un maggior numero di informazioni;
b. per le abilità produttive orali e scritte: un migliore utilizzo delle conoscenze morfosintattiche e lessicali e la capacità di operare collegamenti in modo autonomo.
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
2 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020
FASI DI LAVORO
1. ripasso e recupero degli argomenti del precedente anno scolastico indicati nel PIA 2019/2020 e controllo dei lavori estivi assegnati
2. produzione e comprensione orale 3. produzione e comprensione scritta 4. lettura di testi letterari
5. conversazione
6. lingua/strutture morfosintattiche
7. acquisizione di contenuti disciplinari e linguistici attraverso percorsi Clil o Clil-tandem con collaborazione tra docenti di Lingua e di DNL
8. partecipazione ad attività culturali offerte dal territorio (anche in modalità online) 9. attività di recupero
RISORSE UMANE Docenti di Inglese e di Conversazione
BENI E SERVIZI
Utilizzo dei supporti multimediali forniti dal libro di testo tramite la LIM, utilizzo aula video e rete Internet, eventuali fotocopie.
Data 15-10-20 Il coordinatore del dipartimento disciplinare
_|ä|t XáÑÉá|àÉ
DETTAGLIO ATTIVITA’
Fase 1: Ripasso e recupero degli argomenti del precedente anno scolastico indicati nel
PIA 2019/2020 e controllo dei lavori estivi assegnati Periodo d’esecuzione Ogni docente farà riferimento ai documenti elaborati alla fine dell’anno scolastico 19-20 Entro 31 ottobre
Fase 2: produzione e comprensione scritta Tempi previsti per la fase: intero anno scolastico Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
3 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020
1 saper comprendere messaggi scritti Comprende ed interpreta messaggi scritti autentici di livello B2/C1
a. articoli di giornale b. testi letterari
c. Reading Comprehensions come da Esame di Stato 2 saper produrre messaggi scritti Produce testi scritti in forma articolata e
adeguati al livello richiesto
a. composizioni
b. riassunti di racconti letti
c. risposte scritte a domande su testi di letteratura e articoli di giornale (come da Esame di Stato)
Fase 3: comprensione e produzione orale Tempi previsti per la fase: intero anno scolastico
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
Saper comprendere messaggi orali Comprende ed interpreta messaggi orali di difficoltà adeguata al livello B2/C1
1. Listening Comprehensions
2. domande generiche relative al linguaggio quotidiano
3. affronto di fatti di attualità 4. ascolto di materiali audio 5. visione di filmati
6. visione di programmi televisivi Saper produrre messaggi orali Produzione di messaggi orali di livello B2
relativi a diversi contesti
a. risposte a domande relative a fatti di attualità b. analisi di testi letterari visti in classe
c. analisi dei brani ascoltati e dei filmati visti in classe d. applicazione delle regole grammaticali apprese
Fase 4: lettura e analisi di testi letterari Tempi previsti per la fase: intero anno scolastico Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento Sapersi confrontare con testi letterari Comprende testi letterari ed è in grado
di riassumere e commentare testi letterari, con analisi critica e riferimenti al periodo letterario
E’ in grado di operare collegamenti con altre letterature europee
Lettura, analisi e commento di:
- brani di narrativa - testi teatrali - poesie
Saranno analizzate opere di autori inglesi dei secoli XIX e XX; alcuni brani di letteratura saranno affiancati da articoli di attualità su argomenti collegabili; di alcuni autori si leggeranno opere integrali
Gli autori saranno scelti in base alle tematiche individuate dal C.d.C.
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
4 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020
Fase 5: conversazione /Lezione con l’esperto Tempi previsti per la fase: intero anno scolastico Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento 4.1 saper esprimere le proprie opinioni sui testi e
gli argomenti di civiltà e attualità proposti
Conversa in maniera spontanea su vari argomenti proposti dall’insegnante e dall’esperto traendo spunto da articoli di quotidiani e riviste giornale letti a casa o in classe relativi ad argomenti di attualità
E’ in grado di rispondere anche in forma scritta a domande di comprensione del testo di attualità come richiesto dall’Esame di Stato
Produce composizioni su argomenti legati agli articoli letti come richiesto dall’Esame di Stato
a. Lettura di articoli tratti da quotidiani e riviste inglesi e americani e relativa discussione
b. Reading Comprehensions come da Esame di Stato c. Dibattiti su argomenti di attualità
d. Visione di filmati collegati al programma
e. Writing: brevi composizioni in preparazione all’Esame di Stato
Fase 6: lingua / strutture morfosintattiche / FCE Tempi previsti per la fase: intero anno scolastico Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento
Saper utilizzare lessico e strutture morfosintattiche di livello FCE
Consolida le strutture già note Ripasso delle regole partendo dai brani di comprensione scritta dell’Esame di Stato
Fase 7: acquisizione di contenuti disciplinari e linguistici attraverso percorsi Clil o Clil-tandem con collaborazione tra docenti di Lingua e di DNL
Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento
Periodo d’esecuzione 1. Saper collaborare per
completare un compito utilizzando il linguaggio l1/l2 2. Saper svolgere, completare
o risolvere un compito 3. Saper selezionare,
confrontare informazioni e presentare alla classe
• Utilizzo della microlingua specifica (L2)
• Code-switching
• Code-mixing
Contenuti disciplinari (a cura del docente di DNL) da raggiungersi attraverso la lingua
straniera Intero anno
scolastico (ogni CdC organizza il lavoro in base alle proprie esigenze/tempistiche)
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020
Fase 8: eventuale partecipazione ad attività culturali Tempi previsti per la fase: 10 ore Competenze attese Conoscenze/abilità correlate Contenuti specifici dell’attività di
insegnamento/apprendimento Saper cogliere il messaggio di conferenze, film e/o
spettacoli in lingua inglese
Analizza e ne discute il contenuto in lingua inglese
Preparazione all'evento
Partecipazione a spettacoli e attività culturali
VERIFICHE
NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER PERIODO VALUTATIVO
PRIMO PERIODO (TRIMESTRE): 2 SCRITTI – 2 ORALI (DI CUI UNO DEL/DELLA DOCENTE MADRELINGUA)
SECONDO PERIODO (PENTAMESTRE): 3 SCRITTI – 2 ORALI (DI CUI UNO DEL/DELLA DOCENTE MADRELINGUA)
N.B. IN CASO DI DAD SI SVOLGERA’ ALMENO UNA PROVA SOMMATIVA SCRITTA PER PERIODO VALUTATIVO, FERMO RESTANDO LA POSSIBILITÀ PER CIASCUN DOCENTE DI EFFETTUARE ANCHE ALTRE MODALITÀ DI VERIFICA
TIPO VERIFICA INDICATORI DI VALUTAZIONE
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI INDICATORI
Corretto in una misura del 70%
Tutti gli indicatori hanno peso equivalente
Prova scritta
prova di produzione scritta (domande su racconti, o articoli letti descrizioni, narrazioni, riassunti, brevi composizioni)
1.rispetto delle regole sintattiche e ortografiche 2.capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia
3.fluenza e rielaborazione personale linguistica ed efficacia del messaggio
1. parziale conoscenza delle regole 2. comprensione complessiva del quesito
3. esposizione strutturata, fluidità e lessico sufficientemente corretto
Fase 9: attività di recupero Periodo di esecuzione
Ripresa dei contenuti affrontati nelle lezioni svolte In itinere, dopo esiti scrutini trimestre
PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA
6 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD1_A_programmazione di disciplina_REV_04_2020 produzione in forma di brevi
composizioni (come dalle prove dell’Esame di Stato)
1. capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia 2. rispetto delle regole sintattiche e ortografiche
3. fluenza e rielaborazione personale linguistica ed efficacia del messaggio
4. capacità di operare collegamenti con altre discipline
1. comprensione complessiva del quesito 2 parziale conoscenza delle regole
3 esposizione strutturata, fluidità e lessico appropriato
4 conoscenza dei dati principali delle varie discipline
reading comprehension con domande (prove dell’Esame di Stato)
1. comprensione del messaggio e completezza della risposta 2. capacità di produrre un messaggio in forma corretta 3. lessico appropriato
1. comprensione sufficiente del messaggio 2. parziale conoscenza delle regole
3. esposizione strutturata, fluidità e lessico appropriato
Prova orale
domande su opere letterarie o articoli letti
1. capacità di selezione dei contenuti 2. rispetto delle regole sintattiche
3. pronuncia, fluenza e rielaborazione personale linguistica 4. capacità di fare collegamenti interdisciplinari
1. comprensione complessiva del quesito 2. parziale conoscenza delle regole
3. esposizione strutturata, fluidità e pronuncia sufficienti
4. conoscenza dei dati fondamentali delle altre discipline
listening comprehension con produzione orale (risposta a domande dell’insegnante, riassunto orale)
1. comprensione del messaggio e completezza della risposta 2. capacità di produrre un messaggio in forma corretta 3. lessico appropriato
1. comprensione sufficientemente corretta del messaggio
2. parziale conoscenza delle regole
3. esposizione strutturata, fluidità e pronuncia sufficienti